12.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di lezioni o l'organizzazione dimomenti ricreativi a tema. L'annoscorso, sempre con la ferma volontàdi promuovere la raccolta differenziatadei rifiuti ed <strong>il</strong> corretto svolgimentodella stessa, è stato distribuito ai cittadiniun opuscolo contenente tutte leinformazioni relative a questo argomentoe, ultima cronologicamente,ma non <strong>per</strong> importanza, si ricorda lacampagna "Busto si rifiuta!", realizzatala scorsa primavera <strong>per</strong> sensib<strong>il</strong>izzarei cittadini circa <strong>il</strong> problema degliabbandoni abusivi dei rifiuti.Per <strong>il</strong> prossimo futuro, si stanno valutando,congiuntamente con l'AmministrazioneComunale, altre azioni finalizzatealla promozione, presso la cittadinanza,di iniziative che possano contribuiread ulteriori incrementi dei valori diraccolta differenziata.Le società del Gruppo AGESP, anchenello svolgimento delle proprie attività,pongono, già da tempo, una particolareattenzione alla tutela dell'ambientee a tutte le problematiche cheriguardano questa attuale ed articolatatematica, e, proprio in quest'ottica,AGESP S.p.A. ha predisposto unimpegnativo piano, finalizzato allariqualificazione del parco degli automezziaziendali.Il piano prevede la progressiva sostituzionedei mezzi attualmente alimentatia gasolio e a benzina con veicoli caratterizzatida un sistema di alimentazioneBi-fuel o a solo metano e, nello specifico,si precisa che l'azienda ha pianificatodi poter annoverare tra i propri veicoli,entro <strong>il</strong> 2008, 20 mezzi con alimentazioneBi-fuel o a gas metano, di cui 13sono già stati acquisiti.Tenuto conto della limitatezza didisponib<strong>il</strong>ità, sul territorio, di stazionidi servizio <strong>per</strong> <strong>il</strong> rifornimento del gasmetano, fino al 2006, AGESP hadovuto propendere <strong>per</strong> l'acquisto dimezzi alimentati a gasolio, seppure,nel rispetto dei principi di salvaguardiadell'ambiente, dotandosi, ove tecnicamentepossib<strong>il</strong>e, di veicoli caratterizzatida propulsori che già soddisfanole più severe norme europee.E' significativo evidenziare, a tal proposito,che, anche <strong>per</strong> contribuire attivamentealla risoluzione del problemadella scarsa presenza, sul territorio, didistributori di gas metano <strong>per</strong> autotrazione,la società sta predisponendodue significative iniziative, la primadelle quali, già in fase di attuazione,vede AGESP come promotrice delprogetto di realizzazione e gestione diun impianto di distribuzione di gasmetano, ubicato nell'ambito territorialedi Olgiate Olona. Un'analoga iniziativa,in collaborazione con un soggettoprivato, è in fase di predisposizioneanche sul territorio di Busto Arsizio.Attualmente, potendo contare sullarecente introduzione sul mercato dellacommercializzazione di mezzi pesantialimentati solo a gas metano, AGESPsta addirittura pianificando gli acquistidei nuovi veicoli orientandosi esclusivamenteverso tali tipologie.Un nuovo mezzo, da poco acquisitodalla società può, a tutti gli effetti, <strong>per</strong>dimensioni, ut<strong>il</strong>izzo e costo, essereconsiderato tra i maggiormente rappresentatividi tutto l'autoparco aziendale.Si tratta di un autocompattatore FaridT 1SM 23 su motrice MercedesEconic 2628 GT alimentato esclusivamentea metano. Questo mezzorisulta essere tra i migliori disponib<strong>il</strong>isul mercato, sia <strong>per</strong> quanto riguarda <strong>il</strong>lavoro e la sicurezza degli o<strong>per</strong>atoriche <strong>per</strong> la notevole riduzione dell'inquinamentoatmosferico e ambientaleche <strong>per</strong>mette di ottenere.Per quanto concerne <strong>il</strong> primo aspetto,si specifica che, essendo <strong>il</strong> mezzodotato di cabina con piano di lavoroposizionato a livello quasi coincidentecon quello del piano stradale, consentel'effettuazione delle o<strong>per</strong>azionidi salita e discesa degli o<strong>per</strong>atori incondizioni di estrema sicurezza; aquesto contribuiscono anche le caratteristichedella porta, posizionata solosul lato destro del mezzo (lato dell'o<strong>per</strong>atore),dotata di a<strong>per</strong>tura idropneumaticaautomatica.Le moderne dotazioni interne allacabina (es.: sed<strong>il</strong>e autoregolamentatoe dispositivi elettrici ed elettronici)<strong>per</strong>mettono, altresì, un <strong>per</strong>fetto epuntuale controllo di tutte le fasi lavorativedel mezzo in tempo reale.Relativamente all'abbattimento delleemissioni inquinanti in atmosfera, èut<strong>il</strong>e ricordare che le proprietà fisicochimichedel gas metano ne fanno unodei combustib<strong>il</strong>i più rispettosi dell'ambiente.Il suo ut<strong>il</strong>izzo nei veicoli porta,infatti, alla riduzione delle principaliemissioni inquinanti nocive, che maggiormenteaffliggono le aree urbane adalta densità di traffico. Poiché è uncombustib<strong>il</strong>e a bassa densità di carbonio,all'ut<strong>il</strong>izzo produce minore anidridecarbonica (gas ad effetto serra) rispettoagli altri combustib<strong>il</strong>i foss<strong>il</strong>i.Il gas metano non contiene zolfo, nébenzene, e le emissioni di particolatosono molto ridotte rispetto agli altricombustib<strong>il</strong>i. Il metano, inoltre, nonnecessita di trasporto su gomma,<strong>per</strong>ché viene distribuito attraverso larete esistente <strong>per</strong> i normali ut<strong>il</strong>izzidomestici e industriali, e quindi evitaulteriori emissioni inquinanti.Per maggior chiarezza, si indica intabella un prospetto che riporta un'eloquentecomparazione tra le emissioniinquinanti derivanti dalle varietipologie di carburanti.E' r<strong>il</strong>evante evidenziare, inoltre, che l'ut<strong>il</strong>izzodel metano quale carburante <strong>per</strong>autotrazione consente, oltre alla consistenteriduzione delle emissioni inquinanti,come sopra <strong>il</strong>lustrato, un significativocontenimento dei costi (nell'ordinedi valori corrispondenti a meno dellametà del costo della benzina e a pocopiù della metà del costo del diesel).<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 33 luglio - agosto 2008 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!