05.11.2020 Views

Vie&Trasporti n. 844 novembre 2020

Cover Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone Prova Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto Esclusivo Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica Attualità - Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola - Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura - Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States - Si dice che... - Persone&Poltrone Voci - Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce - Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta Prodotto - Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS - I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro - Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford - Padoan serbatoi. Spazio all’olio - D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore Reti&Service - Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta Aggiornamenti continui su - Il parere legale. Vicini rumorosi - Service News Rubriche - Diamo i numeri - Associazioni e dintorni - Motori spenti - Promozioni - Vediamoci a... - Tutte le prove

Cover
Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone
Prova
Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto
Esclusivo
Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica
Attualità
- Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola
- Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura
- Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States
- Si dice che...
- Persone&Poltrone
Voci
- Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce
- Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta
Prodotto
- Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS
- I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro
- Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford
- Padoan serbatoi. Spazio all’olio
- D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore
Reti&Service
- Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta
Aggiornamenti continui su
- Il parere legale. Vicini rumorosi
- Service News
Rubriche
- Diamo i numeri
- Associazioni e dintorni
- Motori spenti
- Promozioni
- Vediamoci a...
- Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il parere legale<br />

Inquinamento acustico<br />

Vicini rumorosi<br />

L’officina può produrre emissioni sonore che infastidiscono chi abita<br />

nei dintorni, soprattutto in determinate fasce orarie. Qui i nostri legali<br />

spiegano il quadro normativo che disciplina la delicata materia<br />

Può capitare che l’officina di autoriparazione sia fonte<br />

di emissioni sonore che, sebbene contenute, scatenano<br />

le lamentale del vicinato, soprattutto se il lavoro<br />

prosegue oltre certi orari. Come regolarsi allora?<br />

Il quadro normativo è complesso: la materia è disciplinata<br />

dalla legge quadro del 1995 (L. 447/95), alla quale hanno<br />

fatto seguito diversi interventi normativi sia a livello nazionale<br />

(D.lgs 194/2005), sia a livello regionale. Ai Comuni<br />

sono, invece, affidati importanti compiti di classificazione<br />

territoriale, di definizione dei piani risanamento acustico<br />

e relativi poteri di controllo.<br />

Per le riflessioni del caso occorre verificare dove l’officina<br />

è ubicata. Nello specifico la legge individua:<br />

- le ‘aree particolarmente protette’ (Classe I);<br />

- le ‘aree destinate ad uso prevalentemente residenziale’<br />

(Classe II);<br />

- le ‘aree di tipo misto’ (Classe III);<br />

- le ‘aree di intensa attività umana’ (Classe IV);<br />

- le ‘aree prevalentemente industriali’ (Classe V);<br />

- le ‘aree esclusivamente industriali’ (Classe VI).<br />

A seconda della classe di appartenenza sono previsti precisi<br />

limiti di emissione (v. DPCON 14.11.97).<br />

Non dimentichiamo però che l’amministrazione<br />

locale può adottare un proprio documento<br />

di classificazione acustica del territorio<br />

comunale.<br />

L’analisi delle emissioni sonore va affidata<br />

a figure specializzate (enti, società private,<br />

tecnico competente in acustica) che utilizzano<br />

macchinari di rilevazione complessi<br />

tarati sui valori previsti dalle normative vigenti.<br />

Obblighi dell’imprenditore<br />

Per officine di autoriparazione, meccanici,<br />

carrozzeria e gommisti ci sono degli obblighi.<br />

La domanda di licenza o di autorizzazione<br />

all’esercizio delle attività produttive,<br />

per le quali si prevede possano essere superati<br />

i valori di emissione sonore, devono<br />

contenere le indicazioni delle misure da adottare per ridurre<br />

o contenere il più possibile l’inquinamento acustico. In<br />

caso contrario il Comune non rilascia il nulla-osta.<br />

Se si valuta che tali limiti non saranno superati, sarà sufficiente<br />

presentare una semplice comunicazione di impatto<br />

acustico.<br />

Se si realizza un’officina ex-novo o si amplia la struttura già<br />

esistente sarà necessario presentare in Comune una specifica<br />

valutazione previsionale di impatto acustico.<br />

Attenzione alle sanzioni: chi supera i valori limiti con l’impiego<br />

di sorgenti sonore fisse o mobili rischia il pagamento di una<br />

sanzione amministrativa che va dai 1.000 e i 10.000 euro.<br />

Al di là di ciò, va ricordato che il vicino infastidito dall’attività<br />

dell’officina può sempre agire in sede civile per il ristoro<br />

degli eventuali danni subiti alla propria salute, sempre che<br />

il rumore lamentato superi la “normale tollerabilità avuto<br />

anche riguardo alla condizione dei luoghi” (art. <strong>844</strong> Codice<br />

