12.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sipatori, che consentono di attenuarel'impatto della colata.L'ut<strong>il</strong>izzo di questo tipo di strutturepresenta dei vantaggi sostanziali;primo tra tutti è la rapidità e semplicitàdi installazione, vi è poi l'economicitàrispetto a briglie in calcestruzzo,infine vi è la possib<strong>il</strong>ità di svuotamentodell'eventuale volume di detritoinvasato, <strong>il</strong> che <strong>per</strong>mette di averesempre a disposizione un volume diinvaso qualora sia necessario impedirela propagazione del materiale.Le prove dal vero hanno dimostratoche questo tipo di strutture è in gradodi sopportare un'eventuale colata chele sopravanzi, e si dimostrano adatteall'ut<strong>il</strong>izzo in alveo.Essendosi reso necessario un interventodi ripristino dell'alveo torrentizio aseguito della colata detritica, si è coltal'occasione <strong>per</strong> mettere in o<strong>per</strong>a unabriglia protettiva, ed è stato scelto unmodello di barriera flessib<strong>il</strong>e in acciaioprodotta da Geobrugg e certificata conprove dal vero. (Fig. 9 e 10).sia dal punto di vista elettrico, in quantorisulta nettamente ridotto <strong>il</strong> rischioche la caduta di fulmini nei dintornidell'impianto possa imprimere, <strong>per</strong>effetto antenna, elevate correnti parassitein grado di compromettere la funzionalitàdell'elettronica di controllo.In caso di impatto o di su<strong>per</strong>amentodella soglia prefissata <strong>per</strong> gli spostamentidel sistema così allestito, <strong>il</strong> sensoreinvia una segnalazione via radioalla centralina. Quest'ultima, al ricevimentodella segnalazione, invia fino aquattro messaggi SMS di allarme airesponsab<strong>il</strong>i dell'impianto, e quindi,passando alla modalità GPRS, scattauna foto della briglia e la invia <strong>per</strong> e-ma<strong>il</strong> fino a quattro indirizzi di postaelettronica.La centralina può essere "p<strong>il</strong>otata" viaSMS, inviando a essa dei messaggiche <strong>per</strong>mettono di configurare i destiaOsservazione strumentale<strong>per</strong> la segnalazione d'impattosu reti di protezionePoiché la distanza dell'installazionedalla sottostante sede stradale è taleda impedirne la visib<strong>il</strong>ità diretta, <strong>il</strong> sitoè stato selezionato <strong>per</strong> la realizzazionedell'impianto p<strong>il</strong>ota di monitoraggioautomatico.Nel caso specifico del T. Grametto, siè realizzato un impianto in grado dir<strong>il</strong>evare sia <strong>il</strong> su<strong>per</strong>amento di unadeterminata soglia di deformazionesia <strong>il</strong> verificarsi di urti di notevoleintensità (Fig. 7 a, b e 8); l'impianto èstato inoltre dotato di una fotocamera<strong>per</strong> consentire l'ispezione visiva dellabriglia e verificare quindi in temporeale l'eventuale necessità di unintervento di manutenzione .Il sistema ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> la r<strong>il</strong>evazionedegli impatti violenti contro la briglia èbasato sull'ut<strong>il</strong>izzo di shock sensor,dispositivi piezo-ceramici in grado digenerare una corrente proporzionaleall'accelerazione ad essi applicata.Questi dispositivi presentano diversivantaggi: a) sono di dimensioni contenute,e possono essere installaticon fac<strong>il</strong>ità nei diversi punti della briglia;b) sono <strong>per</strong>manentemente attivi,e non richiedono di essere ripristinatidopo un evento; c) sono insensib<strong>il</strong>iall'umidità, e sono quindi adatti all'ut<strong>il</strong>izzoin ambienti "ost<strong>il</strong>i"; d) hanno unaimpedenza virtualmente infinita, che<strong>per</strong>mette l'installazione di più elementiin parallelo; e) sono concettualmen-7 7te dei generatori di corrente, cosache <strong>per</strong>mette di tarare la sensib<strong>il</strong>itàdel r<strong>il</strong>evatore semplicemente variandola resistenza di carico ut<strong>il</strong>izzata.Considerato che le deformazionidelle reti possono essere di notevoleentità, si è escluso l'ut<strong>il</strong>izzo di misuratoridi deformazione tradizionali che,oltre ad avere una corsa insufficiente,possono essere danneggiati nel casodi impatti violenti. Si è scelto quindi diseguire una strada più semplice edut<strong>il</strong>izzare un cavo che, su<strong>per</strong>ato uncerto livello di deformazione dellarete, interrompesse un circuito "normalmentechiuso" segnalando l'eventoin modo affidab<strong>il</strong>e al sensore ARC-S. Tale sistema ha <strong>il</strong> vantaggio dipoter essere ripristinato senza difficoltàal termine delle o<strong>per</strong>azioni dimanutenzione e pulizia dell'o<strong>per</strong>a.Il rischio di danno dell'impianto cosìpredisposto lungo <strong>il</strong> Rio Gramettorisulta estremamente ridotto, sia dalpunto di vista meccanico, in quantonon vi sono lunghe tratte aeree ointerrate esposte a smottamenti o adimpatti con materiale litoide in caduta,b7 a, b. Dispositivo (centralina ARC-CF) predisposto nell'ambito delsistema di osservazionestrumentale allestito nel bacinodel Rio Grametto (a) e dettaglio(b). Tale strumento, alimentato abatteria e pannello solare, èdotato di un modulo cellulareGSM/GPRS, di una microcameraintegrata e di un ricetrasmettitoreradio <strong>per</strong> colloquiare con <strong>il</strong>sensore, che non richiede quindiuna cablatura diretta verso lacentralina8. Dettaglio del cavo ut<strong>il</strong>izzatonell'ambito del sistema diosservazione strumentale allestitonel bacino del T. Grametto;su<strong>per</strong>ato un certo livello dideformazione della briglia, esso<strong>per</strong>mette di interrom<strong>per</strong>e uncircuito "normalmente chiuso"segnalando l'episodio in modo8affidab<strong>il</strong>e al sensore ARC-S56 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 33 luglio - agosto 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!