05.11.2020 Views

Vie&Trasporti n. 844 novembre 2020

Cover Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone Prova Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto Esclusivo Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica Attualità - Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola - Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura - Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States - Si dice che... - Persone&Poltrone Voci - Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce - Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta Prodotto - Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS - I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro - Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford - Padoan serbatoi. Spazio all’olio - D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore Reti&Service - Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta Aggiornamenti continui su - Il parere legale. Vicini rumorosi - Service News Rubriche - Diamo i numeri - Associazioni e dintorni - Motori spenti - Promozioni - Vediamoci a... - Tutte le prove

Cover
Scania V8, un motore per sempre. Tutto quello che c’è da sapere sull’icona del Grifone
Prova
Renault Trafic Energy dCi 170 Edc E6D-Temp. Come in salotto
Esclusivo
Vaccini Covid-19, la sfida è (anche) logistica
Attualità
- Associazione Internazionale Corrieri Aerei Internazionali. Solo con noi l’Italia vola
- Osservatorio Continental Mobilità. Ho tanta paura
- Alla scoperta del West. Cimeli sulle strade degli States
- Si dice che...
- Persone&Poltrone
Voci
- Massimiliano Calcinai ed Edoardo Gorlero, F- Trucks. La rete cresce
- Massimo Revetria, Iveco. Daily, la carta giusta
Prodotto
- Man, prova di forza al volante della nuova gamma TgS
- I truck elettrici con i quali Mercedes-Benz si prepara al futuro
- Le versioni Trail di Transit e Transit Custom. Squadra speciale Ford
- Padoan serbatoi. Spazio all’olio
- D-Tec Steeltipper Steerline. Il rottamatore
Reti&Service
- Norauto Pro, la piattaforma a misura di flotta
Aggiornamenti continui su
- Il parere legale. Vicini rumorosi
- Service News
Rubriche
- Diamo i numeri
- Associazioni e dintorni
- Motori spenti
- Promozioni
- Vediamoci a...
- Tutte le prove

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anteprima<br />

1970 1974 1977<br />

1980<br />

1982<br />

Anteprima<br />

lindri. Altri interventi hanno riguardato il rinforzo<br />

dei componenti maggiormente sollecitati, come<br />

ingranaggi, pistoni, anelli di tenuta, testate dei<br />

cilindri e valvole, e la riduzione degli attriti interni.<br />

Risultato, quest’ultimo, che non può essere ottenuto<br />

solo con l’impiego di lubrificanti di ultima<br />

generazione a bassa viscosità e basso contenuto<br />

di ceneri solfatate (low saps). Al vertice<br />

della famiglia V8 si trova il DC16 123 da 770<br />

Cv, che sostituisce il precedente modello da<br />

730 Cavalli.<br />

La principale differenza fra le due unità<br />

sta nel fatto che il superpotente è basato<br />

sulla stessa piattaforma dei nuovi V8.<br />

Grazie all’eliminazione di alcuni componenti<br />

e alla semplificazione di altri,<br />

i tecnici della Casa svedese sono<br />

riusciti a ridurre di 75 kg il peso del<br />

nuovo propulsore rispetto al predecessore.<br />

Per migliorare la risposta<br />

del motore nei transitori, il DC16<br />

123 è dotato di un turbocompressore<br />

a geometria fissa, il cui albero<br />

ruota su cuscinetti a sfere, anziché su bronzine<br />

(come per gli altri V8 della nuova gamma).<br />

Una lunga storia<br />

La storia del V8 inizia nel 1969 con il debutto<br />

sul mercato del 14 litri con due bancate di cilindri<br />

disposte a V di 90 gradi. In quegli anni numerosi<br />

operatori del trasporto ritenevano adeguate,<br />

per la maggior parte degli impieghi,<br />

potenze attorno a 250 Cv o di poco superiori.<br />

Scania, però, guardava anche a missioni più<br />

impegnative, come il trasporto di legname o i<br />

carichi eccezionali, nelle quali la configurazione<br />

2005 2011 2016<br />

1991 1996<br />

A fianco e nella pagina a sinistra, due<br />

immagini del V8 di ultima generazione.<br />

Rimane immutata la cilindrata di 16,4 litri,<br />

ma salgono i valori di potenza e quelli<br />

massimi di coppia. Quest’ultima,<br />

disponibile già a 925-950 giri al minuto,<br />

permette il funzionamento a bassi<br />

regimi del propulsore (downspeeding)<br />

nella maggior parte delle situazioni.<br />

a V era più vantaggiosa, in termini<br />

di compattezza dimensionale, rispetto<br />

a ai propulsori in linea di 18 o<br />

20 litri dell’epoca. Degli Scania 140 V8<br />

del 1969 (Serie 0) venivano apprezzati<br />

soprattutto la disponibilità della<br />

coppia in ‘basso’ e il surplus di potenza.<br />

Nel 1976 arriva sul mercato la<br />

Serie 1 (141) con lo stesso motore della<br />

gamma precedente, ma con coppie e potenze<br />

superiori. La Serie 2 (142) disegnata<br />

da Giugiaro, è commercializzata da 1981. La<br />

potenza del V8 raggiunge i 420 Cv, grazie all’adozione<br />

dell’intercooler. Nel 1987 debuttano<br />

i veicoli della Serie 3, equipaggiati con il 14 litri<br />

da 404-450 e 470 Cv. Nel 2000, la Casa svedese<br />

lancia sul mercato il successore del 14 litri, il<br />

V8 di 15,6 litri conforme alle normative Euro III.<br />

La potenza massima si attesta a 580 Cv, mentre<br />

la coppia raggiunge i 2.700 Nm. Nel 2005,<br />

con l’arrivo delle motorizzazioni Euro IV, il V8<br />

tocca un nuovo record, 620 Cv. Nel 2010 la cilindrata<br />

cresce ulteriormente fino a 16,2 litri.<br />

Nel 2016, infine, Scania introduce una nuova<br />

generazione di V8 che, grazie agli ausiliari intelligenti<br />

e alla riduzione degli attriti, consente<br />

sensibili risparmi di carburante.<br />

18 - 11 <strong>2020</strong> www.vietrasportiweb.it<br />

www.vietrasportiweb.it<br />

11 <strong>2020</strong> - 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!