12.07.2015 Views

Trattamento delle lesioni cutanee, acute e croniche, mediante

Trattamento delle lesioni cutanee, acute e croniche, mediante

Trattamento delle lesioni cutanee, acute e croniche, mediante

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

esistono protocolli standard ampiamente accettati che definiscano le modalità e l’intensità ottimalidi trattamento.Per le <strong>lesioni</strong> che non guariscono con la terapia conservativa, può essere considerata la terapiachirurgica. Il ripristino del flusso del sangue <strong>mediante</strong> terapia chirurgica di rivascolarizzazionearteriosa è l'obiettivo principale nelle <strong>lesioni</strong> da insufficienza vascolare. Un innesto di cute puòessere effettuato per le ferite <strong>croniche</strong> che non cicatrizzano e che non possono essere soggette arivascolarizzazione chirurgica. Anche le indicazioni per l'innesto di cute non sono standardizzate.Gli innesti cutanei possono essere soggetti a rigetto o l'innesto può non attecchire. Inoltre vi è unasostanziale morbilità associata con l'innesto, come dolore o infezioni. Infine l’ultima risorsaterapeutica è l’amputazione se il beneficio della rimarginazione supera il danno intrinseco deltrattamento.Il setting varia da trattamenti domiciliari a centri ospedalieri di alta specializzazione. Il setting puòinfluenzare anche le modalità di trattamento messe in atto a parità di condizioni cliniche.Nella pratica clinica quotidiana esiste una grande variabilità nel trattamento <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> <strong>cutanee</strong> evi sono evidenze di sostanziali deviazioni dalle seppur non univoche indicazioni <strong>delle</strong> linee guida.Di conseguenza, i pazienti che si presentano a una seconda linea di trattamento possono differiremolto per i trattamenti già ricevuti.La Topic Negative Pressure (TNP) o Negative pressure wound therapyLa terapia a pressione negativa topica ha lo scopo di favorire la cicatrizzazione <strong>delle</strong> <strong>lesioni</strong> <strong>cutanee</strong><strong>croniche</strong> e di trattare le <strong>lesioni</strong> <strong>acute</strong>.Il razionale su cui si basa è che la pressione negativa rimuove i fluidi extra cellulari e l'essudato,riduce l'edema e migliora il flusso sanguigno, fornendo così l'ossigenazione e il nutrimento aitessuti nel sito della lesione e accelerando la cicatrizzazione, inoltre riduce la carica batterica.La pressione negativa è applicata in un range di 50-200 mmHg e può esser applicata in modointermittente o continuo.Un riempimento in schiuma o garza è applicato nello spazio della lesione, un tubicino è inseritonella ferita, il tutto è sigillato con una pellicola adesiva.La pellicola gas-permeabile permette lo scambio gassoso e allo stesso tempo protegge la ferita.Il tubicino applica la pressione negativa e si genera un effetto ventosa attorno all'applicazione dellaschiuma o della garza.Il cambio della schiuma è raccomandato ogni 48 ore per gli adulti e giornalmente per adolescenti ebambini, della garza ogni 72 ore.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!