12.09.2015 Views

Acqua la sfida del futuro

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

Acqua, la sfida del futuro - Scuola di Giornalismo - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo - Università degli Studi di Salerno<br />

Direttore Biagio Agnes<br />

Redazione - Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano - Salerno<br />

tel. 089.969437 - fax 089.969618 - email: giornalismo@unisa.it<br />

Sped. Abb. Post. - 70% -<br />

CNS/CBPA Sud/Salerno<br />

Anno II n. 6 € 0,50 Domenica 27 maggio 2007<br />

EDITORIALE<br />

Terrorismo<br />

EMILIO ROSSI<br />

Quando 62 anni fa per <strong>la</strong><br />

prima volta misi piede<br />

nel<strong>la</strong> redazione di un giornale-<br />

era il genovese “Corriere <strong>del</strong><br />

Pomeriggio”- il direttore Costantino<br />

Granel<strong>la</strong> ebbe cura anzitutto<br />

di togliermi dal<strong>la</strong> testa l'idea di<br />

essere lì per scrivere articoli firmati.<br />

Una vittoria fu dunque per me<br />

riuscire a piazzare, non più che un<br />

mese dopo, un anonimo corsivetto<br />

nel<strong>la</strong> prima <strong>del</strong>le due facciate in<br />

cui si esauriva, allora, ogni quotidiano.<br />

Aveva per titolo “Normalità”<br />

e diceva <strong>del</strong>l'impegno che<br />

comportava per tutti, dopo il cataclisma,<br />

<strong>la</strong> ricostruzione di una<br />

normale vita civile: un impegno<br />

per niente banale, e qui -ricordocitavo<br />

Chesterton (esser più drammatica<br />

<strong>la</strong> normalità che <strong>la</strong> pazzia).<br />

A ripensarci, dopo tante esperienze,<br />

normalità è ancora tema in<br />

agenda per il nostro Paese e non<br />

solo. Altro che fine <strong>del</strong><strong>la</strong> storia! C'è<br />

più democrazia e più ricchezza nel<br />

mondo; c'è pace in Europa; ma le<br />

voci al passivo non mancano, tra<br />

esse spicca, mai doma, <strong>la</strong> violenza<br />

e, tra le tante sue manifestazioni, il<br />

terrorismo.<br />

Pagina 5 (continua)<br />

In Campania un progetto per evitare gli sprechi in agricoltura<br />

<strong>Acqua</strong>, <strong>la</strong> <strong>sfida</strong> <strong>del</strong> <strong>futuro</strong><br />

Risorse idriche, un business: al<strong>la</strong>rme di Zanotelli<br />

L’acqua è un bene fondamentale,<br />

oggi troppo spesso<br />

sprecato. Il Consorzio Destra<br />

<strong>del</strong> Sele, con l’Università<br />

Federico II di Napoli, ha<br />

realizzato un sistema capace<br />

di calco<strong>la</strong>re il fabbisogno<br />

idrico dei terreni agricoli per<br />

permettere ai coltivatori di<br />

prelevare <strong>la</strong> giusta quantità<br />

d’acqua da utilizzare. L’iniziativa<br />

ha ricevuto il p<strong>la</strong>uso<br />

<strong>del</strong>l’Unione Europea. L’acqua,<br />

l’oro blu <strong>del</strong> nuovo millennio,<br />

inoltre, è al centro di<br />

un dibattito <strong>del</strong>l’ateneo di<br />

Salerno con Alex Zanotelli:<br />

privatizzazione e consumo<br />

di acque minerali i nodi<br />

principali <strong>del</strong><strong>la</strong> discussione.<br />

CAVALLARO eMELUCCI<br />

Pagina 7<br />

Alta velocità: c’è più sicurezza in corsa<br />

FRANCESCO DEFFERRARI<br />

Pagina 9<br />

Il suo nuovo libro<br />

Zavoli,<br />

tra cronaca<br />

e storia<br />

«Cosa c’è nelle nostre vite<br />

che ci rende così inquieti?».<br />

Sergio Zavoli insegue<br />

<strong>la</strong> riposta a questa domanda,<br />

lungo le pagine <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua ultima fatica letteraria,<br />

presentata al campus <strong>del</strong>l’Università<br />

di Salerno.<br />

L’evento è stato anche un’<br />

opportunità, per riflettere<br />

sul ruolo che i mezzi di<br />

comunicazione hanno assunto,<br />

nell’epoca in cui «<strong>la</strong><br />

vera rivoluzione non è il<br />

cambiamento, ma <strong>la</strong> velocità<br />

<strong>del</strong> cambiamento»,<br />

come Sergio Zavoli ha sottolineato.<br />

Frammentarietà,<br />

fretta, brevità ogni giorno<br />

incidono sul nostro rapporto<br />

con gli eventi, che<br />

appaiono distanti e rapidamente<br />

logori.<br />

VALENTINA MONARCO<br />

Pagina 15<br />

L’azienda enologica di Pellegrino Capaldo tra le meraviglie d’Italia<br />

Feudi, profumo di terreno antico<br />

Con l’Università di Mi<strong>la</strong>no per produrre il vino dei Romani<br />

IL PUGNO<br />

Quando Sergio Zavoli -<br />

baluardo <strong>del</strong> giornalismo<br />

italiano, ex presidente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Rai e attuale senatore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Repubblica - è stato<br />

ospite <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, ci saremmo aspettati<br />

che, ad accoglierlo, ci<br />

fossero giornalisti come se<br />

piovesse. Invece, nel teatro<br />

<strong>del</strong> campus gremito di studenti<br />

e docenti, i cronisti<br />

erano pochi, anzi pochissimi.<br />

E’ proprio vero che il<br />

mondo <strong>del</strong>l’informazione,<br />

più o meno intenzionalmente,<br />

a volte pecca di<br />

distrazione. Ma ciò che va<br />

sottolineato è che, come lo<br />

stesso Zavoli ha dichiarato,<br />

“ci sono cose che non si<br />

conoscono semplicemente<br />

perché nessuno fa domande”.<br />

Ebbene, noi praticanti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

eravamo presenti,<br />

abbiamo posto le giuste<br />

domande e, adesso, sappiamo<br />

cose che gli altri non<br />

sanno...quelli che, per l’appunto,<br />

hanno scelto di non<br />

esserci. La distrazione sembra<br />

essere, però, un male<br />

endemico soprattutto degli<br />

editori: possibile che, tutt’oggi,<br />

il problema <strong>del</strong> rinnovo<br />

<strong>del</strong> contratto nazionale<br />

di <strong>la</strong>voro non abbia<br />

trovato soluzione?<br />

FRANCESCO ANDOLI<br />

Venti anni di storia hanno<br />

trasformato l’antico feudo di<br />

Gregorio Magno in una<br />

<strong>del</strong>le maggiori aziende vitivinicole<br />

italiane. La Feudi di<br />

San Gregorio, l’impresa irpina<br />

di Pellegrino Capaldo, è<br />

tra le prime cinquanta a-<br />

ziende nazionali. Tradizione<br />

e innovazione è <strong>la</strong> sintesi<br />

creata dal<strong>la</strong> società per<br />

valorizzare un prodotto<br />

amato nel mondo. Esportatori<br />

<strong>del</strong> made in Campania<br />

in Europa, America, India e<br />

Giappone, sono costantemente<br />

attenti al<strong>la</strong> ricerca,<br />

come dimostra <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Università di<br />

Mi<strong>la</strong>no.<br />

AVELLINO eRUSSO<br />

Pagine 12 e 13<br />

Laboratorio H: qui<br />

non ci sono differenze<br />

FAGGIANO eFERRANTE<br />

Pagina 6<br />

● Il castello<br />

dei Sanseverino<br />

VALERIA CALICCHIO<br />

Pagina 10<br />

● Il borgo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria<br />

SETTA e TURCO<br />

Pagina 11<br />

● Bacalov:<br />

il linguaggio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> musica<br />

FIORELLA LOFFREDO<br />

Pagina 21<br />

Successi nello sport<br />

Donne<br />

vincenti<br />

BRUNO DE SANTIS<br />

Pagina 23<br />

Presentato il Por 2007<br />

Ricerca: <strong>la</strong> Regione<br />

entra in gioco<br />

Il settore <strong>del</strong><strong>la</strong> Ricerca in<br />

Campania è pronto a giocare<br />

tutte le sue carte: il nuovo<br />

Programma Operativo Regionale<br />

<strong>del</strong> 2007 è stato presentato<br />

all’Università di Salerno<br />

dall’assessore Teresa<br />

Armato, che ne ha illustrato<br />

strategie e obiettivi per il ri<strong>la</strong>ncio<br />

economico <strong>del</strong><strong>la</strong> regione.<br />

Due miliardi di investimenti<br />

in sei anni con progetti<br />

che coinvolgeranno<br />

atenei, imprese e istituzioni<br />

locali, sostenuti dall’esperienza<br />

di aziende specializzate<br />

nello sviluppo <strong>del</strong>l’alta<br />

tecnologia e centri di competenza<br />

universitari.<br />

LORENZO ATTIANESE<br />

Pagina 8<br />

Grandi successi <strong>del</strong>lo<br />

sport femminile italiano.<br />

A dominare <strong>la</strong> scena, <strong>la</strong><br />

giovane ginnasta Vanessa<br />

Ferrari, protagonista assoluta<br />

degli Europei disputati<br />

ad aprile in O-<br />

<strong>la</strong>nda. Per quanto riguarda<br />

il basket, <strong>la</strong> Phard Napoli<br />

vince dopo sessantasei<br />

anni il tricolore.<br />

Antonietta Sannino<br />

Una donna<br />

rivoluziona<br />

i trasporti<br />

MARINA SANTORIELLO<br />

Pagina 19<br />

Scuo<strong>la</strong> per i nuovi<br />

“servi <strong>del</strong><strong>la</strong> gleba”<br />

SARA BOTTE<br />

Pagina 9


2 LA SETTIMANA Domenica 27 maggio 2007<br />

Strage Nassiriya,<br />

rinvio a giudizio<br />

Istat: l’Italia<br />

non cresce<br />

Spinelli a scuo<strong>la</strong>,<br />

indagati studenti<br />

Rignano, accolte<br />

richieste pm<br />

Emergenza rifiuti,<br />

al<strong>la</strong>rme diossina<br />

Napoli è sommersa da cumuli<br />

di spazzatura, tonnel<strong>la</strong>te<br />

di rifiuti a cielo aperto.<br />

In poche ore, i vigili <strong>del</strong><br />

fuoco, in numerosi punti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> città, hanno spento i<br />

roghi: è pericolo diossina.<br />

In una città in cui <strong>la</strong> raccolta<br />

differenziata rappresenta<br />

solo il 5 per cento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

produzione totale di rifiuti,<br />

il ciclo si è interrotto a causa<br />

di mancanza di discariche<br />

e inceneritori. In provincia,<br />

l’unica discarica si<br />

trova a Vil<strong>la</strong>ricca ma è<br />

prossima all’esaurimento.<br />

Palermo ricorda<br />

Giovanni Falcone<br />

A quindici anni dal<strong>la</strong> strage<br />

di Capaci, oltre 15 mi<strong>la</strong> studenti<br />

hanno sfi<strong>la</strong>to per ricordare<br />

l’uccisione <strong>del</strong> giudice<br />

Falcone. In corteo,<br />

“contro tutte le mafie <strong>del</strong><br />

a cura di DONATELLA ALONZI<br />

mondo”, fino a via Notarbartolo.<br />

Lì abitava Falcone,<br />

lì si trova l’albero a lui<br />

intito<strong>la</strong>to, emblema <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lotta al<strong>la</strong> mafia. Alle 17,58,<br />

le note <strong>del</strong> silenzio hanno<br />

ricordato l’ora <strong>del</strong><strong>la</strong> strage.<br />

Era il 23 maggio 1992, nello<br />

stesso anno moriva Paolo<br />

Borsellino e 5 uomini <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

scorta. «Non siamo mai<br />

stati così tanti – ha detto<br />

Maria Falcone, sorel<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

giudice– Palermo sta camminando<br />

e i giovani dimostrano<br />

che non è so<strong>la</strong>».<br />

Statali, nuovo<br />

vertice lunedì<br />

Rinviata a lunedì <strong>la</strong> riunione<br />

tra governo e sindacati<br />

sul rinnovo contrattuale<br />

<strong>del</strong> pubblico impiego.<br />

I sindacati chiedono un<br />

aumento di 101 euro e il<br />

governo in cambio propone<br />

un allungamento dei<br />

prossimi contratti da due a<br />

tre anni per gli aspetti economici.<br />

Il procuratore militare di<br />

Roma, Antonino Intelisano,<br />

ha chiesto il rinvio a<br />

giudizio di tre ufficiali accusati<br />

di aver colposamente<br />

omesso di predisporre<br />

misure idonee al<strong>la</strong> difesa di<br />

Base Maestrale, l’instal<strong>la</strong>zione<br />

militare nel centro di<br />

Nassiriya, dove furono<br />

uccisi 19 italiani nell’attentato<br />

<strong>del</strong> 12 novembre 2003.<br />

Gli imputati sono i generali<br />

<strong>del</strong>l’esercito Vincenzo<br />

Lops e Bruno Stano, e il<br />

colonnello dei carabinieri<br />

Georg Di Pauli. Risponderanno<br />

<strong>del</strong> reato previsto<br />

dall'art.98 <strong>del</strong> Codice penale<br />

militare di guerra (omissione<br />

di provvedimenti per<br />

<strong>la</strong> difesa militare)<br />

Nasce il comitato<br />

<strong>del</strong> Pd<br />

Nasce <strong>la</strong> cabina di regia <strong>del</strong><br />

partito democratico, primo<br />

organismo operativo, composto<br />

da 45 membri. Dovrà<br />

scrivere le regole elettorali<br />

per l’assemblea costituente<br />

e governare <strong>la</strong> fase di transizione<br />

fino al<strong>la</strong> nascita <strong>del</strong><br />

Pd. Non tutti d’accordo<br />

sul<strong>la</strong> scelta dei membri:<br />

«<strong>del</strong>usi per <strong>la</strong> mancanza di<br />

coraggio», i giovani dei Ds<br />

e dei Dl, poiché l’età media<br />

<strong>del</strong> comitato è di 57anni.<br />

In Italia aumentano le<br />

famiglie con problemi economici,<br />

soprattutto quelle<br />

formate da un solo genitore<br />

e con minori a carico. C’è<br />

una differenza tra nord e<br />

sud: le famiglie in condizioni<br />

di disagio economico nel<br />

2005 risultavano nel Sud il<br />

22,3% contro il 12,1% <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

media italiana. Inoltre il<br />

14,7% <strong>del</strong>le famiglie italiane<br />

dichiarava di arrivare<br />

con grande difficoltà a fine<br />

mese e, nel Mezzogiorno,<br />

tale percentuale saliva al<br />

22,8%. Al<strong>la</strong> Sicilia, <strong>la</strong> maglia<br />

nera <strong>del</strong> reddito familiare<br />

più basso: 21 mi<strong>la</strong><br />

euro all’anno. La regione<br />

più virtuosa è <strong>la</strong> Lombardia,<br />

con un reddito medio<br />

di 32.000 euro. Solo il 4,4%<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> spesa pubblica è<br />

destinato al<strong>la</strong> protezione<br />

sociale, contro il 7,8% <strong>del</strong><br />

resto <strong>del</strong>l'Europa.<br />

Greenpeace,<br />

proteste a Salerno<br />

Trenta attivisti e quattro<br />

gommoni per un’azione<br />

fulminea. Pacifica protesta<br />

di Greenpece contro le<br />

gabbie per i tonni <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Costiera e lo scarico di legname<br />

proveniente dalle<br />

foreste pluviali <strong>del</strong> Congo<br />

nel porto di Salerno.<br />

Ci sono anche studenti tra i<br />

35 indagati nell’inchiesta<br />

che ha smantel<strong>la</strong>to un’organizzazione<br />

che spacciava<br />

hashish davanti alle scuole<br />

di Rossano in Ca<strong>la</strong>bria.<br />

Fatta prostituire<br />

in una bara<br />

Una quindicenne romena è<br />

stata costretta a prostituirsi,<br />

a volte anche in una<br />

bara. A finire in manette, a<br />

Reggio Ca<strong>la</strong>bria, due romeni.<br />

Hanno obbligato <strong>la</strong><br />

minorenne ad avere rapporti<br />

sessuali in una bara<br />

con due impresari funebri e<br />

una serie di rapporti con<br />

uomini più grandi in diverse<br />

casse da morto.<br />

Siracusa,<br />

pedofilia sul web<br />

Scoperto a Siracusa un<br />

traffico telematico di filmati<br />

pedofili che coinvolgeva<br />

bambine di 5 e 6 anni.<br />

L'indagine è partita alcuni<br />

mesi fa, dopo una denuncia<br />

<strong>del</strong>l'associazione Telefono<br />

Arcobaleno. Dopo le indagini,<br />

perquisizioni anche in<br />

Trentino , Emilia Romagna,<br />

Lazio e Toscana.<br />

Comincerà il 31 maggio<br />

l’incidente probatorio sui<br />

19 bambini di Rignano F<strong>la</strong>minio<br />

vittime di presunti<br />

abusi sessuali. Il gip <strong>del</strong> tribunale<br />

di Tivoli Elvira<br />

Tamburelli ha accolto <strong>la</strong><br />

richiesta <strong>del</strong><strong>la</strong> perizia psicologica<br />

sui bambini, mentre<br />

si è riservato di accogliere<br />

quel<strong>la</strong> sul confronto<br />

tra i bimbi e gli indagati.<br />

Fe<strong>del</strong>i amici<br />

<strong>del</strong>l’uomo<br />

Cani e gatti: sentinelle per i<br />

cancerogeni ambientali. Lo<br />

dice uno studio che ha scoperto<br />

patologie simili tra<br />

uomo e animali domestici.<br />

Al Mi<strong>la</strong>n<br />

<strong>la</strong> Champions<br />

A due anni dal<strong>la</strong> beffa di<br />

Istanbul, il Mi<strong>la</strong>n ha vinto<br />

<strong>la</strong> Champions, battendo il<br />

Liverpool. Ad Atene è finita<br />

2-1 per i rossoneri con<br />

una doppietta di Pippo Inzaghi.<br />

La rete dei Reds è<br />

servita solo ad accorciare le<br />

distanze: <strong>la</strong> squadra di Ancellotti<br />

si è aggiudicata <strong>la</strong><br />

sua settima Champions.<br />

Direttore<br />

Biagio Agnes<br />

Direttore Responsabile<br />

Giuseppe B<strong>la</strong>si<br />

Coordinamento<br />

Mimmo Liguoro<br />

Marco Pellegrini<br />

Redazione<br />

Donatel<strong>la</strong> Alonzi, Francesco<br />

Andoli, Lorenzo Attianese,<br />

Emiliana Avellino, Sara Botte,<br />

Valeria Calicchio, Carmine<br />

Caramante, Letizia Caval<strong>la</strong>ro,<br />

Vincenza Civale, Andrea<br />

D'Orazio, Bruno De Santis,<br />

Francesco Defferrari, Isabel<strong>la</strong><br />

Faggiano, Giusy Ferrante,<br />

Francesco Ianniello, Marianna<br />

Lepore, Fiorel<strong>la</strong> Loffredo,<br />

Stefania Melucci, Valentina<br />

Monarco, Danie<strong>la</strong> Russo,<br />

Marina Santoriello, Valentina<br />

Serra, Fabio Setta, Diletta<br />

Turco, Donatel<strong>la</strong> Ucci<br />

UNIVERSITA‘<br />

DEGLI STUDI<br />

DI SALERNO<br />

Prof. Raimondo Pasquino<br />

Rettore <strong>del</strong>l'Università<br />

Prof. Annibale Elia<br />

Direttore <strong>del</strong> Dipartimento<br />

di Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Comunicazione<br />

Prof. Emilio D'Agostino<br />

Presidente <strong>del</strong> Comitato Direttivo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo<br />

Prof.ssa Maria Ga<strong>la</strong>nte<br />

Preside <strong>del</strong><strong>la</strong> Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia<br />

Autorizzazione <strong>del</strong> Tribunale di Salerno<br />

e <strong>del</strong> R.O.C. n.14756 <strong>del</strong> 26.01.2007<br />

Arti Grafiche Boccia di Salerno<br />

telefono: 089 30 3311<br />

Distribuzione alle edicole<br />

Agenzia Pasquale Pollio e C. SNC<br />

Via Terre <strong>del</strong>le Risaie, Salerno<br />

fax: 089 3061877<br />

Bush: « Usa resta<br />

nel mirino»<br />

New York. « L’intelligence<br />

americana, dopo l’11 settembre<br />

2001, ha sventato<br />

vari piani di Al Qaeda», lo<br />

ha detto il presidente americano<br />

George W. Bush.<br />

Nel mirino dei terroristi: <strong>la</strong><br />

borsa di New York e altri<br />

edifici finanziari. In visita<br />

agli allievi all’Accademia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Guardia Costiera a<br />

New London, Bush ha illustrato<br />

i vari progetti <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

di Osama Bin<br />

Laden scoperti in questi<br />

anni dagli Usa. A spiegare<br />

tre dei piani organizzati in<br />

Iraq per colpire gli Stati<br />

Uniti, il consigliere per <strong>la</strong><br />

lotta al terrorismo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Casa Bianca, Fran<br />

Towsend. Tra gli obiettivi:<br />

Los Angeles, acquedotti e<br />

accademie militari. «Gli<br />

attacchi <strong>del</strong>l'11 settembre -<br />

ha concluso Bush- dovevano<br />

solo aprire <strong>la</strong> strada per<br />

altra violenza. Il pericolo<br />

resta ogni giorno».<br />

D’Alema: appello<br />

per Hanefi<br />

Appello per Rahmatul<strong>la</strong>h<br />

Hanefi, il col<strong>la</strong>boratore di<br />

Emergency, dal 19 marzo<br />

in mano ai servizi segreti<br />

afgani, detenuto senza un<br />

provvedimento <strong>del</strong><strong>la</strong> magistratura.<br />

Il ministro degli<br />

Esteri Massimo D’Alema, a<br />

Kabul, ha ottenuto l'impegno<br />

<strong>del</strong> governo afgano<br />

perché l'ambasciatore italiano<br />

in Afghanistan possa<br />

incontrare il prigioniero.<br />

Intanto, però, Rahmatul<strong>la</strong>h<br />

Hanefi resta recluso.<br />

Ginevra, sinagoga<br />

in fiamme<br />

Ginevra. Distrutta da un<br />

incendio <strong>la</strong> sinagoga <strong>del</strong><br />

quartiere Ma<strong>la</strong>gnou. Per gli<br />

inquirenti il fuoco sarebbe<br />

stato appiccato <strong>del</strong>iberatamente.<br />

Alta tensione<br />

a Gerusalemme<br />

Gerusalemme. Si è inasprita<br />

<strong>la</strong> campagna israeliana<br />

contro Hamas. Dopo che<br />

all’arresto <strong>del</strong> ministro palestinese<br />

<strong>del</strong>l’istruzione<br />

Naser Shaer è seguito quello<br />

di altri 33 alti responsabili,<br />

<strong>del</strong> principale movimento<br />

is<strong>la</strong>mico palestinese.<br />

L’operazione militare si è<br />

svolta nel nord <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Cisgiordania, in risposta ai<br />

razzi Qassam <strong>la</strong>nciati dai<br />

militanti di Hamas nel<strong>la</strong><br />

Striscia di Gaza. L’autorità<br />

nazionale palestinese ha<br />

condannato duramente gli<br />

arresti.<br />

Dick Cheney<br />

di nuovo nonno<br />

Washington. Il vice-presidente<br />

degli Stati Uniti,<br />

Dick Cheney, e' diventato<br />

nonno per <strong>la</strong> sesta volta. La<br />

figlia Mary ha partorito un<br />

maschio. Lo scorso dicembre,<br />

<strong>la</strong> neo-mamma rese<br />

pubblica l'intenzione di<br />

mettere su famiglia con <strong>la</strong><br />

compagna cui è legata da<br />

15 anni. Una decisione che<br />

creò imbarazzo al<strong>la</strong> Casa<br />

Bianca, apertamente contraria<br />

ai matrimoni omosessuali.<br />

No agli scudi<br />

antimissilistici<br />

Vienna. «Il progetto americano<br />

di scudo antimissilistico<br />

in Europa potrebbe<br />

ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> corsa alle<br />

armi». Lo ha riferito il presidente<br />

russo V<strong>la</strong>dimir Putin.<br />

Per il presidente, l’istal<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong>le basi nel continente<br />

europeo sarebbe<br />

totalmente controproduttivo.<br />

Putin ha spiegato che le<br />

rassicurazioni ricevute da<br />

Washington sul<strong>la</strong> natura<br />

esclusivamente difensiva<br />

<strong>del</strong> sistema non gli hanno<br />

fatto in alcun modo cambiare<br />

posizione.<br />

Esplosione<br />

in miniera<br />

Mosca. Una forte esplosione<br />

in una miniera di carbone<br />

nel<strong>la</strong> Siberia occidentale<br />

ha causato <strong>la</strong> morte di 28<br />

minatori. Mentre diverse<br />

squadre di soccorso, sono a<br />

<strong>la</strong>voro, per raggiungere le<br />

decine di persone ancora<br />

sottoterra. Circa 145, dei<br />

217 operai, invece sono<br />

stati tratti in salvo.<br />

Castro rompe<br />

il silenzio<br />

«Sono stato operato varie<br />

volte». Con queste parole il<br />

presidente cubano Fi<strong>del</strong><br />

Castro ha rotto, ieri, un<br />

lungo silenzio sulle sue<br />

condizioni di salute. «Ora<br />

sto meglio, non volevo che<br />

i miei connazionali pensassero<br />

che potessi essere in<br />

pericolo di vitaۚ»: ha concluso<br />

il leader cubano.<br />

a cura di EMILIANA AVELLINO<br />

Apre il museo<br />

anti-Darwin<br />

Ken Ham è il fondatore <strong>del</strong><br />

nuovo museo <strong>del</strong> creazionismo,<br />

il più grande degli<br />

Usa. Sarà inaugurato questa<br />

settimana a Petersburg,<br />

nel Kentucky e ospiterà<br />

dinosauri animati opera di<br />

Patrick Marsh, mago degli<br />

effetti speciali degli<br />

Universal Studios.<br />

Arriva Lybrel,<br />

addio ciclo<br />

Washington. È entrato in<br />

commercio il farmaco che<br />

blocca le mestruazioni. E’<br />

stato chiamato “Lybrel” e<br />

promette di liberare le<br />

donne dal<strong>la</strong> schiavitù <strong>del</strong><br />

ciclo mensile. La nuova pillo<strong>la</strong><br />

ha suscitato una serie<br />

di dubbi e resistenze negli<br />

Stati Uniti.<br />

A Cannes<br />

il caso Litvinenko<br />

Al Festival <strong>del</strong> Cinema di<br />

Cannes è stato presentato<br />

un documentario sul caso<br />

di Aleksander Litvinenko,<br />

l’ex spia russa morta avvelenata<br />

dal plutonio.<br />

L’Iran arricchisce<br />

uranio<br />

Vienna. L’Aiea, agenzia<br />

internazionale per l’Energia<br />

Atomica ha confermato<br />

che l’Iran continua ad<br />

arricchire uranio in loco,<br />

nonostante le richieste<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunità internazionale.<br />

Il rapporto <strong>del</strong>l'agenzia<br />

<strong>del</strong>l'Onu ha provocato<br />

una dura reazione degli<br />

Stati Uniti che avvertono:<br />

«Teheran deve smetter<strong>la</strong> di<br />

<strong>sfida</strong>re <strong>la</strong> comunità internazionale.<br />

Sentiremo i<br />

nostri alleati».<br />

Allevi incanta<br />

il “Blue Note”<br />

New York. Grande successo<br />

per il giovane pianista<br />

italiano Giovanni Allevi al<br />

noto locale jazz “Blue<br />

Note”. Originario di Campobasso,<br />

Allevi in due concerti<br />

al tempio <strong>del</strong><strong>la</strong> musica<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Grande Me<strong>la</strong> ha fatto<br />

il tutto esaurito. Il suo ultimo<br />

album, “Joy”, disco<br />

d’oro ha venduto 60mi<strong>la</strong><br />

copie. «Creo musica ovunque,<br />

ma a casa non ho un<br />

pianoforte» spiega il giovane<br />

pianista».


