26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Re Osi Ghia è stato un lavoro di ricerca sul tema del riuso industriale

all’interno del contesto della città di Torino, un terreno fertile per questa

tipologia di indagini tenuta presente la sua storia, proponendo l’utilizzo di

una metodologia derivata da teorie economiche, considerando l’artefatto

urbano come un sistema complesso. Questo sistema non è un’entità

astratta, ma è stata definita in un ambito fisico ben preciso, un’area centrale

nel territorio comunale della città, che non ha ancora avuto modo di essere

riattivata, il tema del riuso in questo caso è contestuale e fondamentale nel

lavoro qui proposto.

Cogliendo l’occasione della revisione attualmente in corso del PRG della

città, è stato scelto un metodo non convenzionale che si affiancasse ai

principi indicati dalla suddetta revisione, essendo di fatto un approccio

flessibile come gli obiettivi istituzionali che vengono proposti.

Applicando questa metodologia ai casi studio analizzati in diverse parti

del mondo è emerso che, pur essendo morfologicamente e tipologicamente

simili, sia tra loro sia con l’area di intervento scelta, abbiano impatti diversi

a seconda dell’ambito, che sia economico, sociale od ambientale.

In aggiunta, è stato necessario espandere, tramite una ricerca approfondita,

le categorie che la base metodologica iniziale ci ha fornito, stimolando

un lavoro a doppio senso: analizzando i casi studio sono risultate nuove

definizioni che a loro volta sono servite per definire in maniera più completa

i casi.

Questi output in alcuni casi sono risultati inaspettati rispetto alle premesse

di partenza, rendendo la ricerca interessante e stimolante per ulteriori

approfondimenti.

Fino a questo punto è stato utilizzato l’aspetto descrittivo di questa

metodologia, il ruolo dell’architetto e dell’architettura trova la possibilità

di sfruttare il massimo potenziale nel campo operativo. Utilizzando tutte

le possibilità di trasformazione che un metodo del genere può offrire,

l’architetto può re-immaginare scenari urbani ipotetici, in linea con le

Re Osi Ghia it is a research work on industrial reuse in the city of Turin

context, a fertile terrain for this kind of investigation looking back at her

history, that proposes a method derived from economic theories, and considers

the urban artefact as a complex system. This system is not an abstract

entity, but well defined in a physical context, a central area in the territory of

the city, yet not capable of being reactivated, the reuse theme in this case is

fundamental and contextual for the work proposed here.

Taking the chance of the regulatory framework review of the city, a non-conventional

methodology was chosen to complement the principles designated

in that review, being a flexible approach as the institutional goals proposed.

As this methodology was applied to the case studies from different parts of

the world emerged that, even tough they were morphologically and typologically

similar, had different kinds of impacts according to the economic,

social and environmental areas.

In addition, it was necessary to expand, through a deep research, the categories

given by the initial methodology, encouraging a two-way work: analysing

the case studies came out new definitions, that served to define more

completely the case studies.

Those outputs were unexpected sometimes, comparing them with the premises,

making interesting and stimulating this kind of research.

Until this point a descriptive aspect of this methodology was used, the role

of the architect and of architecture has the possibility to use the maximum

potential in the operative field. The architect, using all the transformation

possibilities that such a method could offer, can re-imagine hypothetical

urban scenarios, in line with the needs of the final user of this scenario: the

citizen.

161

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!