13.07.2015 Views

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il rispetto o meno del codice della strada diventa un concetto relativo ericondotto ad una matrice culturale tutta italiana dove anche il rigido rispettodelle norme rischia di diventare, paradossalmente, pericoloso econtroproducente: “in una situazione italiana in cui le regole sonointerpretabili e non sono certe, rispettare le regole diventa pericoloso a volte.Una volta io mi sono fermato per far passare uno sulle strisce e uno mi èvenuto addosso, certo se tu vai veloce e ti fermi di botto e non c’è motivoperché il pedone è lontano è molto più pericoloso. Come ciclista mi fermoalle strisce pedonali nella gerarchia il pedone ha più diritto del ciclista cheha più diritto della macchina”.Anche la percezione del proprio senso di responsabilità assume un aspettorelativo. Si è spesso indulgenti verso se stessi di fronte alle infrazioni o alleimprudenze: “Da ciclista io ho sempre rispettato tute le regole vado in bicicome se fosse la macchina o lo scooter vado in scooter come fosse lamacchina però le cuffiette le uso”.Sebbene i partecipanti al focus siano caratterizzati da un’orgogliosarivendicazione del proprio “status” di ciclisti, non sembrano avere posizionipreconcette quando si tratta di giudicare i comportamenti della categoria: “iciclisti creano problemi perché o stanno troppo in mezzo o non stanno adestra e hanno la tendenza di occupare tutta la strada”; “molti in biciclettasi sentono liberi di fare tutto e quindi abbassano il livello di guardia nonpensando che devono state ancora più attenti in auto, sei più protetto in biciti fai male anche se cadi solo dal cavalletto”; “come in tutte le categorie c’èchi si comporta bene e chi si comporta male come c’è l’automobilista che sicomporta bene e quello che si comporta male non c’è una caratteristica pertutti i ciclisti”.Pur riconoscendo ed apprezzando, in certi casi, il rispetto ortodosso che inaltri Paesi vige rispetto al senso di educazione civica in generale e stradalenello specifico, sembra che, in Italia, sia necessario, a detta dei partecipantiai focus, riscrivere delle norme utilizzando più il senso pratico che la normascritta: “se vedo uno al telefonino e sto in macchina io non mi fermo, sestanno sul ciglio della strada e guardano da un’altra parte io non mi fermo”;“il signore lo devi guardare e vedere se effettivamente ha intenzione di volerimpegnare le strisce pedonali in quel momento”; “se vedo che uno sta nelmondo delle nuvole o stanno aspettando qualcuno io passo.76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!