Domenica 27 maggio 2007<br />

Copenaghen<br />

Lanciare<br />

mostre<br />

virtuali<br />

In un mondo in rapido<br />

mutamento gli Istituti Italiani<br />

di Cultura hanno<br />

molte nuove opportunità<br />

per ri<strong>la</strong>nciare <strong>la</strong> promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

lingua italiana all’estero.<br />

Come riorganizzare il <strong>la</strong>voro?<br />

Come utilizzare le<br />

nuove tecnologie e come<br />

accrescere <strong>la</strong> promozione<br />

culturale limitando le spese?<br />

Se ne è discusso a Copenaghen<br />

nel corso di una<br />

riunione fra i direttori<br />

degli Istituti di Cultura<br />

<strong>del</strong>l’area nord europea.<br />

L’Italia è il paese più ricco<br />

dal punto di vista <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura<br />

e le potenzialità sono<br />

enormi , ha detto il ministro<br />

plenario Gherardo La<br />

Francesca, direttore generale<br />

per <strong>la</strong> promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura italiana all’estero<br />

al Ministero degli<br />

Affari Esteri. Uno dei problemi<br />

affrontati è stato<br />

quello di una maggiore<br />

circo<strong>la</strong>zione <strong>del</strong>le iniziative<br />

fra i diversi Paesi in<br />

modo da renderle più <strong>la</strong>rgamente<br />

fruibili al pubblico<br />

e di ridurne i costi.<br />

«Non possiamo più permetterci<br />

il lusso di fare<br />

cose esclusivamente programmate<br />

per una sede -<br />

dice il ministro La Francesca<br />

- e ci stiamo muovendo<br />

con molta determinazione<br />

in alcuni settori<br />

prioritari, come l’arte contemporanea,<br />

il design o<br />

l’architettura, con operazioni<br />

a <strong>la</strong>rghissimo raggio».<br />

Un esempio è <strong>la</strong><br />

mostra che espone cento<br />

opere tratte dal<strong>la</strong> collezione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Farnesina, partita<br />

da Sarajevo che girerà per<br />

due anni per l’Europa e l’<br />

America.<br />

Ma di primaria importanza<br />

è il maggiore ricorso da<br />

parte degli Istituti Italiani<br />

di Cultura alle nuove tecnologie.<br />

Ad esempio si<br />

stanno creando dei blog<br />

per metterli in collegamento<br />

continuo in modo<br />

da potere annotare gli<br />

eventi più interessanti per<br />

farli girare nel<strong>la</strong> stessa<br />

area <strong>del</strong> mondo.<br />

Ancora più significativo è<br />

il ricorso al Second life, il<br />

sistema web tridimensionale<br />

che consente all’utente<br />

di partecipare ad un<br />

evento a distanza e in prima<br />

persona. L’Italia è il<br />

primo paese al mondo ad<br />

aver aperto un Istituto<br />

Italiano di Cultura virtuale<br />

su Second life dice il<br />

ministro La Francesca in<br />

questo momento viene<br />

esposta una mostra, inaugurata<br />

a Calcutta con<br />

opere di pittori emergenti<br />

italiani e di pittori emergenti<br />

indiani. Poi girerà<br />

per altri Stati acquisendo<br />

<strong>la</strong> componente culturale<br />

<strong>del</strong> luogo. I risultati d’utilizzo<br />

di questo strumento,<br />

che è costato una cifra<br />

irrisoria, sono evidenti:<br />

abbiamo già superato i<br />

quindicimi<strong>la</strong> mi<strong>la</strong> visitatori<br />

da tutto il mondo.<br />

s.gio.<br />

TERZA PAGINA<br />

Il pensiero di Camus suggerisce <strong>la</strong> via <strong>del</strong> benessere<br />

La felicità<br />

è nel limite<br />

*ANIELLO MONTANO<br />

Nell’ampia produzione<br />

di Albert Camus<br />

(1913-1960), <strong>la</strong> critica<br />

e l’editoria hanno privilegiato<br />

un fortunato romanzo,<br />

Lo straniero, e lo hanno elevato<br />

quasi a icona e mo<strong>del</strong>lo<br />

<strong>del</strong> pensiero camusiano. In<br />

quel romanzo era codificata,<br />

per così dire, <strong>la</strong> pars destruens<br />

<strong>del</strong> pensiero <strong>del</strong>lo<br />

scrittore-filosofo. Al<strong>la</strong> pars<br />

destruens corrisponde una<br />

pars construens, sostanziata<br />

da una serrata e assai significativa<br />

critica al nichilismo.<br />

Critica che, avviata in parte<br />

ne Il mito di Sisifo, trova una<br />

prima artico<strong>la</strong>zione ne La<br />

peste e il suo pieno sviluppo<br />

in L’uomo in rivolta.<br />

Da Nietzsche Camus si sentì<br />

decisamente attratto, ma<br />

ben presto riuscì a liberarsi<br />

dal suo influsso. E, per farlo,<br />

scelse <strong>la</strong> via più difficile e più<br />

complessa, sia da individuare<br />

che da percorrere. Scelse,<br />

cioè, di criticare e superare il<br />

nichilismo senza cedere ad<br />

MARIANNA LEPORE<br />

È Silvio Perrel<strong>la</strong>, nuovo presidente <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Fondazione Premio Napoli, ad accogliere<br />

giornalisti, curiosi e giurati al<strong>la</strong><br />

presentazione dei 12 libri finalisti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

53° edizione <strong>del</strong> Premio. Ed è lo stesso<br />

Perrel<strong>la</strong>, succeduto ad Ermanno Rea, a<br />

definire questi 12 libri “vincitori al<strong>la</strong><br />

pari”. Per questa volta, infatti, non ci<br />

sarà più una differenza tra primo,<br />

secondo e terzo c<strong>la</strong>ssificato: certo il<br />

gusto <strong>del</strong> lettore farà <strong>la</strong> differenza, ma<br />

ognuno di questi 12 libri potrà fregiarsi<br />

<strong>del</strong> titolo di “vincitore” <strong>del</strong> Premio. La<br />

selezione più difficile, per Perrel<strong>la</strong>, è<br />

stata per <strong>la</strong> sezione narrativa straniera.<br />

Difficile trovare libri che potessero<br />

eguagliare Pamuk che nell’edizione<br />

2006 vinse prima il premio Napoli con<br />

Istanbul e dopo il Nobel.<br />

Ma al<strong>la</strong> fine <strong>la</strong> terna, illustrata all’Istituto<br />

Cervantes è stata: Haruki<br />

Murakami con Norwegian Wood. Tokio<br />

Blues (Einaudi); A.L. Kennedy con<br />

Stati di grazia (Minimun fax); Per Olov<br />

En-quist con Il libro di B<strong>la</strong>nche e Marie<br />

(Iperborea). Poi <strong>la</strong> terna italiana, con il<br />

richiamo anche a quel<strong>la</strong> critica che aveva<br />

definito l’ultima stagione <strong>del</strong>udente,<br />

con titoli interessanti: Rosa Matteucci<br />

con Cuore di mamma (A<strong>del</strong>phi); Francesco<br />

Pecoraro con Dove credi di andare<br />

(Mondadori); Andrea Di Consoli con<br />

Il padre degli animali (Rizzoli). La sezione<br />

poesia: Nico Naldini con I confini<br />

<strong>del</strong> paradiso (L’ancora <strong>del</strong> Mediterraneo);<br />

Antonel<strong>la</strong> Anedda con Dal balcone<br />

al corpo (Mondadori); Sara Ventroni<br />

con Nel gasometro (Le Lettere).<br />

Per <strong>la</strong> saggistica, Isaia Sales con Le strade<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> violenza (L’ancora <strong>del</strong> Mediterraneo);<br />

Raffaele Manica con Exit<br />

novecento (Gaffi); Remo Bodei con<br />

I desideri<br />

in spazi giusti,<br />

altrimenti<br />

causeranno<br />

solo dolore<br />

alcun assolutismo, né di<br />

stampo religioso né di stampo<br />

politico.<br />

Gli assolutismi religiosi, per<br />

superare il nichilismo, suggerivano<br />

di ritornare al<strong>la</strong><br />

credenza secondo cui <strong>la</strong><br />

natura e il mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> storia<br />

sono governati da un Dio<br />

provvidente, attivamente<br />

presente nel<strong>la</strong> vita di ogni<br />

giorno. Suggeriscono, cioè,<br />

di ritornare «al Medioevo,<br />

al<strong>la</strong> mentalità primitiva, al<strong>la</strong><br />

cosiddetta vita “secondo<br />

natura", al<strong>la</strong> religione, all'arsenale<br />

<strong>del</strong>le vecchie soluzioni».<br />

Gli assolutismi politici,<br />

a loro volta, tentavano di<br />

riaccreditare l’idea di una<br />

razionalità operante nel<strong>la</strong><br />

storia, mirante al<strong>la</strong> realizza-<br />

zione di una nobile e alta<br />

finalità, incarnata o da singoli<br />

uomini, gli eroi cosmico-storici<br />

di Hegel, o da una<br />

c<strong>la</strong>sse sociale, il proletariato<br />

di Marx. I primi presupponevano<br />

che si potesse fingere<br />

che dal<strong>la</strong> rivoluzione<br />

francese in poi sul piano<br />

culturale non si sia verificato<br />

alcunché di culturalmente<br />

e intellettualmente rilevante,<br />

che non si sia mai realizzata<br />

quel<strong>la</strong> che Max<br />

Weber definisce <strong>la</strong> cultura<br />

<strong>del</strong> “disincanto”. Chiedevano,<br />

cioè una sorta di “suicidio<br />

mentale”. I secondi , in<br />

nome di una giustizia finale<br />

da realizzare, chiedevano ai<br />

singoli il sacrificio <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

libertà, o candidando al<strong>la</strong><br />

guida <strong>del</strong><strong>la</strong> società un solo<br />

uomo, le diverse forme di<br />

fascismo, o una c<strong>la</strong>sse sociale,<br />

<strong>la</strong> dittatura <strong>del</strong> proletariato.<br />

La polemica camusiana<br />

contro entrambi gli assolutismi<br />

è condotta in nome di<br />

un’idea <strong>del</strong>l’uomo molto alta<br />

e impegnativa: l’idea di un<br />

uomo capace di dire no<br />

all’assurdo, all’insensatezza<br />

<strong>del</strong> rapporto uomo-mondo,<br />

alle tante ingiustizie presenti<br />

nel<strong>la</strong> società, così come<br />

fanno il nichilista e il rivoluzionario,<br />

ma capace anche<br />

dire sì a una comune natura<br />

umana da considerare fondativa<br />

di ogni altro valore e<br />

da difendere e salvaguardare<br />

«Tutti vincitori» così Silvio Perrel<strong>la</strong> par<strong>la</strong>ndo dei libri giunti in finale<br />

Premio Napoli per 12<br />

La festa <strong>del</strong> nuovo corso il 19 maggio all’Istituto Cervantes<br />

Il presidente <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Silvio Perrell<strong>la</strong>, terzo da destra, e alcuni giurati.<br />

Piramidi di tempo. Storie e teorie <strong>del</strong><br />

deja vu (Il Mulino).<br />

Infine il premio speciale 2007, assegnato<br />

a Maria, di Marisa Madieri scomparsa<br />

prematuramente. Un libro incompiuto<br />

che l’attore di teatro Sandro<br />

Lombardi, il giurato <strong>del</strong> premio che ne<br />

legge in sa<strong>la</strong> alcuni brani, consiglia per<br />

il suo valore terapeutico contro <strong>la</strong><br />

depressione.<br />

Un incontro, quello di sabato 19 maggio,<br />

utile per presentare il nuovo sito<br />

www.premionapoli.it che monitora<br />

costantemente <strong>la</strong> città e presentare<br />

anche il nuovo simbolo <strong>del</strong> Premio: uno<br />

sguardo, quello di Ingrid Brgman,<br />

ripreso da Viaggio in Italia di Roberto<br />

Rossellini, film in restaurazione proprio<br />

ad opera <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione Premio<br />

Napoli. Ora riparte il percorso. Il 21<br />

giugno <strong>la</strong> festa <strong>del</strong><strong>la</strong> Fondazione «Porte<br />

aperte» in cui i comitati di lettura ritireranno<br />

le copie dei libri e dopo <strong>la</strong><br />

paro<strong>la</strong> passerà alle pagine dei libri per<br />

concludersi ad ottobre con <strong>la</strong> festa dei<br />

vincitori.<br />

3<br />

Albert Camus<br />

sempre e ad ogni costo.<br />

Proprio da questo gioco di<br />

contemperamento <strong>del</strong> no<br />

con il sì emerge il concetto<br />

cardine <strong>del</strong> pensiero meridiano,<br />

vale a dire il concetto<br />

di misura.<br />

La legge generale, di questo<br />

pensiero è <strong>la</strong> metriótes, l’ideale<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> moderazione,<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura e <strong>del</strong> rispetto<br />

<strong>del</strong> limite. Rispetto che può<br />

guidare l’uomo verso una<br />

felicità possibile e misurata,<br />

cioè verso il benessere, lo<br />

stare bene nel mondo, verso<br />

l’equilibrio, che non coincide<br />

con l’appagamento totale<br />

di tutte le proprie pulsioni<br />

desiderative. Il desiderio, infatti,<br />

nel<strong>la</strong> vita umana svolge<br />

un ruolo importante. Senza<br />

desideri da soddisfare non<br />

c’è impegno, non c’è attività,<br />

non c’è società e non c’è storia.<br />

Ma i desideri devono<br />

essere tenuti nei limiti giusti.<br />

Se li oltrepassano, innescano<br />

un processo di bisogni<br />

che, non potendo essere mai<br />

<strong>del</strong> tutto soddisfatti, causeranno<br />

insoddisfazione, tormento<br />

e dolore. Il senso<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> misura, <strong>la</strong> metriótes,<br />

consente all’uomo di realizzare<br />

non solo il dominio<br />

<strong>del</strong>le proprie passioni, dei<br />

propri desideri più sfrenati,<br />

consente anche di stabilire<br />

rapporti corretti nel<strong>la</strong> società.<br />

Il senso <strong>del</strong><strong>la</strong> misura, infatti,<br />

favorisce l’instaurarsi di soddisfacenti<br />

e produttive re<strong>la</strong>zioni<br />

interpersonali. Giambattista<br />

Vico, da Croce considerato<br />

padre putativo <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

filosofia c<strong>la</strong>ssica tedesca, tra<br />

le “communes veri aeterni<br />

notiones”, presenti nel<strong>la</strong><br />

mente, intesa quale espressione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “ragionevole<br />

natura umana” e attiva sempre<br />

e comunque in tutti gli<br />

uomini, annovera <strong>la</strong> nozione<br />

di “equità”, che è figlia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

misura e madre <strong>del</strong><strong>la</strong> socievolezza.<br />

È a questa filosofia che si<br />

ispira Camus nel<strong>la</strong> e<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua etica e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua politica, <strong>del</strong> pensiero<br />

meridiano, che ne rappresenta<br />

<strong>la</strong> vera lezione.<br />

*Ordinario di Storia <strong>del</strong><strong>la</strong> Filosofia<br />

nell’Università di Salerno


4<br />

Domenica 27 maggio 2007


EDITORIALE<br />

5<br />

Fecondo<br />

è il principio<br />

di non<br />

appagamento<br />

e preziosa<br />

<strong>la</strong> sete<br />

di giustizia<br />

ma <strong>la</strong> soluzione<br />

terroristica<br />

è il modo<br />

più sicuro<br />

per paralizzare<br />

l’uno e l’altra<br />

Emilio Rossi con Giovanni Paolo II<br />

e in basso con Indro Montanelli.<br />

Entrambi gambizzati dalle Br trent’anni fa<br />

Terrorismo: assoluto disprezzo per le alternative e desiderio di morte e megalomania<br />

Contrassegno di un’epoca<br />

<br />

Guardando al passato<br />

occorrono normalità<br />

non statica ma paziente,<br />

continuità non indulgente,<br />

cambiamento nel profondo<br />

EMILIO ROSSI<br />

Da ragazzo sentivo par<strong>la</strong>re, al più, <strong>del</strong><br />

terrorismo <strong>del</strong>l'Ottocento russo e/o<br />

genericamente anarchico, come di<br />

deviazione rara. Non avevo letto Malraux.<br />

Mai avrei immaginato di dover un giorno e a<br />

lungo convivere, persino rimanendovi coinvolto<br />

personalmente, con un terrorismo assunto,<br />

su varia sca<strong>la</strong>, a contrassegno di un'epoca.<br />

Cercar di capire perché ciò sia potuto accadere<br />

porta lontano, porta in profondità nei<br />

meandri e negli abissi <strong>del</strong><strong>la</strong> preistoria. Non é<br />

un caso che Glucksmann, all’indomani <strong>del</strong>l'11<br />

settembre, si sia richiamato a Dostoevskij.<br />

Non è un caso che più recentemente<br />

Enzensberger si sia rifatto al<strong>la</strong> biografia tragicamente<br />

simbolica <strong>del</strong> “perdente Radicale”,<br />

per denunciare nel terrorismo “un amalgama<br />

di desiderio di morte e di megalomania”.<br />

Come a dire che terreno di incubazione <strong>del</strong><br />

terrorismo è <strong>la</strong> disperazione, generata dall'impotenza<br />

e spinta a sbloccarsi nell'ebbrezza<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> distruttività e persino <strong>del</strong><strong>la</strong> auto<br />

distruttività. Chissà se le cose stanno proprio<br />

così e solo così. Anche perché c'è terrorismo<br />

e terrorismo, con note in parte comuni o per<br />

lo meno affini, in parte diverse e radicalmente<br />

diverse. Basti pensare da un <strong>la</strong>to (estremismo<br />

is<strong>la</strong>mista) al terrorismo a sfondo religioso,<br />

orientato sul miraggio di una corposa<br />

ricompensa ultraterrena e preceduto da un<br />

ammirato consenso comunitario per il martire:<br />

remunerazione quest'ultima che può<br />

essere presente anche in certe forme di terrorismo<br />

di minoranza (basco o ir<strong>la</strong>ndese, ad<br />

esempio). Dall'altro <strong>la</strong>to, invece, l’attenzione<br />

va al terrorismo che Alberto Ronchey definisce<br />

endogeno, al terrorismo occidentale anti<br />

sistema, marcatamente ideologico, esercizio<br />

di violenza in funzione di un’utopia rivoluzionaria<br />

assunta ad assoluto (è il caso <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

R.A.F. tedesca e <strong>del</strong>le Brigate Rosse in Italia).<br />

Da situazioni di partenza e di prospettiva<br />

assolutamente differenti, emerge l'evidenza<br />

di tratti comuni: una insostenibilità reale, o<br />

presunta, <strong>del</strong>l'esistente, una cultura <strong>del</strong>l'impazienza<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> radicalità, <strong>la</strong> presunzione di<br />

un progetto da perseguire quale che ne sia il<br />

prezzo, anche a carico di innocenti, un<br />

invincibile disprezzo per le alternative, per<br />

valori altri, per <strong>la</strong> pietà<br />

quasi fosse tradimento,<br />

infine una sorta di ascesi<br />

ob<strong>la</strong>tiva come giustificazione<br />

e persino motivazione<br />

nobilitante, per intanto<br />

rimunerata col conseguimento<br />

oggi si direbbe di<br />

una <strong>del</strong>irante "second life",<br />

di un gioco di ruolo nel<br />

caso disumano e tutt’altro<br />

che virtuale. Tutto questo o<br />

qualcosa <strong>del</strong> genere può in<br />

effetti apparentare fenomeni<br />

diversi, addirittura<br />

antagonistici, come quelli<br />

su un versante alimentati<br />

dall’integralismo religioso<br />

o su tutt'altro versante da<br />

inquadrare in una immaturità<br />

di ritorno, in un tendenziale<br />

nichilismo. Si direbbe:<br />

ma<strong>la</strong>ttia <strong>del</strong>l'infanzia<br />

o ma<strong>la</strong>ttia <strong>del</strong><strong>la</strong> senescenza.<br />

Qualche indicazione<br />

ne viene anche per dare<br />

una fisionomia - più azzardata<br />

sarebbe una prognosi<br />

- <strong>del</strong> terrorismo nostrano.<br />

Che oggettivamente rive<strong>la</strong> una sua esasperata<br />

artificiosità e gratuità, un suo provincialismo<br />

insieme acerbo e decadente, come di<br />

esercitazione fuori luogo e fuori stagione,<br />

priva di efficacia strategica fosse pure semplicemente<br />

simbolica. Non perché l'Italia sia<br />

una democrazia ideale, terra di libertà sempre<br />

responsabile, luogo di legalità, di povertà<br />

sconfitte, di carichi equamente distribuiti, di<br />

correttezza comunicativa, di condivisione<br />

In Italia, egoismi settoriali, rissosità endemica,<br />

voglia di sottrarsi al<strong>la</strong> fatica e al sacrificio<br />

continuano ad essere ma<strong>la</strong>nni<br />

che richiedono cure opposte a nuove avventure,<br />

a violenze e a devastazioni di coscienze<br />

pronta al<strong>la</strong> faticosa opera comune, al<strong>la</strong> ricerca<br />

<strong>del</strong> bene comune e <strong>del</strong>l'amicizia civica.<br />

Ma perché, al contrario, le cose che non<br />

vanno, gli egoismi settoriali, <strong>la</strong> rissosità<br />

endemica, il furbesco arrangiarsi al<strong>la</strong> giornata,<br />

<strong>la</strong> voglia di sottrarsi al<strong>la</strong> fatica e al sacrificio,<br />

<strong>la</strong> stessa micro o macro criminalità, proprio<br />

perché hanno radici antiche cui si sono<br />

aggiunte via nuove negligenze, sono ma<strong>la</strong>nni<br />

che richiedono cure opposte a nuove avventure,<br />

a nuove faziosità e violenze<br />

e devastazioni di coscienze<br />

e di convivenze.<br />

Gli appelli al<strong>la</strong> nazionalità e<br />

alle regole comuni non sono<br />

prediche di anime belle o,<br />

peggio, espedienti di comodo.<br />

Appartengono a una<br />

terapia salva vita. Non di assalti<br />

traumatici, non di azzardi<br />

disperati abbiamo bisogno.<br />

Al contrario di normalità<br />

paziente ma non statica, di<br />

continuità non indulgente,<br />

di cambiamento nel profondo<br />

e nel<strong>la</strong> continuità. Dobbiamo,<br />

col tempo che ci<br />

vorrà, diventare un paese<br />

serio. Fecondo è il principio<br />

di non appagamento, preziosa<br />

è <strong>la</strong> sete di giustizia<br />

ma <strong>la</strong> violenza terroristica è<br />

il modo più sicuro per paralizzare<br />

l’uno e l’altra, anzi<br />

per ribaltarli. Con <strong>la</strong> violenza<br />

terroristica non si fanno<br />

passi in avanti, si rischia di<br />

farne rovinosamente all’indietro.<br />

L'Italia ha non uno ma più<br />

passati gloriosi al suo attivo.<br />

Ed é, <strong>la</strong> sua, una dotazione<br />

forse unica. Ha però anche<br />

pesanti tare e con i precedenti<br />

che ci troviamo alle<br />

spalle, nel<strong>la</strong> rischiosa imprevedibilità<br />

che, più che<br />

mai in passato, contraddistingue<br />

il panorama mondiale,<br />

non possiamo permetterci<br />

distrazioni, tanto<br />

meno <strong>la</strong> pratica di sport<br />

estremi.<br />

Esplorando giorno dopo<br />

giorno l’aerofotografia <strong>del</strong> nostro tessuto<br />

nazionale, dobbiamo prendere sul serio ogni<br />

segnale appena rilevabile di malessere strisciante<br />

e di possibile degenerazione patologica.<br />

E segnali purtroppo ci sono in varie<br />

sedi.<br />

La ragione farebbe prevedere che nuovi f<strong>la</strong>gelli<br />

terroristici non si sviluppino, trovando<br />

anticorpi più che in passato. Ma <strong>la</strong> prudenza<br />

in questo campo e con i nostri trascorsi non<br />

é mai eccessiva.<br />

E prudenza vuol dire, ad esempio, vigi<strong>la</strong>nza<br />

verso ogni cattivo maestro. Vuol dire anche<br />

impegno - per ciascuno nel proprio ruolo - a<br />

far migliore il Paese, correggere quelle trasandatezze,<br />

quelle smagliature di regole a<br />

vantaggio <strong>del</strong> proprio “particu<strong>la</strong>re”, quelle<br />

iniquità anche omissive che <strong>del</strong>l'eversione<br />

terroristica mai saranno giustificazione, ma<br />

oggettive condizioni di colposo favoreggiamento.


6 Domenica<br />

PRIMO PIANO<br />

«Un insieme di risorse<br />

umane e strumentali<br />

per superare le barriere<br />

sociali e per semplificare<br />

gli aspetti pratici legati<br />

al<strong>la</strong> quotidiana esperienza<br />

di studio universitaria»<br />

27 maggio 2007<br />

I numeri<br />

Nome : Laboratorio H<br />

Data di nascita: 2000<br />

Utenti: 33<br />

Volontari : 30<br />

Sede: Università di Salerno<br />

Dirigente: Salvatore Colucci<br />

Apertura: Lun-ven dalle ore 8 alle 18<br />

Obiettivo: inserimento dei disabili nel<strong>la</strong><br />

vita universitaria<br />

Disabili, oltre il muro <strong>del</strong>l’indifferenza<br />

Laboratorio H <strong>del</strong>l’Università di Salerno per valorizzare le diversità<br />

«Qualcuno disse “le differenze sono ciò che<br />

rende il mondo più interessante”. Qualcuno lo<br />

disse e forse qualcuno oggi lo pensa ancora».<br />

Con queste parole, Anna Grazia Concilio, ex<br />

volontaria <strong>del</strong> servizio civile, apre <strong>la</strong> sua lettera<br />

indirizzata agli utenti <strong>del</strong> Laboratorio H. Istituito<br />

nel 2000 presso l’ufficio diritto allo studio<br />

<strong>del</strong>l’Università degli Studi di Salerno, il <strong>la</strong>boratorio<br />

nasce per fornire agli studenti diversamente<br />

abili supporto e assistenza allo studio. La struttura,<br />

al terzo piano <strong>del</strong> rettorato, dispone di tre<br />

stanze: un punto internet, uno spazio per lo studio<br />

e uno dotato dei necessari supporti informatici<br />

per l’ingrandimento <strong>del</strong>le fotocopie dei testi<br />

universitari e <strong>la</strong> trasformazione dei libri nel linguaggio<br />

braille. E’ qui che si svolge quotidianamente<br />

il <strong>la</strong>voro di una trentina di volontari, studenti<br />

che ogni giorno (dal lunedì al venerdì) per<br />

36 ore settimanali trascorrono il loro tempo in<br />

compagnia dei ragazzi diversamente abili.<br />

Stefania Di Lione, volontaria e studentessa di<br />

Scienze <strong>del</strong>l’Educazione, spiega: «Con gli utenti<br />

abbiamo instaurato un rapporto forte che va ben<br />

oltre le attività previste dal <strong>la</strong>boratorio. Spesso ci<br />

incontriamo anche fuori dal<br />

contesto universitario. Organizziamo<br />

feste e ci divertiamo.<br />

Quando ho iniziato il<br />

servizio civile temevo di non<br />

sapere come comportarmi.<br />

Ora non più. I ragazzi sono<br />

straordinari. A volte scherzano<br />

sul loro handicap. Sono<br />

soddisfatti <strong>del</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Pur di non <strong>la</strong>sciarlo alcuni di<br />

loro rallentano <strong>la</strong> propria carriera<br />

universitaria».<br />

«Siamo una famiglia» - conferma<br />

Sebastiana Prete, responsabile<br />

<strong>del</strong>l’ordine di servizio<br />

per <strong>la</strong> gestione dei volontari.<br />

Parole condivise anche<br />

da Gianluca De Martino, iscritto a Lingue e<br />

Letterature Straniere, che aggiunge: «Il nostro<br />

<strong>la</strong>voro non è assistenzialismo. Presuppone una<br />

scelta responsabile, <strong>la</strong> volontà di donarsi agli altri<br />

con <strong>la</strong> consapevolezza che, vivere il quotidiano<br />

con il diversamente abile, non significa sostituirsi<br />

al<strong>la</strong> persona, ma cercare, per quanto si può, di<br />

render<strong>la</strong> indipendente».<br />

Anche Luigi Orlotti, tecnico informatico <strong>del</strong><br />

<strong>la</strong>boratorio, si occupa di coordinare le attività dei<br />

ragazzi <strong>del</strong> servizio civile e <strong>del</strong>l’adempimento<br />

<strong>del</strong>le pratiche amministrative e burocratiche<br />

(immatrico<strong>la</strong>zioni e iscrizioni) per gli utenti: «I<br />

ragazzi arrivano qui e si spiega loro l’iter da<br />

seguire. Spesso, ad esempio, evitiamo le lunghe<br />

attese in segreteria. Tra breve, per rendere più efficiente<br />

il servizio di assistenza, partirà una<br />

nuova sezione, dedicata interamente al <strong>la</strong>boratorio,<br />

sul sito <strong>del</strong>l’ufficio diritto allo studio». «Noi<br />

siamo portatori di diritti che non conosciamo.<br />

Questo posto è punto di riferimento per i disabili»<br />

- lo dice Giusy - da due anni utente <strong>del</strong> <strong>la</strong>boratorio.<br />

Ora ci <strong>la</strong>vora, assunta con servizio parttime.<br />

Orgoglio dei volontari è, però, I<strong>la</strong>ria Medici, 25<br />

anni, iscritta al<strong>la</strong> facoltà di Scienze Politiche, eletta,<br />

ad aprile, rappresentante dei volontari nel<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>egazione regionale <strong>del</strong> Servizio Civile che<br />

commenta: «Il mio obiettivo è favorire l’inserimento<br />

<strong>la</strong>vorativo dei volontari negli Enti dove<br />

hanno prestato servizio».<br />

Nelle parole di un ex volontario c’è <strong>la</strong> sintesi di<br />

un’esperienza di vita che segna e non passa: «Ho<br />

imparato a non piangersi addosso mai, perché <strong>la</strong><br />

vita in ogni caso è un dono e bisogna viver<strong>la</strong> nel<br />

migliore dei modi... Mi sono impegnato molto;<br />

qualcuno forse ha pensato che fossi un cretino a<br />

<strong>la</strong>vorare così tanto. Ma non importa perchè per<br />

me non è stato mai un <strong>la</strong>voro... Siete persone speciali!<br />

Come voi nessuno mai!».<br />

Francesco<br />

racconta<br />

Come in tutte le associazioni<br />

universitarie, anche<br />

gli utenti <strong>del</strong> Laboratorio<br />

H hanno un proprio rappresentante.<br />

E’ Francesco<br />

Casaburi, un ragazzo non<br />

vedente di 25 anni, studente<br />

di Lettere Antiche.<br />

Francesco frequenta il<br />

<strong>la</strong>boratorio dal suo primo<br />

anno di attivazione ed ha<br />

contribuito egli stesso al<strong>la</strong><br />

sua creazione. «Il <strong>la</strong>boratorio<br />

– ha commentato –<br />

è stata una <strong>del</strong>le mie più<br />

grandi soddisfazioni».<br />

I suoi impegni non si<br />

esauriscono all’interno<br />

<strong>del</strong> campus. Da un anno è<br />

consigliere <strong>del</strong>egato alle<br />

politiche giovanili al<strong>la</strong><br />

disabilità <strong>del</strong> comune di<br />

Cetara e nel tempo libero<br />

insegna linguaggio braille<br />

ed informatico per non<br />

vedenti.<br />

Chiunque voglia descrivere<br />

<strong>la</strong> sua intraprendente<br />

personalità, non ha bisogno<br />

di alcun aggettivo.<br />

Per spiegar<strong>la</strong> basta raccontare<br />

<strong>la</strong> sua esperienza<br />

da studente erasmus a<br />

Salmanca che ha deciso di<br />

vivere nonostante le difficoltà<br />

che avrebbe potuto<br />

incontrare.<br />

Volontà e dedizione<br />

Quando è nato il <strong>la</strong>boratorio<br />

H?<br />

Il progetto è stato attivato nel<br />

2000.<br />

Per volere di chi?<br />

Sono stato io stesso a consigliare<br />

<strong>la</strong> creazione di un servizio<br />

di assistenza, in risposta<br />

a <strong>del</strong>le problematiche esposte<br />

da un ragazzo disabile.<br />

Qual è il suo principale<br />

scopo?<br />

Assicurare ai ragazzi diversamente<br />

abili l’inserimento<br />

nel<strong>la</strong> vita universitaria, sia dal<br />

punto di vista didattico che<br />

sociale.<br />

Quanti sono gli utenti?<br />

I disabili che attualmente frequentano il<br />

<strong>la</strong>boratorio sono 33. Durante i primi anni,<br />

invece, i ragazzi che avevano aderito al<br />

progetto erano davvero pochi sia perché<br />

non tutti ne conoscevano l’esistenza, sia<br />

perché le strutture erano inadeguate.<br />

Quanti sono i volontari?<br />

Ciro e i volontari <strong>del</strong> Laboratorio. A sinistra una stampante braille.<br />

Intervista al dirigente Salvatore Colucci<br />

Lo scopo, assistenza continua nell’Ateneo<br />

Circa 30, tutti studenti <strong>del</strong>l’università<br />

di Salerno iscritti<br />

per <strong>la</strong> maggior parte a<br />

facoltà umanistiche.<br />

Prestano servizio dal lunedì<br />

al venerdì per un totale di 36<br />

ore settimanali.<br />

Di cosa si occupano nello<br />

specifico?<br />

Supporto per immatrico<strong>la</strong>zioni<br />

e iscrizioni, accompagnamento<br />

ai corsi, assistenza<br />

allo studio ed al<strong>la</strong> tesi,<br />

distribuzione di materiale<br />

didattico in formato cartaceo<br />

e informatico, stampa di<br />

libri in braille.<br />

Oltre a quelli di assistenza, i disabili<br />

posso usufruire di altri servizi nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’Ateneo?<br />

Si, dispongono di borse di studio e <strong>del</strong> tesserino<br />

mensa. Possono usufruire <strong>del</strong> servizio<br />

navetta con passerel<strong>la</strong> per carrozzine e<br />

richiedere pass di autorizzazione di transito<br />

all’interno <strong>del</strong> campus con posti riservati.<br />

Le storie<br />

La voce<br />

dei ragazzi<br />

Come ogni giorno, anche<br />

questa mattina il <strong>la</strong>boratorio<br />

H è gremito di persone.<br />

Lungo il corridoio si incontra<br />

Luca, un ragazzo<br />

disabile studente di Lettere<br />

e Filosofia. Ha 29 anni e<br />

nonostante abbia terminato<br />

tutti gli esami non è<br />

intenzionato a completare<br />

gli studi. «Laurearmi – ha<br />

commentato Luca – significherebbe<br />

non poter<br />

più frequentare il <strong>la</strong>boratorio.<br />

Dovrei cominciare a <strong>la</strong>vorare<br />

e probabilmente<br />

perderei tutte le amicizie<br />

instaurate sinora». Luca è il<br />

veterano dei disabili. Si è<br />

affezionato a tal punto al<br />

<strong>la</strong>boratorio da non volerlo<br />

più abbandonare. Al<strong>la</strong> fine<br />

però confessa: «Sto preparando<br />

<strong>la</strong> tesi con il professore<br />

Michele Rauty sulle<br />

“Condizione dei diversamente<br />

abili all’università di<br />

Salerno” e credo sia arrivato<br />

il momento di fissare il<br />

giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> mia <strong>la</strong>urea».<br />

