22.05.2013 Views

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

Scarica il pdf - Fnp Cisl

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pensionati<br />

marzo 2009<br />

Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

Marche<br />

Un’occasione da non perdere per dire basta!<br />

di FRANCO ANDRINI (*)<br />

La tornata congressuale<br />

si sta puntualmente<br />

svolgendo in tutta la regione,<br />

anzi nei territori si sta<br />

già concludendo e, in attesa<br />

delle sintesi politiche che i<br />

vari livelli produrranno, si<br />

può comunque tentare un<br />

primo b<strong>il</strong>ancio rispetto alla<br />

prima fase.<br />

Una prima fase che è sempre<br />

quella più delicata, dal<br />

momento che riguarda <strong>il</strong><br />

coinvolgimento diretto degli<br />

associati per la definizione<br />

del nuovo rapporto<br />

fiduciario tra rappresentati<br />

e rappresentanti per i prossimi<br />

quattro anni.<br />

Certo, è un passaggio come<br />

sempre caratterizzato da<br />

molta ritualità, ma anche<br />

da una forte tensione perché<br />

si passa in rassegna la<br />

sintesi di quanto è stato fatto<br />

ma, ancor di più, si mettono<br />

le basi per <strong>il</strong> futuro,<br />

cogliendo le nuove istanze<br />

cha salgono dal basso per<br />

trasformarle in progetto politico-sindacale.<br />

Sotto questo prof<strong>il</strong>o, per la<br />

verità, molto del tradizionale<br />

significato del congresso<br />

si è andato affievolendo,<br />

in quanto <strong>il</strong> cambiamento<br />

del quadro di riferimento,<br />

in cui ci troviamo<br />

quotidianamente ad opera-<br />

re, avviene ad una velocità<br />

tale che gli adeguamenti di<br />

rotta da parte del sindacato<br />

devono essere continui e<br />

tempestivi e non sempre<br />

c’è <strong>il</strong> tempo materiale per<br />

coinvolgere la cosiddetta<br />

base, come invece dovrebbe<br />

essere.<br />

Per questo c’è chi sostiene<br />

che i congressi andrebbero<br />

fatti ogni anno. Naturalmente<br />

si tratta di una provocazione<br />

con qualche f<strong>il</strong>amento<br />

di verità, nel senso<br />

che si avverte spesso la necessità<br />

di rapportarci meglio<br />

e con maggior frequenza<br />

con gli associati.<br />

Il congresso rimane comunque<br />

<strong>il</strong> momento culminante<br />

della vita dell’organizzazione<br />

ed ha mantenuto intatto<br />

nel tempo tutto <strong>il</strong> suo fascino,<br />

nonostante i macchinosi<br />

rituali, i dibattiti interminab<strong>il</strong>i,<br />

le elezioni a volte<br />

scontate. Il momento in cui<br />

la frenetica attività quotidiana<br />

della dirigenza si ferma<br />

un attimo e ci si interroga<br />

sulla strada percorsa e su<br />

quella che ci attende.<br />

Ma di questo iter che ci<br />

porterà fino al congresso<br />

nazionale, uno dei momenti<br />

più qualificanti resta comunque<br />

quello dei congressi<br />

di lega, cioè della prima<br />

La <strong>Cisl</strong> ti semplifica la vita<br />

La <strong>Cisl</strong> e la <strong>Fnp</strong> dell’Em<strong>il</strong>ia Romagna, in collaborazione<br />

con UniSalute società specializzata<br />

in assistenza sanitaria, offrono gratuitamente<br />

in esclusiva a tutti i propri iscritti un ampio<br />

pacchetto di servizi di assistenza e di informazione<br />

telefonica, in grado di soddisfare le diverse<br />

esigenze di consultazione e informazione.<br />

Gli operatori e i medici della centrale operativa<br />

telefonica sono sempre a disposizione<br />

per offrire risposte complete, affidab<strong>il</strong>i e personalizzate<br />

