12.02.2024 Views

Powertrain 2024-1/2

AUTOMOTIVE Green shipping challenge: ahi! Le emissioni... STAZIONARI Ciclo Orc: Tonissi e Orcan INTERVISTE Fpt Industrial: Daniele Pozzo e il multi-energy AGRITECHNICA Bonfiglioli: le parole di Andrea Torcelli Comer Industries: Paolo Negri e Jacopo Spaggiari Danfoss: Andreas Kling e l’agricolo Deutz: Colonia vista a 360° Fétis: un ponte sull’Atlantico John Deere: sia Kreisel che gli Nge Liebherr va ben oltre il motore Mta e l’elettronica di potenza Bosch Rexroth: H2, gas, strutturale, batterie Ufi Filters: Aftermarket e Hydraulics Volvo Penta con il Gruppo Kuhn COMPONENTI Abb: elettrifica l’off-road Mare: AS Labruna al Mets RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; VeT 50; Oem&motori

AUTOMOTIVE
Green shipping challenge: ahi! Le emissioni...
STAZIONARI
Ciclo Orc: Tonissi e Orcan
INTERVISTE
Fpt Industrial: Daniele Pozzo e il multi-energy
AGRITECHNICA
Bonfiglioli: le parole di Andrea Torcelli
Comer Industries: Paolo Negri e Jacopo Spaggiari
Danfoss: Andreas Kling e l’agricolo
Deutz: Colonia vista a 360°
Fétis: un ponte sull’Atlantico
John Deere: sia Kreisel che gli Nge
Liebherr va ben oltre il motore
Mta e l’elettronica di potenza
Bosch Rexroth: H2, gas, strutturale, batterie
Ufi Filters: Aftermarket e Hydraulics
Volvo Penta con il Gruppo Kuhn
COMPONENTI
Abb: elettrifica l’off-road
Mare: AS Labruna al Mets
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; VeT 50; Oem&motori

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMER INDUSTRIES. Agritechnica<br />

