12.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella possib<strong>il</strong>ità/volontà di adozione disistemi di mitigazione degli effetti diprocessi di colata detritica in areeurbanizzate spesso l'unica strada <strong>per</strong>corrib<strong>il</strong>eè la realizzazione di o<strong>per</strong>e didifesa passiva che, interferendo conun eventuale flusso detritico, ne impediscanola propagazione; la tecnologiache sta riscuotendo maggior successoè quella basata sull'installazione di retiche hanno <strong>il</strong> compito di intercettaretrasversalmente la massa in transitocome le "briglie" classiche.Questo tipo di struttura deriva daquelle ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> la protezionedalla caduta massi, ma è stato sv<strong>il</strong>uppato<strong>per</strong> l'applicazione specifica. Ladiversità tra l'impatto di un masso incaduta e l'impatto di una colata detriticaimpone l'ottimizzazione dellastruttura e dei particolari costruttivi. Atal fine la possib<strong>il</strong>ità di provare lestrutture dal vero diviene un'esigenzairrinunciab<strong>il</strong>e, se si vuole arrivare adun prodotto che dia le necessariecaratteristiche di affidab<strong>il</strong>ità.Strutture di questo tipo sono costituiteda una rete ad anelli, collegata afuni in acciaio, sostenuta eventualmente(là dove la larghezza dell'alveolo richiedesse) da montanti in acciaio.Sono presenti nella struttura dei disab5I danni, ingenti in tutto <strong>il</strong> territorio biellese,in Comune di Rosazza hannoparticolarmente riguardato: le o<strong>per</strong>e dipresa, gli acquedotti e la rete fognaria;la viab<strong>il</strong>ità e gli attraversamenti; beniprivati. Nel caso particolare, un'abitazionein sponda sinistra del RioGrametto fu gravemente minacciatada una colata detritica originatasi allatestata dell'incisione (testimone locale,su citato, riporta di aver udito un fortissimoboato, sim<strong>il</strong>e a un'esplosione,tale da lasciar supporre, come confermal'evidenza morfologica, lo sfondamentosubitaneo di una "sacca d'acqua"),con mob<strong>il</strong>izzazione di alcunecentinaia di metri cubi di detriti anchea blocchi plurimetrici che hanno totalmenteoccluso, <strong>per</strong> colmamento, l'alveo(Fig. 5 a, b) e <strong>per</strong>icolosamentesfiorato l'abitazione.Interventi di ripristino,mitigazione e riduzione del rischioA seguito dei citati danni, <strong>il</strong> Comunedi Rosazza è stato beneficiato diuna serie di finanziamenti, atti allaricostruzione delle o<strong>per</strong>e danneggiatenonché alla sistemazione idraulicadel torrente Cervo e affluentiminori.Nel corso dei lavori di elaborazione ditale progetto, affidato alla RegionePiemonte, Settore Decentrato OO.PP. di Biella dall'AmministrazioneComunale di Rosazza, sono statieffettuati diversi sopralluoghi nell'ambitodella zona di intervento. In talioccasioni, si è potuta osservarelungo l'asta del rio Grametto, caratterizzatoda un alveo a fortissima pendenza,una situazione di particolare<strong>per</strong>icolosità dovuta:- ad un'ingente quantità di materialepotenzialmente coinvolgib<strong>il</strong>e in ulteriorifenomeni di piena torrentizia ditipo parossistico; materiale in partegià presente lungo l'asta del rioGrametto che in parte avrebbe5potuto, con alta probab<strong>il</strong>ità, essereincrementato da apporti di unadi<strong>scarica</strong> di cava presente in fregioallo stesso corso d'acqua (Fig. 6) edalla co<strong>per</strong>tura detritica esistentelungo i versanti, nell'ambito dellaquale è inciso lo stesso rio.- alla possib<strong>il</strong>ità, da parte dello stessorio Grametto, di fuoriuscire dall'attualealveo essendo questo, soprattuttonel suo tratto inferiore, pens<strong>il</strong>erispetto la zona circostante. Talepossib<strong>il</strong>ità, già verificatasi durantel'evento del giugno 2002, risulta diesito particolarmente gravoso acausa della presenza di vari edificiin prossimità delle due sponde delcorso d'acqua.Da tali <strong>per</strong>icoli è apparso minacciatoparte dell'abitato di Rosazza presentein sponda destra del rio, mentre insponda sinistra è apparso in situazionedi particolare rischio un edificioprivato (già citato).Secondo <strong>il</strong> parere dei progettisti, unintervento di totale "messa in sicurezza"dell'asta del rio Grametto e di difesasia del centro abitato che delle proprietàin sponda sinistra risultavaessere estremamente oneroso, di diffic<strong>il</strong>erealizzazione e di dubbia efficacia;<strong>per</strong> cui si è ritenuto più opportuno ut<strong>il</strong>izzarele somme a disposizione <strong>per</strong>interventi che garantissero la riduzionedel rischio idraulico <strong>per</strong> l'abitato diRosazza e, contestualmente, proporrela delocalizzazione dell'edificio su citato,reputato ad elevato rischio residuo.5 a, b. Immagini successive altransito della colata detriticaoccorsa <strong>il</strong> 5 giugno 2002 lungol'asta del Grametto. Lungo lesponde, la vegetazione arboreapresenta evidenti tracce dellealtezze raggiunte dalla massadetritica6. Tratto intermedio del rioGrametto (sullo sfondo l'abitatodi Rosazza). Dettaglio di unaccumulo di materiale di smarinodi cava, in fregio allo stessocorso d'acqua, potenzialmentecoinvolgib<strong>il</strong>e in ulteriori fenomenidi piena torrentizia6<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 33 luglio - agosto 2008 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!