12.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

STRADEL'Impresa Bacchi inauguraun nuovo impianto a bassoimpatto ambientaleL'Impresa Bacchi, nata nel 1979, findalla fondazione svolge la propriaattività nel settore ed<strong>il</strong>e generale,spaziando dalle costruzioni civ<strong>il</strong>i edindustriali a quelle infrastrutturali viariee di servizi, in ambito pubblico eprivato.L'area geografica in cui principalmenteo<strong>per</strong>a è quella lombarda e più inparticolare quella m<strong>il</strong>anese, senzatuttavia escludere l'impianto di eventualicantieri in regioni diverse e lontanedalla propria sede.Le attività svolte dall'Impresa Bacchipossono essere suddivise nei seguentisettori: produzione, trasporto e stesadi conglomerati bituminosi e cementati,stoccaggio e recu<strong>per</strong>o dei rifiuti inertinon <strong>per</strong>icolosi, con riciclaggio nellelavorazioni stradali, realizzazione dio<strong>per</strong>e ed<strong>il</strong>i, infrastrutturali, civ<strong>il</strong>i, industrialie viarie, realizzazione di fognaturee acquedotti, trattamenti fotocatalitici,topografia e progettazione.Il nuovo impianto di produzioneAsphalt technologies FNT 280T, ditipo discontinuo, consente l'applicazionedi nuove ed innovative tecnologiedi produzione del conglomeratobituminoso (tiepido, schiumato) e delriciclaggio, che unitamente alla alimentazionea gas anziché in oliocombustib<strong>il</strong>e, determinano e confermanol'elevato grado tecnologico dell'impiantoe concorrono ad una significativariduzione di consumi energetici,emissioni in atmosfera, abbattimentorumori.L'impianto <strong>per</strong> la produzione di misticementati IME MC 200 è costituito da2 predosatori, un nastro di elevazioneche trasporta <strong>il</strong> materiale dalla boccadi questi ultimi alla torre di mescolazione,un s<strong>il</strong>os di stoccaggio, unacoclea di alimentazione che trasporta<strong>il</strong> cemento dal s<strong>il</strong>os al nastro di elevazione.L'impianto ha una produzione orariapari a circa 200 m 3 .Il dosaggio a controllo volumetricodelle materie prime (cemento eaggregati) avviene attraverso la verificadelle velocità del nastro trasportatoreche passa sotto le tramogge.Gli impianti di frantumazione <strong>per</strong> lariselezione degli inerti consentono laclassificazione degli stessi <strong>per</strong> mezzodi vagli. Attraverso una camera difrantumazione gli inerti sono ripulitida eventuale ferro, plastica e carta.L'ingresso alla camera di frantumazioneè regolato da un vaglio vibrante:l'inerte passante è subito stoccatoin cumulo; la parte trattenuta passanelle mascelle di frantumazione <strong>per</strong> <strong>il</strong>ricircolo.La produzione è pari a circa 50 m 3 /h.Il processo è sottoposto a controllodelle polveri.L'Impresa Bacchi possiede unmoderno ed attrezzato laboratorio nelquale <strong>per</strong>sonale altamente qualificatoquotidianamente esegue i controlliprevisti dalle vigenti normative sumateriali quali terre, aggregati, f<strong>il</strong>ler,stab<strong>il</strong>izzati, bitumi, additivi, conglomeratobituminoso, misti cementati ecalcestruzzi.Le prove sono eseguite su materieprime, durante <strong>il</strong> processo produttivoe sul prodotto finito. In laboratorio sieseguono anche prove s<strong>per</strong>imentali,con lo scopo di ampliare le conoscenzee verificare le caratteristichefisico tecniche dei prodotti di nuovagenerazione. L'insieme di tutti questiprocessi di analisi e controllo consentonoall'Impresa Bacchi di assicurarela conformità dei materiali prodotti.In virtù delle attrezzature connesseal laboratorio ed alla possib<strong>il</strong>ità didisporre di aree <strong>per</strong> i campi prova,l'Impresa Bacchi ha sottoscritto nel2002 una convenzione con <strong>il</strong> Politecnicodi M<strong>il</strong>ano - D.I.I.A.R. SezioneInfrastrutture Viarie - LaboratorioS<strong>per</strong>imentale Stradale (L.S.S.), rinnovatanell'anno 2007.Tale convenzione, stipulata in funzionedella necessità sempre piùrimarcata di effettuare s<strong>per</strong>imentazioniin vera grandezza, consenteall'Impresa Bacchi di effettuare, oltreal controllo, anche la progettazionee lo studio di qualunque tipo dimiscela richiesta.Da un lato, infatti, l'impresa si impegnaa mettere a disposizione spazidel proprio laboratorio, aree attrezzate,<strong>per</strong>sonale, materiali e mezzi <strong>per</strong> lelavorazioni; dall'altro, <strong>il</strong> L.S.S. siimpegna a controllare, verificare ecertificare l'esecuzione delle lavorazionie le relative prove.Ricerche congiunte in collaborazionecon <strong>il</strong> Politecnico di M<strong>il</strong>ano ed <strong>il</strong> dipartimentodi Ingegneria Chimica dell'UniversitàLa Sapienza di Roma,hanno portato allo sv<strong>il</strong>uppo diCoverlite, un prodotto a base diBiossido di Titanio, in grado di legare<strong>per</strong>manentemente con <strong>il</strong> conglomeratobituminoso e fornire un'elevatacapacità <strong>per</strong> la riduzione dell'inquinamentoatmosferico.Coverlite (<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 32 maggio- giugno 2008) è un'emulsione abase di acqua e biossido di titanio.La sua applicazione sulla su<strong>per</strong>ficiestradale <strong>per</strong>mette di: ridurre drasticamentegli agenti inquinanti deltraffico, mantenere e valorizzare lecaratteristiche tecniche del manto,su<strong>per</strong>are i limiti dei trattamenti antismogsino ad oggi in uso, contaresu una soluzione durevole ed efficacenel tempo.52 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 33 luglio - agosto 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!