05.11.2020 Views

Vie&Trasporti n. 844 novembre 2020

Cover Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone Prova Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto Esclusivo Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica Attualità - Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola - Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura - Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States - Si dice che... - Persone&Poltrone Voci - Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce - Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta Prodotto - Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS - I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro - Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford - Padoan serbatoi. Spazio all’olio - D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore Reti&Service - Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta Aggiornamenti continui su - Il parere legale. Vicini rumorosi - Service News Rubriche - Diamo i numeri - Associazioni e dintorni - Motori spenti - Promozioni - Vediamoci a... - Tutte le prove

Cover
Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone
Prova
Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto
Esclusivo
Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica
Attualità
- Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola
- Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura
- Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States
- Si dice che...
- Persone&Poltrone
Voci
- Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce
- Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta
Prodotto
- Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS
- I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro
- Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford
- Padoan serbatoi. Spazio all’olio
- D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore
Reti&Service
- Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta
Aggiornamenti continui su
- Il parere legale. Vicini rumorosi
- Service News
Rubriche
- Diamo i numeri
- Associazioni e dintorni
- Motori spenti
- Promozioni
- Vediamoci a...
- Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Anteprima<br />

Anteprima<br />

Come è fatto l’eActros a trazione elettrica a tre assi<br />

Compressore<br />

elettrico<br />

Resistori<br />

Compressore<br />

elettrico<br />

ad alta<br />

tensione<br />

Centralina<br />

sistema<br />

di ricarica<br />

Scatola<br />

Quadro di derivazione<br />

di distribuzione<br />

Inverter<br />

ad alta tensione<br />

Idroguida assale<br />

posteriore<br />

Batterie<br />

ad alta<br />

tensione<br />

Quadro distribuzione<br />

a bassa tensione<br />

Radiatore<br />

Idroguida elettrica<br />

Sopra, l’eActros<br />

di pre serie<br />

in configurazione 6x2,<br />

durante un test<br />

su strada<br />

e un’immagine<br />

dell’eActros Long<br />

Haul, destinato<br />

a essere lanciato sul<br />

mercato a metà<br />

di questo decennio.<br />

A destra, il connettore<br />

per la ricarica delle<br />

batterie. Nella pagina<br />

a fianco, lo spaccato<br />

dell’eActros con<br />

i principali<br />

componenti della<br />

catena cinematica.<br />

mentre i veicoli a fuel cell saranno utilizzati per<br />

le lunghe distanze, in condizioni di pieno carico.<br />

Questa strategia è basata sullo sviluppo di una<br />

piattaforma modulare (ePowertrain) comune<br />

ai camion medi e pesanti di tutti i brand di<br />

Daimler Trucks (Mercedes-Benz, Freightliner e<br />

Fuso), indipendentemente dal fatto che la fonte<br />

di elettricità sia costituita da batterie o da un impianto<br />

con celle a combustibile alimentare a<br />

idrogeno. In quest’ultimo campo di ricerca e sviluppo,<br />

Mercedes-Benz ha scelto di progettare<br />

e produrre internamente tutti i principali componenti,<br />

grazie anche all’accordo recentemente<br />

siglato con il Gruppo Volvo. Per garantire ai camion<br />

con pile a combustibile un’elevata autonomia<br />

operativa (1.000 chilometri fra due rifornimenti<br />

successivi) abbinata a pesi totali di 40<br />

tonnellate (con un carico pagante di 25 tonnellate<br />

