26.11.2012 Aufrufe

INFO Nr. 2 - 2008

INFO Nr. 2 - 2008

INFO Nr. 2 - 2008

MEHR ANZEIGEN
WENIGER ANZEIGEN

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Per la compilazione della classifica dei “Comuni<br />

rinnovabili <strong>2008</strong>” Legambiente ha fatto riferimento<br />

ai seguenti indicatori:<br />

• la diffusione della fonte energetica solare nel<br />

territorio comunale<br />

• l’apporto della fonte energetica solare nelle strutture<br />

dell’Amministrazione comunale<br />

• la diffusione della fonte energetica eolica nel<br />

territorio comunale<br />

DOBBIACO COMUNE VINCITRICE<br />

Il Comune vincitore della classifica generale dei Comuni<br />

100% rinnovabili è risultato DOBBIACO. Fra i primi 10<br />

• la diffusione della fonte energetica idroelettrica<br />

nel territorio comunale<br />

• la diffusione della fonte energetica geotermica nel<br />

territorio comunale<br />

• la diffusione della fonte energetica biomassa nel<br />

territorio comunale<br />

• la presenza di impianto di teleriscaldamento<br />

valutandoli singolarmente con un punteggio da 1<br />

a 15.<br />

COMUNE Solare Idroel. Teleriscald. Fabb. Elett. Fabb.ter. Punti<br />

Kw Kw % %<br />

1 DOBBIACIO 178,969 500 50.266.136 111 517 45<br />

2 RIO PUSTERIA 716,39 -- 8.564.000 59 108 36<br />

4 RACINES 329,46 -- 30.018.800 18 250 32<br />

4 BRUNICO 865,105 -- 113.000.000 14 277 32<br />

5 RASUN ANTERSELVA 57,065 -- 11.280.000 5 139 31<br />

6 VALDAORA 6,03 -- 30.000.000 - 282 30<br />

6 VIPITENO 11,51 -- 15.502.000 - 173 30<br />

Legambiente certifica che attraverso gli impianti da<br />

fonti rinnovabili installati nel territorio del nostro<br />

Comune - sono soddisfatte le esigenze sia elettriche<br />

che di riscaldamento dei cittadini. Grazie agli impianti<br />

idroelettrici, termoelettrici e, da ultimo, fotovoltaici,<br />

si supera (111%) il fabbisogno elettrico delle famiglie.<br />

Il teleriscaldamento (realizzato nel 1995 e progressivamente<br />

ampliato ed esteso al Comune di S. Candido<br />

nel 1999) ha una potenza di 18MW, e brucia annualmente<br />

1.402.500 mc di biomassa, principalmente<br />

segature cippati e ramaglia di origine locale. E’ il<br />

primo impianto termoelettrico “aperto al pubblico”<br />

Comuni classificati annoveriamo ben 5 Comuni<br />

altoatesini, come evidenzia la seguente tabella:<br />

con il suo moderno “percorso didattico ” per visitatori<br />

che fruiscono ampiamente di tale possibilità. In<br />

particolare le scolaresche visitano numerose la modernissima<br />

centrale ed hanno così occasione di “toccare<br />

dal vivo” il significato di concetti quali biomassa, fonte<br />

rinnovabile, equilibrio energetico etc.etc. I vantaggi<br />

per il cittadino sono molteplici: riduzione della spesa<br />

per riscaldamento, assenza di costi per l’acquisto di<br />

caldaie, cisterne etc, assenza di oneri di manutenzione<br />

e pulizia degli impianti, tempi di pagamento posteriori<br />

alla fruizione del servizio e soprattutto riduzione<br />

dell’inquinamento atmosferico.<br />

Guido Bocher<br />

TEMA DI APER APERTURA TURA<br />

7

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!