12.07.2015 Views

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Capitolato SpecialePag. 75L’autorizzazione da parte del Committente all’affidamento <strong>di</strong> parte delle attività a terzi noncomporta alcuna mo<strong>di</strong>fica agli obblighi ed agli oneri contrattuali dell’Aggiu<strong>di</strong>catario cherimane l’unico e solo responsabile nei confronti del Committente delle attività affidate aterzi e si impegna ad ottenere il consenso scritto dei subappaltatori al libero accesso alleloro strutture da parte del Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento.Art.7.9.1 CESSIONE DEL CONTRATTO E CESSIONE DEI CRE<strong>DI</strong>TIE’ vietata la cessione del contratto sotto qualsiasi forma; ogni atto contrario è nullo <strong>di</strong><strong>di</strong>ritto.E’ fatto assoluto <strong>di</strong>vieto all’Appaltatore <strong>di</strong> cedere a terzi i cre<strong>di</strong>ti della fornitura senzaspecifica autorizzazione da parte dell’Amministrazione contraente.In caso <strong>di</strong> accettazione da parte dell’Amministrazione la cessione dovrà avvenire ai sensidel combinato <strong>di</strong>sposto dell’articolo 117, del D.Lgs. n. 163/2006 e della legge 21 febbraio1991, n. 52 s.m.i., a con<strong>di</strong>zione che il cessionario sia un istituto bancario o uninterme<strong>di</strong>ario finanziario <strong>di</strong>sciplinati dalle leggi in materia bancaria e cre<strong>di</strong>tizia il cui oggettosociale preveda l’esercizio dell’attività <strong>di</strong> acquisto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti d’impresa e che il contratto <strong>di</strong>cessione, in originale o in copia autenticata, sia trasmesso alla SA prima ocontestualmente al certificato <strong>di</strong> pagamento sottoscritto dal responsabile delproce<strong>di</strong>mento. In ogni caso l’Amministrazione comunale potrà opporre al cessionario tuttele eccezioni opponibili al cedente in base al presente CSA.Art.7.9.2 SUB<strong>APPALTO</strong>Il subappalto dei servizi oggetto del presente capitolato è ammesso nei limiti stabilitidall’Art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006. Tutte le prestazioni, eccetto <strong>di</strong> quelle espressamentevietate dal CSA, sono scorporabili o subappaltabili a scelta del concorrente.L’affidamento in subappalto o in cottimo è consentito, previa autorizzazione della SA, alleseguenti con<strong>di</strong>zioni:a) che l’appaltatore abbia in<strong>di</strong>cato all’atto dell’offerta i lavori o le parti <strong>di</strong> servizi che intendesubappaltare o concedere in cottimo; l’omissione delle in<strong>di</strong>cazioni sta a significare che ilricorso al subappalto o al cottimo è vietato e non può essere autorizzato;b) che l’appaltatore provveda al deposito <strong>di</strong> copia autentica del contratto <strong>di</strong> subappaltopresso la SA almeno 20 giorni prima della data <strong>di</strong> effettivo inizio dell’esecuzione dellerelative prestazioni subappaltate, unitamente alla <strong>di</strong>chiarazione circa la sussistenza omeno <strong>di</strong> eventuali forme <strong>di</strong> controllo o <strong>di</strong> collegamento, a norma dell’articolo 2359 delco<strong>di</strong>ce civile, con l’impresa alla quale è affidato il subappalto o il cottimo; in caso <strong>di</strong>associazione temporanea, società <strong>di</strong> imprese o consorzio, analoga <strong>di</strong>chiarazione deveessere effettuata da ciascuna delle imprese partecipanti all’associazione, società oconsorzio.c) che l’appaltatore, nel caso <strong>di</strong> subappalto dei lavori, unitamente al deposito del contratto <strong>di</strong>subappalto presso la SA, ai sensi della lettera b), trasmetta alla stessa SA ladocumentazione attestante che il subappaltatore è in possesso dei requisiti prescritti dallanormativa vigente e dal presente CSA per l’espletamento dei lavori o servizi da realizzarein subappalto o in cottimo;d) che non sussista, nei confronti del subappaltatore, alcuno dei <strong>di</strong>vieti previsti dall’articolo 10della legge n. 575 del 1965, e successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni; a tale scopo,qualora l’importo del contratto <strong>di</strong> subappalto sia superiore a Euro 154.937,07, l’appaltatoredeve produrre alla SA la documentazione necessaria agli adempimenti <strong>di</strong> cui alla vigentelegislazione in materia <strong>di</strong> prevenzione dei fenomeni mafiosi e lotta alla delinquenzaorganizzata, relativamente alle imprese subappaltatrici e cottimiste, con le modalità <strong>di</strong> cuial D.P.R. n. 252 del 1998; resta fermo che, ai sensi dell’articolo 12, comma 4, dello stessoD.P.R. n. 252 del 1998, il subappalto è vietato, a prescindere dall’importo dei relativi lavori,qualora per l’impresa subappaltatrice sia accertata una delle situazioni in<strong>di</strong>catedall’articolo 10, comma 7, del citato D.P.R. n. 252 del 1998.Servizio AmbienteVia G. Marconi, 39 - 44122 <strong>Ferrara</strong>Unità Organizzativa EnergiaTel. 0532-418700 - http: //www.comune.fe.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!