12.07.2015 Views

01_gennaio - Porto & diporto

01_gennaio - Porto & diporto

01_gennaio - Porto & diporto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Un brutto naufragioBunker Oil, ma questa presuppone lapreventiva adesione alla Convenzionedel 1976. In stato di necessità, inizial’esame di un disegno di legge ed il 23dicembre 2009 è approvata la legge n.2<strong>01</strong> che prevede l’adesione al Protocollodi modifica della Convenzione del1976.Un accenno alle principali novità:- il diritto alla limitazione, riconosciutodal nostro codice soltanto al proprietario,è esteso ad armatore e noleggiatore;- il limite di responsabilità (calcolatodal nostro codice in base al valore assicurato)è rapportato alla stazza dellanave ed è espresso in diritti speciali diprelievo;- è previsto il fondo di limitazione costituitodal totale degli ammontare deilimiti relativi ai singoli reclami;- la disciplina del procedimento di limitazioneè demandata allo Stato nelquale è costituito il fondo;- per la disciplina del nostro procedimentoè delegata al governo l’emanazionedelle norme sostitutive dellavigente ed obsoleta disciplina codicistica.I decreti attuativi dovevano essereemanati entro il termine di sei mesidall’entrata in vigore della legge. Il termineè scaduto il 1° giugno 2<strong>01</strong>0 e deidecreti non vi è traccia. E’ necessariotornare in sede parlamentare per la fissazionedi un nuovo termine. Ebbene,il Ministero di Giustizia, interpellato telefonicamente,ha riferito che i decretisono stati approntati ma non possonoessere emanati in assenza del nuovotermine. Se nel caso “Costa Concordia”si dovesse ricorrere alla limitazione diresponsabilità, troverebbe applicazionela Convenzione e quale sarebbe laprocedura di limitazione?3. Sono certamente in corso le inchiestedella magistratura penale edelle autorità amministrative.Temo che per le inchieste amministrativevi possa essere una discretaconfusione.Pochi sanno che è in vigore la Direttiva2009/18/CE 23 aprile 2009 delParlamento Europeo e del Consiglioche stabilisce i principi fondamentali inmateria di inchieste sugli incidenti marittimi:“le inchieste di sicurezza devonoessere svolte in modo indipendente daindagini penali o da inchieste di altrotipo o condotte parallelamente per determinarele responsabilità e attribuirecolpe”.L’Italia avrebbe dovuto attuare ladirettiva entro il 17 giugno 2<strong>01</strong>1. Il termineè stato, ovviamente, disatteso e, invirtù del Decreto Legislativo 165/2<strong>01</strong>1,la direttiva è entrata in vigore soltanto il21 ottobre 2<strong>01</strong>1. Presso il Ministero Infrastrutturee Trasporti dovrebbe essereoperativo l’Organismo investigativo suisinistri marittimi “dotato di indipendenzasul piano organizzativo, giuridico edecisionale da qualsiasi soggetto i cuiinteressi possono entrare in conflittocon il compito affidatogli”.L’inchiesta di sicurezza è obbligatoriain presenza di un sinistro marittimomolto grave (perdita della nave o di viteumane) verificatosi con il coinvolgimentodi una nave battente bandiera italianae, in ogni caso, quando si verifichinel mare territoriale. L’inchiesta avviataper il naufragio della “Costa Concordia”dovrebbe essere, per la prima volta,quella di sicurezza richiesta dalla direttivacomunitaria e, per la prima volta,dovrebbe essere utilizzato il questionariopredisposto con una circolare del2006 e attuativo della risoluzione IMOche adotta il “Codice” per le investigazionimarittime.Il condizionale è d’obbligo inquanto, non essendo stato finora emanatoil decreto che stabilisce strutturaorganizzativa e composizione dell’Organoinvestigativo, mancherebbe ilpresupposto per l’attivazione dell’inchiestadi sicurezza. In questo caso, cidovremmo accontentare delle indaginicondotte dall’autorità marittima conl’utilizzo dell’obsoleto questionario del1963.°°°°°°°°Sento ora dire da qualcuno che leoperazioni di soccorso ai passeggeriben potevano essere coordinate dalcomandante con i piedi su una scialuppae non sulla nave. Vedo un altroriuscito tentativo di mettere in ridicoloquesto popolo di navigatori che, a mioavviso, merita di essere difeso in tutt’altromodo. Mi associo a chi ha così commentato:“non capisco”.Bruno Castaldo<strong>gennaio</strong> 2<strong>01</strong>2 - 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!