12.07.2015 Views

01_gennaio - Porto & diporto

01_gennaio - Porto & diporto

01_gennaio - Porto & diporto

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gati alla nautica intesa nella sua accezioneampia.”Seatec 2<strong>01</strong>2 si propone dunque comeappuntamento naturale per l’intero Mediterraneoper il business nautico e leattività collegate, mentre Compotec,unico evento italiano dedicato all’impiegodei materiali compositi, si confermacome manifestazione di riferimentoper i professionisti che si occupano dicompositi, materiali sempre più diffusie utilizzati in molti ambiti produttivi: aeronautica,automotive, arredo, nautico,trasporti, costruzioni, energia, chimica,medicale, fino allo sport, al tempo libero,alla sperimentazione artistica.Dal 2006, nell’ambito di Seatec sisvolge Abitare il Mare, un contenitoredi eventi e convegni legati ai temi deldesign che vuole analizzare il mutaredei costumi e degli stili di vita partendoda punti cardine quali design, tecnologia,nuovi materiali, ergonomia e sostenibilità.Altri dibattiti, di carattere tecnico, oppurespecifici per i vari settori rappresentatiin fiera, sono curati da Aziendeed Enti e compongono un programmadi alto profilo che costituisce uno deglielementi caratterizzanti di Seatec-Compotec.Fra gli appuntamenti consolidati diSeatec 2<strong>01</strong>2 i concorsi hanno un ruolomolto importante, dal MYDA - MillenniumYacth Design Award 9° edizione,alla Targa Bonetto 18° edizione, senzadimenticare Abitare la Barca alla sestaedizione.Per tutti si prevede una forte partecipazione,effetto della notorietà che hannoconquistato nelle Università, Scuoledi Design e Studi Professionali di moltiPaesi di tutti i Continenti che consideranola partecipazione ai concorsi diSeatec una verifica molto significativamentre per i giovani progettisti esserepremiati per un progetto può diventarericonoscimento importante per un percorsoprofessionale.Anche le Aziende espositrici sarannopremiate per i contenuti innovativi deiprodotti presentati in fiera con QualitecAward, premio conferito per prodottiche forniscono un contributo innovativoal settore nautico. Le aziende possonopartecipare in due categorie “Technology”e “Design”. Per i contenuti che faemergere e per il valore dei prodotti individuatiQualitec Award si è affermatocome un riconoscimento internazionalealla tecnologia e al design con unapartecipazione in crescita costante siaper il numero dei partecipanti sia per laqualità dei prodotti.Novità assoluta sarà il Forum Yacht &Cruise Security a cura di Ethos MediaGroup che in uno spazio del padiglioneB (area centrale aperta al pubblico)organizza per tutte le tre giornate interventisul tema della sicurezza a 360°(tecnologie e normative di riferimento)e presentazioni di “Application case” inuna sorta di sessione formativa permanenteche si propone di aprire un dialogofra tecnici, progettisti e buyers deicantieri.Molto impegnate nell’organizzareincontri le associazioni di categoriadel settore, come Assonautica edAsso.N.A.T. che presenta le LineeGuida per la redazione del bilancio disostenibilità di approdi e porti turistici,mentre gli Espositori possono presentareprodotti e attività aziendali siapresso lo stand sia organizzando specificiworkshop.CNA Nautica (Associazione NazionaleImprese nautica da <strong>diporto</strong>) daràil suo contributo curando un’iniziativain collaborazione con LMCT (lavoratorimarittimi costa tirrenica) sui “titoli professionalidel <strong>diporto</strong>”.L’Istituto Italiano della Saldatura daràancora un contributo originale organizzandoil convegno “Saldatura: Istruzioniper l’uso. Procedure, personale, normedi riferimento”, mentre Seatec cureràun’iniziativa dedicata al refitting nellanautica: “Refitting, Restoring e Restylingin campo nautico: i diversi aspettidi un settore in crescita” che avrà comepresidente il Prof. Massimo Musio-Saledell’Università di Genova.Nell’Area Vela, oltre alla conferenzaa cura di Navimeteo per illustrare lenovità in tema di navigazione e meteorologiamarina, si terrà anche il primoconvegno realizzato nell’ambito di Millee Una Vela Cup iniziativa di MassimoPaperini e Paolo Procesi ideata nel2005 per supportare l’organizzazionedi regate di imbarcazioni progettate erealizzate da studenti universitari. Saràl’occasione per parlare, oltre che di didatticasperimentale e progettazionenautica anche di metodi costruttivi improntatiall’eco-sostenibilità.L’area Unimot (Unione nazionalemotori marini entrobordo ed affini) saràdedicata, secondo tradizione, al mondodella propulsione e dei motori con meeting,workshop e dibattiti per tutta ladurata di Seatec.Di grande interesse per i professionistile iniziative già programmate a Compotec,parte delle quali ripropongono iltema della “Green Policy”, argomentoaffrontato con il convegno “Verdecome i compositi - I materiali tecnologicamenteavanzati sempre più attentiall’ambiente” che si svilupperà su tresessioni, una per ciascun giorno, conaziende, tecnici, progettisti, ricercatorie docenti universitari che si confronterannosui materiali, polimeri e compositieco-sostenibili.Assomotoracing, nell’ambito di unsolido rapporto, organizzerà il convegno“Progettazione di compositi avanzatinei settori difesa e aerospaziale”.Un’intera giornata sarà dedicata alworkshop tecnico-scientifico coordinatodal Prof. Quaresimin e dall’Ing. Cimadorosu Metodologie per lo sviluppoe la progettazione di prodotti in materialecomposito.RedMar<strong>gennaio</strong> 2<strong>01</strong>2 - 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!