26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ai fini del raggiungimento di tale scopo, l’intervento progettuale si è posto

quattro obiettivi principali:

• La permeabilità in termini di accessibilità sia fisica sia visiva all’area

tramite l’utilizzo di pieni e vuoti puntuali schiudendo il lotto verso il

contesto.

• La riconoscibilità sia per quanto riguarda l’identità industriale del luogo

sia caratterizzando i nuovi interventi mediante l’utilizzo di materiali e

volumi in netta contrapposizione con l’esistente.

• Il concetto di flessibilità non solo in termini spaziali e di trasformazione

degli spazi ma anche in termini temporali creando spazi polifunzionali

in grado di rispondere alle diverse attività che accadono durante l’arco

della giornata.

• La mixitè, cioè l’inserimento e la relazione di una serie di funzioni

indipendenti e differenti ma complementari all’interno dello stesso

spazio architettonico.

Rispetto alle indicazioni fornite dal masterplan e tenuto conto di quanto

esposto nelle analisi storiche e morfologiche degli edifici, ad ogni fabbricato

è stata attribuita una funzione specifica.

Il progetto si compone quindi di parti funzionali ben distinte:

• il core centrale è costituito dalla fabbrica su cui sono disposti tutti gli

accessi principali ed il cui piano terra è destinato ad ospitare da una

parte le funzioni di coworking con diverse tipologie di spazi di lavoro e

dall’altra spazi di condivisione tra cui una caffetteria/ristorante , atrii,

aree relax in cui socializzare e favorire l’incontro tra residenti e user

esterni. Inoltre, è previsto il riutilizzo del tetto, destinato a giardino e orti

urbani a disposizione degli utenti.

• L’edificio di Via Bertini, riutilizzato in parte al piano terra, ai piani

superiori prevede due diverse tipologie di residenza, la prima sviluppata

all’’interno degli spazi un tempo destinati ad uffici, la seconda prende

forma sul tetto, all’interno di nuovi volumi previsti dalla sopraelevazione.

Capitolo VII - I progetti

To do so, the project has 4 main points:

• Permeability in terms of accessibility, both physical and visual, through

the opening towards the context, using fill/void punctual strategies.

• Recognizability of the industrial identity of the place, using contrasting

types of material for the new constructions

• Flexibility, not just in spatial terms, but even in time terms, creating

polyfunctional spaces, able to give the right answer to the various

activites that take place during the day.

• Mixitè, putting different related independent functions inside the same

space.

Regarding the masterplan guidelines and taking into account the data from

the historic and morphological analysis of the buildings, at every artefact is

given a specific function.

The project then is composed by functional parts well distinct:

• The central core is made by the factory, on which are places all the

principal accesses, that has on his ground floor the coworking and

shared common spaces such as the cafeteria, relax areas, etc. The roof

of the factory is reused as a green roof, with gardens for the users.

• The Bertini Street building, reused in part at the ground floor, at the

upper levels provides 2 different typologies of apartments, the first one

in the part intended before for offices, the second one takes place on the

roof, inside new volumes planned for the adding operation.

132

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!