19.08.2015 Views

Caritate

n. 4 - ottobre/dicembre 2010 - Suore Francescane Elisabettine

n. 4 - ottobre/dicembre 2010 - Suore Francescane Elisabettine

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

in camminoIV ASSEMBLEA INTERNAZIONALE DI GOVERNOPartecipare e condividereVerso il Capitolo generalein camminodi Francesca ViolatostfeIn cammino insiemeper rendere attualeil sogno di madre Elisabetta.Dal 30 settembre al 10 ottobre2010 si è svolta la quarta Assembleainternazionale di governoche ha visto convenire in Casa Madrele responsabili delle comunità di AmericaLatina, Kenya, Egitto, Italia;un’opportunità per formarsi insieme edelaborare strategie e proposte di camminoverso il prossimo Capitolo generaleche verrà celebrato a luglio 2011;un’occasione per sentirsi in “cammino”,con un passo a volte incerto a voltedeciso e fiducioso, che comunque sempreesprime il desiderio di rendere attualeattraverso passi e gesti il sogno di madreElisabetta.Mi piace rileggere l’esperienza dell’Assembleaattorno alle due parole:partecipare e condividere.Si può condividere con un “sentireappassionato” così come lo ha vissutoGesù. Alcuni stralci della relazionedi don Sergio De Marchi (nella foto),sacerdote della diocesi di Padova, cihanno fatto stare, con semplicità e profondità.di fronte allo stile “incarnato einculturato” di Gesù: «Radicato nelsuo tempo e nella sua terra, negli stessiambienti di vita delle persone che incontra,è qui che Gesù attinge le parole,le immagini, i riferimenti grazie aiquali adempie alla missione che riconosceessergli stata affidata dal Padre.Di sicuro non banale o improvvisato,ma neppure dettato dal mero bisognodi trovare degli espedienti che gli permettanodi comunicare con maggioreFoto di gruppo delle partecipanti all'Assemblea di governo.facilità, questo modo di esprimersi diGesù lascia trasparire in lui un sentireappassionato nei confronti dellavita, degli uomini e dell’intero mondocreato. Un sentire che nasce da unaattenzione piena di sim-patia per tuttoquanto Dio ha creato. Un sentire che,oltre a scaturire da una attenzione pienadi sim-patia per ciascuna creatura,rivela d’essere il frutto di un cuoreche si è lasciato a lungo interrogare eabitare dalle persone incontrate e dallesituazioni vissute».Con queste note di “simpatia”ascoltiamo le problematiche e gliorientamenti delle diverse assembleeche si sono tenute, in tutti i Paesidove siamo presenti, nell’anno in corso:condividiamo la vita delle diverserealtà spaziando fra Italia, Africa,Argentina, Ecuador, riconoscendovila complessità, le problematiche, maanche la vitalità di ogni realtà.Fanno ancora eco parole conosciute,e non sempre totalmente vissute,come: ritornare alla motivazionefondante, riaccendere... ravvivare...cercare i nuovi scenari e soggettiemergenti della nostra attività pastorale...liberare spazi perché altriabbiano spazi... dimensionamento...complessità del governare...Questa riflessione segnerà ancheil cammino verso il Capitolo generaledel quale è già stata innestata la marciadella preparazione.Suor Battistina Capalbo 1 , facilitatriceal Capitolo generale, ci fa intravederesentieri chiari di partecipazionee coinvolgimento nel cammino dellaFamiglia. L’obiettivo del lavoro da leicoordinato è di accompagnarci nellainterazione con il Governo generale;noi, dei “governi locali”, siamoottobre/dicembre 2010 39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!