26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osi Est

L’operazione progettuale messa in atto in Osi-Est comprende edifici di

varia natura che comunicano tra loro in maniera asincrona: Bertini Est, la

cattedrale ed il reparto presse sono elementi che sono tenuti insieme dal

collante rappresentato dalla facciata prospicente Corso Dante.

Si è scelto di operare in questo ambito per sviluppare in maniera più

approfondita il tema presentato nel Masterplan per questa fase: ovvero i

laboratori post-occupazionali con le relative residenze e servizi. Questa

scelta, seguendo la metodologia presentata nei capitoli precedenti, ha

maggior impatto sulle variabili sociali delle analisi di cui abbiamo già

parlato.

Una tipologia funzionale del genere, ad oggi, rappresenterebbe un unicum in

Italia: si tratta di laboratori e residenze, a breve e medio termine, per persone

che dopo aver passato anni nei settori lavorativi più disparati si trovano

senza un impiego, bisognosi di aggiornare o apprendere nuove skills per

avere una maggior possibilità di reinserimento nel mondo del lavoro. L’idea è

quella di accogliere persone che abbiano volontà di apprendere nuove abilità

tecniche, più o meno specifiche, per soddisfare la richiesta di manodopera

dei settori più svariati.

I laboratori si sviluppano al primo piano del reparto presse, dove al disotto

trova posto parte della viabilità, studiata per riattivare l’intera area, già dalle

prime fasi raccontate nel Masterplan.

Ad i laboratori sono connesse le residenze al primo piano fuori terra che sono

studiate per ospitare da 1 a 2 persone, aventi bisogno di uno spazio abitativo

nelle vicinanze dei laboratori per poter seguire corsi intensivi. Queste sono

sviluppate attorno ad una piazza semi-privata che va a sostituire parte della

copertura a shed della ormai ex-cattedrale.

In questa piazza saranno presenti elementi di disegno della pavimentazione

e parti destinate a verde, racchiuse in vasche di diversa altezza che

seguiranno in modo ideale il percorso dell’illuminazione diurna, in modo da

smorzare l’effetto isola di calore e creare un ambiente di tranquillità tra una

The design operation that took place in Osi East comprehends various types

of buildings that are related in an asynchronous way: Bertini East, the cathedral

and press units are elements kept together by the Dante Boulevard

façade.

This design focus was chosen to deepen the research theme proposed in the

Masterplan for this phase: i.e. the professional workshops with their services

and residential units. This choice, following the methodology presented

in the previous chapters, has more impact on the social parameters of the

analysis already given before.

Such typology, at the time of this research, would represent a unique case

in Italy: it’s about laboratories and residential spaces, for short and medium

time of staying, for people who spent years in the most different working

sectors and now are unemployed, and they need to update or learn new skills

for having a higher chance of getting back in the labour market.

The idea is to accommodate people that want to learn new technical abilities

to satisfy the manpower’s demands of various working sectors.

The laboratories find a place on the first floor of the press department, where

the viability passes beneath, in order to reactive the whole masterplan area,

since the first phases.

Related to the laboratories are the apartments at the first floor, intended to

host 1/2 persons, close to labs as they are intended for intense workshop

courses. Those residences are developed around a semi-private square that

replaces the sheds roof of the ex-cathedral.

In this square are located design elements for the pavement, and parts designed

as green areas, enclosed in containers of various dimensions, that

ideally follow the daylight path, in order to avoid the overheat of the plaza

during the summer days.

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!