24.11.2020 Views

GUIDA sulla Formazione, il Lavoro e la Carriera del Barman

Tutto ciò che dovresti sapere prima di intraprendere un percorso professionale nel mondo della miscelazione.

Tutto ciò che dovresti sapere prima di intraprendere un percorso professionale nel mondo della miscelazione.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Proprio il Metodo Classico, ancora oggi adottato da alcune associazioni di

settore e negli istituti alberghieri italiani, suddivide il cocktail in "parti".

La ricetta di un classico Negroni cocktail, ad esempio, secondo il metodo

classico recita così:

1 parte di Gin;

1 parte di Vermouth Rosso;

1 parte di Campari Bitter

.

Le parti, pur dovendo essere uguali tra di loro, secondo il Metodo Classico

vengono versate "ad occhio" ed una per volta, rendendo estremamente

difficoltoso e lento il lavoro di un barman, indipendentemente dal grado di

esperienza, rispetto al bartender che usufruisce di un sistema di lavoro

moderno come il GLOBAL BARTENDING.

Grazie a questo metodo è infatti possibile contare a mente il liquido

versato (con una o due mani contemporaneamente) con una precisione e

una velocità ineguagliabili, anche se il bartender in questione ha poca

esperienza.

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!