26.01.2020 Views

Re-Osi Ghia_Thesis

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

Master degree thesis developed during the 2 years passed at the Polytechnic of Turin, in collaboration with Danilo Iannetti. March 2019.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo IV - Area di progetto OSI-Ghia

L’anno successivo il comune di Torino redasse una nuova variante, la 234.

Con essa vennero mantenuti gli stessi indici urbanistici della variante 38

ma i 3 ambiti vennero suddivisi ulteriormente in 6 sotto ambiti. A seguito

della redazione di questo nuovo documento l’area fu teatro di dibattiti e

proposte mai realmente concretizzate ma che fornirono interessanti spunti

progettuali, ponendo importanti interrogativi sul destino dell’area.

Da inizio anni 2000 venne costituito un gruppo di lavoro formato da SiTi

(Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione), Comune e

Ferrovie dello stato.

Gli obiettivi generali del gruppo riguardavano la verifica della validità di una

proposta progettuale che recuperasse nella loro totalità o in parte le aree

ferroviarie tra Lingotto e Porta Nuova, mettendo in evidenza le soluzioni per

connettere la trama urbana del contesto con il nuovo tessuto che potrebbe

essere creato nell’ambito.

Lo studio mise in evidenza l’opportunità di mantenere (sia pure riducendone

le funzioni) il ruolo centrale intrinseco di Porta Nuova nel sistema dei

trasporti, per non lasciare scoperta l’area urbana centrale. Risultò quindi

congruente l’ipotesi di mantenere Porta Nuova come principale accesso

alla città, in particolare per i treni a lunga percorrenza. I 4 scenari di

trasformazione individuati prevedevano la riduzione e l’interramento dei

binari con la creazione di una stazione sotterranea e la restituzione alla

città di gran parte dei terreni occupati in precedenza dall’infrastruttura

ferroviaria.

In tutto questo l’ex Osi-Ghia avrebbe rappresentato l’estremo Sud di questa

eventuale grande trasformazione cruciale per definire la morfologia futura

della città.

The next year, the city of Turin did another variation, the nr. 234. With this

one the urban index didn’t change but the 3 areas were divided again in 6

sub-areas. Following this new statement the area was the focus of a series

of discussions and proposals, never really turnt into concrete actions, even

tho they gave interesting design ideas, placing significant questions on the

future of the area.

From the ’00 a working group named SiTi (Istituto Superiore sui Sistemi

Territoriali per l’Innovazione), the city and the national railroad company

was created.

The group general goals covered the effective validity of a recovering design

proposal that aimed to recover in whole(or in part) the railroad areas between

Lingotto and Porta Nuova stations, highlighting, in particular, the solutions

to connect the project area and the urban context grid.

The study found out the opportunity to maintain (yet reducing the activity)

the central role of Porta Nuova in the transport system, to let the city centre

area covered. The solution to keep Porta Nuova as the main gate to the

city resulted the best one, particularly for the long distance trains. The 4

transformation scenarios included the reduction and the undergrounding

of the rails, creating a subterranean station, giving back to the city a huge

amount of land.

In all of this the ex-Osi-Ghia was supposed to be the appendix of this big

transformation, crucial to define the future morphology of the city.

Ad oggi, nell’area è presente solo Toolbox mentre il resto dell’area risulta

dismesso e in stato di abbandono, in attesa di un attore che colga questa

occasione per il futuro.

So far, there’s only Toolbox in the area, while the rest is abandoned, waiting

for an actor to take the opportunity to take action in the future.

58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!