12.02.2024 Views

Powertrain 2024-1/2

AUTOMOTIVE Green shipping challenge: ahi! Le emissioni... STAZIONARI Ciclo Orc: Tonissi e Orcan INTERVISTE Fpt Industrial: Daniele Pozzo e il multi-energy AGRITECHNICA Bonfiglioli: le parole di Andrea Torcelli Comer Industries: Paolo Negri e Jacopo Spaggiari Danfoss: Andreas Kling e l’agricolo Deutz: Colonia vista a 360° Fétis: un ponte sull’Atlantico John Deere: sia Kreisel che gli Nge Liebherr va ben oltre il motore Mta e l’elettronica di potenza Bosch Rexroth: H2, gas, strutturale, batterie Ufi Filters: Aftermarket e Hydraulics Volvo Penta con il Gruppo Kuhn COMPONENTI Abb: elettrifica l’off-road Mare: AS Labruna al Mets RUBRICHE Editoriale; Hi-Tech; VeT 50; Oem&motori

AUTOMOTIVE
Green shipping challenge: ahi! Le emissioni...
STAZIONARI
Ciclo Orc: Tonissi e Orcan
INTERVISTE
Fpt Industrial: Daniele Pozzo e il multi-energy
AGRITECHNICA
Bonfiglioli: le parole di Andrea Torcelli
Comer Industries: Paolo Negri e Jacopo Spaggiari
Danfoss: Andreas Kling e l’agricolo
Deutz: Colonia vista a 360°
Fétis: un ponte sull’Atlantico
John Deere: sia Kreisel che gli Nge
Liebherr va ben oltre il motore
Mta e l’elettronica di potenza
Bosch Rexroth: H2, gas, strutturale, batterie
Ufi Filters: Aftermarket e Hydraulics
Volvo Penta con il Gruppo Kuhn
COMPONENTI
Abb: elettrifica l’off-road
Mare: AS Labruna al Mets
RUBRICHE
Editoriale; Hi-Tech; VeT 50; Oem&motori

