26.11.2012 Aufrufe

INFO Nr. 2 - 2008

INFO Nr. 2 - 2008

INFO Nr. 2 - 2008

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Erfolgreiche ePaper selbst erstellen

Machen Sie aus Ihren PDF Publikationen ein blätterbares Flipbook mit unserer einzigartigen Google optimierten e-Paper Software.

AUS US DER GEMEINDE<br />

54<br />

COMMUNICAZIONI<br />

COSTRUZIONE DELLA NUOVA SCUOLA MATERNA/BIBLIOTECA CIVICA<br />

L’Amministrazione comunale ha completato tutto il<br />

complesso iter burocratico-procedurale di predisposizione<br />

progetti, autorizzazioni, appalti etc per la<br />

costruzione della nuova scuola materna, asilo nido<br />

e biblioteca civica, cosicché con l’inizio di giugno si<br />

darà il via ai lavori.<br />

IL NUOVO EDIFICIO OSPITERÀ QUINDI:<br />

• cinque sezioni della scuola materna (quattro in<br />

lingua tedesca ed una in lingua italiana),<br />

• la biblioteca civica e quella scolastica (che interagiranno<br />

fra loro)<br />

• l’ asilo nido<br />

• locali d’archivio per il Comune,<br />

• una abitazione di servizio per il custode<br />

Verranno realizzati complessivamente 12.000 mc<br />

fuori terra. I costi complessivi ammontano a<br />

€ 5.300.000 di cui € 3.000.000 afferiscono alla<br />

scuola materna. Come sopra si accennava i nuovi<br />

locali per la scuola materna saranno ultimati e resi<br />

agibili entro il settembre 2009. Per l’anno scolastico<br />

ABITAZIONI PER ANZIANI<br />

L’Amministrazione comunale dispone a tutt’oggi, sia in<br />

Dobbiaco che a Valle S. Silvestro di alcune abitazioni per<br />

anziani da affittare. Coloro che ne sono interessati al riguardo<br />

APRE IL LAGHETTO NATURALE DI DOBBIACO<br />

Da quest’anno potete rilassarvi e riposare in mezzo<br />

al verde, con una vista unica sulle montagne della<br />

val di Landro, al laghetto naturale di Dobbiaco.<br />

Sguazzate nell’acqua con i bambini, oppure godetevi<br />

semplicemente un libro nel silenzio della natura<br />

davanti ad una vista magnifica sulle montagne, o<br />

ristoratevi con una bella nuotata dopo una faticosa<br />

escursione nelle Dolomiti.<br />

Dobbiaco è fortemente legato all’argomento acqua.<br />

Così il laghetto naturale amplia l’offerta già ricca<br />

correlata all’acqua in paese. Ci sono infatti i due<br />

laghi naturali, il lago di Dobbiaco e il lago di Landro.<br />

Attorno ad entrambi questi laghi di montagna si<br />

possono ammirare la flora e la fauna della zona.<br />

Inoltre Dobbiaco si trova su uno spartiacque: sulla<br />

sella di Dobbiaco sgorga la Drava, che si immette<br />

nel Danubio per finire nel Mar Nero, mentre alle<br />

pendici delle Tre Cime nasce la Rienza, che percorrendo<br />

la val Pusteria si getta nell’Isarco per sboccare<br />

infine nell’Adriatico. Per arricchire questa offerta già<br />

vasta e per proporre una possibilità di fare il bagno,<br />

nel luglio <strong>2008</strong> si aprirà il laghetto naturale<br />

nella zona sportiva „Gries“.<br />

Il lago è suddiviso in una zona per nuotatori esperti<br />

e una per principianti. La parte dedicata a chi sa<br />

La scuola materna finirà le sue lezioni una settimana<br />

prima del solito onde permettere un celere avvio<br />

dei lavori e garantire che con l’autunno 2009 la<br />

nuova scuola materna sarà ultimata: di ciò dobbiamo<br />

anche ringraziare per la loro disponibilità i genitori<br />

e le Autorità scolastiche!<br />

<strong>2008</strong>/2009 si è dovuto ricorrere ad una sistemazione<br />

di emergenza che sará così articolata:<br />

• le tre attuali sezioni in lingua tedesca della materna<br />

verranno sistemate al Grand’Hotel<br />

• la sezione in lingua italiana sarà sistemata nei<br />

locali al primo piano della attuale sede della scuola<br />

elementare<br />

Anche per quanto riguarda l’individuazione di tali sedi<br />

provvisorie, intendiamo qui ringraziare genitori ed<br />

Autorità scolastiche per la fattiva collaborazione!<br />

Il bando per l’assegnazione dell’alloggio di servizio per<br />

il custode verrà prossimamente reso pubblico onde<br />

permettere agli ev. interessati di formulare le domande.<br />

Veronika Schönegger Lanzinger /Guido Bocher<br />

sono pregati di rivolgersi alla segreteria del Comune o di<br />

farne domanda scritta. L’ importo dell’affitto è definito ai<br />

sensi della normativa provinciale sul canone sociale.<br />

nuotare è lunga 37 m, larga 16 m e ha una profondità<br />

massima di 2 m. La parte per i principianti è concepita<br />

come piscinetta per bambini con una profondità da<br />

0,60 a bis 1,35 m.<br />

Ma cosa significa laghetto naturale? Nel lago viene<br />

condotta acqua potabile. La purificazione dell’acqua<br />

si svolge in modo naturale in due zone di depurazione<br />

con l’ausilio di piante di riposizione. In questo modo<br />

si può fare a meno del cloro, l’acqua si depura da sola.<br />

Per completare l’offerta, l’intero edificio di servizio<br />

è stato ristrutturato. Ora il bagnante trova cabine,<br />

gabinetti, un bar, un ristorante/pizzeria e una grande<br />

terrazza-solarium. Trattandosi di un’infrastruttura<br />

sportiva i maggiori eventi di sport saranno trasmessi<br />

su un maxischermo. Per i calciatori c’è inoltre un<br />

campo sintetico da calcetto.<br />

In prossimità del lago c’è l’area di ricreazione<br />

„Grieswaldile“, ideale per relax, giochi, avventure e<br />

movimento. Per le famiglie con bambini c’è un grande<br />

parco giochi con altalene, sabbiere e tanti altri giochi,<br />

e per gli sportivi un percorso fitness.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

rivolgersi alla zona sportiva Gries:<br />

Tel: (+39) 0474 972 529 | (+) 39 340 32 20 689

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!