05.11.2020 Views

Vie&Trasporti n. 844 novembre 2020

Cover Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone Prova Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto Esclusivo Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica Attualità - Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola - Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura - Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States - Si dice che... - Persone&Poltrone Voci - Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce - Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta Prodotto - Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS - I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro - Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford - Padoan serbatoi. Spazio all’olio - D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore Reti&Service - Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta Aggiornamenti continui su - Il parere legale. Vicini rumorosi - Service News Rubriche - Diamo i numeri - Associazioni e dintorni - Motori spenti - Promozioni - Vediamoci a... - Tutte le prove

Cover
Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone
Prova
Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto
Esclusivo
Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica
Attualità
- Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola
- Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura
- Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States
- Si dice che...
- Persone&Poltrone
Voci
- Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce
- Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta
Prodotto
- Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS
- I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro
- Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford
- Padoan serbatoi. Spazio all’olio
- D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore
Reti&Service
- Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta
Aggiornamenti continui su
- Il parere legale. Vicini rumorosi
- Service News
Rubriche
- Diamo i numeri
- Associazioni e dintorni
- Motori spenti
- Promozioni
- Vediamoci a...
- Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Numeri<br />

24 ore su 24<br />

Chi guida un Daily o un S-Way può contare, in<br />

caso di malessere, sui video-consulti di medici<br />

specialistici 24 ore su 24, 7 giorni su 7. In<br />

collaborazione con il team di Iveco Capital,<br />

con la società di telemedicina Doc24 e<br />

attraverso Upgrape - l’innovativa piattaforma<br />

di prodotti assicurativi del Gruppo Mansutti - il<br />

costruttore torinese ha, infatti, ampliato la sua<br />

offerta a misura di driver. Attraverso<br />

un’interfaccia rapida e intuitiva, in caso di<br />

necessitàlegate<br />

allo stato di salute,<br />

l’autista può<br />

mettersi in contatto<br />

diretto con la<br />

Centrale di<br />

Telemedicina di<br />

Doc24, che fornisce<br />

supporto attraverso<br />

un’equipe medica<br />

specializzata. Nel<br />

caso in cui il driver<br />

disponga di un dispositivo Bluetooth<br />

indossabile tra quelli supportati, potrà<br />

decidere, fornendo consenso privacy, di<br />

condividere alcuni dati con la centrale per una<br />

diagnosi più approfondita. Il servizio è gratuito<br />

nella fase di lancio e per un periodo di tre mesi<br />

per tutti i conducenti dei veicoli Daily e S-Way,<br />

immatricolati in Italia, e i loro familiari.<br />

10 miliardi di dosi<br />

Quella del vaccino contro il Covid-19 è una sfida<br />

anche logistica come viene evidenziato nel rapporto<br />

realizzato da Gruppo Deutsche Post Dhl in<br />

collaborazione con McKinsey & Company. Molto<br />

probabilmente, infatti, per preservare l’integrità delle<br />

dosi durante il trasporto e l’immagazzinamento<br />

bisognerà garantire temperature fino a -80 gradi,<br />

decisamente più basse di quelle previste oggi per i<br />

farmaci, dai 2 agli 8 gradi centigradi. Inoltre, per una<br />

copertura globale saranno necessarie fino a<br />

200.000 spedizioni di pallet, 15 milioni di consegne<br />

in contenitori a temperatura controllata e oltre<br />

15.000 voli. Dhl Global Forwarding ha dato vita a<br />

una task force a livello globale che si occuperà di<br />

guidare tutte le parti coinvolte nella gestione delle<br />

nuove esigenze, inclusa la pianificazione dei charter,<br />

voli appositamente organizzati per gestire questo<br />

nuovo e crescente flusso di domanda.<br />

“L’attuale crisi sanitaria dovuta al Covid-19 ha messo<br />

in luce quanto quello della logistica sia un settore<br />

assolutamente strategico, - ha commentato Mario<br />

Zini, ad di Dhl Global Forwarding Italia - ora, insieme<br />

Anno 2021<br />

Ha preso il via nel<br />

2018 e proseguirà<br />

fino al 2021 il<br />

progetto Hamburg<br />

TruckPilot che<br />

coinvolge Man<br />

Truck & Bus e<br />

l’Hamburger Hafen<br />

und Logistik AG. Obiettivo: sviluppare e<br />

sperimentare soluzioni di automatizzazione nel<br />

trasporto stradale. Alla base del progetto vi<br />

sono innanzitutto due prototipi di autocarri<br />

equipaggiati con idonei sistemi di<br />

automazione. Che devono essere in grado di<br />

completare autonomamente le operazioni di<br />

scarico e carico all’interno del terminal<br />

container senza che vi sia la presenza e la<br />

gestione diretta dell’autista. Amburgo punta ad<br />

essere riconosciuta come la cittàmodello per<br />

la mobilitàdel futuro.<br />

ad altri player del settore, siamo chiamati a svolgere<br />

un ruolo determinante nella lotta alla pandemia,<br />

attraverso la distribuzione di materiale sanitario. La<br />

condivisione del nostro know-how sarà<br />

fondamentale per aiutare i governi mondiali a<br />

delineare infrastrutture adeguate ad affrontare<br />

questa ed eventuali crisi future ed essere reattivi per<br />

la diffusione del vaccino, appena sarà disponibile”.<br />

Per favorire il dialogo tra i diversi attori e<br />

contrastare la pandemia, Dhl fornisce un quadro di<br />

riferimento per la cooperazione delle aziende del<br />

settore logistico con le autorità, le istituzioni, le<br />

Ong e l'industria biotecnologica per migliorare la<br />

distribuzione di forniture mediche. Il rapporto aiuta<br />

a stabilire misure per garantire una supply chain il<br />

più possibile affidabile e sicura. La strategia per<br />

affrontare le emergenze sanitarie future include<br />

l’istituzione di un network di partnership, una forte<br />

infrastruttura logistica e la trasparenza della<br />

supply chain abilitata all’It.<br />

6 - 11 <strong>2020</strong><br />

www.vietrasportiweb.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!