05.11.2020 Views

Vie&Trasporti n. 844 novembre 2020

Cover Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone Prova Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto Esclusivo Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica Attualità - Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola - Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura - Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States - Si dice che... - Persone&Poltrone Voci - Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce - Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta Prodotto - Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS - I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro - Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford - Padoan serbatoi. Spazio all’olio - D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore Reti&Service - Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta Aggiornamenti continui su - Il parere legale. Vicini rumorosi - Service News Rubriche - Diamo i numeri - Associazioni e dintorni - Motori spenti - Promozioni - Vediamoci a... - Tutte le prove

Cover
Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone
Prova
Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto
Esclusivo
Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica
Attualità
- Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola
- Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura
- Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States
- Si dice che...
- Persone&Poltrone
Voci
- Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce
- Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta
Prodotto
- Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS
- I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro
- Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford
- Padoan serbatoi. Spazio all’olio
- D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore
Reti&Service
- Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta
Aggiornamenti continui su
- Il parere legale. Vicini rumorosi
- Service News
Rubriche
- Diamo i numeri
- Associazioni e dintorni
- Motori spenti
- Promozioni
- Vediamoci a...
- Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attualità<br />

Attualità<br />

di Tiziana Altieri<br />

Alessandro Lega,<br />

presidente Aicai,<br />

Associazione<br />

Internazionale Corrieri<br />

Aerei Internazionali.<br />

Sostenere i corrieri aerei internazionali (leggi<br />

Dhl, FedEx e Ups) non solo perché danno<br />

lavoro a 52mila persone, tra dipendenti<br />

diretti e indotto, generando un fatturato<br />

superiore ai 3 miliardi di euro, ma anche, e soprattutto,<br />

per aiutare il Paese a crescere. Perché<br />

è grazie a loro che le imprese, le Pmi che costituiscono<br />

il cuore del tessuto economico italiano,<br />

possono guardare all’estero. Ed esportare<br />

è fondamentale per un Paese che conta 60 milioni<br />

di abitanti, meno dell’1 per cento della popolazione<br />

mondiale. Potrebbe essere questa<br />

l’estrema sintesi del dibattito tenutosi a Villa<br />

Blanc, a Roma, in occasione della presentazione<br />

del Libro Bianco di Aicai curato da Luiss<br />

Buisiness School, che giunge a dieci anni di distanza<br />

dal precedente e in una fase estremamente<br />

delicata per l’economia mondiale, in generale,<br />

e italiana, in particolare, visto che tutti<br />

gli indicatori fanno pensare che la pandemia<br />

porterà quest’anno a un crollo del Pil intorno al<br />

9 per cento.<br />

Un dibattito aperto dal presidente di Aicai,<br />

Alessandro Lega. “In un momento in cui non vi<br />

sono punti di riferimento offriamo la certezza di<br />

network proprietari e di flotte capaci di arrivare<br />

dovunque e comunque. Come dimostra lo studio,<br />

l’export è l’unica possibilità di crescere per<br />

le piccole, medie e grandi imprese italiane. I corrieri<br />

aerei sono dei facilitatori naturali del business<br />

perché si fanno carico di tutte le complessità<br />

(sdoganiamo a destino in 220 Paesi), e le<br />

istituzioni devono agevolare la nostra specificità<br />

consentendoci di lavorare con regole semplici,<br />

chiare e uniformi in campo aeroportuale, doganale<br />

e urbano. L’economia senza di noi sarebbe<br />

più debole”.<br />

Qualche numero: 300 voli settimanali da e per<br />

l’Italia, 7.000 veicoli, 133,5 milioni di spedizioni<br />

di cui 28,8 milioni in esportazione. Il ruolo strategico<br />