Nell’au<strong>la</strong> studio c’è Ciro, un<br />

ragazzo disabile di 20 anni.<br />

Frequenta il primo anno<br />

<strong>del</strong> corso di <strong>la</strong>urea in Lingue<br />

Straniere. E’ sorridente<br />

e molto sereno. Trascorre<br />

volentieri le sue giornate<br />

all’interno <strong>del</strong> Laboratorio<br />

H. E’ con una semplice frase<br />

che commenta <strong>la</strong> sua esperienza<br />

al fianco dei volontari:<br />

«Quando non sono<br />

qui mi sento completamente<br />

perso».<br />

Nel<strong>la</strong> segreteria, invece si<br />

incontra Giusy, 20 anni,<br />

studentessa di scienze politiche<br />

per le re<strong>la</strong>zioni internazionali.<br />

E’ bel<strong>la</strong>, allegra,<br />

so<strong>la</strong>re. E’ il secondo<br />

anno che frequenta il <strong>la</strong>boratorio.<br />

«Ma da qualche<br />

giorno – spiega – non<br />

sono più semplicemente u-<br />

tente. Sono impiegata parttime<br />

presso il <strong>la</strong>boratorio.<br />

Ho deciso di <strong>la</strong>vorare all’università<br />

per dimostrare a<br />

me stessa e agli altri di<br />

poter essere indipendente».<br />

E <strong>la</strong> sua voglia di indipendenza<br />

sa dimostrar<strong>la</strong><br />

davvero. Ha una personalità<br />

forte, par<strong>la</strong> in modo<br />

spedito, senza alcuna esitazione.<br />

E’ talmente sicura<br />

di sé che nessuno, al primo<br />

incontro, riesce a capire<br />

quale sia il suo handicap. E<br />

quando glielo si chiede,<br />

racconta <strong>la</strong> sua storia, ma<br />

lo fa continuando a sorridere.<br />

Pagine a cura di<br />

ISABELLA FAGGIANO<br />

GIUSY FERRANTE


Domenica 27 maggio 2007<br />

PRIMO PIANO 7<br />

Con il programma Demeter<br />

il Consorzio Destra Sele<br />

è tra i primi in Europa<br />

nel<strong>la</strong> gestione di quello<br />

che ormai è considerato<br />

l’oro blu <strong>del</strong> terzo millennio<br />

Settantacinque anni di storia<br />

Il Destra Sele è uno degli 11<br />

consorzi di bonifica campani.<br />

Istituito nel 1932 con<br />

le opere di bonifica mussoliniane,<br />

è oggi un ente pubblico<br />

economico che si<br />

occupa di difesa <strong>del</strong> suolo,<br />

risanamento e gestione <strong>del</strong><br />

patrimonio idrico per scopi<br />

economici e sociali. Opera<br />

su un territorio di 16 comuni<br />

che si estende su<br />

70mi<strong>la</strong> ettari e va da Acerno<br />

fino a Salerno, passando<br />

per <strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele e il<br />

comprensorio picentino.<br />

Risparmio idrico: ora è possibile<br />

Consigli personalizzati e una card per limitare i consumi in agricoltura<br />

LETIZIA CAVALLARO<br />

Cinquanta milioni di metri<br />

cubi d’acqua risparmiati in<br />

un anno. Mentre i media<br />

par<strong>la</strong>no con toni al<strong>la</strong>rmistici<br />

di emergenza idrica, in<br />

provincia di Salerno c’è chi<br />

già da qualche anno sperimenta<br />

soluzioni innovative<br />

a questo grave problema.<br />

È il Consorzio di Bonifica<br />

Destra Sele che nel 2003 è<br />

stato scelto dall’Unione<br />

Europea come capofi<strong>la</strong> di<br />

Demeter (Demonstration<br />

of earth observation technologies<br />

in routine irrigation<br />

advisory service), progetto<br />

il cui nome, al di là<br />

<strong>del</strong> complicato acronimo,<br />

si richiama a colei che dagli<br />

antichi Greci era considerata<br />

<strong>la</strong> dea <strong>del</strong><strong>la</strong> terra. Proprio<br />

dall’agricoltura parte <strong>la</strong> strategia<br />

di risparmio idrico di<br />

Demeter testato, oltre che<br />

nel<strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele, in due<br />

aree di Spagna e Portogallo.<br />

Grazie al<strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con il Dipartimento di Ingegneria<br />

Agraria <strong>del</strong>l’Università<br />

Federico II di Napoli,<br />

il Consorzio ha messo a<br />

punto un sistema che calco<strong>la</strong><br />

il fabbisogno idrico dei<br />

terreni agricoli e consiglia i<br />

coltivatori sul<strong>la</strong> quantità<br />

d’acqua da utilizzare. Il<br />

tutto è reso possibile dall’utilizzo<br />

di immagini satellitari<br />

che, ogni dieci giorni,<br />

danno informazioni sul<strong>la</strong><br />

temperatura <strong>del</strong> suolo monitorato.<br />

I dati forniti dal<br />

satellite vengono combinati<br />

a quelli raccolti da una<br />

stazione agro meteorologica<br />

a terra: un apposito<br />

mo<strong>del</strong>lo matematico determina<br />

poi quanta acqua il<br />

terreno ha perso in dieci<br />

giorni e di quanta ne avrà<br />

bisogno. A questo punto<br />

entra in scena <strong>la</strong> novità di<br />

Demeter per gli utenti più<br />

interessante: sia le immagini<br />

satellitari che i dati re<strong>la</strong>tivi<br />

ai quantitativi d’acqua<br />

da utilizzare vengono messi<br />

a disposizione di aziende<br />

agricole tramite Internet<br />

oppure via MMS. Una<br />

volta ricevute le informazioni,<br />

a rego<strong>la</strong>re quanta<br />

acqua prendere provvede<br />

una smart card, una carta<br />

elettronica di cui sono stati<br />

forniti gli agricoltori <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

zona, che consente di programmare<br />

i volumi, tempi<br />

e modalità di prelievo.<br />

Un circolo virtuoso dunque,<br />

che non sarebbe stato<br />

possibile attivare se il Consorzio<br />

non avesse provveduto<br />

a ristrutturare negli<br />

ultimi anni l’intera rete<br />

idrica <strong>del</strong> comprensorio,<br />

dotando<strong>la</strong> di impianti innovativi<br />

che riducono al<br />

minimo le perdite e, tra l’altro,<br />

consentono di imma-<br />

Tecnici al <strong>la</strong>voro con una <strong>del</strong>le stazioni agro meteorologiche instal<strong>la</strong>te nel<strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele<br />

gazzinare e di ridistribuire<br />

l’acqua che, soprattutto di<br />

notte, viene prelevata e non<br />

utilizzata. L’utilizzo congiunto<br />

dei nuovi impianti e<br />

<strong>del</strong>le informazioni di Demeter<br />

consente così di<br />

ridurre da 120 a 70 i milioni<br />

di metri cubi d’acqua<br />

utilizzati ogni anno dagli<br />

agricoltori <strong>del</strong><strong>la</strong> Piana <strong>del</strong><br />

Sele. Il sistema per ora è<br />

stato applicato a duemi<strong>la</strong><br />

aziende, <strong>la</strong> maggior parte<br />

concentrate sul territorio<br />

di Eboli, ma si prevede di<br />

ampliarlo per <strong>la</strong> fine <strong>del</strong>l’anno<br />

a tutta <strong>la</strong> Piana. Se<br />

fosse esteso a tutta <strong>la</strong> regione,<br />

le previsioni par<strong>la</strong>no<br />

addirittura di un risparmio<br />

di oltre duecento milioni di<br />

metri cubi l’anno: una cifra<br />

considerevole.<br />

E il rovescio <strong>del</strong><strong>la</strong> medaglia?<br />

Il Consorzio si è riservato<br />

per il <strong>futuro</strong> di introdurre<br />

tariffe sui volumi<br />

idrici utilizzati: gli agricoltori<br />

non pagheranno più in<br />

base al<strong>la</strong> superficie <strong>del</strong> terreno,<br />

ma in base all’acqua<br />

prelevata. Irrigare i propri<br />

terreni diventerà dunque<br />

come par<strong>la</strong>re al telefono.<br />

Per ora <strong>la</strong> maggior parte<br />

degli agricoltori <strong>del</strong><strong>la</strong> Piana<br />

<strong>del</strong> Sele ha accettato di<br />

buon grado di utilizzare il<br />

sistema di prelievo elettronico<br />

e di seguire i consigli<br />

di Demeter, di cui si sono<br />

resi già visibili i benefici in<br />

termini di qualità <strong>del</strong>le coltivazioni.<br />

Benefici che, con<br />

il <strong>futuro</strong> sistema tariffario,<br />

dovrebbero tradursi anche<br />

in vantaggi in termini economici.<br />

3 le aree europee in cui<br />

Demeter è stato testato:<br />

Piana <strong>del</strong> Sele, Pianura di<br />

Pastiglia in Spagna e Caia<br />

in Portogallo.<br />

2.000 le aziende agricole<br />

su cui il progetto è stato<br />

sperimentato nel<strong>la</strong> Piana<br />

<strong>del</strong> Sele..<br />

16.000 gli ettari di terreno<br />

a cui Demeter sarà<br />

esteso<br />

8 i comuni interessati:<br />

Battipaglia, Bellizzi,<br />

Campagna, Eboli,<br />

Montecorvino Pugliano,<br />

Montecorvino Rovel<strong>la</strong>,<br />

Pontecagnano Faiano,<br />

Salerno.<br />

50 milioni i metri cubi<br />

di acqua risparmiati ogni<br />

anno nel<strong>la</strong> Piana <strong>del</strong> Sele<br />

800 milioni di metri<br />

cubi il fabbisogno idrico<br />

annuale <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania<br />

Alex Zanotelli ai giovani: «Fate sentire <strong>la</strong> vostra voce, non potete rinunciare al <strong>futuro</strong>»<br />

L’acqua non è una merce<br />

Studenti, missionari e docenti si confrontano su un tema<br />

che è centrale per garantire <strong>la</strong> sopravvivenza <strong>del</strong>l’umanità<br />

STEFANIA MELUCCI<br />

“Partiamo dall’Abc. <strong>Acqua</strong><br />

bene comune”: questo è il<br />

tema <strong>del</strong><strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda<br />

tenuta nell’ambito <strong>del</strong> programma<br />

di animazione<br />

missionaria <strong>del</strong>l’università<br />

di Salerno. Un dibattitoincontro<br />

con Giovanni De<br />

Feo, docente di Fenomeni<br />

di inquinamento e controllo<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> qualità ambientale<br />

<strong>del</strong>l’ateneo salernitano,<br />

Salvatore Carnevale,<br />

referente regionale per<br />

il forum <strong>del</strong>l’acqua, e Alex<br />

Zanotelli, padre comboniano.<br />

L’acqua è un bene comune,<br />

irrinunciabile all’umanità:<br />

questo è il concetto centrale<br />

<strong>del</strong>l’incontro che ha<br />

coinvolto studenti, docenti<br />

<strong>del</strong>l’ateneo e missionari<br />

provenienti da diverse città<br />

italiane. Non tutta l’acqua<br />

presente sul pianeta è<br />

potabile: è stato calco<strong>la</strong>to<br />

che il 97% <strong>del</strong>l’acqua disponibile<br />

sul pianeta è<br />

sa<strong>la</strong>ta. Resta soltanto il 3%<br />

disponibile che, però, in<br />

ne <strong>del</strong>l’acqua, che in passato<br />

era gestita da comuni.<br />

Giovanni De Feo, docente<br />

di Salerno, fornisce qualche<br />

numero necessario a<br />

capire <strong>la</strong> portata <strong>del</strong> commercio<br />

<strong>del</strong>le acque minerali<br />

oggi: «Mezzo litro d’acqua<br />

costa 0,25 euro. Con<br />

un euro compro ai distributori<br />

due litri d’acqua.<br />

Con lo stesso euro potete<br />

comprare 2000 litri d’acqua<br />

dal rubinetto. L’acqua imbottigliata<br />

costa 500 volte<br />

in più di quel<strong>la</strong> <strong>del</strong> rubinetto».<br />

Costo elevato che, secondo<br />

i sostenitori <strong>del</strong>l’acqua<br />

in bottiglia, significherebbe<br />

maggiore qualità. Ma<br />

per De Feo non è esattamente<br />

così: «Nel 2003 –<br />

precisa il docente di Salerno<br />

- il Magistrato Guariniello<br />

tolse dal mercato<br />

circa 200 acque in bottiglia.<br />

L’aggiornamento <strong>del</strong>le<br />

acque minerali è quinquennale.<br />

L’acqua <strong>del</strong> rubinetto<br />

è costantemente control<strong>la</strong>ta,<br />

inoltre con un campione<br />

di acqua posso andare, in<br />

qualunque momento, in<br />

Un momento<br />

<strong>del</strong>l’incontro;<br />

a sinistra De<br />

Feo e Zanotelli<br />

Il progetto<br />

in cifre<br />

gran parte è utilizzata per<br />

l’irrigazione nei paesi più<br />

industrializzati. L’Onu calco<strong>la</strong><br />

che un miliardo e 400<br />

mi<strong>la</strong> persone non ha accesso<br />

all’acqua. Oggi, intorno<br />

al<strong>la</strong> questione acqua, assistiamo<br />

a due fenomeni di<strong>la</strong>ganti:<br />

il consumo crescente<br />

di acque in bottiglia,<br />

comunemente chiamate<br />

minerali, e <strong>la</strong> privatizzaziouna<br />

Asl per un controllo».<br />

Oggi l’Italia, con un consumo<br />

medio di 200 litri all’anno<br />

pro-capite, è il primo<br />

paese al mondo che<br />

consuma acque in bottiglia,<br />

tutto è imputabile al<strong>la</strong> continua<br />

pubblicità.<br />

L’obiettivo degli organizzatori<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> tavo<strong>la</strong> rotonda è<br />

promuovere in Par<strong>la</strong>mento<br />

una proposta di legge per<br />

rendere pubblica l’acqua,<br />

senza l’intercessione di società<br />

per azioni, con il controllo<br />

degli enti locali sulle<br />

tariffe.<br />

Un’iniziativa di raccolta<br />

firme che avvicina associazioni<br />

e singoli cittadini.<br />

Spetta ad Alex Zanotelli,<br />

padre comboniano, <strong>la</strong> chiusura<br />

<strong>del</strong>l’incontro con parole<br />

rivolte ai giovani che<br />

troppo spesso sono distanti<br />

dalle problematiche attuali:<br />

«Studenti, dove siete?<br />

Fate sentire <strong>la</strong> vostra<br />

voce. L’acqua è diventata<br />

un business e le multinazionali<br />

europee puntano a<br />

far<strong>la</strong> diventare una merce.<br />

Privatizzare l’acqua significa<br />

milioni di morti domani.<br />

Bene. L’acqua - conclude<br />

Zanotelli - deve essere totalmente<br />

gestita da capitale<br />

pubblico».


8 PRIMO PIANO<br />

L’innovazione in cifre<br />

7 Università campane su 5 province<br />

21.600 studenti<br />

18.477 idoneità per borse di studio<br />

8.727 borse di studio pagate<br />

40 istituti di ricerca<br />

10 centri di competenza<br />

2 miliardi e cento milioni di euro<br />

di fondi stanziati dal Por 2007/2013<br />

Domenica 27 maggio 2007<br />

L’assessore regionale<br />

ha presentato<br />

all’università di Salerno<br />

il Programma Operativo<br />

per il 2007/2013,<br />

che prevede fondi<br />

per due miliardi<br />

Campania, il momento <strong>del</strong><strong>la</strong> Ricerca<br />

Teresa Armato: «Oggi investire è un’opportunità da dover sfruttare»<br />

Due miliardi di euro di investimenti viaggiano su<br />

un treno in corsa che le università campane non<br />

possono rischiare di perdere: il nuovo Por 2007, il<br />

Programma Operativo Regionale, presentato<br />

all’Ateneo di Salerno dall’assessore regionale al<strong>la</strong><br />

Ricerca Scientifica, Teresa Armato.<br />

Il progetto, finanziato dal<strong>la</strong> Comunità Europea,<br />

ha come obiettivo lo sviluppo economico <strong>del</strong> territorio<br />

attraverso un supporto di investimenti<br />

basati su ricerca e innovazione, che interesserà<br />

soprattutto le aziende dei settori hi-tech (alta tecnologia)<br />

e i centri di ricerca universitari. I fondi<br />

stanziati, predisposti nell’arco di sei anni, raggiungono<br />

i due miliardi e cento milioni di euro da<br />

impiegare tra il 2007 e il 2013. Se <strong>la</strong> programmazione<br />

<strong>del</strong>l’ultimo Por (quello <strong>del</strong> periodo 2000-<br />

2006) ha dato i suoi frutti nel campo <strong>del</strong> trasferimento<br />

tecnologico, con l’integrazione dei centri<br />

di ricerca più avanzati e il sistema produttivo <strong>del</strong>le<br />

imprese, il nuovo Por adesso ha bisogno di nuove<br />

idee e progetti. È per questo che nell’affol<strong>la</strong>ta au<strong>la</strong><br />

dei consigli <strong>del</strong>l’università di Salerno, di fronte al<br />

rettore Pasquino, docenti e dirigenti, i toni <strong>del</strong>l’assessore<br />

Armato avevano il senso di una domanda.<br />

Su quali risorse puntare? Come tutte le università<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania anche quel<strong>la</strong> di Salerno ha le possibilità<br />

per rispondere e cogliere le opportunità di<br />

sviluppo offerte dal Por. E deve farlo al<strong>la</strong> luce di<br />

una realtà universitaria regionale che produce<br />

ogni anno migliaia di giovani <strong>la</strong>ureati nelle materie<br />

scientifiche, un caso di<br />

Nel<strong>la</strong> regione<br />

vantiamo<br />

numerosi centri<br />

per l’alta<br />

tecnologia<br />

di livello<br />

internazionale<br />

eccellenza che troppo spesso<br />

trova una sistemazione fuori<br />

dal<strong>la</strong> regione. Ma <strong>la</strong> situazione<br />

è critica anche dal punto di<br />

vista <strong>del</strong>l’impiego: attualmente<br />

esiste un rapporto di venti a<br />

uno tra i ricercatori impiegati<br />

nel sistema pubblico e quelli <strong>del</strong><br />

sistema privato, un dato insostenibile<br />

per un’economia moderna.<br />

«Investire in Campania rappresenta<br />

in questo momento<br />

un’opportunità da sfruttare, principalmente per le<br />

aziende dei settori hi-tech, in quanto disponiamo<br />

di risorse umane qualificate e di centri di ricerca<br />

di livello internazionale. La Regione ha stanziato<br />

trecento milioni di euro all’anno da investire in<br />

Ricerca e Innovazione», sostiene Teresa Armato,<br />

che annuncia un bando rivolto agli enti che operano<br />

in questo campo per raccogliere un parco<br />

progetti che premierà le idee migliori. «L’obiettivo<br />

è di attivare, nei prossimi tre anni, almeno dieci<br />

grandi progetti strategici capaci di ottenere incrementare<br />

lo sviluppo imprenditoriale. Dagli interventi<br />

sulle aree scientifiche al potenziamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> filiera <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca, dall’introduzione di<br />

sistemi di e-government allo sviluppo dei meccanismi<br />

<strong>del</strong>l’informazione nel tessuto produttivo».<br />

Un programma che non coinvolgerà solo università<br />

e imprese, ma anche le istituzioni locali: «Se<br />

questi tre elementi saranno capaci di dialogare ed<br />

interagire riusciranno ad essere gli attori principali<br />

<strong>del</strong> POR Campania» - avverte l’assessore.<br />

Il paesaggio <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca in Campania è variegato:<br />

alle sette università si aggiungono, infatti, il<br />

Cira nel settore Aerospaziale, il Ceinge e il<br />

Tigemnelle biotecnologie, l’IMAST nei nuovi<br />

materiali, <strong>la</strong> stazione Dorn e l’istituto zooprofi<strong>la</strong>ttico<br />

nel campo biologico più altri Centri Regionali<br />

di competenza. Non rimane che tradurre in<br />

obiettivi operativi quanto già stabilito dall’Unione<br />

Europea, dal governo e dal<strong>la</strong> Regione riguardo al<br />

Por: un’abbreviazione di tre lettere che apparentemente<br />

non fa pensare a nul<strong>la</strong>, ma sul<strong>la</strong> quale si<br />

gioca il <strong>futuro</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> ricerca e lo sviluppo economico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania.<br />

Pagina a cura di<br />

LORENZO ATTIANESE<br />

L’assessore Teresa Armato nell’au<strong>la</strong> <strong>del</strong> consiglio di amministrazione <strong>del</strong> rettorato<br />

Gli uffici<br />

pubblici<br />

in un clic<br />

Anche gli uffici pubblici<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, già armati<br />

di mouse, si adegueranno<br />

ai progetti su misura di<br />

indice: un clic e ci si butta<br />

<strong>la</strong> fi<strong>la</strong> alle spalle.<br />

Tra le linee di intervento<br />

<strong>del</strong> nuovo Programma O-<br />

perativo Regionale sono<br />

previsti, infatti, l’introduzione<br />

e il consolidamento<br />

di sistemi strettamente<br />

complementari come e-<br />

government ed e-inclusion,<br />

due parole ancora<br />

sconosciute ai non addetti<br />

ai <strong>la</strong>vori, ma soprattutto<br />

agli utenti che ne beneficeranno.<br />

Si tratta di processi<br />

di informatizzazione che<br />

hanno l’obiettivo di ottimizzare<br />

il <strong>la</strong>voro di comuni,<br />

province, ministeri ed<br />

altri enti statali <strong>del</strong><strong>la</strong> regione<br />

per offrire a cittadini e<br />

imprese servizi più rapidi.<br />

(il suffisso ‘e’, davanti alle<br />

parole ‘government’ e ‘inclusion’<br />

sta ad indicare ‘electronic’,<br />

per segna<strong>la</strong>re attività<br />

che si svolgono tramite<br />

internet) .<br />

Nello specifico, l’e-government<br />

riguarda il settore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pubblica amministrazione<br />

e presume <strong>la</strong> gestione<br />

di numerosi tipi di<br />

documentazione e modalità<br />

di interazione con gli<br />

utenti attraverso <strong>la</strong> rete.<br />

Se le discussioni tra anziani<br />

e impiegati degli uffici si<br />

sposteranno dagli sportelli<br />

allo schermo dei personal<br />

computer, i progetti di e-<br />

inclusion, invece, riguarderanno<br />

anche le piccole<br />

generazioni.<br />

È prevista, infatti, una<br />

maggiore sensibilizzazione<br />

<strong>del</strong>le nuove tecniche informatiche<br />

nelle scuole, allo<br />

scopo di fornire a tutti<br />

uguali opportunità di accesso<br />

alle risorse digitali.<br />

L’introduzione di questi<br />

nuovi sviluppi informatici<br />

in Campania presuppone,<br />

attraverso il POR, investimenti<br />

che favoriranno <strong>la</strong><br />

spinta all’innovazione digitale:<br />

dal<strong>la</strong> realizzazione di<br />

infrastrutture per <strong>la</strong> diffusione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> banda <strong>la</strong>rga<br />

all’interessante piano di<br />

sviluppo <strong>del</strong><strong>la</strong> piattaforma<br />

integrata di telemedicina,<br />

basata sul servizio di informazioni<br />

sanitarie per i cittadini<br />

(teleconsulto e<br />

teleassistenza agli utenti e<br />

reti interne fra gli operatori<br />

sanitari).


Domenica 27 maggio 2007<br />

Le nuove tecnologie<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sicurezza rendono<br />

l’alta velocità un sistema<br />

trenta volte più sicuro<br />

<strong>del</strong>l’auto e cinque <strong>del</strong>l’aereo<br />

Le linee veloci<br />

L’alta velocità si sta diffondendo<br />

in Italia: dopo <strong>la</strong><br />

Torino-Novara e <strong>la</strong> Firenze-Roma-Napoli,<br />

da marzo<br />

2007 è attiva <strong>la</strong> Padova-<br />

Venezia. A settembre 2008<br />

sarà aperta <strong>la</strong> Mi<strong>la</strong>no-<br />

Bologna ed entro dicembre<br />

2009 verranno inaugurate<br />

<strong>la</strong> Bologna-Firenze e<br />

<strong>la</strong> Novara-Mi<strong>la</strong>no.<br />

Il prof. Piccolo e l’Ing. Pesce<br />

durante <strong>la</strong> giornata di studi<br />

Il treno <strong>del</strong> <strong>futuro</strong><br />

UNIVERSITÀ E TERRITORIO 9<br />

A San Nico<strong>la</strong> Varco<br />

diventa intelligente<br />

Una giornata di studi<br />

per il trasporto ferroviario<br />

FRANCESCO DEFFERRARI<br />

I nuovi treni ad alta velocità,<br />

già in servizio sul<strong>la</strong><br />

Roma-Napoli e sul<strong>la</strong> Torino-Novara<br />

possono raggiungere<br />

e superare i 300<br />

km all’ora. A velocità così<br />

elevate, per riuscire a fermarsi<br />

in tempo è necessario<br />

un preavviso di almeno 10<br />

km. I vecchi semafori di<br />

segna<strong>la</strong>zione erano inadeguati,<br />

perché possono dare<br />

un preavviso di soli 4 o 5<br />

km. Per questo le ferrovie<br />

italiane, anche con <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

<strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno che si è occupata<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> validazione <strong>del</strong> software,<br />

hanno sviluppato un<br />

sistema che può fermare<br />

automaticamente il treno se<br />

<strong>la</strong> linea non è libera, utilizzando<br />

una frequenza simile<br />

al Gsm dei telefonini. L’innovazione<br />

tecnologica nel<br />

segna<strong>la</strong>mento ferroviario<br />

per l’alta velocità è stata<br />

oggetto di una giornata di<br />

studi tenuta il 16 maggio<br />

al<strong>la</strong> Facoltà di Ingegneria<br />

dal dipartimento di ingegneria<br />

<strong>del</strong>l’informazione ed<br />

ingegneria elettrica diretto<br />

dal professore Antonio Piccolo,<br />

che da anni si occupa<br />

di trasporti.<br />

Il professore Vito Cardone,<br />

preside <strong>del</strong><strong>la</strong> facoltà, ha<br />

aperto i <strong>la</strong>vori sottolineando<br />

che «è fondamentale che<br />

nei trasporti i diversi settori<br />

<strong>del</strong>l’ingegneria si integrino,<br />

come accaduto in questa<br />

occasione, senza mai rimanere<br />

compartimenti stagni».<br />

L’assessore ai trasporti<br />

<strong>del</strong> comune di Salerno, Pasquale<br />

Amoroso, ha quindi<br />

aggiunto che «si sente l’esigenza<br />

di una comunicazione<br />

tra università e territorio<br />

per fornire servizi ai cittadini<br />

e creare sviluppo economico.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> trasporto<br />

su ferro con sistemi<br />

interconnessi è un’esigenza<br />

fondamentale di cui il <strong>futuro</strong><br />

non può fare a meno per<br />

dare sollievo al problema<br />

<strong>del</strong> traffico privato».<br />

Per introdurre gli interventi<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> giornata l’ingegnere<br />

Antonio Pesce <strong>del</strong> CIFI,<br />

Collegio Ingegneri Ferroviari<br />

Italiani, ha tracciato<br />

una breve storia <strong>del</strong><strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione<br />

ferroviaria, anche<br />

perché il problema <strong>del</strong><br />

distanziamento dei treni è<br />

stato spesso <strong>la</strong> mol<strong>la</strong> per le<br />

innovazioni nel trasporto<br />

ferroviario. Se i primi treni<br />

partivano a tempo e si affidavano<br />

al “bastone pilota”,<br />

che <strong>la</strong>sciato in stazione dal<br />

Alta tecnologia, una nuova formazione<br />

Gli ingegneri di domani<br />

Il professore Antonio Piccolo, direttore <strong>del</strong><br />

dipartimento di ingegneria <strong>del</strong>l’informazione<br />

ed ingegneria elettrica, col<strong>la</strong>bora con <strong>la</strong><br />

Rete Ferroviaria Italiana e ha organizzato il<br />

convegno sull’innovazione tecnologica nell’alta<br />

velocità.<br />

Perché <strong>la</strong> tecnologia diventa così importante<br />

nel <strong>futuro</strong> dei trasporti?<br />

E’ una sicurezza non più meccanica ma attraverso<br />

un software che ha solo una possibilità<br />

di errore su un milione e fornisce<br />

quindi un’ottima garanzia di sicurezza.<br />

L’informatica permetterà anche nuovi sistemi<br />

di videosorveglianza nelle stazioni in cui<br />

un’intelligenza artificiale sarà capace di<br />

individuare situazioni critiche o pericoli,<br />

come i furti o il terrorismo. Il sistema dei<br />

trasporti è di per sé vulnerabile per dimensioni<br />

ed estensione, e l’innovazione può essere<br />

<strong>la</strong> risposta. Bisogna anche pensare a livello<br />

almeno regionale o nazionale, <strong>la</strong> dimensione<br />

locale per i trasporti ormai è<br />

superata, <strong>la</strong> pianificazione va rivista.<br />

Cambiano le esigenze <strong>del</strong><strong>la</strong> formazione<br />

Si, nel settore trasporti entrano nuove competenze,<br />

bisogna pensare a nuove <strong>la</strong>uree<br />

specialistiche, master e corsi di formazione<br />

che vadano oltre le competenze di base. Per<br />

ora l’offerta formativa è troppo poco tecnica,<br />

il settore trasporti è un segmento innovativo<br />

e bisogna formare profili dedicati ai<br />

percorsi <strong>del</strong>l’innovazione, come le tecniche<br />

di segna<strong>la</strong>zione di cui abbiamo par<strong>la</strong>to nel<strong>la</strong><br />

giornata di studi.<br />

La col<strong>la</strong>borazione con le RFI continuerà?<br />

treno precedente garantiva<br />

<strong>la</strong> linea libera, il telegrafo ed<br />

il telefono iniziarono a semplificare<br />

le cose, sino ad arrivare<br />

ai blocchi e ai sistemi<br />

automatici di segna<strong>la</strong>zione<br />

per minimizzare il rischio di<br />

errori umani.<br />

L’alta velocità infatti, come<br />

sottolinea l’ing. Francesco<br />

Favo di RFI, è diventata un<br />

sistema sicuro perché «intrinsecamente<br />

non sicuro».<br />

Proprio <strong>la</strong> necessità di prevenire<br />

gli incidenti sui mezzi<br />

<strong>del</strong>l’alta velocità ha promosso<br />

infatti lo sviluppo di<br />

nuove tecnologie e ha fatto<br />

sì che il treno diventasse un<br />

mezzo di trasporto 30 volte<br />

più sicuro <strong>del</strong>l’auto e 5 volte<br />

più sicuro <strong>del</strong>l’aereo. I nuovi<br />

sistemi di sicurezza con<br />

antenna GSM-R sono già<br />

attivi dal<strong>la</strong> fine <strong>del</strong> 2005 e<br />

l’obiettivo naturalmente è<br />

estenderli a tutte le linee <strong>del</strong><br />

paese.<br />

L’Italia è stata tra le prime<br />

nazioni europee ad adottare<br />

questo sistema, che sarà utilizzato<br />

presto anche dal<strong>la</strong><br />

Cina per 5000 km di linee<br />

ferroviarie, dal Canada e da<br />

altri paesi. Un sistema che è<br />

stato concepito a livello europeo<br />

ma sviluppato in Italia,<br />

e che nel 2006 ha vinto il<br />

primo premio <strong>del</strong> Symposium<br />

WCRR, il congresso<br />

mondiale <strong>del</strong> trasporto ferroviario.<br />

E’ nata già da 15 anni con l’Ansaldo e altre<br />

aziende <strong>del</strong> settore ferroviario, da due anni<br />

col<strong>la</strong>boriamo con RFI e il nostro <strong>la</strong>voro è<br />

servito per <strong>la</strong> validazione <strong>del</strong> software necessario<br />

all’alta velocità, per verificare se il<br />

flusso di operazioni portava al risultato prefissato.<br />

E’ un software che gestisce combinazioni<br />

molto complesse. Adesso abbiamo<br />

anche <strong>del</strong>le camere di compatibilità elettromagnetica,<br />

costate 2 milioni di euro, con<br />

cui dovremo testare i componenti e per<br />

verificare che le apparecchiature non siano<br />

influenzate dai campi elettromagnetici,<br />

come quelli dei cellu<strong>la</strong>ri.<br />

f.d.<br />

Oltre il fango<br />

un raccolto di libri<br />

SARA BOTTE<br />

C’è un posto non lontano da noi in cui anche i<br />

gesti più banali come accendere <strong>la</strong> luce o aprire<br />

un rubinetto sarebbero una conquista. E’ un<br />

posto ai più sconosciuto abitato da “invisibili”<br />

che si confondono nel buio in cui vivono. Una<br />

luce s’è accesa su di loro il 25 settembre 2006,<br />

giorno <strong>del</strong><strong>la</strong> manifestazione di denuncia e sensibilizzazione<br />

svoltasi a Salerno, a cui hanno partecipato<br />

1000 immigrati marocchini, “gli immigrati<br />

di San Nico<strong>la</strong> Varco”, una località nei pressi<br />

di Eboli.<br />

San Nico<strong>la</strong> Varco è una tragica realtà in cui, in<br />

un fabbricato che sarebbe dovuto essere un<br />

mercato ortofrutticolo mai messo in funzione e<br />

abbandonato, vivono 600 immigrati senza luce,<br />

né acqua, in condizioni igieniche <strong>del</strong> tutto inappropriate.<br />

