12.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BARRIERE PARAMASSIDebris-flow del rio GramettoAnalisi d'evento e tecniche <strong>per</strong> la mitigazione del rischioLAURA TURCONI (1) , DOMENICO TROPEANO (1) , GABRIELE SAVIO (2)Introduzionele del bacino di circa 0,3 km 2 e pendenzaIl 5 giugno 2002 piogge temporaleschesi abbatterono su una ristrettafascia di territorio alpino compresa trala Val Soana e la Val Mastellone interessandoin modo particolare la mediaValle del Cervo, che ricevette oltre 300mm di pioggia in poche ore; tra glieffetti al suolo, si annoverarono decinedi so<strong>il</strong> slip e colate di fango e detritodell'88%, che, gonfiatosi anche<strong>per</strong> scaturigini improvvise, produssetrasporto in massa di detriti, minacciògravemente un'abitazione, <strong>il</strong> cui occupantefortunatamente riuscì a mettersiin salvo, dopodiché invase con ghiaiae sabbia la sede stradale nello stessoabitato di Rosazza e ostruì parzialmentel'alveo del Rio Pragnetta.<strong>per</strong> lo più lungo modesti impluvi che aloro volta diedero luogo a violente pulsazionidi piena lungo i tributari del torrenteCervo. Esso minacciò la sicurezzadei manufatti di attraversamentolungo <strong>il</strong> suo corso sino a valle dellaCittà di Biella. Peculiare, come accennato,fu la fenomenologia di piena torrentiziaimprovvisa e violenta a scalaspazialmente limitata: emblematico <strong>il</strong>caso del Rio Grametto, in territorio delComune di Rosazza (versante destrodella Val Cervo), con estensione area-Caratteri ambientaliLa Valle Cervo, che si incunea fra lavalle del Lys e quelle dei torrentiSorba e Sessera tributari dellaValsesia, era un tempo denominataValle di Andorno <strong>per</strong> <strong>il</strong> nucleo abitatodi Andorno Micca che rappresentavaquello più consistente dell'intera vallata;essa si distingue nettamente indue parti: la Bassa Valle, che daBiella si spinge <strong>per</strong> circa 10 km indirezione nord ovest <strong>per</strong> una su<strong>per</strong>ficiedi circa 43 km 2 fino a Passobreve,1. Andamento delle precipitazioniorarie e curva delle cumulaterelative all'evento meteopluviometricodel 5 giugno 2002,registrate alla stazione diPiedicavallo (ARPA Piemonte)2 a, b. Precipitazioni massime <strong>per</strong>durata di uno (a) e due giorniconsecutivi (b) registrata allastazione di Piedicavallo nel<strong>per</strong>iodo 1921-2002 1ael'Alta Valle (considerata da tutti vera epropria Valle del Cervo, l'antica"Bursch"), che inizia a Passobreve erisale lungo <strong>il</strong> Cervo, sino alle suesorgenti oltre Piedicavallo (estensioneareale pari a circa 73 km 2 ).L'alta Valle del Cervo è delimitata daun arco di vette rappresentate (procedendoin senso orario) a sud dalM. Camino (2.391 m s.l.m.) e dal M.Tovo (2.229 m); a ovest dalla Puntadella Gragliasca (2.237 m), dal M.Pietra Bianca (2.490 m), dal M.Cresto (2.546 m), dal Bric SellaVecchia (2.387 m), dalla PuntaCaparelle (2.409 m); verso nord dallePunte Serange (2.334 m) e TreVescovi (2.501 m), dal M. Rosso(2.345 m), dalla Punta Talamone(2.494 m) e, verso est, Cima di Bo(2.556 m) e Punta del Crav<strong>il</strong>e (2.392m). Il settore vallivo montano apparemodellato dall'attività glaciale, che fucaratterizzata dalla presenza di diversighiacciai ospitati nei singoli vallonisecondari equivalenti <strong>per</strong> importanzae <strong>per</strong> estensione a quello che occupavala valle principale.Dal punto di vista geologico nel settorepiù elevato delle valli biellesi affiorano,con rapporti spesso di naturatettonica, vari complessi cristallini conle relative co<strong>per</strong>ture: la serie Sesia-Lanzo che nella zona in esame è rappresentata<strong>per</strong> lo più da micascistib22(1)Istituto di Ricerca <strong>per</strong> la Protezione Idrogeologica (IRPI)-CNR, Torino (2) Collaboratore IRPI-CNR, Torinocon la collaborazione di GIORGIO SCIOLDO (Ditta Geoandsoft, segretario ADiS Torino) e MAURIZIO DI LELLA (RegionePiemonte, Settore Decentrato O<strong>per</strong>e Pubbliche, Biella)<strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 33 luglio - agosto 2008 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!