03.06.2015 Views

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

download .pdf - Franco Archibugi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

63<br />

<strong>Archibugi</strong> <strong>Franco</strong> (2006). Bilancio dello Stato: verso nuove strutture e nuove procedure<br />

(Nota preparata per l'incontro-seminario promosso dal Centro Europa Ricerche (CER)<br />

sul tema: “Procedure e Strutture del Bilancio dello Stato”. Roma : 4 ottobre 2006.<br />

<strong>Archibugi</strong> <strong>Franco</strong> e D’Eramo Mario (2007). Manuale di pianificazione strategica per le<br />

pubbliche amministrazioni, (in tre volumi) Centro di studi e piani economici<br />

(edizione provvisoria).<br />

Barzelay Michael (1992). Breaking Through Bureaucracy: A New Vision for Managing<br />

in Government. Berkeley, University of California Press.<br />

Barzelay Michael (2002). ‘Origins of the New Public Management: an international view<br />

from public administration/political science’. New Public Management: current<br />

trends and future prospects. In: E. F. Kate Mclaughlin et al. eds. London: Routledge.<br />

Breul Jonathan D. (2004). Il ‘bilancio di prestazione’ negli Stati Uniti. In: Pianificazione<br />

strategica e governabilità ambientale: un simposio. A cura di <strong>Franco</strong> <strong>Archibugi</strong> e<br />

Antonio Saturnino. Firenze, Alinea.<br />

Carlson J. W. (1970). The Status and Next Steps for Planning, Programming, and<br />

Budgeting. In Public Expenditures and Policy analysis., Haveman R.H. and Margolis<br />

J., eds, Chicago, Rand McNally.<br />

Kettl Donald F. and DiIulio John J., Ed. (1995). Inside the Reinvention Machine:<br />

Appraising Governmental Reform. Washington DC, Brookings Institution.<br />

McLaughlin Kate et al., eds (2002). New Public Management: Current Trends and<br />

Future Prospects. London: Routledge.<br />

Mercer John, Government Performance Management.[Gestione delle prestazioni<br />

pubbliche], [www.John-Mercer.com].Vari documenti nel sito web, [di colui che viene<br />

definito in Usa il “padre della GPRA]<br />

Mercer, John , Guide to Cascade Performance Budgeting [Guida alla costruzione del<br />

Bilancio di prestazione] [www.John-Mercer.com]. Vari documenti nello stesso sito<br />

web<br />

Mercer, John ,The Big Picture of Federal Management Reform [Il grande quadro di<br />

riforma della gestione federale]. [www.John-Mercer.com].<br />

Note al testo<br />

1 Nasce qui un primo chiarimento semantico di traduzione. La parola inglese performance è<br />

impiegata in una vasta gamma di significati che ne rendono non univoca la traduzione in italiano.<br />

A dispetto della facile percezione del suo significato, che ha indotto in alcuni casi ad introdurla<br />

direttamente nei dizionari della lingua italiana, sembra inevitabile in molti casi dover usare<br />

traduzioni diverse nei contesti in cui viene usata. In questa materia abbiamo da tempo già scelto di<br />

tradurla con ‘prestazione’. Ma nel nostro caso deve includersi nel suo uso un implicito significato<br />

di ‘efficienza’ che la sola parola ‘prestazione’ in italiano non comporta. In materia di<br />

pianificazione strategica la parola ‘prestazione’ è intesa come ‘prestazione efficiente’.<br />

2 Questa legge nondimeno è stata largamente oggetto di miei numerosi scritti, dal 1993 ad oggi,<br />

cui rimando per ulteriori informazioni sulle sue caratteristiche e la sua successiva applicazione<br />

(vedi selezione bibliografica alla fine di questo scritto). Ma la conoscenza di essa è stata<br />

oggettivamente limitata alla sfera di attenzione e di influenza (modestissima) che poteva avere la<br />

mia persona. In Italia trovo ancora difficoltà a parlarne con colleghi che la conoscano bene, per<br />

averla letta, e non solo ‘per sentito dire’; ma la stessa difficoltà la ho incontrata – sia pure in<br />

proporzione ridotta - anche con colleghi operanti in Francia e in Gran Bretagna e in altri paesi,<br />

magari motivati verso metodi mirati alle stesse innovazioni della legge americana. Insomma si è<br />

prodotto un vasto movimento di riforma della PA in numerosi paesi del tutto auto-referenziale,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!