23.06.2023 Aufrufe

ruc_2-2023

Sie wollen auch ein ePaper? Erhöhen Sie die Reichweite Ihrer Titel.

YUMPU macht aus Druck-PDFs automatisch weboptimierte ePaper, die Google liebt.

Aumento dell‘aliquota IVA dal<br />

1° gennaio 2024 – come delimitare?<br />

Il finanziamento aggiuntivo dell‘AVS attraverso l‘aumento dell‘imposta<br />

sul valore aggiunto è stato approvato dall‘elettorato<br />

ed entrerà in vigore il 1° gennaio 2024. I contribuenti saranno<br />

confrontati con i ratei: Quali cifre d’affari dovranno essere contabilizzate<br />

con le aliquote precedenti e quali con quelle nuove?<br />

Armin Suppiger<br />

Nel referendum del 25 settembre<br />

2022, la maggioranza dei<br />

votanti ha approvato il finanziamento<br />

aggiuntivo dell‘AVS attraverso<br />

l‘aumento dell‘imposta<br />

sul valore aggiunto. Il Consiglio<br />

federale ha deciso in dicembre<br />

che l‘aumento entrerà in vigore<br />

il 1° gennaio 2024 con i seguenti<br />

adeguamenti:<br />

■ Aliquota normale dal 7,7 % a nuovo 8,1 %.<br />

■ Aliquota speciale per il settore alberghiero dal 3,7 %<br />

al 3,8 %.<br />

■ Aliquota ridotta dal 2,5 % a nuovo 2,6 %<br />

Il fattore decisivo per determinare quale fatturato debba<br />

essere sottoposto con l‘aliquota precedente o con quella<br />

nuova è il momento in cui la prestazione viene eseguita.<br />

Le aliquote fiscali corrispondenti devono essere riportate<br />

correttamente sulle fatture. Ciò garantisce da un lato<br />

che le prestazioni rese dopo l‘1.1.2024 siano conteggiate<br />

con l‘aliquota più alta; dall‘altro lato, si garantisce che i<br />

destinatari delle prestazioni con diritto al rimborso dell’imposta<br />

precedente possano richiedere all‘Amministrazione<br />

federale delle contribuzioni (AFC) solamente il computo<br />

dell‘importo dell‘IVA pagata.<br />

In particolare, nel caso di lavori parzialmente eseguiti a<br />

cavallo dell’anno prima e dopo l‘1.1.2024, la delimitazione<br />

è connessa a particolari sforzi di pianificazione e informazione.<br />

Ad esempio, nel caso di progetti di costruzione<br />

in corso, al 31.12.<strong>2023</strong> dovranno essere allestite fatture<br />

parziali con le aliquote precedenti. Tutte le prestazioni a<br />

partire dall‘1.1.2024 e le prestazioni che non sono state<br />

fatturate con fatture parziali dovranno essere fatturate con<br />

la nuova aliquota maggiorata.<br />

Gli acconti del <strong>2023</strong> per le consegne da effettuare nell‘anno<br />

successivo devono essere già fatturati con la nuova aliquota.<br />

Se vengono fatturate prestazioni che sono soggette<br />

sia alla precedente che alla nuova aliquota (ad esempio,<br />

abbonamenti a giornali o servizi), queste devono essere<br />

evidenziate in fattura separatamente e alle rispettive voci<br />

devono essere attribuite la precedente o la nuova aliquota.<br />

La dichiarazione IVA rappresenta una sfida particolare per<br />

i contribuenti: L‘AFC elencherà le nuove aliquote solo a<br />

partire dalla dichiarazione IVA del terzo trimestre <strong>2023</strong>.<br />

Non si sa se l‘AFC pubblicherà le modalità di dichiarazione<br />

delle prestazioni già fatturate con le nuove aliquote<br />

nel primo semestre del <strong>2023</strong>. Se non fosse il caso, per i<br />

contribuenti si presenterebbe un’ulteriore difficoltà come<br />

dichiararle (eventualmente dichiararle solo nel 3° trimestre<br />

del <strong>2023</strong>).<br />

Armin Suppiger, Esperto diplomato in finanza e in<br />

controlling, Esperto di IVA, VATAR AG, Lucerna,<br />

Membro del Consiglio di amministrazione veb.ch<br />

armin.suppiger@veb.ch<br />

Steuern<br />

2 I <strong>2023</strong> rechnungswesen & controlling I 29

Hurra! Ihre Datei wurde hochgeladen und ist bereit für die Veröffentlichung.

Erfolgreich gespeichert!

Leider ist etwas schief gelaufen!