07.12.2012 Views

Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso ...

Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso ...

Alcune considerazioni sugli interventi in materia di intese e di abuso ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A ciò deve aggiungersi che, per evitare <strong>di</strong> lasciare un eccessivo spazio ai giu<strong>di</strong>ci e alle<br />

autorità nazionali (<strong>in</strong>esperti e/o portatori <strong>di</strong> <strong>in</strong>teressi nazionali e poco favorevoli alla concorrenza),<br />

s<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio la Commissione ha pre<strong>di</strong>letto un'<strong>in</strong>terpretazione rigorosa e formalistica<br />

del concetto <strong>di</strong> restrizione della concorrenza, così ampliando ulteriormente l’ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

del <strong>di</strong>vieto stabilito dal primo paragrafo dell’art. 81.<br />

In questo modo, tutte le restrizioni alla libertà <strong>di</strong> comportamento delle parti comportano<br />

una limitazione della concorrenza e sono pertanto vietate. Dunque, le <strong>in</strong>tese – anche procompetitive<br />

(nel senso che <strong>in</strong> mancanza della restrizione si produrrebbe <strong>di</strong> meno e a maggiori<br />

prezzi, oppure non si produrrebbe affatto) o comunque non restrittive <strong>in</strong> modo consistente<br />

della concorrenza – devono essere notificate alla Commissione, la quale, se ricorrono le con<strong>di</strong>zioni<br />

specificate dal terzo paragrafo dell’art. 81, concede l’esenzione <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale.<br />

Inf<strong>in</strong>e, il terzo ed ultimo obiettivo, cioè la certezza giuri<strong>di</strong>ca per le imprese, doveva essere<br />

assicurato dalla circostanza che la decisione con cui la Commissione <strong>di</strong>chiara un determ<strong>in</strong>ato<br />

accordo esentato ai sensi dell’art. 81(3) è costitutiva <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti ed ha qu<strong>in</strong><strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà erga omnes,<br />

salvo il controllo della Corte <strong>di</strong> giustizia. In altri term<strong>in</strong>i, né i giu<strong>di</strong>ci né le autorità nazionali<br />

possono <strong>in</strong> alcun modo alterare, mo<strong>di</strong>ficare o sovvertire una decisione <strong>di</strong> esenzione comunitaria.<br />

Data la scelta compiuta <strong>in</strong> favore <strong>di</strong> un regime <strong>di</strong> autorizzazione (<strong>di</strong> fatto) preventiva<br />

e obbligatoria, se la Commissione avesse <strong>in</strong> effetti concluso tutti i proce<strong>di</strong>menti formalmente,<br />

con una decisione <strong>di</strong> esenzione, le imprese avrebbero goduto del massimo grado <strong>di</strong><br />

certezza giuri<strong>di</strong>ca, potendo contare su una sorta <strong>di</strong> salvacondotto assoluto <strong>in</strong> relazione ai propri<br />

accor<strong>di</strong>.<br />

I meccanismi stabiliti dal Reg. 17/62 e l’<strong>in</strong>terpretazione formale del concetto <strong>di</strong> restrizione<br />

della concorrenza fatta propria dalla Commissione, ed avallata dalla Corte <strong>di</strong> giustizia,<br />

comportarono che tutte le imprese <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong> dovettero notificare gli accor<strong>di</strong><br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> ottenere un’esenzione dal <strong>di</strong>vieto, onde tutelarsi dalla nullità che colpisce automaticamente<br />

le <strong>in</strong>tese che, ancorché esentabili, non siano state notificate all’autorità antitrust comunitaria.<br />

Il meccanismo <strong>di</strong> enforcement pre<strong>di</strong>sposto non tardò a manifestare effetti perversi rilevanti:<br />

esso conferiva fortissimi <strong>in</strong>centivi alle imprese co<strong>in</strong>volte <strong>in</strong> <strong>in</strong>tese con aspetti anticompetitivi<br />

limitati o nulli a segnalare i propri progetti e a richiedere un'esenzione, assorbendo<br />

molte risorse della Commissione <strong>in</strong> un compito <strong>di</strong> autorizzazione preventiva dagli esiti nella<br />

maggior parte dei casi scontati. Non esistendo al contempo alcun <strong>in</strong>centivo a segnalare un<br />

progetto o una pratica <strong>di</strong> <strong>in</strong>tesa <strong>di</strong> natura anticompetitiva, i casi rilevanti <strong>di</strong> collusione e <strong>di</strong><br />

<strong>abuso</strong> rimanevano ovviamente nell’ombra, protetti anche dall'<strong>in</strong>capacità o dall’impossibilità<br />

della Commissione <strong>di</strong> de<strong>di</strong>care risorse rilevanti a situazioni certamente più meritevoli <strong>di</strong> attenzione.<br />

Nei primi anni ’60 la Commissione venne <strong>in</strong>fatti sommersa da dec<strong>in</strong>e <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> notifiche,<br />

e l’attività <strong>di</strong> enforcement venne <strong>di</strong> fatto paralizzata, con tempi <strong>di</strong> attesa, per le poche<br />

decisioni annualmente pubblicate, <strong>in</strong> me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2-3 anni, con punte <strong>di</strong> oltre 20 4 . Peraltro, s<strong>in</strong><br />

dall’<strong>in</strong>izio apparve chiaro che la stragrande maggior parte delle <strong>in</strong>tese comunicate non erano –<br />

<strong>in</strong> sostanza – restrittive della concorrenza. Un solo dato: <strong>in</strong> quasi 40 anni <strong>di</strong> applicazione del<br />

<strong>di</strong>ritto antitrust comunitario solo nove <strong>in</strong>tese spontaneamente comunicate (rispetto alle dec<strong>in</strong>e<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> notifiche effettuate) sono state vietate dalla Commissione <strong>in</strong> quanto non ritenute<br />

meritevoli <strong>di</strong> esenzione.<br />

Nel corso del tempo, sono stati via via pre<strong>di</strong>sposti numerosi rime<strong>di</strong> correttivi per migliorare<br />

l’efficacia dell’<strong>in</strong>tervento e tentare <strong>di</strong> correggere le <strong>di</strong>sfunzioni viste sopra. La Corte <strong>di</strong><br />

giustizia, s<strong>in</strong> dalle sue prime sentenze, ha <strong>in</strong>trodotto il concetto <strong>di</strong> restrizione sensibile, tra-<br />

4 . Emblematica è la vicenda delle norme bancarie e degli altri accor<strong>di</strong> notificati dall’Associazione Banche<br />

del Belgio nel 1962 – <strong>in</strong> realtà successivamente a più riprese mo<strong>di</strong>ficati – <strong>in</strong> relazione ai quali la Commissione si<br />

è espressa, con una decisione formale, nel <strong>di</strong>cembre 1986. Cfr. Commissione, 11-12-1986, Banche del Belgio <strong>in</strong><br />

G.U.C.E. L7 del 9-1-1987.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!