dei corrieri arei internazionali, di cui troppo<br />

poco si parla, è emerso in tutta la sua interezza<br />

durante l’emergenza sanitaria visto che<br />

sono stati questi tre grandi player ad assicurare<br />

la continuità dei rifornimenti ai presidi medici<br />

in tutto il mondo e a impedire il ‘fermo macchina’<br />

totale all’economia. Un ruolo che èvalso il<br />

pubblico riconoscimento di servizio ‘essenziale’<br />

da parte delle Istituzioni.<br />

“Adesso - ha continuato Alessandro Lega - si affaccia<br />

un’altra emergenza, quella di un’economia<br />

che tra lo shock- Covid e l’imminente attivazione<br />

della Brexit è in continua fibrillazione e necessita<br />

di un immediato rilancio che i soci Aicai sono<br />

pronti ad affrontare. Rilancio che può avvenire<br />

solo attraverso l’export, l’unico fattore a sostenere<br />

l’economia nazionale dopo la crisi del 2008 e keydriver<br />

per la crescita del Pil, affiancando le Pmi<br />

nella ricerca di sfide internazionali nell’ e-commerce<br />

B2C e B2B. Il modello di business unico<br />

dei corrieri rappresenta un’enorme opportunità<br />

che può innescare un circolo virtuoso per l’economia<br />

italiana e l’esportazione delle merci ad alto<br />

valore aggiunto del Made in Italy se meglio compreso<br />

e supportato dalle istituzioni”.<br />

Troppi ostacoli<br />

Già perché non sono certo ponti d’oro quelli<br />

che l’Italia offre ai corrieri aerei internazionali,<br />

anzi. Devono scontrarsi con limitazioni alla mobilità<br />

urbana a all’accesso nei centri storici, differenti<br />

da città a città, con il divieto dei voli notturni<br />

e un sistema tarifarrio aeroportuale che<br />

presenta forti discrepanze sul territorio nazionale,<br />

con l’inefficienza delle Dogane (l’implementazione<br />

dello Sportello Unico Doganale non<br />

si è ancora conclusa) e con la possibilità da parte<br />

dei lavoratori dell’handling di scioperare senza<br />

alcun preavviso e spesso in assenza di una formale<br />

comunicazione.<br />

Si frena, di fatto, l’operatività di chi ha fatto del<br />

‘timing’ il suo punto di forza. Questioni che chiedono<br />

di essere risolte in tempi brevi perché il<br />

Paese non può più aspettare.<br />

“Io credo - ha detto Paolo Boccardelli, direttore<br />

Luiss Business School, nel ruolo di padrone di<br />

casa - che in questo momento lo Stato debba<br />

necessariamente occuparsi del rilancio lavorando<br />

su tre filoni: rendere le imprese più concorrenziali<br />

colmando il gap infrastrutturale e investendo<br />

sulla digitalizzazione, attrarre flussi di<br />

turisti sfruttando nuovi fattori di successo e scegliere<br />

i settori in cui gli operatori possono dare<br />

il meglio, competendo con i top a livello mondiale.<br />

Bisogna sfruttare i Recovery fund selezionando<br />

attentamente i progetti a cui dare poi<br />

un’efficacie esecuzione”.<br />

All’evento hanno preso la parola i principali interlocutori<br />

dei soci Aicai. Carlo Ferro, presidente<br />

Ice, Istituto Commercio estero, si è soffermato<br />

sull’importanza dell’e-commerce. “Il fenomeno<br />

era già in atto ma la pandemia lo ha accelerato.<br />

In Italia il tasso di penetrazione dell’e-commerce<br />

Il Libro Bianco Aicai<br />

Con noi si vola<br />

I primi 10 Paesi di destinazione delle esportazioni italiane<br />

e di provenienza delle importazioni (valori in milioni<br />

di euro e in percentuale sul totale, anno 2019)<br />

Esportazioni<br />

Importazioni<br />

Paesi Valori Quota Paesi Valori Quota<br />

Germania 58.113 12,2 Germania 69.611 16,5<br />

Francia 49.824 10,5 Francia 36.629 8,7<br />

Stati Uniti 45.584 9,6 Cina 31.665 7,5<br />

Svizzera 26.028 5,5 Paesi Bassi 23.009 5,4<br />

Regno Unito 24.915 5,2 Spagna 21.443 5,1<br />

Spagna 24.027 5,0 Belgio 19.479 4,6<br />

Belgio 14.062 3,0 Stati Uniti 16.999 4,10<br />

Polonia 13.286 2,8 Russia 14.324 3,4<br />

Cina 12.993 2,7 Svizzera 10.943 2,6<br />

Paesi Bassi 11.840 2,5 Regno Unito 10.653 2,5<br />

Fonte: FMI<br />

Senza corrieri aerei internazionali troppe piccole e medie imprese<br />

italiane non sono in grado di guardare oltre-confine. Facilitargli<br />

la vita con regole chiare vuol dire aiutare l’Italia a risollevarsi<br />

10 - 11 <strong>2020</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

www.vietrasportiweb.it<br />

11 <strong>2020</strong> - 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!