circa), la Casa tedesca ha optato per l’utilizzo<br />

di idrogeno liquido. Si tratta di una scelta<br />

totalmente diversa da quella operata da Nikola<br />

e da Hyundai, che hanno, invece, optato per l’impiego<br />

di idrogeno compresso a 350 bar (per i<br />

mercati europei) o a 700 bar per i veicoli destinati<br />

gli Stati Uniti. Il GenH2 Truck della Stella<br />

sarà equipaggiato con due serbatoi criogenici<br />

di 40 kg ciascuno, all’interno dei quali l’idrogeno<br />

si trova alla temperatura di -253 gradi centigradi.<br />

L’impianto con pile a combustibile è in grado di<br />

sviluppare 300 kW, mentre un pacco batterie<br />

aggiuntivo può fornire 400 kW in particolari situazioni<br />

operative. Che comprendono le fasi di<br />

accelerazione o il superamento di pendenze rilevanti.<br />

I GenH2 Truck di pre-serie saranno equipaggianti<br />

con due motori elettrici da 230 kW<br />

ciascuno (in continuo), con un valore di picco<br />

330 kW. Le coppie massime erogate sono,<br />

rispettivamente, di 1.577 Nm per ciascun motore<br />

e di 2.071 Nm.<br />

A differenza del GenH2 Truck con pile a combustibile,<br />

l’eActros Long Haul è un pesante stradale<br />

elettrico a batterie con un’autonomia operativa<br />

fra due ricariche successive intorno ai<br />

500 chilometri. È previsto che l’eActros Long<br />

Haul venga immesso sul mercato a metà di<br />

questo decennio, prima dell’introduzione del<br />

modello a fuel cell. Il suo campo d’applicazione<br />

sarà la distribuzione a medio-lungo raggio su<br />

percorsi pianificati, per i quali è possibile prevedere<br />

impianti di ricarica dove effettuare il biberonaggio<br />

(ricarica parziale) delle batterie durante<br />

le soste per le operazioni di carico e<br />

scarico delle merci.<br />

In attesa dell’arrivo del Long Haul, Mercedes-<br />

Benz si prepara al lancio della seconda generazione<br />

dell’eActros, che sarà proposto sul mercato<br />

in configurazione a due e a tre assi.<br />

Dall’entry level al super-accessoriato Edition 2<br />

Si diversifica l’offerta di prodotto della gamma Actros di<br />

Mercedes-Benz. La Casa di Stoccarda introdurrà, infatti,<br />

da gennaio 2021 nei 24 mercati della Ue e in alcuni paesi<br />

extra-Ue due nuovi modelli: l’Actros F e l’Edition 2. Il primo<br />

è rivolto alle aziende di trasporto focalizzate sulla funzionalità<br />

e sul rapporto qualità-prestazioni, abbinati all’affidabilità,<br />

efficienza e sicurezza dei modelli della serie Actros.<br />

L’Edition 2 è, invece, un top di gamma realizzato in 400<br />

esemplari, che strizza l’occhio ai padroncini e, più in generale,<br />

agli operatori che pretendono il massimo dal proprio<br />

camion in termini di comfort e di contenuti tecnologici.<br />

L’Actros F, disponibile in 17 modelli con guida a destra o<br />

a sinistra, è offerto con le cabine StreamSpace o BigSpace<br />

di 2,5 metri di larghezza, con tunnel motore di 120 millimetri<br />

di altezza. Il cluster strumenti è quello tradizionale (Classic<br />

Cockpit, quindi non digitale), così come gli specchi retrovisori<br />

esterni. L’Actros F monta il dispositivo di assistenza<br />

alla frenata d’emergenza di quinta generazione (Aba 5).<br />

Può , inoltre, essere coperto (a partire da marzo 2021) dal<br />

contratto di servizio CompleteMile, a canoni mensili variabili<br />

in funzione della percorrenza effettivamente accumulata.<br />

L’Edition 2, proposto da Mercedes-Benz in abbinamento<br />

con gli abitacoli GigaSpace e BigSpace, è dotato di telecamere<br />

esterne (MirrorCam) al posto degli specchi retrovisori<br />

tradizionali e di Multimedia Cockpit con interfaccia uomomacchina<br />

totalmente digitale.<br />

A fianco, una vista frontale dell’eEconic, dotato<br />

di cabina ad accesso facilitato. Sopra, i cablaggi<br />

dell’impianto elettrico di bordo. Il veicolo ha<br />

un’autonomia operativa di circa 100 chilometri.<br />

26 - 11 <strong>2020</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

www.vietrasportiweb.it<br />

11 <strong>2020</strong> - 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!