11.12.2023 Views

I Quaderni di WineCouture Dicembre / 2023

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

I Quaderni di WineCouture sono monografie, disponibili gratuitamente al pubblico nel loro formato cartaceo presso le enoteche dell'associazione Vinarius, dedicate a una tipologia specifica, a un particolare momento di consumo o a un’area di produzione, che si pone l’obiettivo di fornire ai consumatori una “guida all’acquisto” e alla conoscenza delle etichette disponibili sul mercato, mediante il racconto delle stesse e delle cantine che le producono.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Èuna lunga maratona quella delle feste. E per ogni occasione serve il giusto accompagnamento. Per non farsi<br />

trovare impreparati al brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> Capodanno, ecco i drink per festeggiare con brio. Cocktail semplici da<br />

preparare ma perfetti davvero per sod<strong>di</strong>sfare ogni palato. Per preparazioni che tanto renderanno spumeggiante<br />

l’ultimo aperitivo dell’anno, quanto in<strong>di</strong>menticabili gli auguri allo scoccare della mezzanotte.<br />

3 Drink per Capodanno<br />

SIDECAR<br />

S’inizia da un drink fresco, perfetto per accompagnare la serata dall’aperitivo al dopocena. Il Sidecar ha nel nome un<br />

omaggio alla motocicletta <strong>di</strong> un gentleman parigino che fece scoprire il cocktail presso l’Harry’s New York Bar <strong>di</strong><br />

Parigi negli anni ’20 e si compone <strong>di</strong> soli tre ingre<strong>di</strong>enti: 5 cl <strong>di</strong> Cognac, 2 cl <strong>di</strong> succo<br />

<strong>di</strong> limone e 2 cl <strong>di</strong> triple sec. Per realizzarlo è sufficiente immergere nello zucchero<br />

il bordo, bagnato prima con del limone, <strong>di</strong> una coppa martini raffreddata<br />

con del ghiaccio. Successivamente, unire gli ingre<strong>di</strong>enti in uno shaker,<br />

agitare vigorosamente e versare il contenuto.<br />

Ripetere, sempre con moderazione.<br />

FRENCH 75<br />

Un grande classico <strong>di</strong> Capodanno,<br />

ma più in generale<br />

<strong>di</strong> tutte le serate che domandano<br />

un twist. Il French 75 è sparkling<br />

cocktail tra storia e leggenda. Il nome<br />

è richiamo all’obice 75mm Howitzer in<br />

dotazione all’esercito francese nella Prima Guerra<br />

Mon<strong>di</strong>ale, ma <strong>di</strong> certi è che la prima menzione e la co<strong>di</strong>fica<br />

degli ingre<strong>di</strong>enti la si trova tra le pagine del celebre “The Savoy Cocktail Book” <strong>di</strong> Harry<br />

Craddock, nel 1930. Per prepararlo servono 3 cl <strong>di</strong> Gin, 1,5 cl <strong>di</strong> succo <strong>di</strong> limone e 0,5 cl <strong>di</strong> sciroppo <strong>di</strong><br />

zucchero, tutti da unire a del ghiaccio riempiendo lo shaker. Poi, agitare energicamente e versare in una<br />

flûte, filtrando il composto e aggiungendo 6 cl <strong>di</strong> Champagne. Per guarnire: una scorza <strong>di</strong> limone.<br />

NEGRONI<br />

Uno dei più celebri e amati tra i cocktail italiani, può rappresentare<br />

anche un interessante compagno a tavola lungo tutta una serata<br />

<strong>di</strong> festa. Il suo nome fa memoria <strong>di</strong> chi lo inventò, a Firenze, più<br />

<strong>di</strong> un secolo fa: quel conte Camillo Negroni che un giorno chiese<br />

una variazione al suo “solito” Americano, sostituendo il Gin al<br />

seltz e una fetta d’arancia alla scorza <strong>di</strong> limone. Per realizzarlo<br />

occorre grande attenzione nel dosare gli ingre<strong>di</strong>enti e scegliere<br />

rigorosamente un tumbler basso. Versare ghiaccio nel bicchiere<br />

per raffreddarlo, poi versarvi 3 cl <strong>di</strong> Gin, 3cl <strong>di</strong> Bitter e 3 cl <strong>di</strong> Vermouth<br />

Rosso e mescolare. Servire, avendo guarnito con una fetta<br />

d’arancia. Per chi pre<strong>di</strong>lige una versione dalla gradazione alcolica<br />

meno accentuata, la variante del Negroni “Sbagliato” prevede la<br />

sostituzione del Gin con dello spumante Metodo Classico.<br />

Photo: edson-rosas-unsplash<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!