12.07.2015 Views

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Comune di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Comune</strong> <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>Capitolato SpecialePag. 70Art.7.4 RAPPRESENTANTE DELL’APPALTATORE E SUO DOMICILIOLEGALEL’appaltatore deve eleggere domicilio ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 2 del capitolatogenerale d’appalto; a tale domicilio si intendono ritualmente effettuate tutte le intimazioni,le assegnazioni <strong>di</strong> termini e ogni altra notificazione o comunicazione <strong>di</strong>pendente dalcontratto.L’appaltatore deve altresì comunicare, ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 3 del capitolatogenerale d’appalto, le generalità delle persone autorizzate a riscuotere.Qualora l’appaltatore non conduca <strong>di</strong>rettamente i lavori <strong>di</strong> riqualificazione degli impianti,deve depositare presso la SA, ai sensi e nei mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui all’articolo 4 del capitolatogenerale d’appalto, il mandato conferito con atto pubblico a persona idonea, sostituibile surichiesta motivata della SA. La <strong>di</strong>rezione del cantiere è assunta dal <strong>di</strong>rettore tecnicodell’impresa o da altro tecnico, abilitato secondo le previsioni del capitolato speciale inrapporto alle caratteristiche delle opere da eseguire. L’assunzione della <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong>cantiere da parte del <strong>di</strong>rettore tecnico avviene me<strong>di</strong>ante delega conferita da tutte leimprese operanti nel cantiere, con l’in<strong>di</strong>cazione specifica delle attribuzioni da esercitaredal delegato anche in rapporto a quelle degli altri soggetti operanti nel cantiere.L’appaltatore, tramite il <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> cantiere assicura l’organizzazione, la gestione tecnica ela conduzione del cantiere. La SA ha il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> esigere il cambiamento del <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong>cantiere e del personale dell’appaltatore per <strong>di</strong>sciplina, incapacità o grave negligenza.L’appaltatore è in tutti i casi responsabile dei danni causati dall’imperizia o dallanegligenza <strong>di</strong> detti soggetti, nonché della malafede o della frode nella somministrazione onell’impiego dei materiali.Ogni variazione del domicilio <strong>di</strong> cui al comma 1, o delle persona <strong>di</strong> cui ai commi 2, 3 o 4,deve essere tempestivamente notificata alla SA; ogni variazione della persona <strong>di</strong> cui alcomma 3 deve essere accompagnata dal deposito presso la SA del nuovo atto <strong>di</strong>mandato.Art.7.5 NORME <strong>DI</strong> SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONEINFORTUNIL’appaltatore è obbligato a fornire alla SA, entro 30 giorni dall’aggiu<strong>di</strong>cazione, l’in<strong>di</strong>cazionedei contratti collettivi applicati ai lavoratori <strong>di</strong>pendenti e una <strong>di</strong>chiarazione in merito alrispetto degli obblighi assicurativi e previdenziali previsti dalle leggi e dai contratti invigore.Nell’esecuzione del servizio, deve inoltre attenersi scrupolosamente alle prescrizioni delpresente Capitolato, nonché eseguire le attività necessarie nei tempi e nei mo<strong>di</strong> concordatio comunicati dai tecnici della stazione appaltante.Tutte le operazioni previste nel presente Capitolato dovranno svolgersi nel pieno rispettodelle norme vigenti in materia <strong>di</strong> prevenzione infortuni ed igiene del lavoro ai sensi del T.U.sulla sicurezza Dlgs 81/2008 ed in ogni caso in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permanente sicurezza e<strong>di</strong>giene, anche se entrate in vigore dopo il conferimento dell’Appalto.l’Aggiu<strong>di</strong>catario prima dell'inizio dei lavori, dovrà presentare il Piano <strong>di</strong> Sicurezza POScontenente le misure <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> igiene del lavoro che l'Aggiu<strong>di</strong>catario stesso siimpegna ad attuare e far attuare nella esecuzione delle attività. Nel caso in cui nel corsodell’Appalto si rendesse necessaria l’esecuzione <strong>di</strong> particolari interventi su e<strong>di</strong>fici noncompresi nella iniziale programmazione, l’Aggiu<strong>di</strong>catario dovrà provvedere alla redazione<strong>di</strong> un nuovo Piano <strong>di</strong> Sicurezza Integrativo che dovrà essere reso operativo e consegnatoal Responsabile della Servizio responsabile l’appalto e al Responsabile del Servizio <strong>di</strong>Prevenzione e Protezione Comunale, prima dell'inizio delle nuove attività.Servizio AmbienteVia G. Marconi, 39 - 44122 <strong>Ferrara</strong>Unità Organizzativa EnergiaTel. 0532-418700 - http: //www.comune.fe.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!