22.04.2013 Views

Wole Soyinka - Africanpeople

Wole Soyinka - Africanpeople

Wole Soyinka - Africanpeople

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

consapevolezza del presente. Esso chiarisce il presente e spiega il futuro, ma non è<br />

luogo per .una facile evasione e dipende vitalmente dalla sensibilità di chi lo<br />

ricorda(...). L'artista ha sempre svolto nella società africana il ruolo di colui che<br />

registra i costumi e l'esperienza della sua società ed è la voce della visione in tempo<br />

reale. K' tempo che l'artista risponda a quella che è la sua stessa essenza).<br />

- 28 -<br />

In questo discorso, di cui ricorre quest'anno il ventesimo anniversario, <strong>Soyinka</strong><br />

manifesta tutta la sua disillusione e la sua critica verso quelle forme di pseudo-cultura<br />

nera che si rifanno , in modo acritico, ad un passato lontano ed il cui ri-sultato,<br />

nostalgico ed accademico, è del tutto estraneo alle vicende attuali della storia<br />

africana. Per <strong>Soyinka</strong>, infatti, la ricerca delle proprie radici culturali" non significa un<br />

ritorno pedissequo all'antico, ma costituisce piuttosto un mezzo per interpretare il<br />

presente e soprattutto per Interrogare il futuro. La rivalutazione delle tradizioni serve<br />

quindi a "chiarificare il presente ed a spiegare il futuro", rifacendosi al tema<br />

fondamentale della religione yoruba, dove si ritrova la convivenza convivenza<br />

contemporanea della condizione passata, presente e futura». Partendo da tale<br />

interpretazione del la vita, <strong>Soyinka</strong> tenta di riscattare la posizione dell'artista,<br />

considerato non come "tecnico" dell'arte, ma come interprete e vate, profeta del suo<br />

mondo.<br />

- 29 -<br />

Da notare, a vent'anni dì distanza, l'attualità di questo discorso anche per la cultura<br />

occidentale,avviata ormai ad un mero revanscismo pervaso da una prodigiosa<br />

modernità, tecnologica, ma concettualmente povera e priva di qualsiasi valore<br />

universale.<br />

1.6. Critica nei confronti della "Negritudine".<br />

<strong>Soyinka</strong>, proseguendo in quel periodo la sua critica sul ruolo dell'artista nell'Africa<br />

moderna, si pone in contrasto anche con tutto quel movimento culturale che aveva<br />

avuto origine nel quartiere latino di Parigi all'epoca delle lotte indipendentiste in<br />

Africa e il cui fondatore,Senghor, diventerà presidente della repubblica del Senegal,<br />

<strong>Soyinka</strong> condanna infatti tale corrente ideologica-letteraria, detta della "Negritudine",<br />

che proprio nella acritica glorificazione di un passato, identificato con l'immagine<br />

"coloniale" del "bon sauvage", ritrovava 1'essenza negra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!