13.07.2015 Views

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.2 "La negligenza diventata cara"La superficialità relativa all’era della motorizzazione della generazioneprecedente ha lasciato il posto ad un comportamento più attento eresponsabile allo stile di guida.Da un lato questo nuovo comportamento e’ da ricondursi all’ irrigidimentodelle norme e regole di guida ed ai cambiamenti delle città italiane (dallariduzione dei parcheggi gratuiti, all’aumento del traffico stradale,dall’utilizzo degli autovelox all’introduzione delle zone ZTL e delletelecamere sulle strade, ecc), e dall'altro lato alla crisi economica edall'aumento del costo delle sanzioni:“è cambiato l’approccio prima era una valvola di sfogo ai miei 18 anni nonc’erano regole potevi andare fortissimo oggi invece la guida come mezzo ditrasporto. Stai attento alle regole prima era più vivi e lascia vivere, ora haipiù paura delle sanzioni. Oggi è un attimo che becchi la multa. Poi con unfiglio sulle spalle e quindi sei più tranquillo”;“prima facevo più infrazioni ma con il tempo prendendo, più patenti(camion e pullman perché guidavo mezzi pubblici) pensi anche agli altri.Cerco di rispettare tutti i cartelli”.La motivazione risiede in un fattore di “economicità”; la giovanegenerazione che è più precisa nella guida (“non mi permetto di passare conil giallo” oppure “con il rosso, sto più attento”) teme la reazione dei genitoriin caso di multe salate. In altre parole anche il fatto di correre sulle strade èdiventato un lusso che non tutti possono permettersi.D'altra parte si denota anche un cambiamento nella percezione dellaautovettura. La generazione più giovane nota che l'euforia che deriva dalmezzo di trasporto (sensazione di essere un possessore di un auto) e dallamobilità si trasforma, già dopo un paio di mesi, nella percezione dellapropria macchina come semplice mezzo di trasporto e che tale mezzopotrebbe essere tranquillamente sostituito con un altro (ad es. con unabicicletta) se le condizioni sono convenienti.52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!