26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di effetti sociali e ambientali non previsti; e/o all’emerge di possibili cattive

gestioni economiche. Considerando che progetti architettonici sostenibili/

innovativi sono sempre diversi, anche i loro processi lo sono, è di importanza

critica ridurre il rischio di una rottura del sistema. Alla fine di tutto ciò, è

fondamentale mappare e osservare le caratteristiche e le dinamiche del

sistema.

Nello specifico, osservando gli edifici come sistemi complessi, è necessario

mappare i pattern di innovazione, le responsabilità, i risultati, l’impatto sul

processo per capire la relazione causa effetto tra la soluzione progettuale

innovativa/sostenibile e gli effetti ambientali, sociali ed economici ottenuti.

Inoltre, è importante identificare la mutua relazione tra questi aspetti,

e l’abilità di leggere queste connessioni, per dare un feedback e istruire

progettisti, legislatori, e partecipanti dal mondo industriale. Più sistemi

vengono osservati, più è accurata la previsione della relazione causa effetto

tra l’introduzione di innovazione sostenibile e gli effetti prodotti. Questo è

importante per definire meglio strategie sostenibili di sviluppo, immaginare

soluzioni progettuali migliori, e ridurre il rischio per il comparto industriale

di intraprendere percorsi innovativi. Capire la complessità e le dinamiche dei

progetti sostenibili è quindi fondamentale per contribuire al progresso del

nostro ambiente costruito e rispondere ai cambiamenti sociali, economici e

ambientali emergenti.

Al termine di sostenibilità si affianca quello di innovazione. In questo

contesto innovazione viene definita come: l’utilizzo di un cambiamento e di

un miglioramento in un processo, prodotto, o sistema che è inconsueto per

l’organizzazione che ha sviluppato questo cambiamento (Freeman, 1989).

Capitolo II - Metodologia

are always different, so their delivery processes are, it is critical to attempt

reducing the risk of system disruption. To this end, it is fundamental to map

and observe the system characteristics and dynamics.

Specifically, by observing buildings as complex systems, it is necessary

to map innovation patterns, responsibilities, results, impact on delivery

process in order to understand the relation cause-effects between innovative

sustainable design solution and effects environmental, social and economic

results achieved. Moreover, it is important to identify the mutual relation

between these aspects, and the ability to read these connections, in order

to provide feedback and inform designers, policy makers, and industrial

participants.

The more systems are observed, the more accurate is the prevision of the

cause-effect relation between sustainable innovation introduction and

effects produced. This is important to define better strategic sustainable

development strategies, envision better design solutions, and reduce the

industrial risk of undertaking innovative endeavour.

Understanding the complexity and the dynamics of sustainable building

projects is therefore significant to contribute to the development of our

built environment and to respond to emerging social, economic and

environmental changes.”

Beside the sustainability term there is the one of innovation. In this context,

innovation is defined as: the use of a transformation or an improvement

in a process, product or system that is unusual for the organization that

developed this change (Freeman, 1989).

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!