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

abb. E l’elettrificazione off-highway<br />

ANCHE PER<br />

TAGLIE FORTI<br />

Abb ha nelle corde, nella missione e nel<br />

“sentiment” le competenze per assistere<br />

gli Oem dell’off-highway nella conversione<br />

all’elettrico. Compresi gli attori del mining.<br />

Un orizzonte sfidante, che Abb è in grado<br />

di abbracciare con tutti gli elementi della<br />

frazione elettrica. Ce ne hanno parlato<br />

Diana, Fusari, Gambelli e Amodeo<br />

terra<br />

L<br />

’elettrificazione delle applicazioni mobili industriali<br />

si presta all’amplificazione dei mantra<br />

legati al motore endotermico. Sensazione<br />

inizialmente sottocutanea, una certezza dopo avere<br />

assistito al seminario online di Abb. Densità di<br />

potenza? Non è più un input a “bassa intensità”,<br />

in funzione del downsizing del termico e della<br />

penuria di spazi nei vani motore, vampirizzati dai<br />

sistemi di post-trattamento. È una necessità che<br />

scaturisce dalla calibrazione dei picchi di carico<br />

e della configurazione dei pacchi batteria. Anche<br />

la segmentazione delle tarature è cosa ancora<br />

più seria e ponderata. La modularità delle celle<br />

è poi la dimensione costitutiva dell’architettura.<br />

Altro che la ridondanza, per citare un esempio,<br />

degli endotermici per impieghi cogenerativi, con<br />

la parzializzazione dei carichi a seconda della richiesta.<br />

Da qui, si evince la fisiologica proiezione<br />

di Abb allo status di system integrator. Una tendenza<br />

che intercetta i sistemisti naturali, cioè chi<br />

è coinvolto “ab ovo” nella transizione elettrica,<br />

come interpreti ideali. Uno status parziale, sia<br />

chiaro, che coinvolge i sistemisti al netto delle<br />

competenze tipicamente ascrivibili agli installatori.<br />

Come precisato durante il webinar: «Partiamo<br />

da batteria, convertitore e motori di trazione.<br />

Quello che avviene a valle dei motori di trazione<br />

è a cura dei partner, tipicamente competenti nella<br />

parte meccanica».<br />

Diana e l’elettrificazione<br />

Passiamo la palla ai relatori, a cominciare da<br />

Roberto Diana, Abb Local sales manager, che<br />

ci introduce al macro-tema dell’elettrificazione<br />

dei sistemi di trazione. «Il tema dell’efficienza<br />

contribuisce in modo significativo al bilancio<br />

complessivo. I motori elettrici, il cui numero raddoppierà<br />

entro il 2040, consumano circa il 45%<br />

dell’energia elettrica mondiale. Una maggiore<br />

efficienza consente un risparmio fino al 10%».<br />

Soffermandosi sul contributo di Abb, Diana sottolinea<br />

che: «Siamo flessibili dal punto di vista<br />

delle soluzioni tecniche, ci adattiamo a sistemi<br />

e applicazioni differenti con uno sforzo limitato,<br />

perché i nostri sistemi sono modulari. Siamo tra i<br />

pochi in questo ambito in grado di fornire sistemi<br />

integrati, che comprendono convertitore, motore<br />

e batterie. Sul sistema di trazione, tipicamente ci<br />

occupiamo della conversione di potenza. Abbiamo<br />

una famiglia di inverter e convertitori DC/<br />

DC, motori di trazione, batterie di trazione, Plc».<br />

Fusari e la conversione di potenza<br />

Con Augusto Fusari, application manager, ci tuffiamo<br />

nella conversione di potenza. «L’Hes880<br />

è derivato da un inverter industriale, su chassis<br />

espressamente concepito per un’applicazione<br />

Energy efficiency movement<br />

Durante il suo intervento, Roberto Diana<br />

ha caldeggiato l’adesione all’Energy<br />

Efficiency Movement, iniziativa<br />

promossa da Abb. Di cosa si tratta?<br />

Il manifesto recita testualmente: «Per<br />

realizzare il cambiamento, tutte le parti<br />

interessate devono lavorare insieme<br />

per adottare e promuovere le soluzioni<br />

disponibili e continuare a innovare per<br />

ottenere di più. Dobbiamo investire in<br />

settori che contribuiscono a mitigare<br />

il cambiamento climatico e abbiamo<br />

bisogno che i governi forniscano<br />

normative e incentivi di supporto. Per<br />

promuovere una maggiore efficienza<br />

energetica su scala, abbiamo bisogno<br />

che si verifichino alcune condizioni. Il<br />

mondo accademico deve intensificare<br />

la ricerca e fornire dati scientifici per<br />

informare il processo decisionale. Le<br />

aziende tecnologiche devono innovare<br />

continuamente su nuove applicazioni e<br />

casi d’uso per accelerare i miglioramenti<br />

dell’efficienza energetica. I decisori<br />

pubblici e i regolatori governativi devono<br />

incentivare la rapida adozione delle<br />

soluzioni e delle tecnologie più efficienti<br />

dal punto di vista energetico. Le<br />

BEI<br />

Abb e la Banca<br />

Europea per<br />

gli Investimenti<br />

(Bei), l'istituzione<br />

finanziaria<br />

dell'Unione<br />

europea, hanno<br />

firmato un accordo<br />

di finanziamento<br />

di 500 milioni<br />

di euro per<br />

sostenere la ricerca<br />

e lo sviluppo di<br />

Abb nella sua<br />

Electrification<br />

business area.<br />

Abb intende<br />

utilizzare i<br />

finanziamenti<br />

per progettare e<br />

sviluppare soluzioni<br />

di distribuzione<br />

elettrica di nuova<br />

generazione. Gli<br />

sforzi di sviluppo<br />

includeranno<br />

interruttori a stato<br />

solido, quadri<br />

elettrici eco-friendly<br />

e tecnologie<br />

per migliorare<br />

l'efficienza e<br />

l'automazione<br />

degli edifici.<br />

imprese, le città e i Paesi devono essere<br />

consapevoli dei risparmi e dei vantaggi<br />

ambientali ed essere disposti a fare gli<br />

investimenti necessari. Gli investitori<br />

devono riallocare il capitale verso le<br />

aziende meglio preparate ad affrontare<br />

il rischio climatico. Altri soggetti (Ong,<br />

politici, media, individui) devono<br />

utilizzare, sostenere e amplificare le<br />

misure di efficienza energetica».<br />

36<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!