09.01.2013 Views

The Benetton Group Annual Report 1996

The Benetton Group Annual Report 1996

The Benetton Group Annual Report 1996

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli investimenti<br />

I programmi di innovazione e aggiornamento del sistema produttivo sono continuati anche nel <strong>1996</strong>,<br />

comportando investimenti per oltre 80 miliardi di lire. Con l'entrata in funzione a regime degli ultimi<br />

impianti, il complesso industriale di Castrette è oggi uno dei più moderni e avanzati al mondo, con una<br />

superficie totale coperta di oltre 190.000 metri quadri e un'organizzazione integrata del ciclo<br />

produzione-magazzino-distribuzione.<br />

Presso la Divisione Lana è stato migliorato il lay-out della tintoria con l’installazione di ulteriori cinque<br />

macchine di tintura centrifughe e altri bagni di tintura che hanno consentito, oltre all’incremento della<br />

produzione, anche il miglioramento del prodotto e dei flussi operativi.<br />

Particolarmente significativi gli investimenti effettuati dalle Società manifatturiere per un totale di oltre<br />

35 miliardi di lire, finalizzati al miglioramento del livello tecnologico di impianti e macchinari e<br />

all’ottimizzazione dell’efficienza nel processo produttivo.<br />

Sono proseguiti anche gli investimenti nel sistema di comunicazione, basato su fibre ottiche, che<br />

interconnette le aree di Ponzano e di Castrette, con l’obiettivo di potenziare l’integrazione delle fasi di<br />

evasione degli ordini, produzione, magazzino e spedizioni.<br />

E’ inoltre continuato il rinnovo di tutte le apparecchiature centrali di elaborazione, con un notevole<br />

potenziamento della capacità di elaborazione e di memorizzazione, grazie all'utilizzo di tecnologie<br />

dell’ultima generazione; questi nuovi investimenti, attuati in una situazione di offerta informatica molto<br />

competitiva, hanno permesso di ridurre significativamente i costi di gestione.<br />

Gli investimenti in sistemi applicativi sono stati concentrati nell’area della produzione, applicando<br />

nuove tecnologie di sviluppo sia nella gestione del magazzino tessuti nelle Divisioni Confezioni, Camicie<br />

e Capospalla, sia nell’integrazione fra sviluppo del campionario e produzione. Nuove tecnologie di<br />

comunicazione EDI (Electronic Document Interchange) hanno consentito una migliore integrazione<br />

anche tra la Divisione Cotone e i maggiori fornitori di tessuti.<br />

La gestione finanziaria<br />

Durante l’esercizio <strong>1996</strong> è continuata con particolare attenzione l’attività rivolta all’ottimizzazione della<br />

gestione della tesoreria ed alla protezione dei flussi in divisa dai rischi di cambio, in presenza di un<br />

mercato che ha evidenziato, nel corso dell’anno, la marcata riduzione dei tassi d’interesse ed il<br />

sensibile apprezzamento della lira.<br />

E’ attivamente proseguito il coordinamento ed il supporto finanziario alle società controllate: nel corso<br />

dell’ultimo trimestre, in particolare, si è dato graduale avvio all’attività della <strong>Benetton</strong> Gesfin S.p.A., il<br />

cui oggetto sociale è, tra l’altro, quello di centralizzare la gestione della tesoreria e dei rischi finanziari<br />

nell’interesse del Gruppo.<br />

La continua attenzione all’efficienza operativa e la contrazione dei tassi hanno consentito di ottenere<br />

una sensibile riduzione degli oneri finanziari.<br />

Il patrimonio netto delle controllate estere è stato oggetto, anche nel <strong>1996</strong>, di coperture valutarie al<br />

fine di immunizzare tali investimenti dalla fluttuazione dei cambi.<br />

In data 10 dicembre <strong>1996</strong> è stata perfezionata, sul mercato domestico, un’operazione di finanziamento<br />

multivaluta per 220 milioni di dollari USA, coordinata dalla Banca di Roma S.p.A. e dalla Deutsche Bank<br />

S.p.A.. Al sindacato hanno aderito oltre 30 banche primarie, sia italiane che estere. Il prestito, erogato<br />

in lire nel febbraio 1997, per una durata di 5 anni con un tasso pari al Libor + 0,20%, ha permesso il<br />

rimborso anticipato del finanziamento in lire erogato nel 1993 dall’Istituto Bancario S.Paolo di Torino a<br />

condizioni più onerose.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!