07.03.2024 Views

Autobus marzo 2024

  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IL BOOM DEGLI IBRIDI (PURCHÉ MILD)<br />

Allargando lo sguardo ai<br />

bus a trazione alternativa<br />

(elettrici, idrogeno, gas,<br />

ibridi - anche e soprattutto<br />

mild), la crescita rispetto<br />

al 2022 è stata del<br />

41 per cento. I mezzi<br />

‘alternativi’ immatricolati<br />

l’anno scorso valgono<br />

per un buon 75 per cento<br />

del mercato urbano (era<br />

il 62 per cento nel 2022<br />

e il 52 nel 2020). Un<br />

trend di crescita dovuto<br />

a celle a combustibile: ben 207, con una crescita<br />

del 111 per cento rispetto al 2022 e del<br />

32 rispetto al precedente anno record 2021.<br />

Se è vero che il trend di crescita è significativo,<br />

tocca in ogni caso continuare a misurarsi<br />

con un mercato che ha tutt’oggi dimensioni<br />

irrisorie. Parliamo infatti di un mero 1,36 per<br />

cento del mercato europeo degli urbani. E ancora:<br />

facendo 100 gli autobus a zero emissioni<br />

consegnati nel 2023, quelli con fuel cell<br />

sono poco più di 3.<br />

principalmente al decollo<br />

degli ibridi leggeri, ormai<br />

l’unico tipo di diesel (a<br />

volerla dire schiettamente)<br />

che le amministrazioni<br />

riescono ad acquistare<br />

con fondi pubblici. Mentre<br />

i modelli plug-in e full<br />

hybrid vengono man<br />

mano inesorabilmente<br />

accantonati (Sardegna<br />

esclusa), le<br />

immatricolazioni ibride<br />

sono passate da 2.018<br />

nel 2022 a 4.022.<br />

D’altro canto, gli autobus<br />

a gas stanno affrontando<br />

tempi difficili in termini<br />

assoluti e nel recinto<br />

urbano. Il loro volume<br />

assoluto è sceso da<br />

3.274 nel 2022 a 2.883<br />

nel 2023 (-12 per cento),<br />

ma la quota di CNG nel<br />

segmento interurbano<br />

continua ad aumentare:<br />

da 978 nel 2022 a 1.187<br />

nel 2023 (+21 per cento).<br />

dio ecco l’altra sorpresa: Wrightbus, dall’Irlanda<br />

del nord, forte di 469 unita (+318 per<br />

cento). Modesta la crescita di Mercedes, così<br />

come quella di Iveco Bus (+8 per cento). In<br />

recupero Volvo Buses, alla sua migliore annata<br />

‘elettrica’ dell’ultimo quinquennio con<br />

345 pezzi andati a segno. In un mercato che<br />

vede tutti vincitori, per lo meno sul piano<br />

dei volumi, Vdl arretra sonoramente: -68 per<br />

cento sul 2022.<br />

Altre sorprese, oltre a Wrightbus...<br />

Due le sorprese nella ‘top 16’ fotografata in<br />

tabella, entrambe con gli occhi a mandorla.<br />

Zhongtong e Zonson hanno acciuffato un<br />

market share del 3,9 e 3,7 rispettivamente,<br />

con 249 e 232 pezzi ciascuno. E se Zhongtong<br />

è tutto tranne che un nome nuovo alle<br />

nostre latitudini, lo stesso non si può dire<br />

di Zonson. Controllato dal gigante delle telecomunicazioni<br />

Zte, il costruttore ha firmato<br />

i 14 e-bus scesi in strada sulle linee<br />

periferiche di Torino con livrea Cavourese<br />

(gruppo Autoguidovie) nel contesto del primo<br />

progetto bus-as-a-service vinto in Italia<br />

La scalata del Leone<br />

Veniamo ai leader di mercato, dove si registra<br />

qualche interessante scossone.<br />

MAN ha infatti preso il comando del mercato<br />

grazie a 785 Lion’s City E immatricolati<br />

nel continente, oltre tre volte la cifra del<br />

2022 (230). Il Leone è seguito da Solaris<br />

(725, al raddoppio sul 2022), che però si<br />

è confermato leader in ambito idrogeno e,<br />

grazie ai 77 Urbino H2 datati 2023, balza in<br />

testa se si considera tutta la ‘torta’ dei bus a<br />

zero emissioni.<br />

Bronzo per Yutong (483) e a ridosso del poll<br />

Regno Unito<br />

si è confermato<br />

in testa alla<br />

classifica dei<br />

Paesi per numero<br />

di immatricolazioni<br />

e-bus,<br />

con 1.206 mezzi<br />

nel 2023. La<br />

Germania è seconda<br />

con 753<br />

unità, seguita<br />

dal piccolo mercato<br />

norvegese,<br />

dove sono stati<br />

immatricolati<br />

493 e-bus nel<br />

2023. Vale la<br />

pena menzionare<br />

anche il quarto<br />

Paese della<br />

lista: la Spagna<br />

