12.07.2015 Views

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>umi<strong>di</strong>tà relativa: 60 %Capitolato SpecialePag. 33ovverotemperatura esterna: + 29 °Cumi<strong>di</strong>tà relativa 90 %In tal caso però è obbligo della Ditta appaltatrice mantenere, senza ulteriore compenso, gliimpianti al massimo regime, compatibilmente con le modalità costruttive e la sicurezzadegli stessi.Art.2.8.5 SISTEMA <strong>DI</strong> GESTIONE E MONITORAGGIO A <strong>DI</strong>STANZAL’appaltatore è tenuto a prendere in carico il sistema <strong>di</strong> telegestione esistenterelativamente agli e<strong>di</strong>fici che ne sono già dotati come evidenziato in allegato “B”.Sarà onere dell’appaltatore sia la manutenzione del sistema <strong>di</strong> telegestione che il suoaggiornamento così come il costo del traffico telefonico per la trasmissione dei dati tra gliimpianti e il sistema <strong>di</strong> controllo dell’appaltatore e del traffico telefonico tra gli impianti e lacentrale <strong>di</strong> monitoraggio presso la SA.Gli eventuali nuovi sistemi <strong>di</strong> telegestione che si andranno ad aggiungere a quelli esistentidovranno essere per quanto possibile compatibili con quelli già presenti nei vari impianti einstallati solo dopo autorizzazione della SA.Nel caso in cui il gestore voglia esercitare la facoltà <strong>di</strong> sostituire il sistema <strong>di</strong> monitoraggiosu tutti gli impianti in gestione dovrà essere preventivamente autorizzato dalla StazioneAppaltante, fermo restando che tutte le spese saranno a carico dell’appaltatore e talesistema dovrà comunque avere i requisiti minimi come <strong>di</strong> seguito specificati.L’attuale gestore renderà <strong>di</strong>sponibili tutti i supporti informatici necessari ad effettuareaggiornamenti e adeguamenti in compatibilità con il nuovo sistema.Il monitoraggio dovrà essere costante e relativo a tutto ciò che avviene nell’Impianto ed ingrado <strong>di</strong> controllare e mo<strong>di</strong>ficare tutti i parametri e le funzioni caratteristiche dellecomponenti dell’Impianto stesso. In particolare:A) in centrale termica :__funzionamento e blocco bruciatori,__funzionamento, commutazione e blocco circolatori,__temperatura dei fumi,__blocco rampa per fughe gas,__temperatura tubi ai collettori; mandata e ritorno,__pressione acqua,__programmazione oraria delle singole zone minimo mensile,__regolazioni <strong>di</strong> temperatura della caldaia,__regolazione valvole miscelatrici,__protezione antigelo.B) nelle sottostazioni:__funzionamento, commutazione e blocco circolatori,__temperatura tubi mandata e ritorno,__programmazione oraria circolatori,__regolazioni delle valvole miscelatrici.C) nelle termoventilanti (U.T.A.):__funzionamento e blocco ventilatori,__intervento serranda tagliafiamma in allarme,__temperature tubi mandata e ritorno,__valore <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà,Servizio AmbienteVia G. Marconi, 39 - 44122 <strong>Ferrara</strong>Unità Organizzativa EnergiaTel. 0532-418700 - http: //www.comune.fe.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!