05.11.2020 Views

Vie&Trasporti n. 844 novembre 2020

Cover Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone Prova Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto Esclusivo Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica Attualità - Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola - Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura - Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States - Si dice che... - Persone&Poltrone Voci - Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce - Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta Prodotto - Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS - I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro - Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford - Padoan serbatoi. Spazio all’olio - D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore Reti&Service - Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta Aggiornamenti continui su - Il parere legale. Vicini rumorosi - Service News Rubriche - Diamo i numeri - Associazioni e dintorni - Motori spenti - Promozioni - Vediamoci a... - Tutte le prove

Cover
Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone
Prova
Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto
Esclusivo
Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica
Attualità
- Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola
- Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura
- Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States
- Si dice che...
- Persone&Poltrone
Voci
- Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce
- Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta
Prodotto
- Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS
- I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro
- Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford
- Padoan serbatoi. Spazio all’olio
- D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore
Reti&Service
- Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta
Aggiornamenti continui su
- Il parere legale. Vicini rumorosi
- Service News
Rubriche
- Diamo i numeri
- Associazioni e dintorni
- Motori spenti
- Promozioni
- Vediamoci a...
- Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si dice che<br />

Europa senza<br />

pensieri<br />

Telepass aumenta la<br />

copertura con l’Ungheria<br />

Telepass sbarca in Ungheria portando a 12<br />

i Paesi europei coperti dal proprio servizio<br />

di telepedaggio dedicato ai mezzi pesanti.<br />

Già attivo in Italia, Francia, Spagna,<br />

Portogallo, Belgio (Liefkenshoek Tunnel),<br />

Polonia (tratto Krakow- Katowize dell’autostrada<br />

A4), Austria, Germania e Paesi<br />

Scandinavi, il dispositivo interoperabile<br />

Telepass SAT può̀ora essere utilizzato per<br />

il pagamento del pedaggio dei mezzi superiori<br />

a 3,5 tonnellate su oltre 6.500 km di<br />

autostrade ungheresi.<br />

Dopo l’approdo in Germania e nei Paesi<br />

Scandinavi nel corso del 2019, Telepass riprende<br />

la sua crescita a livello internazionale,<br />

raggiungendo un totale di 101.000 km<br />

gestiti e contribuendo alla semplificazione<br />

della mobilitàin Europa.<br />

Telepass si conferma market leader in Europa<br />

nell’ambito dei servizi di telepedaggio.<br />

La forza del verde<br />

Green-G presenta il suo veicolo elettrico<br />

compatto ecarry. Da vestire su misura<br />

È firmato Green-G, nuova divisione<br />

aziendale del Gruppo Goriziane,<br />

ecarry, veicolo commerciale elettrico<br />

4.0 ‘all made in Italy’. Risultato<br />

di un approfondito studio pluriennale<br />

che ha analizzato i percorsi<br />

eseguiti nelle città italiane, determinando<br />

i modelli energetici in tutte<br />

le possibili missioni operative,<br />

ecarry può essere allestito in base<br />

a molteplici esigenze operative.<br />

Con meno di 160 centimetri di larghezza,<br />

520 di lunghezza, 195 di<br />

altezza e una cabina avanzata a soli 35 centimetri da terra, è il mezzo<br />

ideale per la viabilità urbana e per i centri storici. Grazie al suo design<br />