ELETTRIFICARE<br />

IL SETTORE<br />

Il Gruppo Comer Industries ha mostrato le sinergie<br />

tra i suoi marchi (Comer Industries, e-Comer,<br />

Walterscheid, Walterscheid Services, Mechanics<br />

Driveshafts, Rockford Clutch). Ne abbiamo parlato<br />

con Paolo Negri, Vice President Comer Industries<br />

& e-comer, e Jacopo Spaggiari, Business<br />

Development Manager, Sales & Marketing<br />

TERRA<br />

Ad Agritechnica 2023 Comer Industries ha presentato<br />

una selezione delle sue ultime soluzioni<br />

per trattori, attrezzi e macchine da raccolta<br />

sviluppate per dare risposte ai propri clienti del settore<br />

agricolo. Inoltre, per rispondere alla crescente tendenza<br />

all’elettrificazione dell’agricoltura, il nuovo marchio e-<br />

comer ha svelato le sue nuove soluzioni di trasmissione<br />

elettrica per l’irrigazione, i miscelatori di mangimi e le<br />

macchine elettriche completamente autonome.<br />

Matteo Storchi, Presidente e Amministratore Delegato<br />

del Gruppo, aveva affermato alla vigilia della fiera:<br />

«Torniamo a esporre ad Agritechnica con entusiasmo,<br />

affiancando i clienti con competenze tecnologiche evolute,<br />

una gamma di prodotti e un’offerta più completa,<br />

che copre tutte le fasi dello sviluppo del prodotto, dalla<br />

progettazione all’aftermarket».<br />

E così è stato. Sulle novità e sulla presenza a questa<br />

edizione, abbiamo rivolto alcune domande a Paolo<br />

Negri, Vice President Comer Industries & e-comer, e<br />

Jacopo Spaggiari, Business Development Manager,<br />

Sales & Marketing.<br />

Come procede l’integrazione con Walterscheid,<br />

a partire dall’ultimo nato, l’albero cardanico<br />

Pwe480?<br />

Negri: «L’integrazione procede bene, non è stata semplice,<br />

ma ora abbiamo raggiunto un buon livello di<br />

chiarezza su tutti i punti, anche per quanto riguarda<br />

l’albero cardanico che presentiamo qui, che è il primo<br />

prodotto nato, e rappresenta un mix del meglio dei<br />

due marchi».<br />

L’albero Pwe480 si contraddistingue per un migliore<br />

profilo esalobato del tubo, che garantisce un perfetto<br />

funzionamento e prestazioni più elevate per le applicazioni<br />

ad alta velocità, soddisfacendo le esigenti richieste<br />

del mercato tipiche delle rotopresse. Il nuovo albero<br />

integra, inoltre, un nuovo dispositivo a ruota libera<br />

– coperto da brevetto – incorporato direttamente nel<br />

limitatore automatico: questa innovazione garantisce<br />

un design più compatto, consentendo così una maggiore<br />

lunghezza di sfilamento del cardano. La forcella<br />

free-motion rimane una caratteristica fondamentale di<br />

questo prodotto: fornisce un ulteriore gioco di rotazione<br />

funzionale, consentendo di ruotare l’albero nella<br />

giusta posizione, aiutando e facilitando il processo di<br />

accoppiamento dell’attrezzo alla Pto del trattore.<br />

Una panoramica degli aggiornamenti relativi agli<br />

alberi cardanici che presentate in fiera.<br />

Spaggiari: «Ad Agritechnica abbiamo deciso di dare<br />

un po’ di spazio al mondo dei trattori presentando due<br />

novità per quanto riguarda l’albero cardanico con i<br />

due marchi diversi. La prima novità è rappresentata<br />

dalla nuova taglia del 700 a marchio Mechanics Driveshafts,<br />

dedicato ai trattori di alta potenza (sopra i<br />

250 cavalli). È un albero cardanico (il 7C) che ha<br />

alcune caratteristiche che lo rendono particolarmente<br />

interessante perché l’abbiamo equipaggiato con un kitcrociera<br />

senza necessità di manutenzione».<br />

Il nuovo 7C-FS, potenziato, è un albero longitudinale<br />

che trasferisce la potenza propulsiva dalla trasmissione<br />

centrale principale all’assale anteriore, adatto alle applicazioni<br />

più impegnative per i trattori pesanti: questo<br />

albero cardanico ad alte prestazioni è in grado di<br />

trasmettere fino a 10.500 Nm, è<br />

adatto alla taglia di macchine<br />

categoria 4,<br />

può accogliere<br />

un angolo di<br />

articolazione<br />

intermittente<br />

massimo<br />

di 25° ed<br />

è appunto<br />

dotato di<br />

kit-crociera<br />

“Next Generation” senza necessità di manutenzione.<br />

Ciò consente di non effettuare operazioni di lubrificazione,<br />

riducendo i tempi di manutenzione per le riparazioni<br />

e prolungando la vita utile, ideale per le condizioni<br />

operative estreme e difficili tipiche dei trattori.<br />

Aggiunge Spaggiari: «Abbiamo inoltre introdotto sotto<br />

il marchio Walterscheid una nuova taglia di alberi<br />

cardanici longitudinali per trattori di minor potenza di<br />

categoria 2 e 3 (sotto 100-150 cavalli). Ad Agritechnica<br />

è esposto l’albero cardanico 687.18, che trasmette<br />

fino a 3.500 Nm e rappresenta la maggior parte delle<br />

caratteristiche chiave di questa nuova gamma, come la<br />

versione flangiata, la compensazione senza manutenzione,<br />

il design modulare e flessibile».<br />

L’ultima novità elettrica di e-comer<br />

esposta ad Agritechnica, la nuova<br />

Serie WD220, è una trasmissione<br />

elettrica integrata “all-inone”:<br />

l’ideale per il settore<br />

in costante crescita delle<br />

macchine agricole a guida<br />

autonoma (anche dette<br />

AgBot) o per le macchine<br />

da raccolta e multipurpose.<br />

Questo nuovo prodotto abbina<br />

un riduttore epicicloidale a due<br />

stadi con un motore a magneti<br />

permanenti interni della serie Smac,<br />

in grado di erogare una coppia elevata e di soddisfare<br />

le aspettative di lunga durata della macchina, come<br />

sperimentato su alcune macchine già operanti sul<br />

campo; è la perfetta alternativa elettrica, waterproof<br />

e intercambiabile ai riduttori ad azionamento idraulico.<br />

Riguardo a questa nuova serie, commenta Negri:<br />

«Ovviamente integrare il motore elettrico all’interno<br />

della parte meccanica non è sempre facile però serve<br />

ad esempio a ridurre gli ingombri e aumentare l’efficienza.<br />

L’impatto di questa tecnologia naturalmente<br />

è altissimo».<br />

I riflettori in questa edizione sono stati puntati soprattutto<br />

sulla sinergia e sulla coprogettazione tra Comer<br />

Industries e il reparto R&D di e-comer con l’anteprima<br />

della trasmissione e-742 dedicata agli irrigatori a<br />

bobina con motopompa o turbina idraulica. Questo<br />

nuovo concetto di trasmissione completamente elettrica<br />

è stato specificamente progettato per ottimizzare<br />

l’irrigazione, attraverso la corretta gestione della velocità<br />

della bobina, riducendo il consumo energetico<br />

e migliorando l’efficienza operativa.<br />

A quali tipologie di pompe si associa esattamente<br />

la trasmissione e-742? Parlate di una riduzione del<br />

10% dei consumi in ragione della maggiore efficienza.<br />

Tecnicamente, come avete raggiunto questo<br />

risultato?<br />

Spaggiari: «La trasmissione e-742 è pensata per abbinarsi<br />

ad irrigatori a bobina con motopompa integrata<br />

e con turbina idraulica ed è progettata per tutte le fasi<br />

di irrigazione, dal riavvolgimento della bobina alla<br />

gestione a distanza della velocità, oltre che al disaccoppiamento<br />

automatico della trasmissione di potenza,<br />

quindi in qualche modo coniuga la safety dell’operatore<br />

con una riduzione dei tempi di ingaggio dell’operatore<br />

stesso perché con l’utilizzo del motore elettrico abbiamo<br />

eliminato le marce e quindi significativamente<br />

ridotto l’intervento diretto dell’operatore, quindi chiaramente<br />

questo ha delle ripercussioni sull’efficienza e<br />

sull’efficientamento tutte quelle che sono le operazioni<br />

sul campo. Questo 10% è il risultato di un calcolo<br />

teorico che è frutto dei dati storici dell’esperienza sul<br />

campo chiaramente e della comparazione teorica del<br />

sistema elettrico con i rendimenti tipici di un sistema<br />

tradizionale. Abbiamo dunque mantenuto le performance<br />

cavalcando però lo shift ecologico».<br />

Sopra. La nuova<br />

soluzione elettrica<br />

per irrigatori a<br />

bobina e-742.<br />

Nell’immagine in<br />

basso. La nuova<br />

generazione di<br />

cardani di taglia<br />

7C del marchio<br />

Mechanics<br />

Driveshafts.<br />

16<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!