Dopo il 25 settembre qualcosa è cambiato,<br />

grazie a un intervento da parte <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

regione Campania che ha stanziato 50.000 euro<br />

per i primi interventi di bonifica emergenziale.<br />

Questi fondi hanno permesso di rimuovere i<br />

mucchi di spazzatura rimasti ed accumu<strong>la</strong>tisi<br />

per oltre 15 anni, hanno dato vita ad un bagno<br />

collettivo e all’ instal<strong>la</strong>zione di un impianto di<br />

illuminazione, purtroppo ancora inutilizzato in<br />

attesa <strong>del</strong> contratto con l’Enel.<br />

Mani tese<br />

agli immigrati:<br />

<strong>la</strong> Cgil<br />

e i volontari<br />

organizzano<br />

una scuo<strong>la</strong><br />

e un presidio<br />

sanitario<br />

Ma <strong>la</strong> prima richiesta fatta dagli<br />

immigrati, per lo più ragazzi, è<br />

stata una scuo<strong>la</strong>, un posto in cui<br />

poter imparare a leggere e scrivere<br />

in italiano e integrarsi sotto<br />

tutti gli aspetti, quindi anche<br />

linguistici, avendo nel proprio<br />

progetto migratorio di rimanere<br />

in Italia. Da questa esigenza è<br />

nata un’iniziativa <strong>del</strong><strong>la</strong> CGIL di<br />

Salerno che ha deciso di instal<strong>la</strong>re<br />

un prefabbricato per realizzare<br />

una scuo<strong>la</strong> di alfabetizzazione<br />

e un presidio sanitario a<br />

San Nico<strong>la</strong> Varco. Il presidio sanitario è stato<br />

necessario dato il tipo di <strong>la</strong>voro svolto dagli<br />

immigrati impegnati in agricoltura nel<strong>la</strong> piana<br />

<strong>del</strong> Sele, a contatto quotidiano con pesticidi e<br />

fitofarmaci altamente tossici usati senza precauzioni<br />

e istruzioni. E’ nato grazie al <strong>la</strong>voro di<br />

sette volontari che formano una equipe di specialisti<br />

tra cui un dermatologo, un infettivologo,<br />

un cardiologo, un urologo, un dentista, in aiuto<br />

ai problemi quotidiani, aggravati dalle pessime<br />

condizioni igieniche causate dal degrado abitativo.<br />

Anche <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> è stata realizzata grazie<br />

all’aiuto di sette volontari, giornalisti, professori,<br />

<strong>la</strong>ureandi vicini al<strong>la</strong> CGIL e al mondo cattolico.<br />

Da qui l’iniziativa “dona un libro a un immigrato”<br />

che ha coinvolto tutti i bambini <strong>del</strong>le scuole<br />

elementari di Salerno e provincia nel donare i<br />

propri testi usati per l’istruzione di base. Il progetto<br />

ha avuto un ottimo riscontro, e a ha permesso<br />

di arrivare al “primo giorno di scuo<strong>la</strong> a<br />

San Nico<strong>la</strong> Varco”, un inizio di cambiamento<br />

per le seicento anime, le prime lettere nel deserto.<br />

Destini messi a dura prova dal loro vissuto<br />

che li ha portati in Italia speranzosi<br />

“Volevo trovare il mio <strong>futuro</strong>”, racconta Ismail<br />

venti anni marocchino, “quando devi partire è<br />

pieno di persone che ti dicono vieni qui poi ti<br />

aiutiamo noi, ma quando arrivi cambiano faccia”.<br />

Cerchiamo di guardare in faccia questi<br />

ragazzi restituendogli <strong>la</strong> dignità di cui sono stati<br />

privati, rinchiusi in un ghetto scuro di incomunicabilità.


10 CASTELLI<br />

Domenica 27 maggio 2007<br />

Nel<strong>la</strong> valle <strong>del</strong>l’Irno si trova<br />

<strong>la</strong> più grande struttura<br />

difensiva <strong>del</strong> Mezzogiorno:<br />

400 metri di mura e torri,<br />

dai normanni agli aragonesi<br />

Due vedute <strong>del</strong> castello<br />

in basso <strong>la</strong> tomba di Tommaso III<br />

Curiosità dal Medioevo<br />

I Sanseverino sono stati<br />

una <strong>del</strong>le dinastie più influenti<br />

<strong>del</strong> medioevo. Il<br />

motto con il quale scendevano<br />

in battaglia era<br />

“Meglio morire che aspettare<br />

<strong>la</strong> morte” e il loro<br />

stemma era uno scudo<br />

d’argento con una fascia<br />

rossa. Erano conosciuti in<br />

tutto il regno per essere<br />

ottimi falconieri. Ancora<br />

oggi <strong>la</strong> collina <strong>del</strong> castello si<br />

chiama “Parco”, memoria<br />

<strong>del</strong> parco dei falchi qui allevati<br />

dai Sanseverino.<br />

La fortezza di principi e falchi<br />

Viaggio nel castello dei Sanseverino attraverso il racconto di Gino Noia<br />

VALERIA CALICCHIO<br />

Quando si racconta <strong>la</strong> storia di un castello,<br />

il pensiero corre quasi senza accorgersene<br />

a un passato dai colori intensi, fatto di<br />

dame e cavalieri, intrighi e tornei, amore<br />

cortese e liuti. Ma non sempre l’idea che<br />

noi abbiamo di un castello trova riscontri<br />

così poetici nel<strong>la</strong> realtà. A volte <strong>la</strong> loro<br />

nascita ha tratti meno leggendari, ma non<br />

per questo meno affascinanti. Così <strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong> castello di Mercato San Severino è<br />

cominciata grazie a una serie di coincidenze<br />

geografiche e storiche, che hanno sancito<br />

l’importanza strategica <strong>del</strong><strong>la</strong> valle<br />

<strong>del</strong>l’Irno fin dal tempo dei romani, e dalle<br />

quali non si può prescindere per capirne il<br />

ruolo.<br />

Una valle ricca di risorse che si trova al<br />

centro <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, all’interno di un<br />

complesso sistema viario, snodo per i traffici<br />

che dal mare si spingevano nelle zone<br />

più interne <strong>del</strong><strong>la</strong> regione. Secondo l’architetto<br />

Gino Noia, che ha studiato <strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fortezza dei Sanseverino, qui si intersecavano<br />

tre arterie vitali per i traffici <strong>del</strong><br />

sud <strong>del</strong>l’Italia: <strong>la</strong> via Popilia, che arrivava<br />

fino in Emilia, <strong>la</strong> Corfinia che portava in<br />

Puglia, intersecandosi anche con <strong>la</strong> via<br />

Appia e l’Arnia che conduceva nel centro<br />

Italia. Un territorio fondamentale anche<br />

per le strategie militari, in quanto unico<br />

punto dal quale potevano penetrare le<br />

truppe verso l’interno. Questo spiega perché<br />

il nome <strong>del</strong>l’attuale cittadina di<br />

Mercato San Severino è stato per molti<br />

secoli “Rota”, a seguito degli acti rotensis<br />

che qui venivano stipu<strong>la</strong>ti: in questa valle si<br />

pagava il pedaggio per accedere alle vie<br />

conso<strong>la</strong>ri di Roma.<br />

Dopo <strong>la</strong> caduta <strong>del</strong>l’impero romano <strong>la</strong> valle<br />

<strong>del</strong>l’Irno non perse il suo ruolo di centro<br />

negli scambi commerciali e divenne meta<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> colonizzazione dei monaci basiliani<br />

provenienti dall’oriente. E non mancano gli<br />

episodi curiosi, tramandati negli anni, circa<br />

le vicende che hanno arricchito <strong>la</strong> storia di<br />

questi luoghi. A cominciare da quello legato<br />

al nome <strong>del</strong><strong>la</strong> città, chiamata così in<br />

onore di San Severino che fu portato in<br />

Campania dai Goti. «Fu infatti il re<br />

Odoacre a inumare le spoglie <strong>del</strong> santo, che<br />

aveva convertito il suo popolo, nel<strong>la</strong> valle<br />

<strong>del</strong>l’Irno, dove fu costruito il santuario che<br />

ha poi dato il nome al<strong>la</strong> città e al<strong>la</strong> famiglia<br />

dei Sanseverino» afferma Gino Noia. Il<br />

castello nasce cinque secoli dopo il passaggio<br />

di Odoacre, con l’avvento dei normanni<br />

al seguito di Roberto il Guiscardo, chiamati<br />

dal regno <strong>del</strong><strong>la</strong> Chiesa per scacciare i<br />

Longobardi. Con il normanno Troisio da<br />

Rota, che poi cambierà il suo nome in<br />

Sanseverino, comincia l’edificazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

monumentale fortezza, che tutt’oggi domina<br />

<strong>la</strong> valle. A Troisio furono infatti donati i<br />

feudi di Rota e <strong>del</strong> Cilento, dominio incontrastato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> potente stirpe dei<br />

Sanseverino, che negli anni furono anche<br />

principi di Salerno e Gran Connestabili <strong>del</strong><br />

re di Napoli. Nell’anno mille comincia <strong>la</strong><br />

costruzione <strong>del</strong> primo nucleo <strong>del</strong> castello,<br />

che attualmente si presenta con le sue tre<br />

possenti cinte murarie, che partendo dal<br />

basso sono rispettivamente di epoca sveva,<br />

normanna e normanno-longobarda.<br />

Il castello è uno <strong>del</strong>le più grandi fortificazioni<br />

militari <strong>del</strong>l’Italia meridionale e<br />

anche se lo si vede in parte diroccato, le sue<br />

vestigia danno l’esatta idea <strong>del</strong> peso che<br />

ebbe durante il medioevo. La prima cinta,<br />

con mura basse e squadrate al<strong>la</strong> tipica<br />

maniera sveva, che si incontra salendo<br />

dalle pendici <strong>del</strong><strong>la</strong> collina, è costituita da<br />

sette case matte e da una torre a pianta circo<strong>la</strong>re<br />

di epoca aragonese, con le feritoie<br />

orientate secondo i punti cardinali: da qui<br />

si dominava ogni punto <strong>del</strong><strong>la</strong> valle. La<br />

seconda cinta è forse <strong>la</strong> più suggestiva e<br />

meglio conservata di tutta <strong>la</strong> struttura:<br />

mura difensive alte e massicce, sulle quali<br />

sono evidenti i camminamenti di ronda<br />

che collegavano le torri, tra le quali spicca<br />

<strong>la</strong> possente torre maschio. All’interno <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

seconda cinta muraria sono visibili le case<br />

dei servi e due <strong>del</strong>le quattro chiese <strong>del</strong><br />

castello. In cima al<strong>la</strong> collina infine si trova<br />

<strong>la</strong> casa dei Sanseverino: il declino <strong>del</strong><strong>la</strong> loro<br />

casata coincise con l’abbandono <strong>del</strong> castello,<br />

espugnato nel 1560, anno in cui <strong>la</strong> fortezza<br />

fu presa a causa di un tradimento e<br />

non manu militari. Qui sono ancora visibili<br />

<strong>la</strong> piazza d’armi, dove non è difficile<br />

immaginare le parate degli sbandieratori o<br />

i tornei tra cavalieri, il pa<strong>la</strong>zzo dei principi<br />

e <strong>la</strong> chiesa <strong>del</strong>le investiture. Oggi il castello<br />

si trova ancora una volta a doversi difendere.<br />

Forse nel<strong>la</strong> sua ultima battaglia, quel<strong>la</strong><br />

più dura, nei confronti <strong>del</strong>l’indifferenza,<br />

<strong>del</strong>l’incuria e <strong>del</strong><strong>la</strong> perdita di memoria per<br />

il passato. Mali oscuri dei nuovi padroni<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fortezza, in un tempo più buio di<br />

quello medievale: il tempo <strong>del</strong> domani<br />

senza ricordo.


Domenica 27 maggio 2007<br />

11<br />

PAESI NOSTRI<br />

A sinistra<br />

<strong>la</strong> nuova piazza<br />

<strong>del</strong> paese<br />

e nelle altre foto<br />

le suggestive<br />

immagini<br />

<strong>del</strong> borgo vecchio<br />

distrutto<br />

dalle bombe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> II guerra<br />

mondiale<br />

Il borgo antico <strong>del</strong><strong>la</strong> memoria<br />

San Pietro Infine, il paese rinato dalle bombe <strong>del</strong><strong>la</strong> II guerra mondiale<br />

La storia <strong>la</strong> respiri. La tocchi<br />

con mano. E ti resta<br />

dentro. Queste le sensazioni,<br />

le emozioni che suscita<br />

una passeggiata tra le strade<br />

<strong>del</strong> vecchio borgo di San<br />

Pietro Infine. Un borgo<br />

distrutto dai bombardamenti<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> seconda guerra<br />

mondiale. La distruzione di<br />

San Pietro, <strong>del</strong> paese originario,<br />

è, però, so<strong>la</strong>mente<br />

esteriore. Resta vivo, e<br />

quanto mai solido, il ricordo<br />

<strong>del</strong>le sofferenze <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

comunità. E <strong>del</strong><strong>la</strong> sua rinascita.<br />

Sono trascorsi sessant’anni<br />

dalle battaglie<br />

combattute in queste terre,<br />

primo avamposto naturale<br />

allo sbarco degli americani<br />

a Salerno. Ma il tempo<br />

sembra essersi fermato.<br />

Posizionato al confine tra<br />

tre regioni, Campania,<br />

Molise e Lazio, San Pietro<br />

Infine nasce nel decimo<br />

secolo. Il nome originario<br />

era Castrum Sancti Petri<br />

‘ad flexa’. Quest’ultimo<br />

toponimo si<br />

spiega perché<br />

l’antico vil<strong>la</strong>ggio<br />

romano<br />

si situava<br />

al centro <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

diramazione<br />

di due<br />

strade differenti:<br />

una che<br />

portava in<br />

Campania,<br />

l’altra in Molise.<br />

Con il<br />

tempo e l’evoluzione linguistica<br />

da ‘ad flexa’ si è arrivati<br />

all’attuale denominazione<br />

di San Pietro Infine. Per<br />

difendersi dall’arrivo dei<br />

barbari, gli abitanti si trasferirono<br />

sul Monte Sambucaro<br />

costruendo il borgo,<br />

con una struttura retico<strong>la</strong>re,<br />

basata su tre assi principali<br />

paralleli, tagliati da due<br />

decumani. La vita scorreva<br />

tranquil<strong>la</strong>, tra un pettegolezzo<br />

al<strong>la</strong> fontana e <strong>la</strong> coltivazione<br />

degli ulivi. Tutto<br />

cambia con <strong>la</strong> guerra, destinata<br />

a stravolgere <strong>la</strong> vita <strong>del</strong><br />

vecchio borgo. I Sanpietresi<br />

si trovano a metà tra tedeschi<br />

ed americani, facili<br />

bersagli di entrambi. Il borgo<br />

è oggetto di frequenti<br />

Uno scenario<br />

incantevole,<br />

tra le macerie<br />

le rovine<br />

e i ricordi<br />

di quel<strong>la</strong><br />

tragedia<br />

immane<br />

bombardamenti. L’unico<br />

modo per salvarsi è chiedere<br />

aiuto al<strong>la</strong> montagna. E<br />

così, a mani nude, vengono<br />

scavate dieci grotte comunicanti,<br />

in cui si assiepano<br />

al riparo oltre cinqucento<br />

abitanti. La vita all’interno<br />

<strong>del</strong>le ‘grotti’ (così i cittadini<br />

chiamano i rifugi di un<br />

tempo) è resa ancora più<br />

difficile dalle condizioni<br />

igieniche precarie. Ogni<br />

giorno, con qualsiasi condizione<br />

climatica, gruppi di<br />

sanpietresi percorrono chilometri<br />

per prelevare qualche<br />

bicchiere d’acqua al<strong>la</strong><br />

fontana <strong>del</strong><strong>la</strong> Vergine. Con<br />

il rischio di morire sotto il<br />

fuoco nemico e di non trovare<br />

più le case di un<br />

tempo. Le bombe fanno<br />

crol<strong>la</strong>re, uno dopo l’altro, i<br />

simboli di San Pietro: il<br />

municipio, <strong>la</strong> chiesa di San<br />

Michele, il vecchio asilo, i<br />

frantoi e le cisterne di raccolta<br />

<strong>del</strong>l’acqua piovana. Le<br />

stesse cisterne che i tedeschi<br />

poi avvelenano per far<br />

allontanare <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

da quel borgo distrutto. O<br />

per salvare i cittadini da<br />

una morte sicura.<br />

Il trauma <strong>del</strong><strong>la</strong> guerra si<br />

riflette sul<strong>la</strong> scelta di<br />

costruire il nuovo paese, in<br />

pianura, lontano dal vecchio<br />

centro abitato. Quasi a<br />

voler recidere ogni legame<br />

con tanta barbarie, i sanpietresi<br />

scelgono di spostarsi.<br />

Molti decidono di emigrare,<br />

verso il Canada soprattutto.<br />

Quelli che restano<br />

cercano di riprendere<br />

una<br />

vita normale,<br />

anche se, l’ombra<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> guerra<br />

continuerà<br />

ad aleggiare sul<br />

paese per anni.<br />

San Pietro Infine<br />

oggi appare<br />

come un<br />

paese tranquillo,<br />

che si ritrova<br />

nel<strong>la</strong> sua<br />

piazza principale, già ribattezzata<br />

‘Trinità dei monti’<br />

per <strong>la</strong> sua maestosa e affascinante<br />

scalinata che conduce<br />

al<strong>la</strong> chiesa di San<br />

Nico<strong>la</strong>, costruita di recente<br />

e custode <strong>del</strong> Crocifisso<br />

scheggiato da un bombardamento,<br />

ma rimasto miracolosamente<br />

integro. Un<br />

paese che combatte il progressivo<br />

invecchiamento<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> fuga<br />

dei giovani. La scuo<strong>la</strong> elementare,<br />

ad esempio, è<br />

composta da un unico ciclo,<br />

mentre alle medie quest’anno<br />

non si è formata <strong>la</strong><br />

prima c<strong>la</strong>sse. Ma il vecchio<br />

borgo, quegli ‘sgarrupi’<br />

prima dimenticati e consegnati<br />

all’oblio, potrebbe<br />

diventare <strong>la</strong> grande risorsa<br />

di San Pietro Infine. Una<br />

comunità che ha deciso di<br />

non voler dimenticare, un<br />

paese che vuole avere una<br />

memoria, un borgo che sta<br />

lì, con le sue montagne a<br />

fare, beffardamente, da<br />

eterne sentinelle.<br />

Pagina a cura di<br />

FABIO SETTA<br />

DILETTA TURCO<br />

I numeri<br />

Provincia: Caserta<br />

Comunità montana Monte<br />

Santa Croce<br />

Altitudine: 140 m s.l.m.<br />

Superificie: 14,1 kmq<br />

Abitanti: 1.011 (Sanpietresi)<br />

Densità: 71,7 ab/Kmq<br />

Famiglie: 406<br />

Abitazioni: 504<br />

Santo Patrono: SS. Maria<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Acqua</strong> (12 settembre)<br />

Manifestazioni: Festa<br />

<strong>del</strong>l’emigrante, Festa SS<br />

Maria <strong>del</strong>l’<strong>Acqua</strong>, Giorno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> memoria,<br />

Prodotti tipici: Olio d’oliva,<br />

formaggi caprini, taralli<br />

pepe e finocchietto<br />

Come arrivare: da<br />

Salerno A30 uscita Caserta<br />

nord direzione Roma.<br />

Proseguire fino al<br />

casello di San Vittore <strong>del</strong><br />

Lazio. Percorrere <strong>la</strong> nazionale<br />

Casilina per 1 Km.<br />

Imboccare <strong>la</strong> statale Ss 6<br />

fino al bivio di San Pietro<br />

Infine.<br />

Miracoli e misteri<br />

C’era una volta<br />

tanto tempo fa...<br />

L’antico borgo di San Pietro Infine conserva,<br />

tra le sue mura diroccate, <strong>la</strong> memoria<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia ed il fascino <strong>del</strong> mistero.<br />

Sono diversi, infatti, i miracoli e le leggende<br />

tramandate di generazione in generazione,<br />

che, ancora oggi, caratterizzano i<br />

racconti degli abitanti.<br />

Il più noto riguarda l’apparizione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Vergine Maria dalle acque <strong>del</strong><strong>la</strong> fontana<br />

<strong>del</strong> paese. Si narra che, il 13 settembre <strong>del</strong><br />

1100, <strong>la</strong> Madonna si manifestò ad una<br />

pastorel<strong>la</strong>. Al<strong>la</strong> giovane, di nome<br />

Remigarda, fu chiesto di riferire quanto<br />

accaduto all’intera popo<strong>la</strong>zione, ma el<strong>la</strong><br />

non fu ascoltata, a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> sua deformità<br />

corporale. La Vergine, allora, trasformò<br />

<strong>la</strong> fanciul<strong>la</strong> in una bellissima creatura.<br />

Convinti <strong>del</strong> miracolo, i Sanpietresi<br />

costruirono, nel luogo <strong>del</strong>l’apparizione,<br />

un santuario, <strong>la</strong> Chiesa <strong>del</strong><strong>la</strong> SS Maria<br />

<strong>del</strong>l’<strong>Acqua</strong>.<br />

Tra i misteri <strong>del</strong><strong>la</strong> zona, celebre <strong>la</strong> pioggia<br />

di pietre che colpì il paese diversi decenni<br />

fa, senza creare nessun danno, nè ad<br />

oggetti, nè a persone. Le pietre, si tramanda,<br />

caddero dal pa<strong>la</strong>zzo Comparelli, che,<br />

stando ad altri racconti popo<strong>la</strong>ri, non<br />

concesse mai il dono di un figlio alle famiglie<br />

che vi abitarono.<br />

Arte contadina<br />

La tradizione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> stramma<br />

«All’età di dodici anni ho imparato l’arte<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> stramma, ed ora, nel paese, questa<br />

tradizione artigianale sta scomparendo<br />

<strong>del</strong> tutto». La signora Maria Carmina, 84<br />

anni ben portati, è una <strong>del</strong>le ultime rappresentanti<br />

di questa antica arte di intreccio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pianta boschiva <strong>del</strong><strong>la</strong> stramma,<br />

vocabolo dialettale per indicare l’ampelodesma.<br />

«Ricordo che durante tutto il<br />

periodo estivo ci svegliavamo ogni mattina<br />

alle tre per salire sul monte Sambucaro<br />

a raccogliere <strong>la</strong> pianta. Per noi era un vero<br />

e proprio <strong>la</strong>voro, perchè i prodotti realizzati<br />

erano merce di scambio con le comunità<br />

vicine in un’epoca di stenti come il<br />

dopoguerra». La raccolta <strong>del</strong><strong>la</strong> stramma,<br />

ci racconta nonna Maria Carmina, si<br />

effettua con una falce a seghetto. Dopo <strong>la</strong><br />

prima fase di essiccazione, <strong>la</strong> pianta viene<br />

battuta con i mazzuocchi e resa malleabile.<br />

L’ultima fase è quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione<br />

vera e propria. Stuoini, scope, cestini,<br />

sporte, cappelli, tappeti, sono alcuni dei<br />

prodotti realizzati con questa antica tradizione<br />

che rischia, però, di estinguersi<br />

definitivamente: «Purtroppo ai giovani<br />

non sembra interessare l’artigianato di un<br />

tempo» conclude <strong>la</strong> sorridente signora<br />

Maria Carmina.<br />

Le iniziative<br />

Un museo<br />

e un parco<br />

per ricordare<br />

San Pietro Infine e <strong>la</strong><br />

seconda guerra mondiale:<br />

un binomio inscindibile. Il<br />

celebre regista americano<br />

John Houston, a cui è<br />

dedicata una <strong>la</strong>pide, scelse<br />

il paese per girare il suo<br />

documentario sul<strong>la</strong> guerra,<br />

La battaglia di San<br />

Pietro, che sarebbe dovuto<br />

servire da propaganda negli<br />

Stati Uniti al fine di<br />

convincere i giovani americani<br />

ad arruo<strong>la</strong>rsi. Adesso<br />

i tristi eventi bellici che<br />

hanno condizionato <strong>la</strong><br />

storia <strong>del</strong> piccolo borgo<br />

casertano diventeranno<br />

traino per il ri<strong>la</strong>ncio, economico<br />

e turistico, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

zona. In estate vedrà luce<br />

un museo tridimensionale<br />

che ricostruirà il periodo<br />

ante e post guerra: San<br />

Pietro Infine sarà rappresentata<br />

nel suo declino e<br />

nel<strong>la</strong> sua rinascita. Promotrice<br />

<strong>del</strong> progetto,<br />

l’amministrazione comunale<br />

guidata dal sindaco<br />

Fabio Vecchiarino: «Il<br />

nostro obiettivo è incentivare<br />

il turismo attraverso<br />

il patrimonio storico che<br />

ci contraddistingue. Questo<br />

<strong>del</strong> museo è un progetto<br />

partito da oltre tre anni,<br />

tempo servito per realizzare<br />

anche le infrastrutture<br />

necessarie ad ospitare<br />

gli appassionati ma soprattutto<br />

le scuole». La<br />

realizzazione è stata affidata<br />

a Carlo Rambaldi, già<br />

creatore di ET, l’extraterrestre<br />

di Spielberg. Il<br />

museo sarà allestito nel<br />

vecchio frantoio all’ingresso<br />

<strong>del</strong>l’antico borgo.<br />

«Il museo, i cui <strong>la</strong>vori sono<br />

coordinati dall’architetto<br />

Paolo Vacca» prosegue<br />

il primo cittadino<br />

«sarà il fiore all’occhiello<br />

<strong>del</strong> Parco <strong>del</strong><strong>la</strong> Memoria,<br />

diretto dal<strong>la</strong> dottoressa Di<br />

Florio. La nascita di questa<br />

struttura rappresenta<br />

per tutti i cittadini una<br />

conferma ulteriore al<br />

valore civile <strong>del</strong> paese, già<br />

testimoniato dal<strong>la</strong> medaglia<br />

d’oro che <strong>la</strong> nostra<br />

comunità ha ricevuto nel<br />

2003, in occasione <strong>del</strong><br />

60esimo anniversario <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

liberazione ad opera<br />

degli americani. Da San<br />

Pietro Infine, d’altra parte,<br />

ha avuto origine il secondo<br />

risorgimento italiano».