Civile); occorre perciò considerare e bilanciare le esigenze<br />

del singolo, del privato, con quelle generali della produzione<br />

e conseguente diritto dell’officina di lavorare.<br />

Un punto d’incontro non sempre facile da raggiungere.<br />

Avanti tutti<br />

Eurorepar Car Service<br />

festeggia il 400° affiliato<br />

Eurorepar Car Service, la rete europea di<br />

Groupe Psa dedicata alla manutenzione e<br />

riparazione di veicoli di tutte le marche, ha<br />

raggiunto quota 400 affiliati nella Penisola.<br />

Oggi la rete conta 5.700 officine in Europa,<br />

Sud America e Africa, oltre alla Cina dove è<br />

presente con 950 sedi.<br />

Il cuore dell’offerta è costituito da una parte<br />

dalla costante formazione sulle tecniche<br />

di riparazione dei sistemi presenti sulle<br />

principali auto di ogni marca, dall’altra sull’utilizzo<br />

della gamma di ricambi Eurorepar,<br />

garantiti due anni per parti e manodopera,<br />

composta da 12mila referenze adatte al<br />

90 per cento dei veicoli in circolazione in<br />

Europa. I Centri di Riparazione Eurorepar<br />

Car Service offrono un servizio completo<br />

che copre tutte le aree di manutenzione e<br />

riparazione: cambio olio, revisione, pneumatici,<br />

freni, aria condizionata, batteria, etc.<br />

La fedeltà premia<br />

Service News<br />

Più acquisti (prodotti DT Spare) e più vinci.<br />

E tutto con un click<br />

Festeggia due anni il programma fedeltà<br />

Premium Shop di DT Spare. Tantissimi i premi<br />

messi a disposizione dall’agosto 2018 con<br />

l’obiettivo di gratificare chi sceglie il marchio<br />

tedesco. Di recente, in 50 Paesi, tra cui l’Italia,<br />

sono stati messi a disposizione ben 500 voucher<br />

digitali che coinvolgono realtà a livello<br />

globale che gestiscono importanti negozi, ristoranti<br />

e bar online, quali Amazon, Apple, Nike, Breitling, Xbox e<br />

Starbucks. Come funziona? Dopo la prima e unica registrazione sul sito<br />

premiumshop.dt- spareparts.com, completamente gratuita, l’utilizzatore<br />

dei prodotti a marchio DT Spare Parts immette i codici corona stampati<br />

sull’etichetta delle confezioni degli articoli acquistati dando vita alla raccolta<br />

sul proprio account. Le lotterie e le promozioni periodiche concorrono<br />

a velocizzarla. Al raggiungimento di una certa quantitàdi ‘corone’<br />

èpossibile selezionare il premio desiderato e ordinarlo dal sito. Gli utenti<br />

di Premium Shop più attivi possono accedere, poi, a esclusivi benefici,<br />

come visite alla sede Diesel Technic o invito agli eventi dei Parts<br />

Specialists, il programma sviluppato per fornire consigli utili e un aiuto<br />

concreto ai professionisti delle officine da parte di esperti.<br />

L , AUTOMOTIVE COME NON L , HAI MAI VISTO<br />

Segui BeA Report su Youtube<br />

La rubrica dedicata alle questioni legali che interessa la filiera della distribuzione e quella della<br />

riparazione dei veicoli è curata dagli Avvocati Enrico Storari e Giulia Verga dello Studio Macchi di<br />

Cellere Gangemi. Costituito da oltre 100 professionisti, dal 1986 fornisce servizi di eccellenza in<br />

relazione a tutti gli aspetti del diritto delle imprese e degli affari commerciali.<br />

Reti&Service Reti&Service Reti& &<br />

56 - 11 <strong>2020</strong><br />

www.vietrasportiweb.it<br />

bea@p4m.events

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!