24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.<br />

Potrai sempre contare su<br />

tante risposte affidab<strong>il</strong>i e immediate.<br />

Per saperne di più:<br />

chiama l’800-242466<br />

istanza sindacale della categoria<br />

dei pensionati, in<br />

quanto si è in presa diretta<br />

con i soci nell’ascolto dei<br />

loro giudizi, dei suggerimenti,<br />

delle richieste, degli<br />

incitamenti e delle critiche.<br />

È del tutto evidente come<br />

la partecipazione sia elemento<br />

determinante della<br />

riuscita di un congresso di<br />

lega, ed è <strong>il</strong> frutto dell’interesse<br />

suscitato attorno ai risultati<br />

conseguiti, siano essi<br />

positivi o negativi.<br />

Dai dati pervenuti risulta<br />

una partecipazione in aumento<br />

rispetto al passato (e<br />

ciò è incoraggiante) ma in<br />

termini assoluti siamo lontani<br />

da quella percentuale<br />

del 10% che ci eravamo<br />

posti come obiettivo.<br />

Questo significa che bisogna<br />

lavorare più in profondità<br />

sul territorio per migliorare<br />

<strong>il</strong> contatto con la<br />

gente, significa anche che<br />

forse bisogna dare più sostanza<br />

alle nostre azioni rivendicative.<br />

Non è un problema nuovo<br />

per i pensionati (né per le<br />

altre categorie) ma diventerà<br />

in futuro una condizione<br />

imprescindib<strong>il</strong>e, tenuto<br />

conto, da un lato, del progressivo<br />

decentramento in<br />

periferia delle decisioni riguardanti<br />

le tutele sociali<br />

(assistenza, sanità, qualità<br />

della vita, ecc.) e, d’altro lato,<br />

di ipotesi, tutt’altro che<br />

fantasiose, di un possib<strong>il</strong>e<br />

attacco alla legittimità rappresentativa<br />

del sindacato.<br />

Ed è superfluo dire che i<br />

pensionati sono i più esposti,<br />

sia perché sono interessati<br />

più di altri alle politiche<br />

di welfare, sia perché<br />

sono i più numerosi, i più<br />

bisognosi e i portatori di<br />

www.fnp.cislem<strong>il</strong>iaromagna.it<br />

questioni enormi e complesse<br />

da affrontare. Di<br />

conseguenza i più scomodi.<br />

Noi non facciamo parte di<br />

una azienda da liquidare<br />

con un po’ di cassa integrazione<br />

o di mob<strong>il</strong>ità, siamo<br />

un pezzo di società in fallimento,<br />

questo sì, ma non<br />

possono rottamarci né delocalizzarci.<br />

Possono elargirci<br />

qualche manciata di<br />

carità, ma non possono<br />

pensare di esaurire così la<br />

questione dell’impoverimento<br />

e della emarginazione<br />

crescente di m<strong>il</strong>ioni di<br />

cittadini.<br />

In sostanza non è accettab<strong>il</strong>e<br />

oltre <strong>il</strong> principio secondo<br />

<strong>il</strong> quale quando ci sono le<br />

risorse bisogna essere avari<br />

con i pensionati perché<br />

bruciano la ricchezza del<br />

paese e quando non ci sono,<br />

come ora, non si dà<br />

niente perché non ce ne è<br />

per nessuno.<br />

Dovremo per forza dire basta<br />

a questo andazzo che si<br />

trascina da troppo tempo e<br />

che purtroppo vanifica in<br />

parte anche i risultati importanti<br />

faticosamente ottenuti<br />

a livello regionale e<br />

territoriale.<br />

Quale occasione migliore<br />

di un congresso per tentare<br />

un salto culturale, per far<br />

sentire la voce forte e chiara<br />

dei Pensionati <strong>Cisl</strong> che<br />

chiedono giustizia per sé e<br />

per tutti i soggetti deboli<br />

(giovani, disoccupati, precari,<br />

disab<strong>il</strong>i, immigrati)<br />

drammaticamente esposti<br />

alle “intemperie sociali” in<br />

un paese dove la parola<br />

equità sembra avere perso<br />

ogni significato !<br />

(*) Segr. gen. <strong>Fnp</strong> <strong>Cisl</strong><br />

Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

I<br />

Responsab<strong>il</strong>i regionali:<br />

Franco Andrini<br />

Enrico Renzaglia<br />

Hanno collaborato a questo numeo:<br />

Roberto Bolelli - Dora Nassetti -<br />

Gino Vicentini - Vito Di Stasi<br />

(coord. per l’Em<strong>il</strong>ia Romagna) - Dan<strong>il</strong>a<br />

Giampieri - Ferdinando Ilari<br />

(coord. per le Marche)<br />