12 Domenica<br />

SPECIALE<br />

Dal 1986 al 2007<br />

un tempio pagano<br />

dedicato al<strong>la</strong> vite<br />

e al suo frutto<br />

tra le colline<br />

di Sorbo Serpico<br />

Nel<strong>la</strong> foto immagini <strong>del</strong>l’azienda<br />

e in basso il prof. Pellegrino Capaldo<br />

con Biagio Agnes al<strong>la</strong> sua sinistra<br />

27 maggio 2007<br />

La sesta<br />

meraviglia<br />

Termina il nostro viaggio tra le principali<br />

realtà produttive <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania. Il percorso è<br />

iniziato con il Polo <strong>del</strong><strong>la</strong> Qualità, il neonato<br />

centro <strong>del</strong> lusso e <strong>del</strong><strong>la</strong> moda. A seguire il Tarì,<br />

l’olimpo <strong>del</strong><strong>la</strong> gioielleria. Il Cis di No<strong>la</strong>, mo<strong>del</strong>lo<br />

di distribuzione all’ingrosso, copiato in<br />

Oriente. Il campus <strong>del</strong>l’Università di Salerno,<br />

secondo in Europa solo a quello di Tor Vegata.<br />

La tipografia Boccia, punto di riferimento per<br />

l’editoria internazionale.<br />

Da Sirica a Patrimo, millenni di vino<br />

In Irpinia i Feudi di San Gregorio si impongono e <strong>sfida</strong>no il <strong>futuro</strong><br />

Nel cuore <strong>del</strong><strong>la</strong> Campania a pochi chilometri da<br />

Avellino: si stende <strong>la</strong> fertile collina di Sorbo<br />

Serpico. Al di là di un grande cancello grigio si<br />

svolge <strong>la</strong> realtà di una <strong>del</strong>le due maggiori società<br />

vitivinicole <strong>del</strong> Mezzogiorno - e non solo <strong>del</strong><br />

Mezzogiorno - quel<strong>la</strong> dei Feudi di San Gregorio.<br />

Il nome non è casuale, queste terre, da sempre<br />

coltivate a vigne, facevano parte, infatti, <strong>del</strong> patrimonio<br />

di San Pietro durante il pontificato di<br />

Gregorio Magno (590/604 d.C.). Da circa venti<br />

anni, precisamente dal 1986, <strong>la</strong> storia di questi<br />

vigneti si è intrecciata con quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia<br />

Capaldo che ha dato vita ad un’azienda dinamica<br />

e giovanile. Una dimora <strong>del</strong> vino dove si fondono<br />

passato e <strong>futuro</strong>, tradizione e innovazione. Moderno<br />

e confortevole l’enorme edificio dove vetro,<br />

acciaio, titanio, zinco, cemento e pietra si fondono<br />

in modo armonioso. Orientale lo stile, <strong>del</strong><br />

resto l’ideatore è l’architetto giapponese Hiraku<br />

Mori.<br />

Elegante e accogliente <strong>la</strong> sa<strong>la</strong><br />

convegni, dotata <strong>del</strong>le più<br />

attuali attrezzature. Tramite<br />

una sca<strong>la</strong> si giunge al<strong>la</strong> cantina<br />

dei feudi. Suggestiva l’atmosfera.<br />

Sarà per l’inebriante<br />

odore di vino, per l’abbassamento<br />

di temperatura, per <strong>la</strong><br />

luce soffusa, per <strong>la</strong> soave<br />

musica <strong>del</strong> madrigalista Carlo<br />

Gesualdo, che i visitatori si<br />

trovano come catapultati in<br />

un’altra realtà, quel<strong>la</strong> di un<br />

tempio pagano dedicato al<strong>la</strong><br />

vite e al suo frutto.<br />

Abituatosi al<strong>la</strong> penombra,<br />

l’occhio spazia nell’immensa<br />

sa<strong>la</strong>, <strong>del</strong>ineata da due file di<br />

enormi pi<strong>la</strong>stri, grezzi come<br />

le antiche colonne romaniche,<br />

in cui, disposte in modo<br />

ordinato, dominatrici assolute centinaia di barrique.<br />

Nel silenzio, l’orecchio ascolta lo scorrere dei<br />

ruscelli artificiali che mantengono il tasso di umidità<br />

necessario per il benessere dei vini, che in<br />

questo ambiente ovattato riposano e temprano il<br />

proprio carattere.<br />

La qualità dei Feudi di San Gregorio, quindi,<br />

comincia dal suolo unico <strong>del</strong>l’Irpinia, <strong>la</strong> cui fertilità<br />

è dovuta al singo<strong>la</strong>re connubio tra substrati<br />

sedimentari e ceneri vulcaniche. Ma a fare <strong>la</strong> differenza<br />

è <strong>la</strong> passione e l’amore che impiegano il<br />

suo tito<strong>la</strong>re Pellegrino Capaldo e i suoi col<strong>la</strong>boratori.<br />

La struttura di Sorbe Serpico, però, non è<br />

solo questo. Oltre i 350 ettari di vigneti di cui 300<br />

di proprietà, che garantiscono una produzione<br />

media annua di 260.000 casse di vini pregiati tra<br />

cui: il Fiano di Avellino, il Greco di Tufo, <strong>la</strong><br />

Fa<strong>la</strong>nghina, l’Aglianico di Taurasi.<br />

Il ristorante Marennà, spazio di accoglienza e<br />

promozione dei presidi enogastronomici di Slow<br />

Food, situato proprio sopra <strong>la</strong> cantina, luminoso e<br />

ospitale come il personale. Dagli interni in minimal<br />

chic propone una cucina di tradizione locale<br />

e campana. Ma anche il grande parco dove si possono<br />

ammirare numerose specie di piante, varietà<br />

di alberi e un’area adibita al<strong>la</strong> coltivazione di piante<br />

aromatiche tipiche <strong>del</strong><strong>la</strong> zona mediterranea.<br />

Come diceva Eraclito «tutto scorre» questa è <strong>la</strong><br />

filosofia di ogni azienda che si rispetti ed è <strong>la</strong> filosofia<br />

dei Feudi, che proiettata a garantire e a<br />

migliorare nel tempo <strong>la</strong> qualità dei suoi vini, conduce<br />

un’attività di ricerca e sviluppo in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l’Istituto di coltivazioni Arboree <strong>del</strong>l’università<br />

di Mi<strong>la</strong>no e con il dipartimento di<br />

Scienze degli alimenti <strong>del</strong>l’università di Napoli.<br />

Arma vincente: l’azienda è riuscita a proiettare i<br />

vini campani ai vertici <strong>del</strong>l’enologia nazionale e<br />

internazionale.<br />

Dal<strong>la</strong> Campania al<strong>la</strong> Puglia,<br />

passando per <strong>la</strong> Basilicata,<br />

il percorso enogastronomico<br />

promosso dai<br />

Feudi di San Gregorio attraversa<br />

tutto il Mezzogiorno.<br />

Nata nel 1986, l’azienda di<br />

Pellegrino Capaldo è <strong>la</strong><br />

trentaseiesima impresa italiana<br />

<strong>del</strong> vino, con un fatturato<br />

di circa 22 milioni di<br />

euro. Nel 2000, inoltre, in<br />

Puglia è stato creato il<br />

brand Ognissole, che vanta<br />

circa 50 ettari di cui 37 vitati.<br />

Nel 2006 è stata rilevata a<br />

Barile, in provincia di<br />

Potenza, <strong>la</strong> Locanda <strong>del</strong> Pa<strong>la</strong>zzo,<br />

nata come cantina<br />

nel 1920 ed oggi ristorante<br />

stel<strong>la</strong>to. «Registriamo una<br />

crescita costante. - dichiara<br />

Marco Gallone, amministratore<br />

<strong>del</strong>egato <strong>del</strong>l’azienda<br />

irpina - A dimostrarlo<br />

è anche <strong>la</strong> nostra<br />

L’amministratore <strong>del</strong>egato<br />

Esportazioni in Europa,<br />

in America e anche in Asia<br />

partecipazione continua e<br />

attenta a fiere e manifestazioni<br />

sia internazionali sia<br />

regionali, a sottolineare <strong>la</strong><br />

grande importanza che attribuiamo<br />

al legame con il<br />

nostro territorio d’origine».<br />

Con trecento ettari di proprietà<br />

e centosettanta ettari<br />

vitati, i Feudi di San<br />

Gregorio sono un’importante<br />

e innovativa realtà<br />

<strong>del</strong>l’economia campana,<br />

conosciuta e apprezzata in<br />

tutto il mondo. Il 24 per<br />

cento <strong>del</strong> fatturato, infatti,<br />

è rappresentato dall’export.<br />

«I nostri mercati di riferimento<br />

- spiega Gallone -<br />

sono soprattutto gli Stati<br />

Uniti, <strong>la</strong> Germania, il Regno<br />

Unito, il Giappone e il<br />

nord Europa. Negli ultimi<br />

anni, però, esportiamo<br />

anche nel Sud-est asiatico,<br />

soprattutto in Cina e India».<br />

Queste le cifre: gli<br />

Stati Uniti assorbono circa<br />

il 38 per cento <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione<br />

destinata all’export,<br />

<strong>la</strong> Germania, insieme con<br />

Svizzera e Austria, il 19 per<br />

cento, <strong>la</strong> Scandinavia il 12<br />

per cento (essenzialmente<br />

in Norvegia) e il Giappone<br />

il 9 per cento. Dall’estero,<br />

in cambio, arrivano prestigiosi<br />

riconoscimenti.<br />

L’innovazione tecnologica<br />

e l’alto standard qualitativo<br />

<strong>del</strong>le produzioni targate<br />

Feudi, infatti, sono state<br />

oggetto di numerosi apprezzamenti,<br />

si ricorda<br />

“Wine Spectator” e “The<br />

Wine Advocate” di Robert<br />

La ricerca<br />

Il nettare<br />

degli antichi<br />

Si chiama Sirica e discende dagli antichi romani.<br />

Un frammento di storia che trova nell'altopiano<br />

vulcanico di Taurasi il modo per<br />

resistere allo scorrere <strong>del</strong> tempo. Del<strong>la</strong> sua<br />

esistenza non c'è traccia nei registri ufficiali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, in cui sono c<strong>la</strong>ssificati gli<br />

oltre 60 vitigni autoctoni <strong>del</strong><strong>la</strong> regione. Ma <strong>la</strong><br />

memoria degli anziani e gli scritti <strong>del</strong> 75 a. C.<br />

di Plinio raccontano <strong>la</strong> storia di un gusto<br />

antico, proveniente da quel<strong>la</strong> regione <strong>del</strong>l'impero<br />

romano denominata Felix per <strong>la</strong> generosità<br />

<strong>del</strong>le sue terre.<br />

I Feudi di San Greogorio, in col<strong>la</strong>borazione<br />

con l'Istituto di Coltivazioni arboree <strong>del</strong>l'Università<br />

di Mi<strong>la</strong>no, portano avanti un<br />

progetto di ricerca per promuovere lo sviluppo<br />

di questo antico vitigno. Incerta l'origine<br />

<strong>del</strong> suo nome. Alcuni tra i romani <strong>la</strong> legavano<br />

al syricum, un colorante rosso utilizzato<br />

negli anni in cui Plinio narrava di un pregiatissimo<br />

vino campano, ma Catone ne par<strong>la</strong> in<br />

riferimento al<strong>la</strong> regione abitata dai Seri, sei<br />

secoli prima <strong>del</strong><strong>la</strong> fondazione di Roma.<br />

Un'ipotesi più recente l'attribuisce al<strong>la</strong> città<br />

ionica di Siri, ribattezzata Eraclea dopo <strong>la</strong><br />

seconda guerra punica. Ma il Sirica, come<br />

dimostrano le ricerche <strong>del</strong>l'Università mi<strong>la</strong>nese,<br />

è anche un importantissimo oggetto di<br />

studio per <strong>la</strong> medicina contemporanea.<br />

Questo vitigno, infatti, esprime rilevanti<br />

valori di resveratrolo, una moleco<strong>la</strong> antiossidante<br />

presente nel<strong>la</strong> buccia <strong>del</strong>l'uva<br />

rossa capace di prevenire patologie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

e tumorali.<br />

Tutto è made in Campania<br />

M. Parker. Ma non mancano<br />

i riconoscimenti italiani.<br />

Ad esempio, il premio<br />

“Tre bicchieri” <strong>del</strong> Gambero<br />

Rosso è stato assegnato<br />

ai Feudi ben quindici<br />

volte. I 5 grappoli <strong>del</strong>l’Asi,<br />

invece, ventidue. Vasta<br />

<strong>la</strong> gamma di prodotti,<br />

nel<strong>la</strong> cantina si contano<br />

undici vini rossi, dodici<br />

bianchi, due rosati, due distil<strong>la</strong>ti<br />

e due spumanti.<br />

Grande importanza, inoltre,<br />

riveste <strong>la</strong> capacità di<br />

coordinamento dei diversi<br />

consorzi presenti sul territorio,<br />

troppo spesso sottovalutata,<br />

secondo Marco<br />

Gallone, dagli stessi imprenditori.<br />

«Il ruolo svolto<br />

dai consorzi è essenziale<br />

per il <strong>la</strong>voro <strong>del</strong>le singole<br />

imprese, - sostiene Marco<br />

Gallone - perchè evita che<br />

si perdano di vista gli<br />

obiettivi da raggiungere».


SPECIALE<br />

13<br />

Carlo Gesualdo<br />

A suon<br />

di madrigali<br />

Carlo Gesualdo, conosciuto<br />

come Gesualdo da Venosa,<br />

non avrebbe mai immaginato<br />

che le note degli accordi<br />

dei suoi madrigali avrebbero<br />

accompagnato i visitatori<br />

<strong>del</strong>le cantine dei feudi. Vissuto<br />

tra il XVI e il XVII secolo<br />

è uno dei più noti madrigalisti<br />

di ogni tempo, ascoltato<br />

e apprezzato in tutto il<br />

mondo. Figlio di Fabrizio II<br />

e Geronima Borromeo, sorel<strong>la</strong><br />

di San Carlo, come tutti<br />

i più grandi artisti aveva un<br />

animo tormentato. Negli ultimi<br />

anni <strong>del</strong><strong>la</strong> sua vita si<br />

dedicò al<strong>la</strong> musica sacra e<br />

per molti questo è stata<br />

espressione <strong>del</strong><strong>la</strong> sua ricerca<br />

<strong>del</strong> perdono di Dio per l’uccisione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> prima moglie,<br />

Maria D’Avalos colta in f<strong>la</strong>grante<br />

adulterio con il conte<br />

Ruvo Fabrizio Carafa. In<br />

realtà, ad influire fu <strong>la</strong> rigida<br />

educazione religiosa e musicale<br />

che aveva ricevuto.<br />

La scheda<br />

Anno fondazione: 1986<br />

Dipendenti fissi: 49<br />

Fatturato: 21.372.000<br />

Ettari di proprietà: 300<br />

Produttività:<br />

45.000 q di uva<br />

Canali di vendita:<br />

Horeca e GDO<br />

Quota export: 24%<br />

Gamma di prodotti:<br />

11 vini rossi,<br />

12 vini bianchi<br />

2 vini rosati<br />

2 distil<strong>la</strong>ti<br />

2 spumanti<br />

Come arrivarci:<br />

Percorrere l’autostrada<br />

A16 uscita Avellino Est.<br />

Procedere sul<strong>la</strong> Statale<br />

Ofantina. All’uscita Parolise,<br />

proseguire per Salza<br />

Irpina e Sorbo Serpico<br />

Web: www.feudi.it<br />

«Bevanda alcolica ottenuta<br />

dal<strong>la</strong> fermentazione <strong>del</strong> mosto<br />

d’uva»: È questa <strong>la</strong> definizione<br />

che si trova su un<br />

qualsiasi dizionario al<strong>la</strong> voce<br />

Vino. Ma per i Feudi di San<br />

Gregorio è molto più di<br />

questo. Qui le uve sono selezionate<br />

e colte in modo tradizionale,<br />

il vino è fatto riposare<br />

uno, quattro anche sei<br />

mesi, così che possa riprendersi<br />

dallo choc <strong>del</strong> travaso e<br />

possa arrivare al consumatore<br />

nel<strong>la</strong> sua condizione<br />

ottimale.<br />

«Miriamo al<strong>la</strong> qualità piuttosto che al<strong>la</strong><br />

quantità - dice il responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

<strong>del</strong>l’azienda, Stefano Milioni,<br />

nel<strong>la</strong> foto - ed è questo che cerchiamo di<br />

comunicare ai nostri clienti». «Il vino, -<br />

continua Milioni - custodito in bottiglie<br />

chiuse, non è un prodotto facile da vendere<br />

soprattutto in una società che sovra produce<br />

e a minor prezzo».<br />

È, quindi, necessario dare a quello che<br />

Omero definiva “miele <strong>del</strong> cuore” una collocazione<br />

sociale, <strong>del</strong>le radici geografiche<br />

La lezione di Pellegrino Capaldo<br />

L’impresa<br />

che comunica<br />

Convincere i consumatori<br />

è l’obiettivo <strong>del</strong>le aziende<br />

spettive, <strong>la</strong> sua filosofia, stabilendo<br />

con l'esterno un<br />

legame profondo fondato<br />

sul<strong>la</strong> fiducia». Il comunicatore<br />

aziendale non è un pubblicitario,<br />

non fa leva sul<strong>la</strong><br />

sfera emotiva, non gioca su<br />

sentimenti e inconscio. Le<br />

sue armi sono il raziocinio, il<br />

linguaggio, <strong>la</strong> pratica. «Il<br />

responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

di un'impresa – aggiunge<br />

il tito<strong>la</strong>re dei Feudi di<br />

San Gregorio – giustifica,<br />

spiega, dimostra. Deve essere<br />

un buon giornalista, capace<br />

di rapportarsi alle esigenze<br />

<strong>del</strong>le diverse tipologie<br />

dei media». A questo si affiancano<br />

le competenze specifiche.<br />

Non possono mancare<br />

nozioni di finanza. «Per<br />

fare una buona comunicazione<br />

– dice Capaldo – si<br />

deve anche saper leggere un<br />

Lo dice il responsabile <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

Binomio qualità-prezzo<br />

E’ <strong>la</strong> carta vincente che caratterizza <strong>la</strong> società<br />

così che diventi espressione<br />

di quello specifico territorio<br />

che faccia da garante <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

sua qualità. Per Stefano<br />

Milioni: «L’azienda ha dunque<br />

bisogno di un tecnico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione che conosca<br />

e ama il prodotto e sia,<br />

quindi, in grado di par<strong>la</strong>rne<br />

ai diversi tipi di utenti.<br />

Spesso quello che manca ai<br />

produttore è proprio il linguaggio<br />

adatto e senza di<br />

quello è impossibile costruire<br />

una qualsiasi re<strong>la</strong>zione tra<br />

chi vende e chi compra. Nei siti web, per<br />

esempio il venditore deve essere in grado di<br />

dare stimoli e risposte adeguate a seconda<br />

dei diversi possibili atteggiamenti dei consumatori.<br />

Bisogna fare una comunicazione ponendosi<br />

nel ottica di chi riceve, dunque, suggerirgli<br />

le sensazioni date dallo stappare e<br />

bere dei vini di qualità. Mirare al binomio<br />

non qualità-prezzo, ma valore-prezzo.<br />

Perché il consumatore rapporta l’acquisto<br />

non al costo in sé <strong>del</strong> prodotto, ma a quanto<br />

vale per lui»<br />

È una <strong>del</strong>le prime cinquanta<br />

aziende italiane produttrici<br />

di vino, con novecentomi<strong>la</strong><br />

bottiglie messe in<br />

commercio ogni anno da<br />

marzo a settembre sul mercato<br />

nazionale e su quello<br />

estero. Una <strong>del</strong>le sei perle<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, si chiama<br />

Feudi di San Gregorio ed è<br />

l’impresa irpina <strong>del</strong> Cavaliere<br />

<strong>del</strong> Lavoro, Pellegrino<br />

Capaldo, che insegna Economia<br />

Aziendale a La Sapienza,<br />

a suo tempo il più<br />

giovane docente d’Italia.<br />

Tra i segreti <strong>del</strong> successo di<br />

questa picco<strong>la</strong>, grande<br />

azienda meridionale, un<br />

posto d'onore spetta senza<br />

dubbio al<strong>la</strong> comunicazione.<br />

«In un'enoteca – spiega Capaldo<br />

– il ricavo <strong>del</strong> vino è<br />

<strong>del</strong> 30 per cento, questo<br />

significa che parliamo di un<br />

prodotto povero, che si rivolge<br />

ad un pubblico di nicchia.<br />

In questo contesto<br />

una buona campagna di comunicazione<br />

diventa una<br />

necessità, deve essere capace<br />

di entrare nel<strong>la</strong> testa degli<br />

acquirenti».<br />

Nasce così il comunicatore<br />

aziendale: un giornalista o<br />

un esperto di marketing e<br />

comunicazione capace di<br />

offrire <strong>la</strong> propria esperienza<br />

anche alle piccole e<br />

medie imprese, spina dorsale<br />

<strong>del</strong>l'economia italiana.<br />

«Tra i pionieri <strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione<br />

– continua Capaldo<br />

– troviamo <strong>la</strong> Olivetti.<br />

Questa grande azienda<br />

esercitava sui giovani<br />

grande fascino proprio grazie<br />

al<strong>la</strong> capacità di comunicare<br />

i suoi valori, le sue probi<strong>la</strong>ncio,<br />

conoscere gli strumenti<br />

e gli analisti finanziari,<br />

prevedere i ragionamenti<br />

<strong>del</strong>le società di rating.<br />

Allo stesso tempo per promuovere<br />

l'azienda bisogna<br />

essere padroni <strong>del</strong> prodotto<br />

e <strong>del</strong> processo di produzione».<br />

Proprio quest'ultimo è<br />

stato fortemente influenzato<br />

dal processo di globalizzazione<br />

dei mercati. Ancora<br />

una volta <strong>la</strong> comunicazione<br />

diventa un elemento indispensabile<br />

per battere <strong>la</strong><br />

concorrenza. «Bisogna concentrare<br />

<strong>la</strong> produzione di un<br />

paese sulle fette di mercato<br />

non riproducibili», spiega<br />

Capaldo, le produzioni di<br />

nicchia si trasformano nel<strong>la</strong><br />

carta vincente <strong>del</strong>l'economia<br />

italiana. Tra queste: il vino,<br />

che tra il 2001 e il 2002 ha<br />

registrato un vero e proprio<br />

boom. «Il settore alimentare<br />

– dichiara Pellegrino Capaldo<br />

– offre grandissimo spazio<br />

al<strong>la</strong> comunicazione, ma<br />

non è l'unico. Oggi, infatti,<br />

tutte le aziende hanno bisogno<br />

di esperti capaci di promuovere<br />

<strong>la</strong> cultura e <strong>la</strong> mission<br />

di un'impresa. È questo<br />

che unisce tutta l'imprenditoria<br />

italiana».<br />

Convincere, è <strong>la</strong> <strong>sfida</strong> <strong>del</strong>le<br />

aziende. Dal<strong>la</strong> pubblica amministrazione<br />

alle associazioni<br />

no profit, l'obiettivo è<br />

promuovere se stessi e indirizzare<br />

<strong>la</strong> scelta dei consumatori<br />

o dei volontari. Si<br />

passa così, attraverso <strong>la</strong> centralità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione,<br />

dal ruolo difensivo assunto<br />

in passato dalle imprese, a<br />

quello attivo. Non ci si rivolge<br />

più al pubblico per giustificare<br />

errori, ma per promuovere<br />

azioni, prodotti,<br />

valori, per spiegare, dimostrare,<br />

convincere. Oggi,<br />

stabilire un rapporto efficace<br />

con l'esterno è per l'azienda<br />

un dovere, non solo<br />

un'opportunità.<br />

Pagine a cura di<br />

EMILIANA AVELLINO<br />

DANIELA RUSSO


14 Domenica<br />

27 maggio 2007


Domenica 27 maggio 2007<br />

EVENTO AL CAMPUS<br />

Sergio Zavoli ha presentato<br />

all’Università di Salerno<br />

il suo nuovo libro,<br />

“La Questione” di fronte<br />

ad una p<strong>la</strong>tea gremita<br />

CAMPUS15<br />

La biografia<br />

Nato nel 1923, Sergio Zavoli ha iniziato<br />

l’attività giornalistica al<strong>la</strong> radio. Ha<br />

<strong>la</strong>vorato per molti anni al<strong>la</strong> Rai, di cui è<br />

stato presidente dal 1980 al 1986.<br />

Memorabile <strong>la</strong> serie “La Notte <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Repubblica”. La sua carriera si è sviluppata<br />

anche nel<strong>la</strong> carta stampata (è stato<br />

direttore <strong>del</strong> “Mattino”). Ha scritto<br />

inoltre molti libri (“Socialista di Dio”,<br />

vinse il Premio Bancarel<strong>la</strong> nel 1981).<br />

Un nuovo senso al<strong>la</strong> paro<strong>la</strong> “<strong>futuro</strong>”<br />

Dalle pagine <strong>del</strong> libro, l’invito a usare bene <strong>la</strong> libertà di cui disponiamo<br />

E’ stata una lunga strada da<br />

Rimini a Roma, viale Mazzini.<br />

Sergio Zavoli l’ha percorsa<br />

nel riuscito tentativo<br />

di unire al<strong>la</strong> tensione morale<br />

<strong>del</strong> cronista, <strong>la</strong> testimonianza<br />

<strong>del</strong>lo storico. Il giornalismo<br />

lo ha portato in molti<br />

luoghi, di fronte a molti<br />

esseri umani. Dal disperato<br />

Polesine alluvionato ai silenzi<br />

sconosciuti di “C<strong>la</strong>usura”,<br />

fino a esplorare le durezze di<br />

chi si è coinvolto nell’insensatezza<br />

<strong>del</strong> terrorismo rosso<br />

e nero.<br />

Dal<strong>la</strong> redazione “radiocronache”<br />

al<strong>la</strong> responsabilità<br />

dei servizi speciali <strong>del</strong> telegiornale,<br />

Zavoli ha attraversato<br />

ogni forma di comunicazione:<br />

<strong>la</strong> suggestione autentica<br />

<strong>del</strong> mezzo radiofonico,<br />

i grandi reportage televisivi<br />

e anche <strong>la</strong> paro<strong>la</strong> scritta.<br />

Ha raccontato il “tempo” di<br />

uomini come Paolo VI, il<br />

dottor Schweitzer, di irreparabilità,<br />

come quel<strong>la</strong> prodotta<br />

da Chernobyl, o di<br />

crisi morale e politica, come<br />

nel caso di “Tangentopoli”.<br />

Tutto si è tenuto assieme,<br />

grazie al valore immenso e<br />

<strong>la</strong>borioso <strong>del</strong><strong>la</strong> “paro<strong>la</strong>”, al<strong>la</strong><br />

quale il “cronista”, come Zavoli<br />

ama definirsi, ha saputo<br />

consacrare una sua peculiare<br />

etica.<br />

Quando entra nel teatro<br />

<strong>del</strong>l’Università di Salerno,<br />

per presentare “La Questione”,<br />

il suo nuovo libro,<br />

Zavoli diffonde le parole<br />

calme ma ferme di chi ha <strong>la</strong><br />

profonda coscienza <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

<strong>sfida</strong> inaspettata che l’aprirsi<br />

<strong>del</strong> XXI secolo ha <strong>la</strong>nciato<br />

all’umanità: «La “questione”<br />

sottende a una domanda:<br />

l’umanità vive l’eclissi di Dio<br />

o <strong>del</strong><strong>la</strong> Storia? L’11 settembre<br />

è per me il punto fondante<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> “questione”, perché<br />

dette luogo a una grande<br />

disputa sul ruolo che le<br />

religioni hanno sulle nostre<br />

scelte». Anche <strong>la</strong> comunicazione<br />

è cambiata da allora.<br />

Chi testimonia quel partico<strong>la</strong>re<br />

conflitto, semplificato<br />

nel<strong>la</strong> formu<strong>la</strong> <strong>del</strong>lo “scontro”<br />

tra Is<strong>la</strong>m e Occidente, corre<br />

il rischio di divenire egli<br />

stesso uno strumento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

retorica <strong>del</strong><strong>la</strong> contrapposizione.<br />

Zavoli ricorda come<br />

il furente intervento di Oriana<br />

Fal<strong>la</strong>ci sul “Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Sera”, a pochi giorni dal<strong>la</strong><br />

tragedia, lo indusse a ragionare<br />

attentamente, non solo<br />

sugli sviluppi successivi di<br />

quell’evento epocale, ma<br />

anche sul “modo” in cui l’11<br />

settembre andava raccontato<br />

ed esplorato.<br />

Al di sotto, o al centro, <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

“questione” sta poi <strong>la</strong> guerra,<br />

non solo come tragica corsa<br />

degli eventi umani. Se il<br />

conflitto in Iraq è giudicato<br />

seccamente “infondato”, Zavoli<br />

ragiona anche sul<strong>la</strong><br />

umana ripetitività <strong>del</strong><strong>la</strong> storia.<br />

Cita i Balcani, cuore di<br />

tenebra <strong>del</strong>l’Europa, fatale<br />

per i destini <strong>del</strong> Novecento:<br />

«In quel<strong>la</strong> regione abbiamo<br />

assistito a pulizia etnica, <strong>la</strong>ger.<br />

Tutto sul mo<strong>del</strong>lo di<br />

Al<strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo, Sergio Zavoli incontra i 25 praticanti<br />

«Immaginare è pensare»<br />

Il grande “cronista” ha esortato a rispettare il valore <strong>del</strong><strong>la</strong> paro<strong>la</strong><br />

«La faccia di un uomo, se dietro c’è<br />

una storia, è lo spettacolo più bello<br />

<strong>del</strong> mondo. Il più misterioso e nuovo».<br />

Raccoglie i pensieri ancora emozionato,<br />

Sergio Zavoli.<br />

Ai 25 allievi <strong>del</strong><strong>la</strong> Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo,<br />

sve<strong>la</strong> un ricordo per lui partico<strong>la</strong>rmente<br />

toccante: durante un’intervista,<br />

l’ex brigatista Bonissoli, che<br />

pure aveva creato dolore in tante<br />

famiglie, gli chiese di preservarlo dal<br />

dichiararsi “assassino” di fronte a una<br />

telecamera, per il bene <strong>del</strong> suo piccolo<br />

figlio:« E’ un mestiere difficile, che<br />

ti fa conoscere anche <strong>del</strong>le realtà che<br />

ti segnano».<br />

A chi sogna, un giorno, di vivere di<br />

giornalismo, e lo ascolta in ammirato<br />

silenzio, dice: «Il giornalista è il mediatore<br />

tra i fatti e l’opinione pubblica.<br />

La paro<strong>la</strong> è tutto. Non deve essere tradita.<br />

E’ lei che ci tiene in vita».<br />

Oggi <strong>la</strong> comunicazione è caratterizzata<br />

in maniera prepotente da velocità e<br />

invasività, elementi che rischiano di<br />

incidere sul<strong>la</strong> qualità morale <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

professione giornalistica:«La velocità<br />

implica che non c’è il tempo di indugiare<br />

su quanto ci viene raccontato.<br />

L’informazione ha perso il suo carattere<br />

perentorio, si è smitizzata nel<strong>la</strong><br />

sua solennità. Non c’è più nul<strong>la</strong> di<br />

certo per chi legge e ascolta».<br />

La televisione è diventata per eccellenza<br />

il luogo <strong>del</strong><strong>la</strong> rinuncia all’approfondimento,<br />

al “sapere lungo”. Za-<br />

quanto fatto dal nazismo.<br />

C’è come qualcosa di inesorabile<br />

nelle nostre vite».<br />

Anche il pianeta è una “questione”,<br />

perché <strong>la</strong> velocità<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> storia incide sul<strong>la</strong> scarsa<br />

percezione dei pericoli<br />

Zavoli<br />

fa lezione<br />

ai 25<br />

praticanti<br />

e, dall’alto,<br />

con Biagio<br />

Agnes<br />

e il rettore<br />

Pasquino<br />

e mentre<br />

firma<br />

il suo nuovo<br />

libro<br />

che corriamo: «La terra è<br />

stanca di essere depredata,<br />

eppure non riusciamo a fermarci<br />

perché siamo distanti<br />

dalle cose che avvengono».<br />

Fermare <strong>la</strong> vita, riflettere,<br />

sembra suggerire Zavoli. Ma<br />

il tempo corre, tutto si deteriora.<br />

Anche <strong>la</strong> politica si è<br />

trovata strito<strong>la</strong>ta e screditata.<br />

Un tempo luogo <strong>del</strong>l’ideale,<br />

oggi è ferita nel<strong>la</strong> sua<br />

credibilità. Zavoli non esita<br />

a definire <strong>la</strong> legge elettorale<br />

«uno scempio che favorisce<br />

<strong>la</strong> nascita di coalizioni sempre<br />

alle prese con crisi legate<br />

a identità e retaggi culturali.<br />

Ma anche causate dal<strong>la</strong><br />

voglia di visibilità dei leader:<br />

oggi se non si va in televisione<br />

non si esiste. La tv è <strong>la</strong><br />

nuova “forma” <strong>del</strong><strong>la</strong> politica».<br />

La riflessione approda al<strong>la</strong><br />

televisione, strumento “invasivo”<br />

per eccellenza, con<br />

le sue mancanze, le sfide<br />

perdute. «Non possiamo essere<br />

felici <strong>del</strong> fatto che <strong>la</strong><br />

cultura sia stata espulsa dal<strong>la</strong><br />

tv. Nell’epoca <strong>del</strong>l’utile, è<br />

venuto meno il senso <strong>del</strong><br />

servizio pubblico».<br />

Infine, Zavoli si rivolge ai<br />

giovani. Li invita a uscire dal<br />

guscio, camminare , cercare<br />

se stessi. «Il Mondo è vostro,<br />

tutto davanti a voi. Il nostro<br />

destino siamo noi, le scelte<br />

che facciamo oggi. In questo<br />

momento».<br />

voli ne par<strong>la</strong> con rammarico: «Abbiamo<br />

perduto <strong>la</strong> <strong>sfida</strong> <strong>del</strong> creare, <strong>del</strong>l’immaginare.<br />

