13.07.2015 Views

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

Rapporto ACI - Censis

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La regola basilare è incrociare gli sguardi e sia che tu sia automobilista checiclista devi guardarlo e gli devi dire guarda che io sto per passare stoattento a te e nel contempo guardo lo specchietto e capisco se quello dietroha capito che mi voglio fermare”.10.5.2. Il casco salva la vita?Un rispetto delle norme a geometrie variabili si riverbera anche sul temadelle dotazioni di sicurezza. In particolare si è cercato di approfondiremaggiormente l’opinione degli intervistati relativamente all’uso del cascoper i ciclisti. Il dibattito tra pro-casco obbligatorio e anti-casco resta serratoanche a livello internazionale dove sussistono due diverse scuole dipensiero: quella americana pro-obbligatorietà (http://www.helmets.orgcollegate sono la scuola australiana e neozelandese) e quella europea, concapofila le scuole inglese e olandese (http://www.cyclehelmets.org/) in cuisono evidenziate alcune criticità che vedono l’uso del casco connesso ad unamaggior rischio di lesioni al rachide cervicale. E’ da osservare chestatisticamente non vi è alcuna corrispondenza tra incidentalità (morti permiliardo/km ciclista; per l’Italia il valore è pari a 40) e uso del casco (USA38%).La posizione prevalente espressa dai partecipanti al focus è di un utilizzo delcasco consigliato ma non obbligatorio. Ma, come si accennava, anche inquesto caso si rileva una contraddizione nei comportamenti. Se la regolagenerale è consigliata e può avere una prescrittiva per gli altri non sembravalere per noi: “io appena ho acquistato una bicicletta ho acquistato ancheun casco che nel tempo ho sempre utilizzato meno, anche se lo porto sempresul manubrio penso che d’estate fa caldo ho i capelli ricci e non lo metto(…) è fondamentale per me, anche se lo uso poco sono pro casco”; “ce l’hoavuto il casco ma non lo metto perché mi da fastidio ma è una cosapersonale”; “lo metterei obbligatorio per i bambini che non hannoesperienza fino ad una certa età”.77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!