16.10.2023 Views

WineCouture 9-10/2023

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

WineCouture è la testata giornalistica che offre approfondimenti e informazione di qualità sul vino e quanto gli ruota attorno. È una narrazione di terroir, aziende ed etichette. Storytelling confezionato su misura e che passa sempre dalla viva voce dei protagonisti, dalle riflessioni attorno a un calice o dalle analisi di un mercato in costante fermento. WineCouture è il racconto di un mondo che da anni ci entusiasma e di cui, con semplicità, vogliamo continuare a indagare ogni specifica e peculiare sfumatura, condividendo poi scoperte e storie con appassionati, neofiti e operatori del comparto.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

31<br />

Compagnia dei Caraibi<br />

diventa B Corp e si beve<br />

l’amaro Jefferson<br />

Altro passo in avanti nel progetto Compagnia dei Caraibi,<br />

con l’azienda piemontese che ottiene ufficialmente la certificazione<br />

B Corp. Attiva nell’importazione e distribuzione<br />

di distillati, vini, soft drink provenienti da ogni parte del<br />

mondo e birre craft italiane, la realtà torinese, Società Benefit<br />

dal 2021, attesta così il costante impegno del gruppo<br />

e gli standard di impatto sociale e ambientale perseguiti e<br />

raggiunti in questi anni, frutto di un percorso di miglioramento<br />

continuo. Da sempre proiettata verso una crescita<br />

interna di valori inclusivi e sostenibili, la certificazione ottenuta<br />

assume per l’azienda ulteriore importanza poiché<br />

posiziona Compagnia dei Caraibi nella rosa di aziende B<br />

Corp del settore Food & Beverage che al momento conta<br />

51 realtà nel settore di riferimento sul territorio italiano.<br />

Ma non è la sola novità. Un accordo, siglato tra Compagnia<br />

dei Caraibi e Vecchio Magazzino Doganale, ha portato<br />

una quota del celebre Jefferson Amaro Importante<br />

nelle disponibilità dell’azienda piemontese. L’operazione,<br />

passata attraverso la controllata Refined Brands, con<br />

l’acquisto di una partecipazione fino al 30% del capitale<br />

sociale del liquorificio artigianale Amari & Affini, segna<br />

l’inizio di un nuovo progetto produttivo e rappresenta la<br />

conferma di una collaborazione già consolidata.<br />

Soffia sull’Italia il vento<br />

del gin galiziano Nordés<br />

anni c’è stato un considerevole aumento del numero dei<br />

gin sul mercato italiano con una previsione di incremento<br />

di un ulteriore 7% nel corso dei prossimi tempi”, spiega<br />

Gian Paolo Di Pierro, Brand Ambassador. “E Nordés<br />

sta sicuramente fornendo un contributo importante in<br />

questa crescita. La tendenza positiva del gin sul mercato<br />

contribuirà a un ulteriore aumento delle vendite, con<br />

una crescita prevista tra il 25% e il 35% annuo”. Nordés<br />

Gin è una presenza riconosciuta sulle piazze di Milano<br />

e Torino ma sta costantemente lavorando per far sì di<br />

essere presente in maniera più capillare su tutto il territorio<br />

nazionale. “Negli anni passati, abbiamo registrato<br />

un aumento delle vendite del 30%, confermando la nostra<br />

posizione di riferimento nel settore. Nordés è un gin<br />

originario del nord della Spagna dove è leader assoluto<br />

della categoria in termini di vendite e notorietà e dove, in<br />

soli <strong>10</strong> anni, ha raggiunto il 25% della quota di mercato”,<br />

