26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

necessità del futuro prossimo e remoto dell’utente finale di questo scenario:

il cittadino.

Lo scenario primario operativo di questo lavoro si è risolto nel Masterplan

di progetto, che grazie alla raccolta di dati storici, morfologici e dei sistemi

afferenti all’area, è un processo in fasi che mira a riattivare l’area a seconda

delle disponibilità dei possibili attori in termini temporali ed economici.

Capitolo VIII - Conclusioni

The primary operative scenario of this work found a place in the Masterplan,

that thanks to the recollection of historic, morphological and system data, is

a phased process aiming to the area reactivation according to the possible

actors in time and economic terms.

Questo Masterplan a sua volta ha funzionato come base di partenza per i due

focus progettuali, che con la stessa metodologia hanno impattato su aspetti

diversi del sistema complesso: nell’area Osi-Ovest è stato usato un approccio

orientato più ad aspetti economici, proponendo tipologie funzionali e

morfologiche che massimizzassero il ritorno economico dell’investitore;

nell’area Osi-Est invece si è scelto un approccio più legato a risvolti sociali,

di fatto proponendo un progetto che andasse incontro a categorie di persone

più sensibili alla continua evoluzione del mercato del lavoro, di fatto

puntando al coinvolgimento di attori come fondazioni o organizzazioni non

governative.

I due progetti, nonostante i differenti intenti, comunicano tra loro grazie al

Masterplan che funge da collante comune, ma ancora più importante per

merito della metodologia, che permea tutto il ragionamento fin qui utilizzato.

Detto questo, non ci proponiamo di offrire uno strumento definitivo del

progetto quanto più una chiave di lettura, considerando il sistema urbano

preso in esame come un organismo complesso composto da interazioni

mappabili e discretizzabili in maniera qualitativa e quantitativa.

This masterplan, in turn, worked as a starting basis for the two project focuses,

that with the same methodology impacted on different aspects of the

complex system: in the Osi-West area an economic approach was used, proposing

functional and morphological typologies aimed to the maximization

of the profit of the investor; instead in the Osi-East area was used a more

social approach, proposing a project aimed to help people’s categories more

sensible at the everchanging labour market, looking for the involvement of

actors such as foundations or NGO.

The two projects, despite the different intents, communicate with each

other thanks to the linking Masterplan, but more importantly thanks to the

methodology, that it is always present in this research.

That said, we do not intend to offer a definitive design tool, but more a gateway,

considering the designed urban system as a complex being, made

up by mappable and describable interactions in qualitative and quantitative

terms.

In conclusione, il lavoro di questa tesi si propone di leggere il manufatto

architettonico e urbano in termini di relazioni complesse, che esistono già

o che possono essere create, nell’ottica di restituire alla centralità fisica

dell’area una centralità relazionale col contesto.

In conclusion, the work of this thesis offers a way to read the architectural

and urban artefact in terms of complex relations, that already exist or could

be created, in the perspective to give back a contextual relational central

role to the physical centrality of the area.

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!