07.12.2012 Views

Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso ...

Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso ...

Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sul mercato. Una volta co<strong>di</strong>ficato l’approccio <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> concentrazioni, più stridente è apparsa<br />

la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> metodo <strong>in</strong> alcune fattispecie “<strong>di</strong> conf<strong>in</strong>e”.<br />

Per talune tipologie <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> strutturali a metà strada tra concentrazioni ed <strong>in</strong>tese (soprattutto<br />

le imprese comuni), si manifestava <strong>in</strong>fatti un paradosso: se queste venivano considerate<br />

concentrazioni, erano esam<strong>in</strong>ate con una piena valutazione <strong>di</strong> elementi strutturali e <strong>di</strong> impatto<br />

economico; se <strong>in</strong>vece venivano considerate <strong>in</strong>tese, l’analisi si basava su pr<strong>in</strong>cipi opposti,<br />

formali e <strong>in</strong>flessibili. Questa palese <strong>di</strong>sparità <strong>di</strong> trattamento risultava del tutto slegata da <strong>considerazioni</strong><br />

<strong>di</strong> efficienza, giacché se un’impresa comune veniva esam<strong>in</strong>ata secondo la fattispecie<br />

delle <strong>in</strong>tese si guardava al presumibile effetto cooperativo senza tuttavia valutare se la<br />

transazione comportasse un aumento o una <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione della produzione, un aumento o una<br />

<strong>di</strong>m<strong>in</strong>uzione dei costi.<br />

Per far fronte a questo problema si è proceduto ad una serie <strong>di</strong> aggiustamenti. Dapprima,<br />

si è allargato il campo <strong>di</strong> applicazione del regolamento sulle concentrazioni, ampliando la categoria<br />

delle imprese comuni <strong>di</strong> carattere concentrativo. In altre parole, molte jo<strong>in</strong>t venture<br />

che <strong>in</strong> precedenza venivano esam<strong>in</strong>ate alla stregua <strong>di</strong> <strong>in</strong>tese per il rischio, anche potenziale, <strong>di</strong><br />

coord<strong>in</strong>amento che potevano suscitare, sono state <strong>in</strong> seguito considerate concentrazioni. Iniziava<br />

a farsi strada l’idea che <strong>di</strong> fronte ad <strong>in</strong>vestimenti particolarmente rilevanti, tramite i<br />

quali veniva creata un'impresa dotata delle risorse umane, tecniche, economiche e f<strong>in</strong>anziarie<br />

necessarie per agire autonomamente sul mercato ed <strong>in</strong>serirsi a pieno titolo nel circuito produttivo,<br />

la <strong>di</strong>scussione sull’eventuale effetto cooperativo assumeva un peso irrilevante rispetto<br />

agli effetti <strong>di</strong> concentrazione delle risorse prodotti dall’operazione 33 .<br />

Tuttavia, tracciare i conf<strong>in</strong>i tra fenomeni che, per loro natura, hanno effetti ambigui, come<br />

le <strong>in</strong>tese <strong>di</strong> natura strutturale e, <strong>in</strong> particolare, le imprese comuni, rappresentava un esercizio<br />

per molti versi impossibile che dà luogo, nella maggior parte dei casi, a <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azioni sia<br />

sotto il profilo procedurale, sia e soprattutto dal punto <strong>di</strong> vista della valutazione sostanziale.<br />

Proprio per questo motivo, contemporaneamente al processo <strong>di</strong> progressivo ampliamento<br />

dell’ambito <strong>di</strong> applicazione del regolamento, la Commissione ha <strong>in</strong>iziato, prima timidamente,<br />

e poi <strong>in</strong> modo più deciso, a mo<strong>di</strong>ficare l’approccio <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> valutazione delle <strong>in</strong>tese, dapprima<br />

con riferimento al caso <strong>di</strong> imprese comuni (oltre ad alcune e non univoche decisioni <strong>in</strong><br />

<strong>materia</strong>, può citarsi la Comunicazione sulla valutazione delle imprese comuni aventi natura <strong>di</strong><br />

cooperazione) e <strong>in</strong> seguito <strong>in</strong> ambito più generale.<br />

Ne sono recente testimonianza la comunicazione sulle <strong>in</strong>tese <strong>di</strong> importanza m<strong>in</strong>ore del<br />

1997, che ha elim<strong>in</strong>ato le soglie basate sul fatturato e ha <strong>in</strong>trodotto nuove soglie basate sulle<br />

quote <strong>di</strong> mercato, utilizzate quali proxy del(la mancanza <strong>di</strong>) potere <strong>di</strong> mercato, <strong>di</strong>fferenziate a<br />

seconda che si tratti <strong>di</strong> <strong>in</strong>tese orizzontali o verticali, nonché il recente regolamento <strong>di</strong> esenzione<br />

<strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>tese verticali, che non basa più l’esenzione sulla corrispondenza<br />

dell’accordo ad una serie <strong>di</strong> clausole ammesse, consentite o vietate, ma sul potere <strong>di</strong> mercato<br />

delle parti (anche qui approssimato da una quota <strong>di</strong> mercato, pari al 30%) e alle con<strong>di</strong>zioni<br />

economiche e giuri<strong>di</strong>che del settore <strong>in</strong> cui tale accordo è dest<strong>in</strong>ato ad <strong>in</strong>cidere 34 .<br />

33 . Questo processo è avvenuto <strong>in</strong> varie fasi; dapprima, la Merger Task Force ha <strong>in</strong>iziato a ritagliare i<br />

mercati <strong>di</strong> riferimento delle imprese comuni <strong>in</strong> modo funzionale ad evitare qualsiasi sovrapposizione con quelli<br />

<strong>in</strong> cui operavano le imprese fondatrici; <strong>in</strong> seguito si è <strong>in</strong>trodotta la dottr<strong>in</strong>a della leadership <strong>in</strong>dustriale, ai sensi<br />

della quale l’unico coord<strong>in</strong>amento rilevante è quello tra imprese fondatrici e questo deve essere <strong>di</strong>rettamente facilitato<br />

dalla creazione dell’impresa comune: il coord<strong>in</strong>amento tra un'impresa fondatrice e l’impresa comune, <strong>in</strong>vece,<br />

non rileva; successivamente, si è poi fatta strada la categoria delle imprese comuni full function con limitati<br />

effetti cooperativi. Gli esempi potrebbero cont<strong>in</strong>uare, ma essi vanno tutti nel senso <strong>di</strong> un cont<strong>in</strong>uo ampliamento<br />

delle maglie del regolamento.<br />

34 . Oltre al regolamento <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> <strong>in</strong>tese verticali, la Commissione ha pubblicato nei primi mesi del<br />

2000 una prima bozza dei nuovi regolamenti <strong>di</strong> esenzione per categorie <strong>di</strong> <strong>in</strong>tese <strong>in</strong> <strong>materia</strong> <strong>di</strong> ricerca e sviluppo<br />

e <strong>di</strong> specializzazione, i cui considerando 6 e 7 affermano esplicitamente che «è opportuno abbandonare<br />

l’impostazione basata su un elenco <strong>di</strong> clausole esentate a vantaggio <strong>di</strong> un def<strong>in</strong>izione delle categorie <strong>di</strong> accor<strong>di</strong><br />

esentati che faccia riferimento ad una soglia <strong>di</strong> potere <strong>di</strong> mercato, precisando le restrizioni o le clausole che non<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!