In tv oggi tutto è sopra<br />

le righe, fuori dal<strong>la</strong> normalità. La tv si<br />

abbandona a forme che dovrebbero<br />

generare un rifiuto in chi guarda».<br />

A chi gli chiede se il ddl Gentiloni può<br />

tirare fuori <strong>la</strong> Rai dal pantano economico<br />

e creativo, risponde fiducioso:<br />

«Risolverebbe <strong>la</strong> questione da vari<br />

punti di vista. Non solo quello tecnologico,<br />

ma anche sul piano <strong>del</strong> recupero<br />

di creatività, con l’obbligo di<br />

riprendere a fare formazione. L’idea<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> fondazione però non mi persuade:<br />

l’Italia non è un paese di fondazioni.<br />

Dobbiamo difendere un interesse<br />

che non è quantificabile e non è<br />

riconducibile neppure agli indici di<br />

ascolto».<br />

Chi si prepara a fare il giornalista<br />

deve, secondo Zavoli, prepararsi a<br />

studiare: «Oggi si insiste sul<strong>la</strong> brevità<br />

ma io credo sia disumana. Chi fa questo<br />

mestiere deve impegnarsi per stimo<strong>la</strong>re<br />

all’interesse». Infine, un’esortazione<br />

ai venticinque praticanti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Scuo<strong>la</strong> di Giornalismo di Salerno, ad<br />

avere coscienza <strong>del</strong> proprio ruolo:<br />

«Ciascuno di noi deve riappropriarsi<br />

<strong>del</strong> proprio parere e dire chi è e cosa<br />

vuole».<br />

Le interviste<br />

storiche<br />

L’amore di Sergio Zavoli<br />

per l’intervista, genere che<br />

ha sempre privilegiato, si<br />

spiega con <strong>la</strong> profonda<br />

convinzione che «è lo strumento<br />

che più si conviene<br />

al mestiere di giornalista.<br />

Cercare qualcosa, girarci<br />

intorno». Tra tutte le persone<br />

che ha incontrato, nel<br />

suo lungo cammino da<br />

cronista, alcune hanno <strong>la</strong>sciato<br />

in lui un segno in<strong>del</strong>ebile.<br />

Molti anni fa, in una <strong>del</strong>le<br />

tante “terre di disperazione”<br />

su questo pianeta, a<br />

Lambarènè, in Gabon, un<br />

uomo, che avrebbe poi<br />

vinto il premio Nobel per<br />

<strong>la</strong> Pace, gli <strong>la</strong>sciò una lezione<br />

indimenticabile. Era<br />

Albert Schweitzer, il “medico<br />

dei lebbrosi”, «il personaggio<br />

che mi ha colpito<br />

di più».<br />

Zavoli ricorda così : «Mi<br />

portò a visitare un cimitero:<br />

erano i morti di lebbra.<br />

Schweitzer, nel guardare le<br />

croci, mi disse: “non viene<br />

mai nessuno a vederle. E’<br />

un grave errore mormorare<br />

sulle tombe parole che<br />

dovremmo essere capaci di<br />

dire, quando ancora potremmo<br />

essere capiti”. Non<br />

dimenticai mai più quel<strong>la</strong><br />

riflessione».<br />

Zavoli ricorda anche quando,<br />

nel 1969, al<strong>la</strong> vigilia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> missione che doveva<br />

portare l’uomo sul<strong>la</strong> luna,<br />

giunse in A<strong>la</strong>bama per<br />

incontrare Werner von<br />

Braun, in procinto di salire<br />

sul “Saturno 5”. Carico di<br />

dubbi, gli chiese il senso di<br />

quel progetto colossale:<br />

«Domandai in maniera diretta,<br />

a cosa serve questo<br />

viaggio? Lui rispose sicuro:<br />

“a cosa serve un bambino<br />

appena nato?”. Aveva detto<br />

una cosa straordinaria, bisogna<br />

credere nel valore<br />

ostinato <strong>del</strong><strong>la</strong> vita e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

creazione. Questo ottimismo<br />

caparbio non è solo<br />

<strong>del</strong>l’uomo, è <strong>del</strong><strong>la</strong> natura<br />

stessa». Infine, Zavoli ricorda<br />

col sorriso un’intervista<br />

strappata a papa<br />

Paolo VI, a Piazza San<br />

Pietro:« Fu davvero “rubata”,<br />

ma <strong>la</strong> migliore che si<br />

potesse fare a un papa.<br />

C’era con me un mitico<br />

operatore Rai, Lazzaretti.<br />

Era capace di tutto. Di<br />

fronte al papa, osò dire:<br />

“Santità, il bianco spara”».<br />

Pagina a cura di<br />

VALENTINA MONARCO


16 CAMPUS<br />

Domenica 27 maggio 2007<br />

Dare una mano ai deboli<br />

ha non solo valenza formativa<br />

ma è occasione di crescita<br />

e di indipendenza economica.<br />

Impegnati migliaia di giovani<br />

tra diciotto e ventotto anni<br />

I numeri dei volontari<br />

Basterebbero i soli numeri<br />

a testimoniare l’importanza<br />

<strong>del</strong> Servizio Civile: dal 2001<br />

al 2006 oltre 180mi<strong>la</strong> giovani<br />

coinvolti (dai 181 <strong>del</strong><br />

2001 ai 45.890 <strong>del</strong> 2006). I<br />

dati <strong>del</strong> 2005 mostrano<br />

come oltre 25mi<strong>la</strong> persone<br />

siano state impegnate nel<br />

Sud; di queste più di 7mi<strong>la</strong><br />

in Campania. Sempre nel<br />

2005 il 56% dei volontari è<br />

stato impegnato in opere<br />

di assistenza, il 34% nel<strong>la</strong><br />

cultura e <strong>del</strong>l’educazione, il<br />

10% nell’ambiente.<br />

Il piacere di aiutare gli altri<br />

Al Campus un convegno sul rapporto tra Servizio Civile e associazioni<br />

FRANCESCO IANNIELLO<br />

La possibilità di aiutare gli<br />

altri, unita ad una indubbia<br />

crescita sia personale che<br />

professionale, sono al<strong>la</strong> base<br />

<strong>del</strong> successo che ha avuto<br />

negli ultimi anni il Servizio<br />

Civile Nazionale, che affonda<br />

le sue radici nel<strong>la</strong> storia<br />

<strong>del</strong>l’obiezione di coscienza.<br />

Istituito con <strong>la</strong> legge 64 <strong>del</strong> 6<br />

marzo 2001, il Servizio<br />

Civile mette a disposizione<br />

di giovani dai 18 ai 28 anni<br />

<strong>la</strong> possibilità di dedicare un<br />

anno all’impegno solidaristico.<br />

L’esperienza iniziale di<br />

poche decine di coraggiosi<br />

diventa esperienza collettiva<br />

quando nel 1989 <strong>la</strong> Corte<br />

Costituzionale parifica <strong>la</strong><br />

durata dei due servizi militare<br />

e civile.<br />

Nel 1999 gli obiettori di<br />

coscienza diventano centodiecimi<strong>la</strong>.<br />

La legge , che apre<br />

il Servizio volontario anche<br />

alle donne, agisce in due<br />

tempi: una prima fase nel<strong>la</strong><br />

quale convivono i due servizi<br />

civili, ed una fase successiva<br />

destinata ai soli volontari<br />

e che parte il 1 gennaio<br />

2005 con <strong>la</strong> sospensione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> leva obbligatoria. Oltre<br />

ad avere una forte valenza<br />

educativa e formativa, il servizio<br />

civile è diventato una<br />

occasione di crescita personale,<br />

di indipendenza economica<br />

dai propri genitori<br />

oltre che un efficace strumento<br />

per aiutare le fasce<br />

più deboli <strong>del</strong><strong>la</strong> società.<br />

Vero fulcro <strong>del</strong> volontariato<br />

sono gli enti che operano<br />

negli ambiti specifici <strong>del</strong>imitati<br />

dal<strong>la</strong> legge 64: amministrazioni<br />

pubbliche, organizzazioni<br />

non governative<br />

(ONG) e associazioni no<br />

profit. Gli enti devono dimostrare<br />

all’UNSC di possedere<br />

i requisiti strutturali<br />

ed organizzativi, oltre a sottoscrivere<br />

<strong>la</strong> “Carta di impegno<br />

etico”.<br />

Sul ruolo <strong>del</strong> Servizio Civile<br />

Nazionale, e sul suo rapporto<br />

con le Università e le<br />

Associazioni, si è svolto il 23<br />

maggio, presso <strong>la</strong> Facoltà di<br />

Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Formazione,<br />

un convegno dal titolo<br />

“Confrontia-moci”, organizzato<br />

dall’Università di Salerno<br />

e dall’associazione universitaria<br />

“InCampus”. Al<strong>la</strong><br />

presenza dei tre Presidi <strong>del</strong>le<br />

Facoltà di Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Formazione,<br />

Scienze <strong>del</strong><strong>la</strong> Formazione<br />

Primaria e Scienze<br />

<strong>del</strong>l’Educazione, e di alcuni<br />

docenti universitari, gli addetti<br />

al campo <strong>del</strong> volontariato<br />

hanno discusso sulle<br />

modalità, le finalità e le possibilità<br />

di sviluppo nell’ambito<br />

volontaristico. Tantissimi<br />

gli studenti in sa<strong>la</strong>,<br />

molti dei quali, per <strong>la</strong> verità,<br />

sembravano più attratti dal<strong>la</strong><br />

possibilità di guadagnare<br />

mezzo credito formativo<br />

grazie al<strong>la</strong> so<strong>la</strong> partecipazione<br />

al convegno, piuttosto<br />

che realmente interessati<br />

al<strong>la</strong> materia trattata. Singo<strong>la</strong>re<br />

comunque che mentre<br />

tra i partecipanti le studentesse<br />

costituissero <strong>la</strong><br />

quasi totalità, tra i 13 re<strong>la</strong>tori<br />

l’unica rappresentante <strong>del</strong><br />

gentil sesso era <strong>la</strong> preside di<br />

Scienze <strong>del</strong>l’Educazione, <strong>la</strong><br />

prof.ssa Enrica Lisciani<br />

Petrini.<br />

Di partico<strong>la</strong>re interesse è<br />

stato l’intervento di Enrico<br />

Maria Borrelli, presidente<br />

<strong>del</strong>l’A.Me.Sci. (Associazione<br />

mediterranea per <strong>la</strong> promozione<br />

e lo sviluppo <strong>del</strong> servizio<br />

civile), che ha sottolineato<br />

non solo l’importanza<br />

<strong>del</strong>le attività assistenziali,<br />

ma anche come i 433 euro<br />

mensili (per un <strong>la</strong>voro di<br />

trenta ore settimanali) percepiti<br />

dai volontari possano<br />

costruire una tappa fondamentale<br />

per molti giovani di<br />

La Facoltà celebra 20 anni d’Erasmus insieme a Francia, Spagna e Turchia<br />

Tutti i colori <strong>del</strong> mondo<br />

Ingegneria apre le porte a professori e studenti stranieri<br />

ANDREA D’ORAZIO<br />

uscire dal “guscio familiare”,<br />

per avere una propria autonomia<br />

economica. Inoltre<br />

come l’esperienza costituisca<br />

un’occasione unica di<br />

contatto con realtà <strong>del</strong>le<br />

quali, nel<strong>la</strong> vita quotidiana,<br />

difficilmente si riesce a venire<br />

a conoscenza.<br />

Tra gli altri è intervenuto<br />

anche Alfonso Sessa, presidente<br />

<strong>del</strong>l’associazione “La<br />

Solidarietà”, nata sedici anni<br />

fa a Lancusi per agevo<strong>la</strong>re il<br />

trasporto <strong>del</strong>le persone disabili.<br />

Con gli anni sono<br />

state svolte numerose iniziative<br />

a favore degli anziani<br />

e di protezione civile, mentre<br />

dal 1993 l’associazione è<br />

presente anche nelle zone<br />

colpite da terremoti o da<br />

conflitti.<br />

Hanno concluso i <strong>la</strong>vori <strong>del</strong>l’incontro<br />

gli interventi <strong>del</strong><br />

sindaco di Fisciano, Tommaso<br />

Abile, e <strong>del</strong>l’assessore<br />

provinciale al Lavoro e alle<br />

Politiche Giovanili Massimo<br />

Cariello.<br />

I responsabili <strong>del</strong> progetto Erasmus con gli studenti stranieri<br />

to, tanto da investire fondi<br />

per costruire residenze<br />

dentro e intorno al campus».<br />

Gli studenti in sa<strong>la</strong>,<br />

chi in inglese chi in spagnolo,<br />

commentano interessati.<br />

Vito Cardone, preside<br />

di Ingegneria che ha<br />

voluto l’incontro, ne ricorda<br />

<strong>la</strong> provenienza.<br />

Molti sono iberici, ma c’è<br />

anche un francese e una<br />

studentessa turca, Nazli,<br />

che invitata a par<strong>la</strong>re sale<br />

sul palco, emozionata:<br />

«Studiare in italiano è stato<br />

difficile, ma al<strong>la</strong> fine ho<br />

imparato. L’unico problema,<br />

adesso, è il permesso<br />

di soggiorno». Nazli non è<br />

cittadina comunitaria. È<br />

arrivata in Italia grazie<br />

all’Erasmus Mundus, recente<br />

estensione <strong>del</strong> programma<br />

europeo ai paesi<br />

di tutto il mondo.<br />

Come lei Samantha, studentessa<br />

<strong>del</strong> Messico, arricchisce<br />

<strong>la</strong> misce<strong>la</strong> di lingue<br />

e culture. «Uno scenario<br />

destinato a crescere»,<br />

afferma Salvatore Bellone,<br />

<strong>del</strong>egato alle attività internazionali<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Facoltà, che<br />

Volontarie <strong>del</strong> Servizio Civile all’opera<br />

Venerdì 18 maggio, l’au<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong>le <strong>la</strong>uree <strong>del</strong>l’Università<br />

di Salerno ha un aspetto<br />

nuovo, meno serioso <strong>del</strong><br />

solito. Ai <strong>la</strong>ti <strong>del</strong> palco, in<br />

bel<strong>la</strong> mostra su trespoli di<br />

ferro, bandiere di stati europei<br />

e non ravvivano il<br />

rosso <strong>del</strong>le poltrone in<br />

sa<strong>la</strong>, che a poco a poco si<br />

riempiono. Docenti in abito<br />

scuro, studenti, molti<br />

con lineamenti che tradiscono<br />

origini lontane.<br />

Non può essere altrimenti:<br />

è <strong>la</strong> “Giornata internazionale<br />

di Ingegneria”. Oggi,<br />

più di sempre, <strong>la</strong> Facoltà<br />

apre le porte all’Europa e<br />

ai paesi non comunitari,<br />

per fare il punto su strategie<br />

didattiche che porta<br />

avanti da tempo.<br />

Sull’Erasmus, in primo<br />

luogo: il più grande programma<br />

di scambi universitari<br />

<strong>del</strong> mondo, che quest’anno<br />

compie 20 anni.<br />

Un progetto che Ingegneria<br />

ha contribuito a sviluppare<br />

fin dall’inizio, sia per<br />

«sdoganare <strong>la</strong> competizione»,<br />

sottolinea il rettore<br />

Raimondo Pasquino, sia<br />

per «valorizzare il settore<br />

ricerca <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, che all’ospitalità<br />

internazionale crede moldal<br />

’99 monitora il flusso di<br />

studenti in entrata e in<br />

uscita. «I primi anni – continua<br />

Bellone – gli studenti<br />

esteri erano pochi, dal<br />

2004 c’è stata un’inversione,<br />

e gli erasmus in entrata<br />

hanno equiparato i nostri<br />

iscritti in uscita».<br />

Ma l’apertura al mondo<br />

non riguarda solo gli studenti.<br />

L’Università, difatti,<br />

ha intessuto rapporti bi<strong>la</strong>terali<br />

con l’Europa, i paesi<br />

<strong>del</strong> Mediterraneo, gli Stati<br />

Uniti e il Sud America.<br />

«Scambi di sapere tra atenei»,<br />

ricorda dal palco il<br />

Console <strong>del</strong> Cile Julio Cordano<br />

Segredo.<br />

Una rete internazionale di<br />

tecnica e scienza, che ha<br />

attirato a Salerno studiosi<br />

eminenti.<br />

Tra questi c’è Abde<strong>la</strong>ziz<br />

Rhandi, nato a Casab<strong>la</strong>nca,<br />

<strong>la</strong>ureato all’Università di<br />

Marrakch, dottorato in<br />

Francia e in Germania, a-<br />

desso professore ordinario<br />

ad Ingegneria. È stato<br />

assunto a tempo indeterminato<br />

grazie al<strong>la</strong> legge<br />

230/05, che dispone l’inserimento<br />

di docenti stranieri<br />

di partico<strong>la</strong>re qualificazione.<br />

«Qui si <strong>la</strong>vora bene<br />

– afferma Rhandi –, con<br />

colleghi molto seri. Salerno<br />

è il mio destino».<br />

La storia<br />

Il coraggio<br />

di guardare<br />

oltre<br />

Sicuramente lo spunto<br />

più interessante <strong>del</strong>l’intero<br />

convegno è venuto da<br />

Pao<strong>la</strong> De Angelis, una<br />

ragazza disabile presente<br />

tra il pubblico, che ha<br />

par<strong>la</strong>to <strong>del</strong><strong>la</strong> sua difficoltà<br />

di seguire i corsi di formazione<br />

per il Servizio<br />

Civile vista <strong>la</strong> presenza di<br />

barriere architettoniche<br />

che le impedivano di raggiungere<br />

<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> dove si<br />

svolgevano i corsi.<br />

Intervistata al<strong>la</strong> fine <strong>del</strong><br />

convegno, Pao<strong>la</strong>, due bellissimi<br />

occhi azzurri, ci<br />

racconta <strong>del</strong><strong>la</strong> sua lunga<br />

esperienza di volontariato,<br />

a servizio degli altri,<br />

nonostante <strong>la</strong> sua condizione<br />

di disabile. Un’attività<br />

cominciata cinque<br />

anni fa con le col<strong>la</strong>borazioni<br />

con l’associazione<br />

“Enzo Aprea” di Avellino<br />

e continuata poi con <strong>la</strong><br />

“Aspes”, dove ha svolto<br />

diversi <strong>la</strong>boratori ricreativi.<br />

Le sue difficoltà sono nate<br />

proprio dall’impossibilità<br />

di raggiungere il luogo<br />

dove venivano svolti i<br />

corsi (obbligatori) di avviamento<br />

al servizio civile.<br />

Ma le stesse difficoltà<br />

Pao<strong>la</strong> le incontra, tutti i<br />

giorni, all’Università, soprattutto<br />

per arrivare negli<br />

studi di alcuni docenti,<br />

ma anche a causa <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mancanza di un servizio<br />

di trasporto apposito per<br />

disabili. Proprio per questo<br />

motivo, ogni volta che<br />

Pao<strong>la</strong> ha bisogno di recarsi<br />

all’Università (in media<br />

tre volte a settimana) sono<br />

i suoi genitori ad accompagnar<strong>la</strong><br />

con <strong>la</strong> vettura<br />

di famiglia, ormai<br />

adibita quasi unicamente<br />

al trasporto di Pao<strong>la</strong> e<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua carrozzina. Al<strong>la</strong><br />

fine <strong>del</strong><strong>la</strong> breve intervista,<br />

Pao<strong>la</strong> ci par<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

tesi di <strong>la</strong>urea dal titolo “Il<br />

bambino cerebroleso. A-<br />

spetti medici e dinamiche<br />

psico-sociali”, composta<br />

da una prima parte scientifica<br />

ed una seconda che<br />

racconta <strong>la</strong> sua vicenda<br />

personale. Una parte <strong>del</strong><br />

suo <strong>la</strong>voro è già stata pubblicata<br />

dal mensile “Salutare”<br />

a maggio, ma presto<br />

diventerà un libro dal<br />

titolo “Il coraggio di guardare<br />

oltre”. Auguri Pao<strong>la</strong>.<br />

f.i


17<br />

Domenica 27 maggio 2007 CAMPUS<br />

Occupato dopo un anno<br />

il 70% dei <strong>la</strong>ureati<br />

nel<strong>la</strong> facoltà scientifica.<br />

Bioetica e dietetica<br />

le nuove scommesse<br />

Facoltà in cifre<br />

Nell’anno accademico 2006/07:<br />

300 iscritti al corso di <strong>la</strong>urea specialistica in<br />

Farmacia<br />

100 iscritti al corso di <strong>la</strong>urea specialistica in<br />

Chimiche e Tecniche Farmaceutiche<br />

150 iscritti al corso di <strong>la</strong>urea di primo livello<br />

in Tecniche Erboristiche<br />

Farmacia, il sistema in movimento<br />

Il preside Francesco De Simone riflette sui futuri orizzonti farmaceutici<br />

DONATELLA UCCI<br />

Si è soliti immaginare i<br />

locali di una facoltà scientifica<br />

come qualcosa di asettico,<br />

freddo, poco vivace. La<br />

facoltà di Farmacia <strong>del</strong>l’Università<br />

di Salerno è<br />

invece piena di vita, affol<strong>la</strong>ta<br />

di ragazzi in camice<br />

bianco, che attendono di<br />

entrare in <strong>la</strong>boratorio. Il<br />

preside, il Professor Francesco<br />

De Simone, nel suo<br />

ufficio ai piani alti <strong>del</strong> pa<strong>la</strong>zzo<br />

che ospita <strong>la</strong> facoltà,<br />

risponde volentieri a qualche<br />

domanda sull’ateneo e<br />

sul mondo <strong>del</strong><strong>la</strong> farmaceutica.<br />

La facoltà di Farmacia<br />

offre un corso di <strong>la</strong>urea<br />

triennale e due corsi<br />

quinquennali a ciclo u-<br />

nico. Sono due percorsi<br />

così differenti?<br />

Nelle <strong>la</strong>uree specialistiche,<br />

come quelle in Farmacia e in<br />

Chimiche e Tecniche Farmaceutiche,<br />

<strong>la</strong> programmazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> didattica è più<br />

difficile. Inoltre da noi non è<br />

consentito il passaggio da<br />

un corso di <strong>la</strong>urea di primo<br />

livello ad uno quinquennale.<br />

Penso che <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

3+2 sia molto positiva perché<br />

c’è <strong>la</strong> necessità di creare<br />

anche dei quadri intermedi,<br />

che non hanno bisogno di<br />

una specializzazione. Qui<br />

sarebbe molto bello permettere<br />

passaggi tra i due<br />

tipi di <strong>la</strong>urea. Sono in controtendenza<br />

perché gli ambienti<br />

universitari hanno<br />

cercato di affossare il sistema<br />

<strong>del</strong>le <strong>la</strong>uree di primo<br />

livello.<br />

La vostra è una facoltà a<br />

numero chiuso. E’ sempre<br />

positivo ridurre drasticamente<br />

il numero degli<br />

iscritti?<br />

L’errore di fondo è stato<br />

quello di porre il numero<br />

programmato degli studenti<br />

nelle <strong>la</strong>uree triennali.<br />

Così facendo si crea una<br />

sorta di piramide rovesciata:<br />

è necessario, invece, un<br />

maggiore filtro nelle specialistiche.<br />

Qui all’Università<br />

di Salerno abbiamo una<br />

richiesta che eccede mediamente<br />

di circa 200 unità <strong>la</strong><br />

disponibilità dei posti. Decidiamo,<br />

però, di anno in<br />

anno il numero di coloro<br />

che potranno accedere in<br />

base al<strong>la</strong> consistenza <strong>del</strong><br />

corpo docente, più esiguo<br />

da noi perché spalmato nei<br />

cinque anni <strong>del</strong>le <strong>la</strong>uree<br />

specialistiche. Non è quindi<br />

il Ministero ad imporci<br />

<strong>del</strong>le cifre. C’è da dire, però,<br />

che il numero chiuso nelle<br />

facoltà di Farmacia esiste<br />

solo a Salerno, Roma e<br />

Napoli. Ci reputano repressivi<br />

ma, in realtà, al Nord<br />

La ricerca<br />

Le attività di <strong>la</strong>boratorio<br />

vengono svolte nei locali<br />

<strong>del</strong> DiFARMA, il dipartimento<br />

di Scienze farmaceutiche.<br />

Gli studi sono incentrati<br />

su tematiche di interesse<br />

biomedico e chimico. Il<br />

Dipartimento offre strutture<br />

all’avanguardia per <strong>la</strong><br />

sperimentazione e l’utilizzo<br />

di farmaci. I <strong>la</strong>boratori,<br />

oltre agli studenti, accolgono<br />

personale in formazione,<br />

come dottorandi,<br />

borsisti, assegnisti e coloro<br />

i quali preparano tesi<br />

di <strong>la</strong>urea di tipo sperimentale.<br />

gli studenti sono inferiori ai<br />

posti disponibili.<br />

Qual è il livello degli studenti<br />

che superano le<br />

prove di selezione?<br />

A metà settembre organizziamo<br />

corsi di recupero e di<br />

ripasso in matematica, fisica,<br />

chimica e biologia per<br />

evitare che ci siano abbandoni.<br />

La frequenza è obbligatoria<br />

e controlliamo gli<br />

studenti con badge magnetici.<br />

La vita universitaria<br />

qui a Farmacia è, dunque,<br />

dura ma mettiamo tutti<br />

nelle condizioni di imparare<br />

e di partire da un livello<br />

accettabile. Servirebbe, però,<br />

maggiore raccordo tra<br />

università e scuo<strong>la</strong> superiore.<br />

Sono attivi gli scambi con<br />

l’estero?<br />

Le apparecchiature di cui<br />

disponiamo sono tecnologicamente<br />

all’avanguardia e<br />

molti studenti stranieri<br />

fanno richiesta di poter studiare<br />

da noi. Con il proget-<br />

to Erasmus e per svolgere<br />

alcuni dottorati, anche numerosi<br />

nostri iscritti vanno<br />

in altri Paesi.<br />

Quali i tassi di occupazione<br />

dei <strong>la</strong>ureati in Farmacia<br />

a Salerno?<br />

Circa il 70% dei nostri<br />

iscritti si <strong>la</strong>urea e <strong>la</strong> stessa<br />

percentuale trova <strong>la</strong>voro<br />

dopo un anno. Non siamo<br />

posizionati male, ma ci troviamo<br />

in un momento in<br />

cui tutto il sistema sanitario<br />

è in discussione. Si par<strong>la</strong> dei<br />

farmacisti come di una casta,<br />

di una professione profondamente<br />

conservatrice:<br />

non è un luogo comune ma<br />

una verità.<br />

Cosa offre il mercato farmaceutico<br />

italiano?<br />

Il nostro mercato è quasi<br />

esclusivamente di consumo.<br />

Le grandi multinazionali<br />

<strong>del</strong> farmaco sono straniere<br />

e gli studiosi italiani<br />

che <strong>la</strong>vorano in Italia sono<br />

veramente pochi. La maggior<br />

parte di loro è costituita<br />

da informatori medicoscientifici.<br />

Vasti spazi potrebbero<br />

aprirsi per quanto<br />

riguarda <strong>la</strong> produzione dei<br />

farmaci generici, più propriamente<br />

detti “bioequivalenti”,<br />

che possiedono cioè<br />

le stesse componenti dei<br />

farmaci brevettati dalle<br />

multinazionali.<br />

Le liberalizzazioni, prospettate<br />

dal ministro Bersani,<br />

possono aprire nuovi<br />

orizzonti?<br />

Certamente. Troveremo i<br />

prodotti da banco anche al<br />

supermercato, ma con una<br />

differenza rispetto ai Paesi<br />

anglosassoni: Bersani ha<br />

imposto che potrà venderli<br />

solo un <strong>la</strong>ureato in Farmacia<br />

e non un semplice<br />

commesso. Inoltre andrebbe<br />

rafforzata <strong>la</strong> rete <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

farmacie pubbliche, troppo<br />

poche al Sud.<br />

Quali nuove figure professionali<br />

possono nascere<br />

e quali prospettive ci<br />

sono in un sistema in<br />

rapido cambiamento?<br />

Con il master che abbiamo<br />

attivato quest’anno in management<br />

sanitario, farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

ed aspetti gestionali,<br />

si vuole formare un<br />

professionista capace di<br />

razionalizzare le risorse di<br />

un’impresa sanitaria. Inoltre<br />

introdurremo come materia<br />

di studio <strong>la</strong> bioetica, in<br />

quanto è centrale l’approccio<br />

con il paziente. La medicina<br />

preventiva, lo studio<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> dietetica, <strong>del</strong><strong>la</strong> cosmetica<br />

con le patologie allergiche<br />

annesse, lo studio degli<br />

integratori alimentari e <strong>del</strong>le<br />

sostanze dopanti sono le<br />

nuove scommesse su cui<br />

puntare in <strong>futuro</strong>.<br />

Nuove opportunità<br />

Da quest’anno accademico è partito il master di II livello<br />

in management sanitario, farmaeconomia, farmacovigi<strong>la</strong>nza<br />

ed aspetti gestionali. Le prove di ammissione ai<br />

corsi, avvenute tra il 13 e il 21 marzo 2007, hanno portato<br />

al<strong>la</strong> selezione di 40 allievi, tutti in possesso di una <strong>la</strong>urea<br />

specialistica in Farmacia, oppure in Medicina e<br />

Chirurgia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia,<br />

Scienze matematiche Fisiche e Naturali. Il master<br />

MasFarm durerà un anno, per un totale di 1500 ore di<br />

attività formative e 170 ore di stage presso strutture pubbliche<br />

o private <strong>del</strong> settore sanitario.<br />

Per il secondo semestre <strong>del</strong>l'anno accademico 2006/<br />

2007, inoltre, <strong>la</strong> facoltà offre l’attivazione di due corsi in<br />

modalità blended learning. Attraverso <strong>la</strong> rete Internet e<br />

tutori on line, infatti, si vuole permettere anche agli studenti<br />

che hanno difficoltà di frequenza, come studenti<br />

<strong>la</strong>voratori, fuori sede, e disabili, una formazione adeguata.<br />

I corsi attivati anche in rete sono quelli in chimica<br />

generale ed inorganica, biologia vegetale e botanica farmaceutica.


