03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[Segue Riquadro 3/10]<br />

47<br />

2.7 Le richieste di bilancio sono collegate al conseguimento degli obiettivi di prestazione annuali e a lungo termine e le risorse necessarie sono presentate nel<br />

bilancio del programma in modo completo e trasparente?<br />

Fine: stabilire se i processi di pianificazione delle prestazioni e di pianificazione del bilancio sono integrati in modo che<br />

le decisioni sull’allocazione delle risorse riflettano i desiderati livelli di prestazione (dati i vincoli sulle risorse);<br />

gli effetti dei cambiamenti dei finanziamenti e di altre politiche sui risultati siano chiari.<br />

Risposta Si: occorre spiegare chiaramente e provare quanto indicato di seguito:<br />

Il programma è dotato di un bilancio che stabilisce le relazioni fra le risorse ed i traguardi annuali e a lungo termine; per i programmi stabiliti per legge deve<br />

essere definita la relazioni fra modifiche legislative e prestazioni.<br />

la presentazione del bilancio e delle prestazioni è integrata; questo chiarisce l’impatto delle politiche di finanziamento e delle decisioni legislative sulle<br />

prestazioni e prova che il mix richiesto di risorse e prestazioni permetterà di raggiungere gli obiettivi. Per esempio, dalle informazioni presentate si deve dedurre la<br />

risposta a domande come “ se i finanziamenti aumentassero di X, i risultati di quanto aumenterebbero?”<br />

Il programma deve riportare tutti i costi diretti e indiretti necessari per raggiungere i traguardi, comprendendo i costi generali, i pensionamenti ed altri costi che<br />

potrebbero essere inseriti altrove.<br />

L’esclusione dai costi del programma di modesti quantitativi di servizi forniti dagli uffici centrali del dipartimento (e,g, Ufficio del Segretario) non sono motivo<br />

di risposta negativa. Comunque un programma che genera costi significativi che debbono essere affrontati da un altro programma dovrebbe esporre in bilancio tali<br />

costi, o, al minimo, esporli in chiare tavole che mostrino il costo pieno per ottenere i risultati.<br />

Per una risposta positiva i programmi non stabiliti da leggi devono definire le relazioni tra livello di finanziamento e prestazioni, mentre quelli stabiliti da leggi<br />

devono spiegare la relazione fra cambi di politiche e livello di prestazioni.<br />

Risposta No: sarà data ad un programma che non colleghi la pianificazione di bilancio alle prestazioni o alla pianificazione strategica.<br />

Non applicabile. Se viene data questa risposta bisogna spiegare perché tutte le prescrizioni relative non si applicano al programma.<br />

Esempi. Un programma energetico può generare effetti collaterali significativi che debbono essere mitigati da un altro programma. Il programma energetico<br />

dovrebbe riconoscere e mettere in conto i costi di mitigazione come parte del costo pieno per ottenere i propri obiettivi.<br />

Ulteriori osservazioni. Per i programmi di acquisizione di beni capitali e di servizi vi sono alcune ulteriori considerazioni.<br />

Per i programmi di acquisizione di beni capitali e di servizi la risposta si richiede, in aggiunta ai criteri generali, che il programma spieghi le relazioni tra le<br />

acquisizioni di beni e gli obiettivi complessivi del programma ed identifichi gli impatti dei cambiamenti nelle prestazioni del programma (e.g. l’effetto di un<br />

cambiamento nelle quantità acquisite).<br />

Prove. Possono comprendere la spiegazione di come le richieste di bilancio supportino l’acquisizione dei traguardi. .Possono comprendere le richieste di<br />

bilancio, i piani operativi ed altri documenti riportanti richieste di risorse. Le prove devono descrivere e citare documenti di bilancio che indichino chiaramente il<br />

costo pieno del conseguimento degli obiettivi, anche se alcuni di questi costi non appaiano tra i conti e le attività specifiche del programma. Possono comprendere<br />

anche una stima del bilancio di programma ,fatta dall’agenzia, che identifichi tutte le categorie di spesa in sufficiente dettaglio per dimostrare che tutti i costi<br />

rilevanti sono inclusi oppure un rapporto che mostri l’allocazione nel programma di tutti i costi generali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!