chiosa Di Pierro. “L’Italia è una nazione che ama il gin ed<br />

è un mercato per noi molto importante. Stiamo espandendo<br />

il nostro raggio d’azione per affermare la nostra<br />

presenza anche su Roma, Bologna e Firenze, e nei prossimi<br />

mesi, concentreremo i nostri sforzi anche nell’area<br />

del Nord-Est, comprese Venezia, Bassano e Padova”.<br />

Savoia Orancio: il nuovo<br />

aperitivo che rievoca<br />

l’Oriente di Marco Polo<br />

Antica Torino: due novità<br />

dalle Alpi tra gli Spirits<br />

del catalogo Sagna<br />

Due novità per il catalogo Spirits di Sagna<br />

S.p.a. A sei anni dalla fondazione di Antica<br />

Torino e dalla prima produzione di Vermouth<br />

di Torino Rosso, Filippo Antonelli<br />

e Vittorio Zoppi hanno voluto<br />

cimentarsi con la produzione<br />

di due classici delle montagne del<br />

Piemonte: il Liquore<br />

di Genziana e il<br />

Genepì. Il primo ha<br />

sapori di agrumi ed<br />

eleganti note amaricanti<br />

che rimangono<br />

vivaci sulla<br />

lingua. È consigliato<br />

con<br />

soda od acqua<br />

tonica oppure per<br />

un effetto speciale in aggiunta (in<br />

piccole quantità) ai cocktail a base<br />

di whisky e gin. Il Genepì è il liquore<br />

per eccellenza associato alle Alpi,<br />

i cui fiori gialli sono raccolti sulle<br />

cime più elevate. Alla degustazione<br />

si presenta con un sapore potente,<br />

fresco e leggermente<br />

dolce. È il<br />

digestivo ideale dopo pasto<br />

ma anche un versatile ingrediente<br />

per cocktail, ai quali<br />

aggiunge affascinanti note erbacee<br />

dai sapori particolari.<br />

DISTILLATI – LIQUORI – AMARI<br />

Nordés Gin, il gin galiziano premium, sempre più protagonista<br />

sul mercato italiano, dove è presente ormai da<br />

ben sette anni. Ed è stata una crescita costante nel settore<br />

degli Spirits, la sua, grazie ad un’autenticità e a un<br />

gusto unici. In un mercato del gin affollato da numerosi<br />

brand, Nordés Gin si fa notare per la provenienza e gli<br />

11 botanicals selezionati con cura, tra cui spiccano sei<br />

selvatici della tradizione galiziana, che gli conferiscono<br />

il suo carattere fresco e balsamico. Un gusto equilibrato<br />

che lo colloca tra i migliori gin premium. “Negli ultimi<br />

Savoia, il vino aperitivo autentico e vegano, ora si declina<br />

anche nella variante “ambrata” di Savoia Orancio, per un’altra<br />

proposta nata dal talento di Giuseppe Gallo, ideatore<br />

di Italicus e Savoia Americano Rosso, esperto di mixology<br />

e bar industry di fama internazionale. Le note aromatiche<br />

agrumate ed esotiche di Savoia Orancio riconducono ai<br />

sapori d’Oriente, quelli narrati nei racconti leggendari di<br />

Marco Polo, che proprio all’inizio del 2024 sarà celebrato<br />

a 700 anni dalla sua scomparsa. Con una bassa gradazione<br />

alcolica (ABV 17,2%), Savoia Orancio racchiude in un<br />

sorso l’anima intrepida del mercante veneziano. “Savoia<br />

Orancio – spiega Giuseppe Gallo – racchiude l’essenza del<br />

passato, invitando a intraprendere un viaggio sensoriale<br />

che trascende il tempo”. Il gusto di questo vino aperitivo<br />

è combinazione di agrumi e frutti rossi, armonizzati con<br />

spezie ispirate alla via della seta, zenzero, zafferano e melograno.<br />

Le fragranti e complesse note dell’Orange wine<br />

arricchiscono il profilo dolce-amaro donando freschezza.<br />

C’è poi un’ulteriore nota di freschezza: l’essenza del lime e<br />

del bergamotto, per un tocco agrumato che si bilancia con<br />

gli altri sapori. L’insieme delle erbe aromatiche orientali<br />

forma un mix incredibilmente esotico, fragrante, ricco e<br />

caldo, che emerge nel bicchiere ma senza sopraffare il carattere<br />

dolce-amaro del vino aperitivo. Per gustarlo al meglio,<br />

versarlo freddo su ghiaccio o miscelarlo con della soda<br />

o dell’acqua tonica, per un cocktail aperitivo dal carattere<br />

dissetante. Ma il pairing perfetto è in uno Spritz.<br />

Illva Saronno fa suo il<br />

whisky Usa di Sagamore<br />

Spirit<br />

Nuovo colpo per Illva Saronno, che acquisisce la quota di<br />

maggioranza dell’americana Sagamore Spirit e della sua<br />

distilleria con sede a Baltimora. La multinazionale italiana<br />

leader nel mondo degli alcolici grazie principalmente a<br />

Disaronno, “il liquore italiano più bevuto nel mondo”, ha<br />

annunciato la chiusura dell’intesa, per un accordo che nasce<br />

sia con l’obiettivo di garantire una crescita per entrambe<br />

le società, sia con la volontà di rafforzare la presenza di<br />

Illva Saronno Holding negli Stati<br />

Uniti. L’acquisizione offre l’opportunità<br />

alla realtà lombarda<br />

di espandere il proprio portfolio<br />

di whisky includendo,<br />

oltre a The Busker Irish<br />

Whiskey, il brand Sagamore<br />

Spirit Rye whiskey americano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!