03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

37<br />

7. Programmi di ricerca e sviluppo (R&D)<br />

Programmi il cui obiettivo è la creazione di conoscenza o la sua applicazione alla<br />

creazione di sistemi, metodi, materiali o tecnologie.<br />

Vi possono essere programmi che rientrano in più di una delle suesposte<br />

categorie. In questo caso la categoria che meglio riflette le funzioni essenziali del<br />

programma va assunta come categoria principale e tutti i quesiti suoi propri vanno<br />

considerati; inoltre occorre rispondere anche ai quesiti che si riferiscono ad altre<br />

categorie, secondo le indicazioni riportate nella guida per l’impiego del PART diffusa<br />

nel corrente anno 2006 dall’OMB 28 .<br />

5.Il questionario del PART<br />

5.1. Il questionario<br />

Seguendo tale guida, riportiamo nel Riquadro 3 i quesiti delle quattro sezioni e le<br />

relative istruzioni, limitandoci ai soli quesiti validi per qualsiasi tipo di programma.<br />

5.2. La sequenza temporale delle operazioni del PART<br />

Credo che sia anche molto interessante dare una occhiata al processo del PART<br />

inteso come scadenze procedurali nei tempi amministrativi. Traduco nel Riquadro 4,<br />

la sequenza temporale delle operazioni del PART.<br />

Un altro aspetto dei PART da conoscere in via approssimativa è quello relativo al<br />

modo in cui si articolano nel processo i partecipanti stessi. Infatti il PART è un<br />

processo cooperativo che coinvolge i partecipanti sia delle agenzie che dell’OMB. Le<br />

agenzie contribuiscono con una grande varietà di personale – sottolinea la Guida –<br />

che provengono sia dai programmi che devono essere valutati sia dagli Uffici centrali<br />

dei Dipartimenti. Questi in particolare includono:<br />

uno staff di programma che lavora alle operazioni giorno-per-giorno;<br />

<br />

<br />

lo staff del Bilancio che lavora alle richieste e alle giustificazioni delle risorse;<br />

lo staff “Programmazione/prestazione” [Planning/performance] che lavora al<br />

“monitoraggio” dei risultati e degli effetti dei programmi.<br />

Il primario contatto dell’OMB, sarà l’ “esaminatore del programma” [Program<br />

examinator]. Altre persone dello staff OMB possono partecipare all’occorrenza,<br />

incluso l’ “Office per le questioni di informazione e di regolamentazione” (OIRA) e<br />

l’Office per le Gestioni finanziarie federali (OFFM) , etc.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!