13.07.2015 Views

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.2 Tra i 18-29enni gli automobilisti più preparati sui livelli ditasso alcolemico nel sangue in base alle diverse circostanze diconsumoQuest’anno trascorso ormai un discreto periodo dall’introduzione delletabelle per il calcolo del tasso alcolemico (era il 2008) - allegato 2 -abbiamo deciso di somministrare un breve test agli automobilisti pervalutarne l’efficacia nel tempo.Nello specifico, seguendo le indicazioni fornite dal Ministero della Salute,abbiamo testato il livello di conoscenza degli effetti prodotti dall’alcolnell’organismo in relazione alle medesime circostanze di consumo (sesso,condizione dello stomaco, peso corporeo) 4 evidenziate nelle tabelleministeriali ed esposte obbligatoriamente in tutti i pubblici esercizi dovesono venduti alcoliciI risultati del test evidenziano un quadro con numerose ombre:• L’area dei “non so rispondere” in tutti i quesiti proposti è mediamentesuperiore al 35% e la percentuale di risposte esatte – basando ilcriterio di esattezza esclusivamente sulle indicazioni fornite nelletabelle ministeriali - non raggiunge mai neanche il 40%. La maggiorparte degli automobilisti preferisce, dunque, non schierarsi all’internodi una piuttosto che di un’altra scelta, forse perché la vita di tutti igiorni è (cattiva) maestra di indicazioni/insegnamenti contrastanti:Frasi del tipo “Ad un mio amico basta solo un bicchierino...un altrosembra non cedere mai....” si ascoltano spesso nei dialoghi traamici/parenti.4 Nella tabella (allegato 1) viene assunto come dato di base il tasso alcolemico derivante dalla assunzione di unaunità standard di bevanda alcolica che fa riferimento ai bicchieri, lattine o bottiglie più comunemente serviti neilocali interessati dalla legge 160/20074.Per consentire una stima adeguata si fa riferimento, oltre che al peso corporeo, secondo le indicazioni della legge160/2007, anche al sesso e alla condizione dello stomaco (pieno o digiuno), secondo le indicazioni degli esperti diuna Commissione ministeriale nominata ad hoc.30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!