Bologna – Convegno della <strong>Cisl</strong> ER<br />

‘La sfida del federalismo fiscale solidale’<br />

Federalismo:<br />

Uda non nasconde la<br />

sua preoccupazione<br />

ono molto preoccu- “Spato. Non sarà un federalismo<br />

solidale perché<br />

le posizioni di partenza degli<br />

attori coinvolti nel progetto<br />

sono diseguali, anzi<br />

ci sarà un aggravio di prelievo<br />

fiscale soprattutto da<br />

parte delle Autonomie locali<br />

(Regioni, Province e<br />

Comuni)”.<br />

È quanto ha affermato Antonio<br />

Uda, segretario generale<br />

dei Pensionati <strong>Cisl</strong>,<br />

nel suo intervento al convegno<br />

‘La sfida del federalismo<br />

fiscale solidale’,<br />

organizzato a Bologna dalla<br />

<strong>Cisl</strong> dell’Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

alla presenza di sindacalisti,<br />

docenti universitari,<br />

politici e rappresentanti<br />

delle istituzioni.<br />

Un tema che, se possib<strong>il</strong>e,<br />

è diventato ancor più di<br />

attualità quando, nelle<br />

scorse settimane, <strong>il</strong> Senato<br />

ha approvato <strong>il</strong> provvedimento<br />

di legge che ha posto<br />

un altro tassello al<br />

complicato e controverso<br />

puzzle della riforma federale<br />

dello Stato.<br />

“Non sono ideologicamente<br />

contro <strong>il</strong> federalismo<br />

fiscale – ha sottolineato<br />

<strong>il</strong> massimo esponente<br />

della <strong>Fnp</strong>-<strong>Cisl</strong> – anche<br />

se credo che non sia la<br />

prima emergenza in questo<br />

Paese”. “Tuttavia – ha<br />

continuato Uda – nonostante<br />

le numerose rassicurazioni<br />

continuino ad<br />

affermare che non ci sarà<br />

un aggravio della spesa<br />

pubblica e di costi, resto<br />

preoccupato poiché per la<br />

prima volta è stato presentato<br />

un disegno di legge di<br />

cui, secondo quanto reso<br />

noto dallo stesso Ministero<br />

dell’economia, non si<br />

conoscono ancorai costi.<br />

Ècome se uno presentasse<br />

un progetto di acquisto di<br />

una casa senza sapere<br />

quanto spenderà”.<br />

“La realtà – ha chiosato <strong>il</strong><br />

sindacalista della <strong>Fnp</strong> – è<br />

che la legge è una “cambiale<br />

in bianco” che Berlusconi<br />

ha sottoscritto alla Lega.<br />

Una Lega che è forte e che<br />

di questo argomento ne ha<br />

fatto una battaglia di principio<br />

per <strong>il</strong> nord, anche se<br />

non credo che la popolazione<br />

abbia ben chiari i<br />

contorni della proposta politica<br />

e sociale”. “Avrei capito<br />

– r<strong>il</strong>ancia <strong>il</strong> segretario<br />

nazionale dei pensionati<br />

<strong>Cisl</strong>- se avessero presentato<br />

<strong>il</strong> federalismo fiscale e<br />

contemporaneamente proposto<br />

l’abolizione delle<br />

Province, un’istituzione<br />

obsoleta ed anacronistica<br />

che ci costa circa 37 m<strong>il</strong>iardi<br />

di euro. Ma così purtroppo<br />

non è stato anche, e soprattutto,<br />

per <strong>il</strong> veto posto<br />

dalla stessa Lega”.<br />

Mentre maggiori aperture,<br />

seppur condite con una forte<br />

dose di prudenza, si sono<br />

registrate negli altri interventi<br />

del convegno.<br />

“Nella nostra regione – ha<br />

sottolineato Piero Ragazzini,<br />

segretario generale della<br />

<strong>Cisl</strong> em<strong>il</strong>iano-romagnola<br />

– abbiamo condiviso e<br />

contribuito a produrre la<br />

riforma che ha ridotto <strong>il</strong><br />

numero delle Comunità<br />

montane, che ha ulteriormente<br />

incentivato le Unioni<br />

dei Comuni e che ha<br />

abolito le agenzie d’ambito:<br />

è però di vitale importanza<br />

che venga prodotto<br />

un nuovo codice delle autonomie<br />

che stab<strong>il</strong>isca “chi<br />

fa cosa”, evitando interventi<br />

spot attraverso le leggi<br />

finanziarie e dando più<br />

stab<strong>il</strong>ità e continuità al sistema<br />

istituzionale, che è<br />

riferimento imprescindib<strong>il</strong>e<br />

per <strong>il</strong> dispiegarsi dell’attività<br />

economica e della vita<br />

sociale”.<br />

>> segue a p. 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!