compatto, frutto della matita di David Obendorfer, è comodo da manovrare<br />

e contribuisce a non congestionare il traffico cittadino.<br />

La struttura di ecarry è studiata per accogliere un cassone da oltre 5<br />

metri cubi. La massa complessiva a terra è di 35 quintali e la portata<br />

utile dell’autotelaio di oltre 1.600 kg. Il pacco batterie è modulabile in<br />

funzione delle esigenze, da 35 a 70 kWh.<br />

Può raggiungere una velocità massima di 80 km/h.<br />

Per ulteriori informazioni www.green-g.it.<br />

Più strada con il Cf Electric<br />

Nuovo gruppo batterie per il veicolo di Casa Daf per<br />

la distribuzione. Duecento chilometri con un pieno di Watt<br />

Il Gnl avanza<br />

Edison e K8 insieme per un<br />

deposito nel porto di Napoli<br />

Edison e Kuwait Petroleum Italia (Q8) realizzeranno<br />

un deposito costiero Small Scale di Gnl<br />

(Gas Naturale Liquefatto) nella Darsena Petroli<br />

del Porto di Napoli. Un investimento strategico<br />

che può contare anche sul finanziamento europeo<br />

grazie ai fondi CEF per l’ingegneria autorizzativa.<br />

Il nuovo deposito renderà facilmente<br />

disponibile il gas naturale liquido come combustibile,<br />

marittimo e terrestre, in tutta l’area<br />

del Tirreno Centro-Meridionale e consentirà al<br />

Porto di Napoli di costituire un polo di attrazione<br />

preferenziale per i traffici dei mezzi navali a minore<br />

impatto ambientale incentivando i settori<br />

turistici e commerciali dell’area.<br />

“Anche in un complesso scenario come quello<br />

che stiamo vivendo, - ha dichiarato Giuseppe<br />

Zappalà, ad di Kuwait Petroleum Italia - Q8 mantiene<br />

una visione strategica di lungo periodo, e<br />

questo progetto ne è una chiara prova. Una strategia<br />

che punta all’innovazione e alla tutela dell’ambiente,<br />

nella volontà di continuare a svolgere<br />

un ruolo da protagonisti della transizione energetica,<br />

anche grazie a partner prestigiosi come<br />

Edison. Questo importante investimento al Sud<br />

testimonia la fiducia che i nostri azionisti ripongono<br />

nel mercato italiano e rafforza il legame della<br />

nostra Azienda con la città di Napoli dove da<br />

anni siamo un player di riferimento strategico per<br />

l’approvvigionamento energetico, un ruolo che<br />

con questo nuovo progetto potrà trovare un nuovo<br />

impulso”.<br />

Giù le mani<br />

Misure straordinarie per tutto il 2021<br />

affinché la logistica non si fermi<br />

Si dice che<br />

Logistica, vera salvezza durante i mesi del lockdown e motore per<br />

la ripresa. Questo il punto condiviso da tutti gli stakeholder protagonisti<br />

della sessione Pandemic Shipping che ha aperto la ‘Naples<br />

Shipping Week’, punto di incontro internazionale per gli operatori del<br />

settore marittimo. Dal palco della città partenopea tutte le categorie<br />

hanno richiesto al Governo di mantenere le misure straordinarie per<br />

l’intero 2021 con l’auspicio che diventino in futuro strutturali. Dello<br />

stesso avviso Assogasliquidi/ Federchimica che durante la sessione<br />

‘Gnl Infrastructures & Logistics’ ha ribadito l’importanza delle istituzioni<br />

nell’accompagnare e<br />

sostenere questi sforzi. Va<br />

nella giusta direzione ad<br />

esempio la conferma degli<br />

incentivi, nel trasporto pesante,<br />

per l’acquisto di mezzi<br />

alimentati a Gnl nel biennio<br />

<strong>2020</strong>-21 con il decreto<br />

ministeriale di recente pubblicazione.<br />

“Il Covid ha avuto un duro<br />

impatto sui trasporti e il<br />

comparto deve essere sostenuto<br />

dal governo, lo abbiamo<br />

già fatto e cercheremo di farlo ulteriormente. Verrà chiesta la<br />

proroga dello stato di emergenza”, ha dichiarato il ministro<br />

dell’Università Manfredi a margine dell’appuntamento ‘La ricerca va<br />

in porto: arte, scienza ed economia del mare per la città e il territorio’<br />

promosso da IRSS- CNR, The International Propeller Clubs e Comune<br />

di Napoli. “Dobbiamo gestire ancora una situazione molto complessa<br />

e gli strumenti sono indispensabili per poter prendere i provvedimenti<br />

che tutelino la salute dei cittadini”.<br />

Fino a 200 chilometri con un pieno di energia: è<br />

quanto promette Daf Cf Electric con tecnologia<br />

E-Power di Vdl. E grazie all’introduzione di una<br />

nuova generazione di batterie agli ioni di litio con<br />

una capacitàdi 350 kWh perde anche 700 kg di<br />

peso per un maggiore carico utile. In versione<br />

trattore 4x2 (37 tonnellate di massa totale) e cabinato<br />

6x2 con assale trainato sterzante per la<br />

massima manovrabilità(28 tonnellate), il Cf<br />

Electric può essere ricaricato in circa 75 minuti<br />

utilizzando stazioni con una capacitàdi 300 kilowatt.<br />

Sarà in vendita a partire da settembre,<br />

con consegne previste per l’inizio del 2021.<br />

“Con la sua autonomia estesa - ha commentato<br />

Ron Borsboom, direttore esecutivo del reparto<br />

di sviluppo dei prodotti Daf - questo veicolo è<br />

stato sviluppato in risposta alla crescente domanda<br />

di una migliore qualità dell’aria nelle nostre<br />

città e di una riduzione delle emissioni di<br />

CO2. 500 chilometri al giorno, con una ricarica<br />

durante la pausa dell’autista o durante un nuovo<br />

carico, sono un dato che permette davvero agli<br />

operatori del trasporto di poter lavorare”.<br />

<br />

<br />

60 - 11 <strong>2020</strong> www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!