26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione | Introduction

Il tema principale di questa tesi è il riuso degli spazi post industriali.

Il progresso tecnologico e la recente crisi economica hanno avuto forti

ripercussioni sull’industria, il crescente utilizzo di Internet ed i social

network hanno introdotto nuovi modi di lavorare e comunicare, abbattendo

di fatto distanze fisiche fino a quel momento ostacolo al progresso.

La concomitanza di tutti questi fattori ha provocato la delocalizzazione

delle attività, la frammentazione dei processi produttivi e l’allontanamento

progressivo dell’industria dai centri delle città.

La città di Torino, di grande memoria industriale, ha avviato a partire dai

primi anni 2000 un processo di trasformazione da città manifatturiera

attraverso la riconversione degli stabilimenti dismessi in nuovi spazi per

abitare, lavorare e produrre.

Il patrimonio industriale in attesa di nuova vita è ampio e variegato. Questi

complessi, un tempo luogo di produzione e sviluppo sono oggi delle vere

e proprie cattedrali abbandonate, testimonianze storiche delle passate

epoche.

Un approccio di tipo conservativo, a dispetto del classico “tabula rasa”, ha

il pregio di evitare un ulteriore consumo del suolo e di nuovi materiali, oltre

che conservare totalmente o parzialmente la memoria industriale di un

luogo, di cui sono testimoni molti esempi in tante parti del mondo.

L’approccio metodologico, basato su principi desunti da studi di sistemi

economici e di organizzazione del progetto, si fonda su una rielaborazione

della teoria del caso studio, considerando l’edificio (o l’insieme di edifici

nel caso dell’area di intervento che abbiamo scelto) non più solo come un

oggetto architettonico, ma un sistema complesso, il cui significato verrà

esplicato in maniera più esaustiva nel secondo capitolo.

Al concetto di sistema complesso si affiancano quello di innovazione e

sostenibilità in architettura, che basandosi su studi già consolidati negli

ultimi anni, ripresi in questo lavoro di ricerca, saranno rielaborati ed estesi

per essere applicati allo sviluppo e proposta di soluzioni progettuali, a

seconda del percorso che verrà intrapreso dal singolo tesista.

Un sistema complesso, quello dell’area, che si trova a sua volta all’interno

di un altro sistema complesso, quello della città. Con l’utilizzo di questa

metodologia e tramite analisi mirate e pertinenti alla nostra ricerca abbiamo

cercato di individuare che relazioni intercorressero tra i due.

In particolare le relazioni che intercorrono tra spazi industriali e le loro

The main theme of this thesis is the re-use of post-industrial spaces.

The technological progress and the recent economic crisis had strong

repercussions on the industry, the increasing use of Internet and social

networks have introduced new ways to work and communicate, demolishing

in fact physical distances that until that time were obstacles to the progress.

The concomitance of all these factors has provoked the relocation of the

activities, the fragmentation of the productive processes and the progressive

industry leaving from city centers.

The city of Turin, which has a great industrial memory, has started from the

first years of the 2000 a process of transformation from manufacturing city

through reconversion of dismissed factories in new spaces to live, work and

produce.

The industrial heritage waiting for new life is ample and variegated. These

complexes, once place of production and development are today real

abandoned cathedrals, historical witnesses of past times.

A conservative type approach, in spite of the classic “tabula rasa”, has the

value to avoid further ground and materials consumption, as well as preserve

totally or partially the industrial memory of a place, of which are witnesses a

lot of examples all across the world.

The methodological approach, built on principles derived by studies on

economic systems and project organization, is based upon a re-development

of the case study theory, considering the building (or the group of buildings

in the case of the intervention area we chose) not just an architectural object

but a complex system, that will be explained in a more exhaustive way in

the second chapter of this thesis.

Beside the complex system concept they come along the ones of innovation

and sustainability in architecture that, based on recent consolidated studies,

will be reintroduced in this work of thesis, re-developed and expanded to be

applied for carrying out designing solutions, according to the path that the

single student will take.

A complex system, the one of the area, that finds itself yet in another

complex system, the city one. Using this methodology and through focused

and relevant analysis we tried to identify which type of relations elapsed

between those two systems.

In particular the relationships that exist between the industrial abandoned

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!