18 UNIVERSITÀ E TERRITORIO Domenica 27 maggio 2007


Domenica 27 maggio 2007 DONNE E SOCIETA‘<br />

19<br />

Antonietta Sannino,<br />

direttore <strong>del</strong> Consorzio<br />

UnicoCampania, par<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua esperienza<br />

al<strong>la</strong> guida <strong>del</strong><strong>la</strong> società<br />

napoletana dei trasporti.<br />

Un successo iniziato<br />

nelle Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato<br />

Il personaggio<br />

L’ingegnere Antonietta<br />

Sannino, dirigente e<br />

imprenditrice, conta<br />

nel suo curriculum <strong>la</strong><br />

partecipazione alle attività<br />

di riassetto <strong>del</strong><br />

trasporto locale nell’area<br />

metropolitana di<br />

Roma. E’ responsabile<br />

<strong>del</strong> progetto, per conto<br />

di Fs, <strong>del</strong><strong>la</strong> costituzione<br />

di una società per a-<br />

zioni tra comune di<br />

Napoli, Anm e Fs per <strong>la</strong><br />

gestione dei sistemi di<br />

trasporto collettivo.<br />

Al vo<strong>la</strong>nte <strong>del</strong> trasporto pubblico<br />

Impegno e professionalità per essere vincenti nel mondo <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro<br />

MARINA SANTORIELLO<br />

La determinazione è ciò<br />

che <strong>la</strong> contraddistingue. E’<br />

una donna coraggiosa che<br />

ha osato e ha saputo dire<br />

no per raggiungere i suoi<br />

obiettivi.<br />

Antonietta Sannino, dal<br />

1994 direttore <strong>del</strong> Consorzio<br />

Napolipass, ora Consorzio<br />

UnicoCampania e<br />

amministratore <strong>del</strong>egato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> City Sightseeing Napoli,<br />

racconta <strong>la</strong> sua esperienza<br />

al femminile in un<br />

mondo <strong>la</strong>vorativo ancora<br />

maschile. Avrebbe dovuto<br />

fare l’insegnante per sua<br />

mamma, <strong>la</strong> sua sorte e il<br />

suo destino erano segnati:<br />

professoressa, anche con<br />

gli occhiali, di fisica, o di<br />

matematica. E infatti comincia<br />

a frequentare fisica,<br />

che a Napoli ha una grande<br />

tradizione.<br />

Ma quando, sfortunatamente<br />

per <strong>la</strong> sua mamma,<br />

inizia a superare bril<strong>la</strong>ntemente<br />

gli esami <strong>del</strong> primo<br />

anno, comincia anche a balenarle<br />

l’idea di una carriera<br />

non da insegnante.<br />

«A difendermi - dice- ironia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sorte di donna in<br />

carriera, sarà un maschio,<br />

mio padre. Che non so<strong>la</strong>mente<br />

digerisce quel<strong>la</strong><br />

figlia strana, siamo nel<br />

1971, in una famiglia cattolica<br />

e piccolo borghese, ma<br />

mi appoggia quando mi<br />

iscrivo ad Ingegneria dove<br />

le donne si declinavano al<br />

singo<strong>la</strong>re. Ero, infatti, l’unica,<br />

ma debbo dire <strong>la</strong> verità:<br />

<strong>la</strong> scientificità <strong>del</strong><strong>la</strong> materia,<br />

che <strong>la</strong>scia pochissimo o<br />

nessuno spazio al<strong>la</strong> discrezionalità<br />

di professori e<br />

studenti, mi ha aiutato. Il<br />

mio 110 e lode è stato frutto<br />

so<strong>la</strong>mente di una fatica<br />

di studio e non di una lotta<br />

tra sessi».<br />

Il brutto comincia dopo,<br />

quando <strong>la</strong> giovane ingegnere<br />

entra nel mondo <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro.<br />

«Dopo aver scartato, <strong>la</strong><br />

carriera universitaria offertami,<br />

qunado ho vinto un<br />

concorso prestigioso, quello<br />

nelle ferrovie, ho immediatamente<br />

accettato <strong>la</strong><br />

chiamata. Non che gli inizi<br />

siano stati bene augurali:<br />

al<strong>la</strong> prova d’esame, <strong>la</strong> commissione,<br />

tutta maschile e<br />

maschilista, non sapeva più<br />

cosa chiedermi per mettermi<br />

in difficoltà. Al<strong>la</strong> fine<br />

prendo appena <strong>la</strong> sufficienza,<br />

ma grazie al<strong>la</strong> lode conquistata<br />

al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea, mi<br />

piazzo in cima al<strong>la</strong> graduatoria.<br />

E quando mi presento,<br />

a Mi<strong>la</strong>no all’ufficio Movimento<br />

e inizio <strong>la</strong> severa e<br />

militaresca scuo<strong>la</strong> di formazione<br />

<strong>del</strong>le ferrovie, capisco<br />

che i trasporti segne-<br />

ranno, anzi, per essere precisi,<br />

saranno <strong>la</strong> mia vita. Le<br />

gratificazioni che ho ricevuto,<br />

i successi che mi hanno<br />

gasato, le sconfitte che<br />

L’ingegnere Antonietta Sannino. In alto lo staff <strong>del</strong> City Sightseeing Napoli<br />

mi hanno fortificato, non<br />

mi hanno mai impedito di<br />

essere anche madre e donna.<br />

Certo, con molta autocritica,<br />

con grande fatica».<br />

La Sannino presta servizio<br />

nelle Ferrovie <strong>del</strong>lo Stato<br />

fino al 1998. Dal 1991 è<br />

nominata dirigente.<br />

Dal 1994 è direttore <strong>del</strong><br />

Consorzio UnicoCampania.<br />

Per lei essere donna e<br />

imprenditrice significa impegno,<br />

professionalità e<br />

non sbagliare mai.<br />

«Oggi per le donne ci sono<br />

più possibilità di inserimento,<br />

ma è necessario impegno<br />

– spiega Antonietta<br />

Sannino - La maternità è<br />

una cosa splendida, ma che<br />

limita. Nessuna donna deve,<br />

però, rinunciarci. Ho<br />

cresciuto le mie due figlie<br />

par<strong>la</strong>ndo al telefono. È<br />

stato difficile».<br />

Nel suo <strong>futuro</strong> adesso c’è <strong>la</strong><br />

crescita <strong>del</strong>l’azienda attraverso<br />

l’implementazione<br />

<strong>del</strong>le tecnologie, ma soprattutto<br />

<strong>la</strong> formazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sua prima figlia <strong>la</strong>ureata<br />

in economia.<br />

«Ho formato tanti giovani -<br />

conclude - ma adesso è arrivato<br />

il momento <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

mia prima figlia a cui ho<br />

affidato <strong>la</strong> City Sightseeing<br />

Sorrento, azienda di servizi<br />

turistici, di cui sono l’amministratore<br />

<strong>del</strong>egato.<br />

Poi toccherà al<strong>la</strong> mia seconda<br />

figlia che sta completando<br />

i suoi studi in<br />

ingegneria».<br />

Al via il progetto promosso dal<strong>la</strong> Regione<br />

Sostenere <strong>la</strong> cultura d’impresa<br />

Cinque sedi provinciali: le prime due a Napoli e Avellino<br />

DONATELLA ALONZI<br />

Favorire <strong>la</strong> cultura d’impresa<br />

e <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro: è<br />

l’obiettivo di “Officine d’impresa”,<br />

il progetto promosso<br />

dall’assessorato alle Pari<br />

opportunità <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione<br />

Campania. Realizzata con il<br />

supporto <strong>del</strong><strong>la</strong> redazione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> rivista “Filo di perle”,<br />

l’iniziativa prevede, per<br />

quest’anno, l’apertura di<br />

cinque sedi provinciali. E<br />

non è un caso che, per<br />

avviare il progetto, sia stato<br />

scelto proprio il 2007,<br />

forma moderna di sfruttamento<br />

che penalizza partico<strong>la</strong>rmente<br />

le donne».<br />

Un contenitore di grande<br />

competenza e di promozione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura d’impresa<br />

e <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura <strong>del</strong> <strong>la</strong>voro:<br />

ecco come si strutturerà il<br />

progetto che utilizzerà i<br />

fondi europei. «Le officine<br />

d’impresa – continua D’Amelio<br />

– hanno un duplice<br />

ruolo. Il primo è quello di<br />

essere erogatori di formazione<br />

specifica, costruita su<br />

singole esigenze. Il secondo<br />

riguarda, invece, una formazione<br />

più generale, concordata<br />

con le università<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Campania, le associazioni<br />

d’impresa, i quotidiani<br />

economici nazionali».<br />

E, intanto, sono già in cantiere<br />

una serie di interventi<br />

da parte <strong>del</strong><strong>la</strong> Regione<br />

Campania per conseguire<br />

un obiettivo fondamentale:<br />

<strong>la</strong> parità fra uomo e donna,<br />

come un diritto sacrosanto.<br />

«La vulnerabilità <strong>del</strong><strong>la</strong> condizione<br />

femminile - conclude<br />

l’assessore – è una criticità<br />

emergente nel nostro<br />

territorio. Servono politidichiarato<br />

l’anno europeo<br />

per le pari opportunità.<br />

Saranno Napoli e Avellino a<br />

ospitare i primi due uffici,<br />

rispettivamente al centro<br />

direzionale <strong>del</strong> capoluogo<br />

partenopeo e al<strong>la</strong> Collina<br />

Liquorini nel<strong>la</strong> città irpina.<br />

Tra qualche mese, invece,<br />

sarà <strong>la</strong> volta di Benevento,<br />

Caserta e Salerno.<br />

Non solo centri d’informazione:<br />

le officine saranno<br />

anche luoghi di promozione<br />

di iniziative culturali e<br />

formative. «Lo scopo <strong>del</strong>le<br />

officine d’impresa – spiega<br />

l’assessore Rosa D’Amelio –<br />

è quello di promuovere il<br />

<strong>la</strong>voro <strong>del</strong>le donne in tutte<br />

le sue declinazioni. Prima<br />

di portare a termine questa<br />

iniziativa, abbiamo fatto un<br />

accordo con <strong>la</strong> facoltà di<br />

Sociologia per approfondire<br />

temi importanti come i<br />

differenziali sa<strong>la</strong>riali che, a<br />

parità di condizioni di partenza,<br />

puniscono il <strong>la</strong>voro<br />

femminile, con indici di differenza<br />

che raggiungono<br />

anche il 30%. Abbiamo analizzato<br />

– aggiunge – un’altra<br />

questione importante,<br />

vale a dire il precariato,<br />

che di conciliazione per<br />

consentire una maggiore<br />

armonizzazione fra il <strong>la</strong>voro<br />

e <strong>la</strong> vita affettiva, soprattutto<br />

nei casi in cui si abbiano<br />

famiglie con figli, anziani,<br />

disabili di cui prendersi<br />

cura. Ci concentreremo,<br />

quindi, su alcune priorità,<br />

promuovendo <strong>la</strong> riorganizzazione<br />

<strong>del</strong> <strong>la</strong>voro, <strong>la</strong><br />

diffusione dei servizi, il<br />

potenziamento degli asili<br />

nido e dei centri che accolgono<br />

bambini e ragazzi».<br />

La Storia<br />

Con l’Unico<br />

tutto<br />

è cambiato<br />

E’ il 19 dicembre 1994<br />

quando nasce Napolipass,<br />

prima espressione, nucleo<br />

fondante <strong>del</strong> Consorzio<br />

Unico Campania che negli<br />

anni successivi passerà<br />

dall’integrazione tariffaria<br />

cittadina a quel<strong>la</strong>, appunto,<br />

regionale. Il Consorzio,<br />

infatti, gestisce il sistema<br />

di tariffazione integrata<br />

Unico Campania nel<strong>la</strong> Regione.<br />

Un colosso da 170 milioni<br />

di euro annui di fatturato<br />

che raggruppa tredici a-<br />

ziende (Acms, Air, Alifana,<br />

Anm, Amts, Ati/Cti,<br />

Circumvesuviana, Cstp,<br />

Ctp, Metronapoli, Sepsa,<br />

Sita, Trenitalia), e movimenta<br />

ogni giorno 1,7<br />

milioni di passeggeri, 27<br />

mi<strong>la</strong> 500 corse di bus,<br />

1500 treni.<br />

Un successo immediato se<br />

si pensa che già nel 1996,<br />

ovvero nel solo primo<br />

anno di vita <strong>del</strong> biglietto<br />

integrato, l’incremento annuale<br />

degli introiti di tutte<br />

le aziende che partecipano<br />

è pari a più <strong>del</strong> 55% rispetto<br />

agli introiti <strong>del</strong> 1994, un<br />

decollo nello spazio per il<br />

trasporto pubblico locale.<br />

Il valore di riferimento più<br />

impressionante è quello<br />

dei viaggiatori trasportati:<br />

si passa, infatti, dai 250<br />

mi<strong>la</strong> <strong>del</strong> 1994 a 1 milione<br />

66mi<strong>la</strong> nel 2003 nel<strong>la</strong> so<strong>la</strong><br />

cinta urbana di Napoli, e a<br />

oltre 1 milione 670mi<strong>la</strong><br />

nell’intera regione.<br />

Una vera e propria rivoluzione.<br />

Con Unico è possibile,<br />

infatti, viaggiare su<br />

tutti i mezzi di trasporto,<br />

su gomma e su ferro, <strong>del</strong>le<br />

aziende aderenti al Consorzio<br />

in tutta <strong>la</strong> Campania<br />

eliminando così tutti<br />

i biglietti utilizzati in passato.<br />

Con l’Unico è finita l’era<br />

degli aumenti scollegati e<br />

indipendenti l’uno dall’altro,<br />

<strong>del</strong>le politiche tariffarie<br />

diverse e spesso collidenti,<br />

<strong>del</strong>le zone di eccedenza<br />

e altre di assoluta<br />

opacità.<br />

Nel 1994, l’idea apparentemente<br />

semplice ma assolutamente<br />

geniale: ridurre<br />

ad uno ciò che era cento o<br />

mille, recuperare clienti,<br />

far affezionare al trasporto<br />

pubblico quelli che già lo<br />

usavano.


20ARTE<br />

Il volume di Berarda <strong>del</strong> Vecchio<br />

è uno studio durato anni<br />

nel quale si attraversa l’universo<br />

degli arti inferiori sia in chiave<br />

mitologica, storica, sensoriale<br />

che anatomica e artistica<br />

L’adorazione <strong>del</strong> piede<br />

Il libro di una giovane lucana<br />

racconta costumi e curiosità<br />

Il sentire comune ci ha indirizzati<br />

a percepire il piede, sia<br />

anatomicamente che storicamente,<br />

come qualcosa di<br />

impuro e peccaminoso. Per<br />

anni i piedi sono stati messi al<br />

bando. La morale cattolica e <strong>la</strong><br />

cultura predominante hanno<br />

sempre “nascosto i piedi”. In<br />

pochi ricordano l’importanza<br />

e il ruolo che i piedi hanno<br />

avuto in molte culture, basti<br />

ricordare <strong>la</strong> mitologia greca.<br />

Insomma, un’anima sensibile<br />

e lungimirante come quel<strong>la</strong> di<br />

Berarda Del Vecchio (nel<strong>la</strong><br />

foto), non poteva far a meno<br />

di aiutarci a “riscoprire i<br />

piedi”, grazie al suo libro intito<strong>la</strong>to<br />

appunto “L’adorazione<br />

<strong>del</strong> piede” edito da Castelvecchi.<br />

Il libro è un accurato studio,<br />

durato per qualche anno,<br />

in cui si attraversa l’universo<br />

<strong>del</strong> piede sia in chiave mitologica,<br />

storica, sensoriale che<br />

anatomica (riflessologia p<strong>la</strong>ntare),<br />

e artistica, per andare<br />

infine a confluire alle pratiche<br />

più recenti quali il fetish, il<br />

feet kissing, il feet licking e il<br />

feet sniffing.<br />

Lo studio è stato realizzato<br />

mediante strumenti storiografici,<br />

antropologici e sociologici.<br />

Insomma si tratta di un’interessantissima<br />

ricerca a 360<br />

gradi. In oriente il piede ha<br />

sempre rappresentato uno<br />

strumento di seduzione. Mentre<br />

in occidente stiamo cominciando<br />

ad accorgerci solo<br />

da poco <strong>del</strong>l’enorme potenziale<br />

seduttivo che teniamo spesso<br />

nascosto dentro le scarpe.<br />

Del Vecchio a tale proposito<br />

esprime una sua opinione che<br />

parte da un semplice postu<strong>la</strong>to:<br />

“tutte le donne, quando<br />

vanno a comprarsi un paio di<br />

scarpe partico<strong>la</strong>ri o con il<br />

tacco, si sentono più potenti,<br />

più sensuali e più sexy”.<br />

Incalzata dal<strong>la</strong> curiosita' di<br />

Paolo, che vuole capire come<br />

si fa a par<strong>la</strong>re di adorazione di<br />

piede fino al punto di intravedere<br />

in loro un fondamentale,<br />

tattile ed erogeno strumento<br />

d’amore, <strong>la</strong> ragazza risponde<br />

in modo determinato e ironico<br />

introducendo, a modo suo,<br />

il tema <strong>del</strong><strong>la</strong> riflessologia<br />

p<strong>la</strong>ntare: “Spesso viene sottovalutato<br />

il piacere che può<br />

provocare il c<strong>la</strong>ssico massaggio<br />

ai piedi. Se fatto bene, riusciamo<br />

a capire che dai piedi<br />

parte tutto”.<br />

L’autrice <strong>del</strong>l’utile e piacevole<br />

libro afferma che “bisogna<br />

togliersi il pregiudizio che il<br />

piede è qualcosa di sporco ed<br />

impuro. Va vissuto come se<br />

fosse una mano. Spesso guardiamo<br />

le mani e restiamo<br />

appassionati dal<strong>la</strong> loro forma.<br />

Non vedo perché ciò non è<br />

possibile farlo anche per i<br />

piedi”…paro<strong>la</strong> di una ragazza<br />

che nonostante i primi successi<br />

resta ancora impiantata con<br />

i piedi (rigorosamente nudi)<br />

per terra.<br />

La letteratura sui piedi è vasta.<br />

Esiste anche un’associazione<br />

di gente che si presenta a<br />

piedi nudi nei salotti e in ufficio,<br />

gente che quando piove<br />

non mette le scarpe, gente,<br />

molti in Svezia e qualcuno in<br />

Italia, che pratica <strong>la</strong> vita a<br />

piedi nudi. I “barefooters”, si<br />

chiamano così, sostengono<br />

che per migliaia di anni gli<br />

esseri umani hanno vissuto<br />

scalzi e che ad essere anormale<br />

sono le scarpe. Scrive<br />

Carlotta Mismetti Capua su<br />

“<strong>la</strong> Repubblica” sul sito<br />

www.natiscalzi .org “vengono<br />

spiegati come mai , ai cocktail<br />

party o sul posto di <strong>la</strong>voro,<br />

stare senza scarpe è sempre<br />

un vantaggio. Lo scrittore Erri<br />

de Luca, che sca<strong>la</strong> a piedi nudi<br />

le montagne per i suoi piedi ha<br />

scritto una poesia di risarcimento:<br />

… perché non sanno<br />

accusare e non impugnano<br />

armi/ perché sono stati crocefissi/<br />

perché come le capre<br />

L’idiota digitale<br />

Tjuna Notarbartolo, giornalista<br />

pubblicista che dirige il<br />

premio letterario “Elsa Morante”<br />

ha pubblicato “L’idiota<br />

digitale” (Liguori Editore, 80<br />

pagine, 9,50 euro), breve saggio<br />

su un argomento di grande<br />

contemporaneità nel campo<br />

<strong>del</strong>le comunicazioni, una<br />

riflessione sull’ultimo medium:<br />

<strong>la</strong> televisione digitale<br />

terrestre. Uno studio scientifico-filosofico<br />

che prende le<br />

mosse dall’approccio ai mass<br />

media di Marshall McLuhan,<br />

applicandolo prospetticamente<br />

a quel medium che, in qualche<br />

modo, immaginava già.<br />

amano il sale/ perché non<br />

hanno fretta di nascere/ però<br />

poi quando arriva il punto di<br />

morire scalciano nel nome <strong>del</strong><br />

corpo contro <strong>la</strong> morte”.<br />

a.z.<br />

Scaffale<br />

LA PALLA AL BALZO<br />

di Alfonso Gatto<br />

Limina Edizioni<br />

Pagine 225 euro 15<br />

Il libro è stato curato da Filippo Trotta, nipote<br />

di Alfonso Gatto.<br />

Scrive Trotta: “La pal<strong>la</strong> al balzo è il felice<br />

resoconto dagli stadi d’Italia di uno dei maggiori<br />

poeti <strong>del</strong> Novecento. Il poeta di “Il capo<br />

sul<strong>la</strong> neve” e di “Desistenze”. Quel poeta che<br />

aveva recitato con Pier Paolo Pasolini stretto<br />

in una gualdrappa di lino a ge<strong>la</strong>re al freddo<br />

materano nei panni <strong>del</strong>l’apostolo Andrea.<br />

Quello stesso poeta dagli “occhi aperti di<br />

sorriso, neri neri come le rondini sul mare”<br />

ora attento a riscrivere <strong>la</strong> cronaca sportiva,<br />

dopo il Giro e il Tour, cedendo al suo amore<br />

di sempre: il calcio”.<br />

“Il risultato - scrive ancora Filippo Trotta - è<br />

una prosa perfetta e leggera, una raccolta<br />

indimenticabile che traccia il contorno di<br />

una epoca e di un calcio in trasformazione.<br />

Che non ha ancora scritto le pagine <strong>del</strong>le<br />

imprese mondiali ma che vive nell’Italia<br />

<strong>del</strong>le bombe. E più che un movimento di<br />

nostalgia porta al lettore una consapevolezza,<br />

di quanto preferivamo quel calcio che era<br />

sì preludio di quello moderno, ma che conservava<br />

ancora <strong>la</strong> freschezza di quei calciatori<br />

con gli occhi fissi sul<strong>la</strong> coppa. Quegli<br />

occhi aperti al sorriso”.<br />

ADDIO TIENANMEN<br />

di Enzo Capuano<br />

Marlin editore<br />

Pagine 95 euro 10<br />

Un giovane ingegnere italiano parte al<strong>la</strong><br />

volta <strong>del</strong><strong>la</strong> Cina, destinazione Pechino, per<br />

<strong>la</strong>vorare all’apertura di una grande fabbrica,<br />

e qui conosce un ragazzo poco più che ventenne,<br />

che ama il jazz e vive suonando. J&J,<br />

come l’amico italiano lo denomina, soffia nel<br />

suo sassofono sprigionando una musica in<br />

cui cerca sentieri insoliti: rincorre le sensazioni<br />

dei colori di Paul Klee e le note <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tromba <strong>del</strong> suo idolo, Charlie Parker. Tra i<br />

due si crea un legame spontaneo che diventa<br />

subito forte: li unisce l’amore per <strong>la</strong> musica,<br />

<strong>la</strong> pittura, <strong>la</strong> poesia.<br />

Il mondo che li circonda è distante, lontano;<br />

esistono solo le loro sensazioni ed il sogno di<br />

vivere pienamente il <strong>futuro</strong>. A poco a poco i<br />

due giovani si accorgono <strong>del</strong><strong>la</strong> nuova aria<br />

che circo<strong>la</strong> in città e capiscono che le discussioni<br />

spensierate dovranno <strong>la</strong>sciare il posto<br />

a fatti concreti. In piazza Tienanmen gli studenti<br />

protestano, chiedono <strong>la</strong> libertà. Non<br />

sanno che stanno per diventare protagonisti<br />

di una <strong>del</strong>le pagine più tristi <strong>del</strong><strong>la</strong> storia cinese,<br />

rimasta in<strong>del</strong>ebile nel<strong>la</strong> memoria degli<br />

uomini.<br />

E’ <strong>la</strong> primavera <strong>del</strong> 1989. Tienanmen entra<br />

nel<strong>la</strong> storia. L’autore <strong>del</strong> libro, Enzo Capuano<br />

ha pubblicato altri due romanzi (“Oltre le<br />

nuvole” e “ La scato<strong>la</strong> senza tempo”) con i<br />

quali ha vinto di recente importanti premi<br />

letterari.<br />

IL CAPPOTO DEL NONNO<br />

di Francesco Sisinni<br />

Iride Edizioni<br />

Pagine 2005 euro 12<br />

“Il cappotto <strong>del</strong> nonno” è il vecchio pastrano<br />

che custodisce un segreto, che nonno<br />

Francesco non ha fatto a tempo a rive<strong>la</strong>re al<br />

nipote, che porta il suo nome : è un manoscritto<br />

che proprio il piccolo Francesco rinviene<br />

e che racconta <strong>la</strong> vita intensa di un<br />

avo, Giuseppe , vissuto tra il settecento e l’ottocento,<br />

tra il convento e <strong>la</strong> cattedra, <strong>la</strong> consacrazione<br />

a Dio e l’amore di meravigliose<br />

creature, quali il figlio e <strong>la</strong> donna, che lo ha<br />

reso padre, tra l’Italia e l’Argentina.<br />

Una storia che si intreccia con vicende politiche,<br />

che hanno trasformato l’Europa e si<br />

di<strong>la</strong>ta, attraverso lo sve<strong>la</strong>mento <strong>del</strong> sogno, su<br />

eventi epocali, quali <strong>la</strong> colonizzazione greca<br />

e l’Impero Romano d’Oriente, l’avventura<br />

Paolina e le imprese di Carlo V.<br />

Una storia troppo bel<strong>la</strong> per essere vera, troppo<br />

vera per essere romanzo. L’autore <strong>del</strong><br />

libro per lungo tempo ha col<strong>la</strong>borato con<br />

Giovanni Spadolini al<strong>la</strong> creazione <strong>del</strong><br />

Ministero per i Beni Culturali e Ambientali,<br />

di cui è stato direttore generale per circa<br />

venti anni.


Domenica 27 maggio 2007<br />

Il compositore argentino<br />

ha chiuso il fortunato ciclo<br />

di seminari e proiezioni<br />

curato da Filmidea<br />

che ha coinvolto e animato<br />

il Campus di Salerno<br />

Mettendo a frutto <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione<br />

con sponsor privati,<br />

quest’anno <strong>la</strong> Fiat,<br />

FilmIdea ha patrocinato<br />

l’erogazione di borse di studio<br />

volte a premiare le<br />

migliori tesi di <strong>la</strong>urea sul<br />

tema: «Il cinema italiano e<br />

SPETTACOLI<br />

21<br />

Filmidea e Fiat premiano<br />

l’automobile». I vincitori di<br />

quest’edizione sono: per il<br />

vecchio ordinamento Armando<br />

Andria, Mariange<strong>la</strong><br />

Calmieri. Per il nuovo ordinamento:<br />

Marco De Simone,<br />

Giuseppina Fiorino,<br />

Vincenza Iovinel<strong>la</strong>.<br />

Bacalov e <strong>la</strong> musica che comunica<br />

Ospite <strong>del</strong>l’Ateneo il premio Oscar per <strong>la</strong> colonna sonora de “Il Postino”<br />

FIORELLA LOFFREDO<br />

Ne “La poetica <strong>del</strong><strong>la</strong> musica”<br />

il compositore russo<br />

Stravinskij afferma che <strong>la</strong><br />

musica non è un linguaggio,<br />

ma un insieme di forme<br />

che creano fenomeni<br />

sensoriali che incantano.<br />

Freud, com’è noto, ritiene<br />

invece che tutto sia linguaggio.<br />

A metà strada fra i<br />

due c’è Luis Bacalov.<br />

Il musicista compositore<br />

argentino, premio Oscar<br />

nel 1995 per <strong>la</strong> colonna<br />

sonora de “Il Postino”, giovedì<br />

scorso è stato ospite<br />

illustre <strong>del</strong>l’Università di<br />

Salerno, chiudendo il ciclo<br />

di seminari e proiezioni, a<br />

cura di Filmidea-Incontri<br />

Universitari di Cinema,<br />

incentrati sui temi e gli<br />

aspetti comunicativi <strong>del</strong><br />

rapporto immagini-musica.<br />

In un Teatro di Ateneo gremito<br />

di studenti, con il pianoforte<br />

al<strong>la</strong> sue spalle, che<br />

purtroppo ha soltanto sfiorato,<br />

Bacalov ha dimostrato<br />

come <strong>la</strong> musica può essere<br />

comunicazione, può valere<br />

da linguaggio, fatto di evocazioni<br />

e non di parole.<br />

Giocando con i suoni , gli<br />

studenti presenti hanno<br />

partecipato ad una lezione<br />

interattiva di grande suggestione,<br />

in cui il maestro dal<br />

palco eseguiva dei semplici<br />

cluster, termine che, in<br />

gergo musicale indica un<br />

gruppo di note adiacenti<br />

suonate simultaneamente,<br />

e gli spettatori, dal<strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea<br />

gli rispondevano par<strong>la</strong>ndo<br />

<strong>del</strong>le sensazioni che <strong>la</strong><br />

musica eseguita evocava in<br />

loro, un’emozione diversa<br />

per ogni persona. La musica<br />

è quindi un linguaggio,<br />

come lo può essere un bel<br />

panorama, un fiore, un<br />

profumo, anche se non ha<br />

<strong>la</strong> pretesa, e soprattutto <strong>la</strong><br />

volontà, di provocare <strong>la</strong><br />

stessa reazione in chiunque.<br />

La musica può ispirare<br />

immagini, ma più spesso<br />

sono le immagini che ispirano<br />

<strong>la</strong> musica. Lo sa bene<br />

Bacalov che, con le sue<br />

colonne sonore, ha contribuito<br />

a creare capo<strong>la</strong>vori.<br />

Da “Il vangelo secondo<br />

Matteo” di Pasolini fino ad<br />

arrivare al più recente “Il<br />

Postino” di Michael Radford.<br />

La musica ha un ruolo<br />

determinante nei film, a<br />

volte è così integrata che<br />

crea un tutt’uno con le<br />

immagini. Diceva Sergio<br />

Leone che il suo miglior<br />

sceneggiatore era Ennio<br />

Morricone, ma «un cattivo<br />

film non sarà mai salvato<br />

dal<strong>la</strong> musica. E’un illusione<br />

pensarlo- afferma Bacalov<br />

– mentre ce ne sono degli<br />

altri che non ne hanno<br />

bisogno» e il suo pensiero<br />

Luis Bacalov, ospite <strong>del</strong>l’Università degli Studi di Salerno<br />

va ad Antonioni e Buñuel.<br />

E come dargli torto. Ma ci<br />

vuole umiltà per scrivere<br />

partiture per il cinema: è <strong>la</strong><br />

musica che si mette al servizio<br />

di qualcos’altro e non<br />

tutti i musicisti accettano<br />

questa sudditanza, o per lo<br />

meno non l’accetavano.<br />

«Oggi tutti vogliono scrivere<br />

colonne sonore, non è<br />

più ritenuto degradante,<br />

ma purtroppo si fanno<br />

pochi film - continua il premio<br />

Oscar- quando ho<br />

cominciato, non erano<br />

molti i musicisti che componevano<br />

per film e di film<br />

se ne facevano tanti! Si può<br />

dire che sono stato fortunato!»<br />

E fortunato si può dire<br />

anche l’ateneo salernitano<br />

che può vantare, grazie agli<br />

organizzatori di Filmidea, i<br />

professori Cavallo, Iaccio e<br />

Vargiu e al presidente <strong>del</strong><br />

corso di <strong>la</strong>urea di Scienze<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> comunicazione, professor<br />

Luigi Frezza, di aver<br />

ospitato un personaggio di<br />

tale carisma, bravura e<br />

fama, che è stato capace di<br />

affascinare <strong>la</strong> p<strong>la</strong>tea anche<br />

solo con le sue parole.<br />

L’incontro con Bacalov è<br />

stata <strong>la</strong> degna conclusione,<br />

per quest’anno, di un progetto<br />

universitario che sta<br />

prendendo sempre più piede<br />

e che coinvolge gli studenti,<br />

grazie anche ai<br />

numerosi ospiti che si sono<br />

susseguiti negli anni, ricordiamo<br />

Monicelli, Battiato,<br />

Tornatore, e che continua<br />

un percorso intrecciato tra<br />

suono musica e immagine<br />

cinematografica che nel<br />

2005 è iniziato da Ennio<br />

Morricone.<br />

Al terzo anno <strong>la</strong> manifestazione in cui si fondono presente e passato<br />

Penta: tutta anema e folk<br />

Danze, canti e balli popo<strong>la</strong>ri al suono antico <strong>del</strong><strong>la</strong> tammurriata<br />

Una band<br />

sul palco<br />

durante<br />

<strong>la</strong> rassegna<br />

corale in cui passato e presente<br />

si incontrano.<br />

Non solo tammorre, ma si<br />

ascoltano anche altri suoni<br />

popo<strong>la</strong>ri: antiche nenie a<br />

suon di fisarmonica.<br />

Il Festival è stato ideato<br />

dall’associazione locale “Il<br />

Pentagono” - il cui presidente<br />

è Gerardo Galluzzi -<br />

assieme al gruppo universitario<br />

“Sui Generis”. L’obietzione<br />

nata all’interno <strong>del</strong>l’ambiente<br />

universitario. Ci<br />

saranno i “Cemballegri”,<br />

gruppo noto anche all’estero,<br />

che è andato via via acquistando<br />

notorietà e ora si<br />

esibisce in concerti all’estero.<br />

Tuttavia, se provvisti di<br />

tamburello o nacchere tutti<br />

i partecipanti sono invitati<br />

ad improvvisare e a unirsi<br />

ai musicisti in un ritmo<br />

VALENTINA SERRA<br />

Nel paesino a ridosso <strong>del</strong>l’Università<br />

di Fisciano, lo<br />

spirito popo<strong>la</strong>re vibra a<br />

suon di tammorra al “Penta<br />

Folk ”, dal 23 al 25 maggio.<br />

La rassegna, al<strong>la</strong> sua<br />

terza edizione, raduna nel<br />

giardino <strong>del</strong>l’ex convento<br />

<strong>del</strong>l’Immaco<strong>la</strong>ta di Penta,<br />

gruppi che suonano e intonano<br />

esclusivamente musica<br />

etnica popo<strong>la</strong>re. Si<br />

ascolterà in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

tammurriata, ritmata e<br />

coinvolgente melodia <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

tradizione campana, che si<br />

serve di strumenti caratteristici<br />

come <strong>la</strong> tammorra<br />

(da cui il nome <strong>del</strong> genere<br />

musicale), le castagnette o<br />

nacchere, a cui si aggiungono<br />

il putipù o caccavel<strong>la</strong>,<br />

strumento composto da<br />

tre martelletti di legno a<br />

cui possono essere applicati<br />

anche dei sonagli; il<br />

tricchebal<strong>la</strong>cche o scetavajasse,<br />

<strong>la</strong> tromba degli<br />

zingari, o scacciapensieri,<br />

o marranzano.<br />

I gruppi provengono dai<br />

vari centri <strong>del</strong><strong>la</strong> zona; tra<br />

questi anche una forma-<br />

tivo è di creare una sinergia<br />

di forze attraverso l’incontro<br />

fra cultura universitaria<br />

e tradizione paesana.. Un<br />

modo per riunire giovani e<br />

vecchie generazioni all’insegna<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> riscoperta <strong>del</strong>le<br />

proprie radici.Il Pentagono,<br />

che ha quattro anni di vita,<br />

opera in continua col<strong>la</strong>borazione<br />

con varie associazioni,<br />

soprattutto quelle u-<br />

niversitarie, col<strong>la</strong>borando<br />

“con l’Università amica per<br />

crescere insieme”, come dice<br />

Pierino, uno dei soci <strong>del</strong><br />

gruppo. Tra le tante manifestazioni,<br />

Penta ha accolto<br />

<strong>la</strong> scorsa estate l’attore Enzo<br />

Decaro, che si è esibito<br />

in un suo spettacolo.<br />

Al<strong>la</strong> musica si unisce <strong>la</strong> gastronomia:<br />

si possono gustare<br />

antichi piatti locali,<br />

come <strong>la</strong> “sfracuata di mallone”,<br />

o <strong>la</strong> pancetta di maiale<br />

con il pane duro: vivande<br />

povere ma gustose, cucinate<br />

un giorno dai nostri<br />

nonni per combattere <strong>la</strong> fame.<br />

Ma <strong>la</strong> specialità è <strong>la</strong><br />

succulenta “tagliatel<strong>la</strong> folk”,<br />

inventata dal cuoco <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

kermesse, i cui ingredienti<br />

sono segretissimi.<br />

Mostra al<strong>la</strong> Fnac<br />

Frammenti<br />

di cinema<br />

in un clic<br />

DONATELLA ALONZI<br />

Un secolo di cinema raccontato,<br />

non soltanto agli<br />

appassionati, attraverso<br />

straordinari scatti fotografici.<br />

Questa volta, attori<br />

e pellicole non sono apparsi<br />

sul<strong>la</strong> scena in una sa<strong>la</strong><br />

buia e avvolgente, ma nelle<br />

gallerie fotografiche Fnac<br />

di cinque città italiane.<br />

Napoli, Genova, Mi<strong>la</strong>no<br />

Torino e Verona hanno<br />

ospitato “Cento anni di<br />

cinema in mostra”, l’esposizione<br />

fotografica nata dal<strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione tra Fnac e<br />

Twen-tieth Century Fox<br />

Home Entertainment. Una<br />

storia lunga cento anni,<br />

una storia avvincente, che<br />

comincia, dopo l’invenzione<br />

dei fratelli Lumiè-re,<br />

con “The Story of the Kelly<br />

Gang”, il primo lungometraggio,<br />

realizzato in Australia<br />

da Charles Tait nel<br />

1906. Tante le immagini<br />

singo<strong>la</strong>ri selezionate dagli<br />

ar-chivi storici <strong>del</strong><strong>la</strong> Twentieth<br />

Century Fox e <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Mgm, due <strong>del</strong>le più importanti<br />

case di produzione<br />

cinematografiche a livello<br />

internazionale.<br />

Una preziosa eredità culturale<br />

e storica conservata<br />

gelosamente in grandi<br />

contenitori che, dal 1917,<br />

raccolgono milioni di fotografie.<br />

Allestimento dei set, attori<br />

e registi famosi catturati<br />

“fuori onda”, costumi di<br />

scena. Le immagini mostrate<br />

non rappresentano il<br />

risultato <strong>del</strong><strong>la</strong> produzione<br />

cinematografica, ma i diversi<br />

momenti <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

realizzazione, tutto ciò che<br />

sullo schermo non è stato<br />

fatto vedere.<br />

E non sono mancati i<br />

ritratti degli attori più affascinanti<br />

e più conosciuti di<br />

tutti i tempi. Da Elizabeth<br />

Taylor in “Cleopatra” a<br />

Barbra Streisand in “Hello<br />

Dolly”, da Brad Pitt in<br />

“Thelma & Louise” a Nicole<br />

Kidman in “Moulin<br />

Rouge”: questi e tanti altri<br />

volti dei protagonisti <strong>del</strong><br />

grande cinema esposti in<br />

galleria. Ma lo spettatore,<br />

stavolta, non è rimasto<br />

seduto in p<strong>la</strong>tea a guardare,<br />

si è spostato dietro le<br />

quinte, ha compiuto un<br />

viaggio nel passato, tra<br />

generi diversi, per arrivare<br />

fino a oggi.


