19.05.2013 Views

degli studi di napoli “federico ii” soluzioni progettuali finalizzate alla ...

degli studi di napoli “federico ii” soluzioni progettuali finalizzate alla ...

degli studi di napoli “federico ii” soluzioni progettuali finalizzate alla ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

63<br />

Il manovellismo <strong>di</strong> spinta<br />

Dx = 50 mm è l’interasse tra i baricentri dei perni <strong>di</strong> banco <strong>di</strong> una campata (Fig. 6.4)<br />

6.3.2 Modelli elastici<br />

Come già anticipato nei paragrafi precedenti tutti gli organi del manovellismo sono stati<br />

considerati infinitamente rigi<strong>di</strong>. Tuttavia questa schematizzazione non può essere mantenuta<br />

per il calcolo delle reazioni dei perni <strong>di</strong> banco, ovvero <strong>degli</strong> appoggi dell’albero motore;<br />

infatti questi ultimi sono in numero <strong>di</strong> tre e danno luogo ad uno schema iperstatico.<br />

Notoriamente non si possono calcolare le reazioni vincolari dei sistemi iperstatici con le sole<br />

relazioni <strong>di</strong> equilibrio, ma sarà necessario tenere conto della deformabilità dell’albero. Esso è<br />

stato, pertanto, schematizzato come una trave ad asse non rettilineo ed a sezione variabile, ed<br />

è stato creato un piccolo modello agli elementi finiti. Con l’ausilio <strong>di</strong> questo modello si sono<br />

ricavati i coefficienti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione Cij definiti come:<br />

Ri = Cij<br />

⋅ Fj<br />

dove Cij rappresenta la reazione sul sopporto i-esimo del carico unitario Fj, applicato sulla<br />

manovella nel nodo j–esimo. Ovviamente questi coefficienti sono stati ricavati applicando<br />

carichi unitari al modello e calcolando le reazioni vincolari nella medesima <strong>di</strong>rezione del<br />

carico.<br />

6.3.3 Calcolo delle forze<br />

Sulla base dei modelli inerziali ed elastici esposti precedentemente, si può passare al<br />

calcolo delle forze che gravano sulle varie parti del manovellismo a partire dal ciclo <strong>di</strong><br />

pressione ricavato numericamente secondo quanto descritto nel capitolo3.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> determinare le equazioni <strong>di</strong> equilibrio <strong>di</strong>namico del pistone secondo il<br />

principio <strong>di</strong> d’Alembert (Fig. 6.6), è stato rappresentato il <strong>di</strong>agramma del corpo libero <strong>di</strong><br />

questo organo; il <strong>di</strong>agramma si ottiene isolando il pistone dagli elementi che con esso<br />

interagiscono (cilindro e biella) e sostituendo a questi le azioni che gli stessi esercitano sul<br />

pistone.<br />

Fig. 6.6 – Diagramma del corpo libero del pistone.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!