12.07.2015 Views

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

scarica il pdf - Soluzioni per Lavori Pubblici

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

AMBIENTELa Banca del Verde compensa<strong>il</strong> CO2 emesso dal FestivalInternazionale dell'AmbienteIl Festival Internazionale dell'Ambiente,svoltosi da 5 all'11 giugnoscorsi è la prima iniziativa patrocinatada Comune e Provincia di M<strong>il</strong>ano,Regione Lombardia. Sulla via dell'Expo2015 mira a promuovere unariflessione scientifica e politica sullesfide più urgenti in materia di clima eambiente, mob<strong>il</strong>ità, energia ed ed<strong>il</strong>izia,e a rendere più diffusa e consapevolela sensib<strong>il</strong>ità individuale e collettiva.Tra i numerosi incontri, dibattiti,conferenze, feste e spettacoli dedicatiai grandi temi del Festival, martedì10 giugno si è svolto <strong>il</strong> dibattito"Una grande Banca del Verde <strong>per</strong>l'Italia. 500m<strong>il</strong>a alberi <strong>per</strong> M<strong>il</strong>ano".Nuove modalità di gestione del verdeurbano: sussidiarietà, ricerca scientifica,innovazione nel paesaggio, raggiverdi, biodiversità e compensazioniambientali, locali e globali. Idee, es<strong>per</strong>ienzee buone pratiche sono stati itemi affrontati dai numerosi relatoriintervenuti.Il Festival Internazionale dell'Ambiente:nessun impatto sul clima.Ogni iniziativa che riunisce un certonumero di <strong>per</strong>sone produce inevitab<strong>il</strong>mentel'emissione di gas a effettoserra. Anche adottando i migliorisistemi di riduzione e di ottimizzazionedell'uso dell'energia, dei trasporti edei materiali, una quantità di gasviene comunque immessa in atmosfera:si tratta delle cosiddette emissioniinevitab<strong>il</strong>i.Adottare una politica climatica attentasignifica considerare anche l'esistenzadi queste emissioni inevitab<strong>il</strong>i afianco dell'attuazione di una strategiadi riduzione. Coerentemente con gliobiettivi e lo spirito di Expo 2015, ipromotori del Festival hanno decisodi ridurre l'impatto sul clima sin dalprimo appuntamento: Banca delVerde onlus ha compensato tutte leemissioni del Festival Internazionaledell'Ambiente.Questa prima edizione del Festival sicaratterizza <strong>per</strong> un intervento di compensazionedelle emissioni di anidridecarbonica prodotta dall'organizzazionee dallo svolgimento dell'evento stesso.In particolare: neutralizzare le emissionidi CO2 generate dagli spostamentidei relatori e degli ospiti convenuti aM<strong>il</strong>ano ed i consumi energetici dellediverse sedi dei meeting e delle conferenze.Questo è solo <strong>il</strong> primo atto concretonell'ambito di una strategia diriduzione dell'impronta di carbonio piùampia in vista di Expo 2015.L'impronta di carbonio del FestivalInternazionale dell'Ambiente è stimatain 1.200 tonnellate equivalenti diCO2. Di queste l'88% è legato allamob<strong>il</strong>ità di ospiti, organizzazione espettatori, mentre i consumi di energia<strong>per</strong> le sedi ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> gli eventied i consumi <strong>per</strong> l'ospitalità dei <strong>per</strong>nottamentiincidono sul totale <strong>per</strong> <strong>il</strong>6% ciascuno.Il b<strong>il</strong>anciamento delle emissioni con <strong>il</strong>metodo glocal. Per compiere quest'o<strong>per</strong>azioneBanca del Verde onlus hadeciso di ut<strong>il</strong>izzare e fare proprio l'approccioglocal già sv<strong>il</strong>uppato e s<strong>per</strong>imentatoda ETM European TreeManagement. Questo approccio sibasa su due dimensioni di intervento:la dimensione globale e quella locale.Non ci si accontenta di neutralizzaregli effetti globali delle emissioni di gasa effetto serra con l'acquisto di creditidi emissione, ma si coglie l'occasione<strong>per</strong> effettuare anche un intervento di"forestazione urbana" in modo da contribuireattivamente al miglioramentodella qualità ambientale locale. Perquesta ragione nel prossimo autunnoverranno messi a dimora 1.600 nuovialberi adulti. Tigli, frassini, querce,bagolari e gleditsia nel giro dei prossimisette anni immagazzineranno 120tonnellate eq di CO2, pari al 10% delleemissioni complessive del Festival.500 m<strong>il</strong>a alberi <strong>per</strong> M<strong>il</strong>ano. Una sfidadi qualità <strong>per</strong> la città, un impegnoconcreto <strong>per</strong> la Banca del Verde. Ilpiano del verde della città di M<strong>il</strong>anoprevede di realizzare entro <strong>il</strong> 2015una delle più grandi o<strong>per</strong>azioni diforestazione urbana che abbiano maiinteressato una città italiana. Ottoraggi verdi dal centro della città siirradieranno verso la <strong>per</strong>iferia eandranno a interconnettersi con ungrande anello che li raccorderà fraloro rendendo <strong>il</strong> tutto un unico sistemadi verde.Per fare tutto questo servono risorseimportanti, non solo finanziarie. Perquesta ragione la Banca del Verde sicandida a diventare un partner o<strong>per</strong>ativodella città di M<strong>il</strong>ano <strong>per</strong> questagrande sfida. Agendo sia sul latodella raccolta fondi volontaria asostegno del progetto, sia apportandocompetenze, sempre con spirito diservizio alla comunità e sussidiarietàorizzontale. Gli obiettivi sono chiari:far crescere <strong>il</strong> patrimonio arboreo everde delle città.64 <strong>Lavori</strong> <strong>Pubblici</strong> n. 33 luglio - agosto 2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!