22PUNTO it PUNTO com<br />

Europa<br />

capitali<br />

e cultura<br />

Luna Rossa sulle onde <strong>del</strong> web<br />

Sull’onda dei successi di<br />

Luna Rossa è bello navigare<br />

in www.americascup.com,<br />

sito ufficiale <strong>del</strong><strong>la</strong> competizione<br />

velica più famosa <strong>del</strong><br />

mondo, che da alcuni appassiona<br />

sempre più italiani<br />

grazie ai successi <strong>del</strong>le<br />

imbarcazioni italiane impegnate<br />

nelle gare.<br />

E mentre cresce l’attesa per<br />

<strong>la</strong> finale <strong>del</strong><strong>la</strong> Louis Vuitton<br />

che, a partire dal primo<br />

giugno, vedrà il team italiano<br />

fronteggiarsi con il team<br />

Emirates Team New Zea<strong>la</strong>nd,<br />

sono in molti a preparare<br />

le valigie per vo<strong>la</strong>re a<br />

Valencia e vivere in diretta<br />

le emozioni <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>sfida</strong>.<br />

Americascup.com fornisce<br />

una serie di informazioni<br />

necessarie a chi vuole raggiungere<br />

<strong>la</strong> città spagno<strong>la</strong>,<br />

a partire dai locali più “in”,<br />

dove trascorrere le serate e<br />

Dove sei<br />

nel mondo?<br />

Fai un clic<br />

Arriva <strong>la</strong> bel<strong>la</strong> stagione,<br />

sinonimo di sole, mare,<br />

montagna e… vacanze.<br />

Tutti gli italiani che sceglieranno<br />

di trascorrere le<br />

proprie vacanze all’estero<br />

potranno collegarsi a<br />

www.dovesiamonelmondo.it;<br />

il sito, creato dal<br />

Ministero degli Esteri,<br />

permette ai nostri connazionali<br />

di segna<strong>la</strong>re i propri<br />

dati personali per consentire<br />

all’Unità di Crisi di<br />

organizzare interventi di<br />

soccorso in situazioni di<br />

grave crisi.<br />

Qualcuno potrebbe obiettare<br />

che è l’ennesima vio<strong>la</strong>zione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> privacy ma,<br />

fatti i debiti scongiuri, in<br />

caso di emergenza potrebbe<br />

salvarci <strong>la</strong> vita.<br />

festeggiare le vittorie dei<br />

nostri colori.<br />

Chi non bada a spese, poi,<br />

può vivere l’evento da spettatore<br />

in prima fi<strong>la</strong>: navigando<br />

tra le pagine <strong>del</strong> sito<br />

si scopre infatti che è possibile<br />

acquistare un abbonamento<br />

per seguire, direttamente<br />

a bordo di alcune<br />

imbarcazioni, le finali: il<br />

tutto al<strong>la</strong> modica cifra di<br />

540 euro, costo <strong>del</strong>l’abbonamento<br />

per un adulto.<br />

Oppure far parte attivamente<br />

di un equipaggio<br />

<strong>del</strong>l’America’s Cup.<br />

Anche chi, purtroppo, resta<br />

a casa può conso<strong>la</strong>rsi<br />

consultando il sito, dove è<br />

possibile seguire in diretta<br />

tutte le regate.<br />

Pagina a cura di<br />

VINCENZA CIVALE<br />

«Signorina…veniamo noi<br />

con questa mia a dirvi,<br />

adirvi una paro<strong>la</strong>»: Totò è<br />

online. Il sito www.antoniodecurtis.com<br />

nasce come<br />

omaggio al principe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> risata e al<strong>la</strong> sua lunga<br />

carriera artistica, che si<br />

può ripercorrere con un<br />

semplice click. A partire<br />

dal debutto nei teatri <strong>del</strong>l’avanspettacolo<br />

fino alle riviste<br />

degli anni in cui Totò<br />

era già conosciuto dal<br />

grande pubblico grazie ai<br />

suoi film. E, a proposito di<br />

cinema, non poteva mancare<br />

una filmografia corredata<br />

di trame, locandine,<br />

foto di scena e curiosità, oltre<br />

ad una pagina interamente<br />

dedicata alle frasi<br />

celebri in formato audio e<br />

video.<br />

Un portale rende omaggio al Principe <strong>del</strong><strong>la</strong> risata<br />

Italiani! Totò è in rete<br />

www.antoniodecurtis.com non è solo raccolta di date, gag e foto<br />

Ma www.antoniodecurtis.com<br />

non è soltanto una<br />

raccolta di date, gag, foto e<br />

ricordi di Totò: è soprattutto<br />

una testimonianza <strong>del</strong>l’affetto<br />

che ancora oggi, a<br />

quarant’anni dal<strong>la</strong> sua morte,<br />

circonda il principe<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> risata. La pagina “caro<br />

Totò” racchiude ad esempio<br />

una serie di poesie<br />

dedicate al comico napoletano,<br />

mentre “dedicato a<br />

Totò” ci porta al<strong>la</strong> scoperta<br />

<strong>del</strong>le piazze, <strong>del</strong>le scuole e<br />

dei locali intito<strong>la</strong>te all’artista<br />

partenopeo: una lista<br />

che non si ferma all’Italia,<br />

ma che varca i confini<br />

nazionali e ci porta addirittura<br />

in Thai<strong>la</strong>ndia, a<br />

Phuket, dove nel 1981 ha<br />

aperto i battenti un Totò<br />

Italian Restaurant. Tutti i<br />

visitatori <strong>del</strong> sito, infine,<br />

possono sottoscrivere l’appello,<br />

a cui hanno già aderito<br />

in tanti, rivolto al sindaco<br />

di Napoli affinché intitoli<br />

una piazza <strong>del</strong><strong>la</strong> città<br />

partenopea ad uno dei suoi<br />

figli più illustri.<br />

www.luxembourg2007.org<br />

ci porta in Lussemburgo,<br />

scelta come Capitale europea<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cultura per il<br />

2007, unica città ad ospitare<br />

l’evento per <strong>la</strong> seconda<br />

volta nel<strong>la</strong> storia, dopo l’edizione<br />

<strong>del</strong> 1995.<br />

L’iniziativa è nata dieci anni<br />

prima, nel 1985, grazie<br />

al<strong>la</strong> proposta avanzata dal<strong>la</strong><br />

politica greca Melina<br />

Mercouri con il nome di<br />

Città europea <strong>del</strong><strong>la</strong> cultura<br />

e con lo scopo di avvicinare<br />

e far conoscere i cittadini<br />

europei: <strong>la</strong> designazione<br />

avveniva attraverso accordi<br />

tra i vari governi.<br />

Nel 1999 <strong>la</strong> manifestazione<br />

è stata ribattezzata Capitale<br />

europea <strong>del</strong><strong>la</strong> Cultura<br />

e, a partire dal 2005, è stato<br />

introdotto un nuovo metodo<br />

di selezione che garantirà<br />

a tutti i Paesi <strong>del</strong>l’Unione<br />

di ospitare, a turno,<br />

<strong>la</strong> Capitale.<br />

Nel 2007, dunque, <strong>la</strong> scelta<br />

è caduta su uno dei più<br />

piccoli stati europei, ma<br />

che è anche una <strong>del</strong>le tre<br />

sedi ufficiali <strong>del</strong>l’Unione<br />

Europea, di cui ospita, tra<br />

gli altri, <strong>la</strong> Corte di Giustizia<br />

<strong>del</strong>le Comunità Europee,<br />

<strong>la</strong> Banca Europea degli<br />

Investimenti e <strong>la</strong> Corte<br />

dei conti europea.<br />

Per dodici mesi Lussemburgo<br />

metterà in vetrina<br />

tutto il meglio <strong>del</strong><strong>la</strong> sua<br />

cultura grazie ad una lunga<br />

serie di eventi che spazieranno<br />

dall’arte, al<strong>la</strong> musica,<br />

al cinema.<br />

L’elenco completo <strong>del</strong>le<br />

manifestazioni è disponibile<br />

sul sito ufficiale, che<br />

racchiude anche numerose<br />

informazioni sull’acquisto<br />

dei biglietti e notizie turistiche<br />

molto utili per chi<br />

vuole visitare <strong>la</strong> capitale<br />

<strong>del</strong> Granducato.<br />

www.luxembourg2007.org<br />

è dotata anche di una sezione<br />

per gli acquisti online,<br />

dove è possibile scegliere,<br />

pagare, e portarsi a<br />

casa gadget <strong>del</strong>l’evento e<br />

souvenir lussemburghesi.<br />

Ottanta voglia di spot<br />

La televisione <strong>del</strong> passato rivive su internet<br />

La fondazione Falcone contro <strong>la</strong> mafia<br />

La memoria non muore<br />

Si diffonde on-line <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong><strong>la</strong> legalità<br />

Un imbianchino attraversa<br />

<strong>la</strong> città in sel<strong>la</strong> a una bici,<br />

con un grosso pennello sul<strong>la</strong><br />

schiena e, al vigile che lo<br />

rimprovera perché intralcia<br />

il traffico, risponde: «Per<br />

dipingere una parete grande,<br />

ci vuole un pennello<br />

grande!». E’ una <strong>del</strong>le scene<br />

più famose degli spot che<br />

negli anni ‘80 sono entrati<br />

nelle nostre case attraverso<br />

<strong>la</strong> tv, dalle reti <strong>del</strong> servizio<br />

pubblico a quelle, neonate,<br />

<strong>del</strong>le tv private. Se, riascoltando<br />

quelle parole, siete<br />

stati assaliti da un’ondata di<br />

nostalgia, è il caso di visitare<br />

il sito www.spot80.it, che<br />

raccoglie le pubblicità televisive<br />

tanto care ai trentenni<br />

<strong>del</strong> Duemi<strong>la</strong>: un database<br />

in continuo aggiornamento,<br />

arricchito di mese in mese<br />

con nuovi filmati, in ordine<br />

alfabetico per nome <strong>del</strong><br />

prodotto ricercato. Ma<br />

Spot80 non è solo un contenitore<br />

di pubblicità: tra le<br />

sue pagine è attivo un<br />

forum e si possono leggere<br />

le interviste realizzate con<br />

alcuni dei protagonisti di<br />

quegli spot. Infine, <strong>la</strong> chicca:<br />

una lista ricca di siti che<br />

par<strong>la</strong>no <strong>del</strong><strong>la</strong> televisione<br />

degli anni Ottanta.<br />

Un’operazione revival per<br />

chi non era ancora nato<br />

quando si andava a letto<br />

dopo Carosello, ma è abbastanza<br />

grande per ricordare<br />

un giovanissimo Paolo<br />

Bonolis alle prese con Bim<br />

Bum Bam.<br />

Il pomeriggio <strong>del</strong> 23 maggio<br />

1992 un terribile attentato<br />

spezzava <strong>la</strong> vita di Giovanni<br />

Falcone, di sua moglie<br />

Francesca Morvillo e di<br />

tre agenti <strong>del</strong><strong>la</strong> scorta,<br />

mentre dall’aeroporto di<br />

Punta Raisi stavano raggiungendo<br />

Palermo. Cinquecento<br />

chilogrammi di<br />

tritolo, piazzati dal<strong>la</strong> mafia<br />

in un tunnel scavato sotto<br />

l’autostrada, esplosero all’altezza<br />

<strong>del</strong>l’uscita di Capaci,<br />

al passaggio <strong>del</strong>le tre<br />

auto che componevano <strong>la</strong><br />

scorta di Falcone, formando<br />

un cratere che, per dimensioni,<br />

poteva paragonarsi<br />

soltanto a quelli dei<br />

bombardamenti <strong>del</strong><strong>la</strong> Seconda<br />

Guerra Mondiale.<br />

Cosa Nostra voleva così<br />

tappare <strong>la</strong> bocca a un giudice<br />

troppo scomodo e <strong>sfida</strong>re<br />

apertamente lo Stato, ma<br />

per <strong>la</strong> gente comune “l’attentatuni”<br />

(come lo chiamano<br />

i siciliani) doveva<br />

segnare l’inizio di una<br />

nuova lotta contro <strong>la</strong> mafia.<br />

Oggi, a quindici anni di<br />

distanza da quel tragico<br />

sabato pomeriggio, c’è chi<br />

da tempo ha abbandonato<br />

quel<strong>la</strong> lotta e chi invece<br />

continua a portar<strong>la</strong> avanti<br />

per diffondere nel nostro<br />

Paese <strong>la</strong> cultura <strong>del</strong><strong>la</strong> legalità:<br />

www.fondazionefalcone.it<br />

è il sito <strong>del</strong><strong>la</strong> fondazione<br />

intito<strong>la</strong>ta al<strong>la</strong> memoria<br />

di Giovanni Falcone e<br />

Francesca Morvillo, e presieduta<br />

dal<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> <strong>del</strong> giudice<br />

vittima <strong>del</strong><strong>la</strong> strage di<br />

Capaci, Maria Falcone, che<br />

sin dal dicembre <strong>del</strong> 1992<br />

opera per lo sviluppo di una<br />

cultura antimafiosa, indirizzata<br />

in partico<strong>la</strong>r modo<br />

ai giovani.<br />

Il sito contiene una sezione<br />

interamente dedicata alle<br />

scuole, con le iniziative<br />

promosse dal<strong>la</strong> fondazione<br />

in questi anni, i percorsi<br />

formativi proposti ai<br />

docenti, una bibliografia di<br />

riferimento per gli approfondimenti<br />

tematici e<br />

un archivio con circa cento<br />

testi che raccontano Giovanni<br />

Falcone.<br />

Per non dimenticare un<br />

uomo e il suo coraggio, racchiuso<br />

nel<strong>la</strong> frase: « Gli<br />

uomini passano, le idee<br />

restano, restano le loro tensioni<br />

morali, continueranno<br />

a camminare sulle<br />

gambe di altri uomini».


Domenica 27 maggio 2007<br />

Momento d’oro<br />

per le nostre atlete,<br />

con ottimi risultati<br />

in competizioni finora<br />

avare di successi<br />

La nuotatrice azzurra Federica Pellegrini.<br />

A centro pagina, <strong>la</strong> ginnasta Vanessa Ferrari<br />

SPORT<br />

23<br />

Boxe<br />

Per <strong>la</strong> prima volta in assoluto due atlete italiane<br />

si sono <strong>sfida</strong>te per il titolo mondiale WBC.<br />

Le protagoniste <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>sfida</strong>, che si è svolta il 19<br />

Maggio ad Udine, sono state: Stefania Bianchini,<br />

detentrice <strong>del</strong> titolo mondiale e <strong>la</strong> <strong>sfida</strong>nte<br />

Maria Rosa Tabbuso. Al<strong>la</strong> fine di un incontro<br />

molto combattuto, <strong>la</strong> Bianchini, 36enne, mi<strong>la</strong>nese,<br />

è riuscita a conservare <strong>la</strong> cintura di campionessa<br />

<strong>del</strong> mondo nel<strong>la</strong> categoria mosca, battendo<br />

ai punti <strong>la</strong> rivale.<br />

Una va<strong>la</strong>nga rosa per tutti gli sport<br />

Alle Olimpiadi di Pechino occhi puntati sul<strong>la</strong> Ferrari e <strong>la</strong> Pellegrini<br />

Lo sport è stato da sempre<br />

considerato un affare per<br />

soli uomini. Ma oggi anche<br />

il più convinto sostenitore<br />

di questa teoria è costretto<br />

a rivedere le sue idee visti i<br />

successi a raffica <strong>del</strong>lo sport<br />

femminile italiano. Un dato<br />

su tutti, testimonia il salto<br />

di qualità <strong>del</strong>lo sport in<br />

rosa: dal 1900 al 1992, solo<br />

il 6% <strong>del</strong>le medaglie vinte<br />

dall’Italia ai giochi Olimpici<br />

erano di donne;<br />

Napoli<br />

Il fioretto<br />

femminile<br />

serbatoio<br />

di successi<br />

mondiali<br />

Tricolore<br />

da record<br />

1941-2007:<br />

dopo 66 anni<br />

dal<strong>la</strong> vittoria<br />

<strong>del</strong> Guf Napoli,<br />

<strong>la</strong> Phard è riuscita<br />

nell’impresa<br />

di riportare<br />

il tricolore<br />

femminile nel<br />

capoluogo<br />

campano. Quel<strong>la</strong> <strong>del</strong>le ragazze allenate<br />

da Nino Molino è una impresa<br />

in piena rego<strong>la</strong>, se si pensa<br />

che è stata ottenuta senza avere un<br />

proprio campo, visto l’indisponibilità<br />

da oltre un anno, <strong>del</strong>lo storico<br />

impianto <strong>del</strong> Col<strong>la</strong>na. Ma nul<strong>la</strong> poteva<br />

fermare il club <strong>del</strong> presidente<br />

Pasquale Panza, al termine di un<br />

anno passato sempre tra il primo e<br />

secondo posto in c<strong>la</strong>ssifica e che ha<br />

conosciuto solo un momento buio,<br />

nel<strong>la</strong> finale di Coppa Italia, persa<br />

contro Faenza. Ma proprio le emiliane<br />

si sono dovute arrendere nelle<br />

finali scudetto davanti al<strong>la</strong> voglia di<br />

vincere <strong>del</strong>le napoletane, trascinate<br />

da 4500 persone, un vero e proprio<br />

record per lo sport in rosa.<br />

nelle ultime tre<br />

edizioni questa<br />

percentuale è arrivata<br />

al 30%.<br />

Merito di un movimento<br />

in continua<br />

crescita, che<br />

in questi anni ha<br />

saputo raggiungere<br />

i vertici in diverse discipline.<br />

Gli anni ’90 sono<br />

quelli <strong>del</strong> boom rosa con le<br />

nostre atlete che hanno<br />

compiuto imprese dal sapore<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> leggenda.<br />

Come non entusiasmarsi<br />

davanti alle ragazze <strong>del</strong> fioretto,<br />

che dal 1990 ad oggi,<br />

solo in un’occasione sono<br />

tornate a casa senza medaglie.<br />

Come rimanere indifferenti<br />

al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>del</strong> setterosa,<br />

dominatore incontrastato<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> pal<strong>la</strong>nuoto mondiale,<br />

capace di vincere dal<br />

1995 al 2006: 1 oro olimpico,<br />

2 titoli mondiali e 4<br />

campionati europei. Come<br />

non seguire le nostre ragazze<br />

terribili: Vanessa Ferrari,<br />

Alessia Filippi e Federica<br />

Pellegrini. Ad iniziare<br />

lo show è stata <strong>la</strong> Pellegrini,<br />

che nel 2004, a soli 16 anni,<br />

fa innamorare un intero<br />

paese, conquistando l’argento<br />

olimpico nei 200 metri<br />

stile libero. Federica si è<br />

poi confermata ad altissimi<br />

livelli, bissando l’argento<br />

nei mondiali <strong>del</strong> 2005 e salendo<br />

sul terzo gradino <strong>del</strong><br />

podio quest’anno.<br />

Proprio nel<strong>la</strong><br />

semifinale di<br />

questa competizione,<br />

l’atleta veneta,<br />

ha conquistato<br />

il record <strong>del</strong><br />

mondo nel<strong>la</strong> sua<br />

disciplina, record<br />

però durato solo<br />

un giorno. A due anni dall’esplosione<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Pellegrini,<br />

un’altra nuotatrice entra<br />

nel<strong>la</strong> storia <strong>del</strong>lo sport<br />

azzurro conquistando il<br />

primo oro europeo nei 400<br />

misti femminili. Autrice<br />

<strong>del</strong>l’impresa è Alessia Filippi,<br />

c<strong>la</strong>sse 1987 e un <strong>futuro</strong><br />

da protagonista assicurato.<br />

Il 2007 è stato soprattutto<br />

l’anno di Vanessa<br />

Ferrari, ginnasta di soli 16<br />

anni, capace di vincere titoli<br />

europei e mondiali in serie.<br />

Le olimpiadi di Pechino<br />

sono dietro l’angolo e<br />

con queste premesse è legittimo<br />

sperare in una va<strong>la</strong>nga<br />

di medaglie rosa.<br />

Salerno<br />

La vittoria<br />

sfiorata<br />

Ci ha provato<br />

<strong>la</strong> Pelp<strong>la</strong>st Salerno<br />

ad arrivare<br />

fino in fondo<br />

nel campionato<br />

di pal<strong>la</strong>mano<br />

femminile<br />

e nonostante<br />

le difficoltà<br />

incontrate<br />

nel corso <strong>del</strong><strong>la</strong> stagione ha sfiorato<br />

l’obiettivo <strong>del</strong><strong>la</strong> finale scudetto.<br />

Solo al<strong>la</strong> fine di tre combattute gare<br />

contro il Dossuobuono <strong>la</strong> squadra<br />

salernitana si è arresa, cedendo per<br />

31-29 nell’ultimo decisivo incontro<br />

di semifinale. La stagione però non<br />

può essere archiviata con un bi<strong>la</strong>ncio<br />

negativo, visto anche l’entusiasmo<br />

<strong>del</strong> pubblico che ha riempito il<br />

Pa<strong>la</strong> Palumbo. Proprio per non<br />

<strong>del</strong>udere i tanti tifosi che hanno<br />

seguito le ragazze, il presidente<br />

Pellegrino ha promesso una squadra<br />

ancora più forte per <strong>la</strong> prossima<br />

stagione, per cercare di ripetere il<br />

fantastico anno 2003/2004, quando<br />

arrivò l’accoppiata scudetto-coppa<br />

Italia.<br />

Vanessa, l’ultima imperatrice<br />

Eboli<br />

Un tabù<br />

da sfatare<br />

Fermarsi ad un<br />

passo dal sogno:<br />

è ormai<br />

una abitudine<br />

per <strong>la</strong> squadra<br />

femminile <strong>del</strong><br />

Cresh Eboli, il<br />

circolo rotellistico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> cittadina<br />

salernitana.<br />

Per il secondo anno consecutivo,<br />

infatti, <strong>la</strong> squadra ebolitana è<br />

arrivata in finale scudetto, uscendo<br />

poi sconfitta dal Breganze Vicenza,<br />

dopo essere stata in vantaggio per<br />

tutto il primo tempo. Poco male,<br />

per il club presieduto da Ange<strong>la</strong><br />

Califano, moglie di Berniero Gallotta,<br />

colui che per primo nel 1999<br />

ha avuto l’idea <strong>del</strong> circolo e che ora<br />

è stato chiamato al<strong>la</strong> guida <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nazionale italiana. Nel<strong>la</strong> squadra ci<br />

sono ben 5 giocatrici under 20, con<br />

due di loro che ad ottobre hanno<br />

partecipato ai mondiali dove l’Italia<br />

si è piazzata al secondo posto perdendo<br />

<strong>la</strong> finale con il Brasile. Sono<br />

proprio loro <strong>la</strong> garanzia per il<br />

<strong>futuro</strong>.<br />

Un oro e due bronzi ai mondiali; 3 ori e un<br />

argento ai campionati europei: sono numeri<br />

da grande, vittorie che renderebbero<br />

ottima una carriera sul viale <strong>del</strong> tramonto<br />

e che invece sono solo i primi successi per<br />

una promessa <strong>del</strong>lo sport italiano, solo l’inizio<br />

di una carriera che si preannuncia<br />

carica di soddisfazioni.<br />

Vanessa Ferrari, uno scricciolo di 16 anni è<br />

riuscita nell’impresa di far innamorare gli<br />

italiani <strong>del</strong><strong>la</strong> ginnastica. Dopo il trionfo ai<br />

mondiali <strong>del</strong> 2006 e <strong>la</strong> conferma agli<br />

Europei svolti lo scorso aprile in O<strong>la</strong>nda, <strong>la</strong><br />

picco<strong>la</strong> ragazza lombarda ha attirato su di<br />

sè e sul suo sport, l’attenzione dei media e<br />

<strong>del</strong> pubblico.<br />

4000 persone sono accorse a vedere i campionati<br />

italiani, che si sono disputati a Bassano<br />

<strong>del</strong> Grappa. Tanti tifosi corsi lì per vedere<br />

<strong>la</strong> nuova imperatrice <strong>del</strong>lo sport italiano,<br />

che all’inizio <strong>del</strong> mese di Maggio ha<br />

finalmente ottenuto una palestra dove potersi<br />

allenare e che vorrebbe che l’attenzione<br />

suscitata dai suoi successi fosse destinata<br />

a quel “meraviglioso sport che è <strong>la</strong> ginnastica”.<br />

Fa sognare gli italiani, Vanessa, e<br />

ha un piccolo sogno anche lei: essere <strong>la</strong><br />

portabandiera <strong>del</strong><strong>la</strong> nazionale italiana alle<br />

olim-piadi che si svolgeranno in Cina l’anno<br />

prossimo. In quel<strong>la</strong> occasione Vanessa<br />

avrà l’opportunità di confermarsi ai vertici<br />

mondiali <strong>del</strong><strong>la</strong> ginnastica artistica e far<br />

par<strong>la</strong>re ancora una volta di uno sport troppo<br />

spesso trascurato.<br />

Pozzuoli<br />

A caccia<br />

<strong>del</strong>l’impresa<br />

Manca ancora<br />

un piccolo passo<br />

per le ragazze<br />

<strong>del</strong>l’ItalMoka<br />

Pozzuoli per<br />

rendere questa<br />

stagione indimenticabile.<br />

Manca una vittoria<br />

per ottenere<br />

<strong>la</strong> promozione nel<strong>la</strong> massima<br />

serie <strong>del</strong><strong>la</strong> pal<strong>la</strong>canestro femminile<br />

ed andare così a fare compagnia<br />

alle campionesse d’Italia<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Phard Napoli. Un anno trascorso<br />

sempre al secondo posto in<br />

c<strong>la</strong>ssifica, alle spalle <strong>del</strong><strong>la</strong> Liomatic<br />

Umbertine, squadra perugina,<br />

sconfitta dall’Italmoka nel<strong>la</strong> prima<br />

finale p<strong>la</strong>y off. Che sarebbe stato un<br />

anno importante per <strong>la</strong> squadra<br />

campana, lo si è capito fin da inizio<br />

anno, con il presidente Paolo<br />

Sommel<strong>la</strong> che ha consegnato nel<strong>la</strong><br />

mani di mister Palumbo una rosa<br />

inferiore solo all’Umbertide. Proprio<br />

nel ritorno <strong>del</strong><strong>la</strong> finale contro<br />

le umbre servirà una partita perfetta<br />

per centrare <strong>la</strong> promozione.<br />

Il fisioterapista<br />

Nello sport<br />

finalmente<br />

parità<br />

Come spiegare il boom<br />

avuto negli ultimi anni<br />

dallo sport femminile?<br />

Esiste un segreto per i<br />

successi ottenuti ultimamente<br />

dalle atlete azzurre?<br />

Lo abbiamo chiesto a<br />

chi ogni giorno è a contatto<br />

con atlete e le risposte<br />

ottenute , ci indicano<br />

come <strong>la</strong> differenza tra<br />

uomini e donne nello<br />

sport sia ormai superata<br />

sotto diversi punti di<br />

vista. Se fino a qualche<br />

tempo fa esisteva una<br />

maggiore approssimazione<br />

nell’affrontare <strong>la</strong> pratica<br />

sportiva a livello agonistico,<br />

oggi il livello di preparazione<br />

è pressoché<br />

identico. A rispondere<br />

alle nostre domande è<br />

Andrea Giannatasio, da<br />

tre anni nello staff medico<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> Pelp<strong>la</strong>st Salerno, semifinalista<br />

<strong>del</strong> campionato<br />

nazionale di pal<strong>la</strong>mano<br />

femminili.<br />

C’è un segreto al<strong>la</strong> base<br />

dei successi <strong>del</strong>lo sport<br />

femminile?<br />

Non parlerei di segreto. Si<br />

è avuto un miglioramento<br />

nelle metodologie di allenamento<br />

<strong>del</strong>le atlete.<br />

Oggi uomini e donne si<br />

equivalgono. L’unica differenza<br />

che si può riscontrare<br />

è limitata alle caratteristiche<br />

fisiche.<br />

È possibile par<strong>la</strong>re di un<br />

differente grado di logorio<br />

fisico dovuto all’attività<br />

sportiva tra uomini<br />

e donne?<br />

Per ciò che ho potuto<br />

vedere nel<strong>la</strong> mia esperienza,<br />

le donne riescono<br />

a gestire meglio il loro<br />

corpo, le loro forze ed è<br />

per questo che in alcuni<br />

casi <strong>la</strong> loro carriera agonistica<br />

è più lunga rispetto<br />

ai colleghi uomini.<br />

C’è una diversità nell’affrontare<br />

un infortunio?<br />

Anche in questo caso non<br />

c’è una partico<strong>la</strong>re differenza<br />

a livello fisico. Si<br />

può semmai riscontrare<br />

una diversità sotto l’aspetto<br />

psicologico, per<br />

quel che concerne <strong>la</strong><br />

capacità mentale di affrontare<br />

un infortunio.<br />

Pagina a cura di<br />

BRUNO DE SANTIS


@www.ilgiornalista.unisa.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!