ha immatricolato<br />

491 e-bus lo<br />

scorso anno.<br />

da Enel X (che ha quindi la titolarità della<br />

scelta del fornitore dei mezzi). Zonson è<br />

il frutto dell’acquisizione, datata 2016, del<br />

costruttore Zhuhai Guangtong Automobile<br />

da parte di Zte, che ad aver avuto ricadute<br />

sul mercato domestico ha omologato una<br />

piattaforma per l’Europa, con alcuni veicoli<br />

consegnati in passato tra Ungheria e<br />

Romania.<br />

I PRINCIPALI PLAYER DEL MERCATO ELETTRICO EUROPEO<br />

2023** 2022** 2021** 2020** 2019* Trend Market Market Trend market<br />

2023/2022 % share 2023 % share 2022 % share 2023/2022 %<br />

MAN 785 230 134 25 0 241,3 12,4 5,5 6,9<br />

Solaris 725 342 390 416 145 112,0 11,4 8,2 3,2<br />

Yutong 483 479 303 164 105 0,8 7,6 11,5 -3,9<br />

Wrightbus 469 112 *** *** *** 318,8 7,4 2,7 4,7<br />

BYD - ADL 448 465 375 190 79 -3,7 7 11,2 -4,2<br />

Mercedes 446 405 333 99 126 10,1 7 9,8 -2,8<br />

BYD 358 322 257 424 236 11,2 5,6 7,8 -2,2<br />

Iveco Bus / Heuliez Bus 356 347 274 114 83 2,6 5,6 8,4 -2,8<br />

Volvo Buses 345 232 211 217 135 48,7 5,4 5,6 -0,2<br />

Zhongtong 249 *** *** *** - 3,9 *** -<br />

Zonson 232 *** *** *** - 3,7 *** -<br />

Irizar 211 110 201 24 127 91,8 3,3 2,6 0,7<br />

Ebusco 193 78 132 109 102 147,4 3 1,9 1,1<br />

Karsan 187 135 36 23 *** 38,5 2,9 3,3 -0,4<br />

Golden Dragon 136 133 53 *** *** 2,3 2,1 3,2 -1,1<br />

VDL 108 344 178 127 386 -68,6 1,7 8,3 -6,6<br />

* Non conteggiate le immatricolazioni in Estonia, Lettonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Romania e Slovenia<br />

** Immatricolazioni EU27+UK+ICE+NO+CH<br />

*** Dato non disponibile<br />

Elaborazione su dati Chatrou - Cme Solutions relativi ad immatricolazioni bus battery-electric (filobus esclusi) sopra le 8 ton<br />

LA GEOGRAFIA DEL MERCATO ELETTRICO EUROPEO<br />

Immatricolazioni Immatricolazioni Immatricolazioni Immatricolazioni Trend<br />

e-bus 2023 e-bus 2022 e-bus 2021 e-bus 2020 immatricolazioni<br />

e-bus 2023/2022<br />

Regno Unito 1.206 685 540 288 76,1<br />

Germania 753 581 555 350 29,6<br />

Norvegia 493 216 86 210 128,2<br />

Spagna 491 136 127 42 261,0<br />

Francia 416 549 512 133 -24,2<br />

Italia 400 121 178 97 230,6<br />

Romania 368 161 65 0 128,6<br />

Portogallo 364 52 31 8 600,0<br />

Polonia 336 149 215 196 125,5<br />

Svezia 296 256 189 206 15,6<br />

Danimarca 200 381 217 1 -47,5<br />

Belgio 172 42 19 12 309,5<br />

Paesi Bassi 167 95 152 445 75,8<br />

Svizzera 145 81 37 7 79,0<br />

Finlandia 104 279 190 25 -62,7<br />

Se si considera il periodo più ampio di 12<br />

anni preso in esame da Chatrou CME Solutions,<br />

in Europa sono stati immatricolati<br />

19.000 e-bus, con la polacca Solaris ancora<br />

in testa con 2.188 autobus elettrici e una<br />

quota dell’11,5 per cento. Seguono BYD<br />

con 1.768 immatricolazioni e BYD-Alexander<br />

Dennis con un totale di 1.716 autobus.<br />

Ma veniamo alla distribuzione geografica.<br />

Il Regno Unito si è confermato in testa alla<br />

classifica dei Paesi per numero di immatricolazioni<br />

e-bus, con 1.206 mezzi nel 2023<br />

(ovvero un e-bus su cinque immatricolato<br />

in Europa) e 3.041 consegnati tra il 2012<br />

e il 2023. La Germania è seconda con 753<br />

unità (2.562 negli ultimi 12 anni), seguita<br />

dal piccolo mercato norvegese, dove sono<br />

stati immatricolati 493 e-bus nel 2023. Vale<br />

la pena menzionare anche il quarto Paese<br />

della lista: la Spagna ha immatricolato 491<br />

e-bus lo scorso anno.<br />

Italia, che balzo!<br />

Notevole in trend di crescita del nostro Paese:<br />

i 400 e-bus immatricolati l’anno passato,<br />

con un salto del +230 per cento, collocano<br />

l’Italia al quarto posto per ritmo di crescita<br />

a livello continentale.<br />

I bus a gas<br />

stanno affrontando<br />

tempi difficili<br />

in termini<br />

assoluti e<br />

nell’urbano.<br />

Il loro volume<br />

è sceso<br />

da 3.274 a<br />

2.883 (-12<br />

per cento),<br />

ma la quota<br />

di Cng nel<br />

Classe II continua<br />

ad aumentare:+21<br />

per cento.<br />

24<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!