24.11.2020 Views

GUIDA sulla Formazione, il Lavoro e la Carriera del Barman

Tutto ciò che dovresti sapere prima di intraprendere un percorso professionale nel mondo della miscelazione.

Tutto ciò che dovresti sapere prima di intraprendere un percorso professionale nel mondo della miscelazione.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Quante ore al giorno lavora un Bartender?

Ti potrà capitare spesso che ti chiedano di lavorare 9 ore anziché 8 ma

finché sono pagate, poco male.

Se lavori in un Bar specializzato nella caffetteria solitamente inizi verso le

6/7 del mattino a seconda delle zone e finisci verso le 15/16 del

pomeriggio.

Se invece hai scelto la vita della notte la tua giornata comincia all’incirca

alle 17/18 e si conclude alle 2/3.

Se poi ti sei proprio dato alla disco allora è facile iniziare veramente tardi,

anche le 21/22 e finire per le 5/6.

Il mio consiglio? Scegli la fascia oraria di lavoro in base a come ti piace

vivere la tua giornata.

Se per evitare di andare a scuola ogni mattina ti saresti sparato in una

gamba pur di non alzarti presto e la sera, invece, non arriva mai per te l’ora

di andare a dormire, NON DEVI sceglierti un lavoro mattutino, ti rovinerai la

vita da solo (e questa volta l’avrai veramente scelto tu!)+

Se invece svegliarti presto non ti pesa e la sera ti piace stare tranquillo per

conto tuo o con i tuoi amici (ma senza fare tardi!), allora regalare un buon

inizio di giornata e un sorriso ha chi soffre le levatacce sarà per te un

lavoro veramente gratificante.

"Grazie agli insegnamenti della MIXOLOGY Academy a livello di

tecniche e modalità di preparazione mi trovo spesso avvantaggiato

rispetto al barman “medio” col quale vado a confrontarmi durante le

mie serate lavorative! "

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!